Collegati con noi

Esteri

Mike Pence in allerta, se la situazione di Trump precipita è lui il sostituto

Pubblicato

del

La Casa Bianca assicura che Trump ha solo “sintomi lievi” e continuera’ a lavorare “senza interruzioni”. Ma il 61enne Mike Pence e’ in allerta se la situazione dovesse precipitare, come sarebbe gia’ successo dopo una visita a sorpresa del presidente nel novembre del 2019 all’ospedale militare Walter Reed per una presunta serie di mini ictus, smentiti pero’ dall’interessato. In caso di impedimenti di salute legati al Covid-19, Trump potrebbe infatti trasferire temporaneamente i poteri al suo vice, in base al 25esimo emendamento della costituzione ratificato nel 1967. Da allora i presidenti lo hanno invocato solo tre volte, per un esame medico che comportava l’anestesia. Nel 1985 Ronald Reagan si sottopose a una colonscopia e cedette brevemente lo scettro al vicepresidente George H.W. Bush. Quest’ultimo si ritrovo’ anche a sostituirlo automaticamente dopo il fallito attentato del 1981. Il presidente George W. Bush ricorse invece all’emendamento due volte, lasciando provvisoriamente le redini della Casa Bianca al vicepresidente Dick Cheney durante le colonscopie nel 2002 e 2007. Il potere passa al vicepresidente anche in caso di decesso, destituzione o dimissioni del presidente. Due gli esempi recenti: Lyndon B. Johnson, che prese il posto di John Fitzgerald Kennedy giurando sull’aereo presidenziale due ore dopo l’uccisione, e Gerald Ford, che subentro’ a Richard Nixon quando fu costretto a dimettersi per lo scandalo Watergate. Complessivamente il vicepresidente ha sostituito il presidente nove volte nella storia degli Stati Uniti, di cui otto per la morte del commander in chief durante il mandato. Nel caso finora inedito che anche il numero due della Casa Bianca sia fuori gioco, scatta il Presidential Succession Act: il timone del Paese passa temporaneamente allo speaker della Camera finche’ il Congresso non provvede per legge a dichiarare quale pubblico ufficiale debba svolgere le funzioni di presidente. Il pallino cadrebbe quindi nelle mani della dem Nancy Pelosi, terza carica dello Stato e bestia nera di Trump. Dopo di lei, nella linea di successione, ci sono il presidente pro tempore del Senato – che oggi e’ Chuck Grassley – e il segretario di Stato, Mike Pompeo. C’e’ comunque una lunga storia di presidenti che si sono ammalati gravemente mentre erano in carica, inclusi alcuni colpiti da epidemie. George Washington rischio’ di morire durante un’epidemia di influenza durante il suo secondo anno di presidenza. Woodrow Wilson si ammalo’ durante i colloqui di pace di Parigi dopo la Prima guerra mondiale con la Spagnola, l’influenza che uccise milioni di persone tra il 1918 al 1920. Diversa invece l’ipotesi in cui Trump morisse prima delle elezioni, uno scenario che finora non si e’ mai presentato. In tal caso Pence non sarebbe automaticamente il candidato alla Casa Bianca, anche se resterebbe quello favorito. Il Comitato nazionale repubblicano avrebbe il potere di rimpiazzare Trump tramite i suoi 168 membri. Se ci fosse tempo sufficiente, il partito indicherebbe il nome del nuovo candidato nelle schede di ciascuno Stato, in teoria facendo ricorso ad un tribunale dove i termini sono gia’ scaduti (quasi ovunque). Ma non ci sarebbe tempo per ristampare le schede, senza contare che in molti Stati e’ gia’ iniziato l’early vote, ossia il voto anticipato, di persona o per posta. Sembra quindi scontato che il nome di Trump resterebbe nelle schede. Il rimedio sarebbe possibile dopo, quando a meta’ dicembre si riunisce il collegio elettorale. Il decesso del ‘nominee’ vincente dovrebbe indurre a votare per il nuovo candidato indicato dal partito anche negli Stati che vincolano a votare per il candidato che ha vinto il voto popolare, in questo caso pero’ morto. Difficile immaginare sanzioni in tale circostanza e in ogni caso sarebbero lievi. Sempre pero’ che il partito riesca ad essere compatto e a proporre un unico candidato, altrimenti potrebbe non esserci un vincitore del collegio elettorale. In questo scenario spetterebbe alla Camera scegliere il presidente tra i tre candidati che ottengono piu’ voti nel collegio elettorale: in tale processo ogni delegazione statale ha un voto e al momento i repubblicani sono in vantaggio.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto