Collegati con noi

Esteri

Missili russi sul mercato, strage in Ucraina

Pubblicato

del

Ancora missili russi sull’Ucraina, ancora morti. Questa volta Mosca ha centrato un mercato nella città di Kostiantynivka, nel Donetsk, causando almeno 17 vittime e 32 feriti tra i civili. Anche un bambino è rimasto ucciso. Da est a ovest la guerra portata dal Cremlino non si ferma e, anzi, rischia ogni volta di sfuggire di mano visto che l’Ucraina confina con diversi membri della Nato e che i bombardamenti avvengono spesso anche in zone di confine. Allarma, quindi, ma non desta stupore che dentro i confini della Romania siano stati trovati dei detriti che apparterrebbero a un drone di Mosca. Se l’indagine avviata da Bucarest confermasse l’ipotesi denunciata dal ministero della Difesa, si tratterebbe di una “situazione del tutto inammissibile” e di una “grave violazione della sovranità e dell’integrità territoriale della Romania, uno Stato che fa parte della Nato”, ha ammonito il presidente Klaus Iohannis, che fino ad oggi aveva negato il ritrovamento di frammenti di cui aveva invece parlato Kiev.

I resti sono stati recuperati martedì sera nella zona di Plauru, un villaggio sull’altra sponda del Danubio, di fronte al porto ucraino di Izmail, preso di mira dalle forze russe da metà luglio, ovvero da quando Mosca ha deciso di uscire dall’accordo sul grano. Bucarest ha informato gli alleati durante la riunione odierna del Consiglio Atlantico, con l’Alleanza che ha espresso “forte solidarietà” al Paese. Ma in serata il ministro della Difesa Angel Tilvar ha abbassato i toni affermando che l’episodio “non rappresenta una minaccia diretta: non ci rende certo felici, ma non credo che si possa parlare di attacco. Dobbiamo saper distinguere tra un atto di aggressione e un incidente”, ha spiegato. Gli attacchi russi ad ogni modo non si limitano a prendere di mira bersagli militari. Era già successo al teatro di Mariupol o, più recentemente, con i missili su un ristorante di Kramatorsk. Stavolta l’obiettivo è stato un mercato: un’azione di una “disumanità assoluta”, l’ha definita il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

La condanna è arrivata unanime anche dall’Unione europea, dalla Casa Bianca, da Parigi e da Berlino, che ha parlato di “attacco all’umanità”. Il raid si è consumato tra l’altro proprio nelle ore in cui a Kiev è arrivato il segretario di Stato Usa Antony Blinken, per la terza volta nel Paese. Un blitz a sorpresa nel quale il capo della diplomazia americana ha annunciato un altro miliardo di dollari in aiuti, che secondo il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov dimostrerebbero la volontà degli Usa di continuare la guerra “fino all’ultimo ucraino”. Durante la visita il segretario di Stato americano ha elogiato i “buoni progressi” della controffensiva di Kiev. La lenta ma costante avanzata delle forze ucraine è merito anche delle armi che in questi mesi sono arrivate dagli alleati occidentali, specialmente a stelle e strisce. Tank, F-16, bombe a grappolo e, probabilmente, anche le controverse munizioni perforanti all’uranio impoverito, già inviate dalla Gran Bretagna. La notizia che anche gli Stati Uniti si apprestano a fornirle, anticipata qualche giorno fa dai media, è stata confermata oggi dal Pentagono.

L’equipaggiamento potrebbe aiutare Kiev ad affrontare quello che Zelensky ha prospettato come “un inverno difficile” per il suo Paese. Sul campo comunque le cose sembrano andare meglio per l’Ucraina. Dopo giorni in cui l’esercito di Kiev rivendicava la presa dello strategico villaggio di Robotyne, sul fronte meridionale nella regione di Zaporizhzhia, oggi è stata la Russia ad ammettere la sconfitta su questo territorio. Ovviamente l’ha fatto a modo suo, giustificando la ritirata come una scelta “tattica”. Trincerarsi qui non sembrava “un’opzione praticabile” e per questo avrebbero deciso di spostare le truppe sulle alture attorno. Gli ultimi successi, per il nuovo ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov, rappresentano solo l’inizio. Dopo essere stato proposto da Zelensky, Umerov è stato nominato oggi dal parlamento ucraino che lo ha sostenuto con una maggioranza di 338 deputati su 450. Umerov, 41 anni di origine tatara crimeana, ha promesso che Kiev si riprenderà “ogni centimetro dell’Ucraina”. Compresa ovviamente la sua Crimea.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto