Collegati con noi

Cronache

Marta, vittima di un amore violento: a Barano di Ischia femminicidio e arresto del compagno

Pubblicato

del

Barano d’Ischia – Un’altra tragedia, un’altra giovane vita spezzata da un amore malato. Marta, 30 anni, ucraina, è stata uccisa lo scorso luglio in circostanze che solo oggi, dopo mesi di indagini, si confermano per la Procura della Repubblica di Napoli come un femminicidio.

Nelle scorse ore i Carabinieri della Compagnia di Ischia, su delega del Procuratore della Repubblica, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del compagno 41enne di origine russa, ritenuto gravemente indiziato del reato di omicidio doloso pluriaggravato.

Una spirale di violenza

L’arresto arriva dopo approfondite indagini della IV Sezione “Tutela delle fasce deboli” della Procura, che avevano già portato a un fermo per maltrattamenti aggravati dall’evento morte. I nuovi elementi emersi – frutto di intercettazioni ambientali e telefoniche, oltre che di una consulenza medico-legale – hanno rivelato una dinamica omicidiaria chiara e brutale.

Secondo gli investigatori, dopo una caduta che le aveva causato la frattura di una caviglia, Marta era stata abbandonata in un dirupo vicino alla sua abitazione. Nella notte, il compagno l’avrebbe raggiunta, colpita con un pugno all’occhio sinistro e poi soffocata con le mani, provocandole la morte per asfissia meccanica.

I motivi abietti e la fragilità della vittima

Il giudice per le indagini preliminari ha riconosciuto nel gesto le aggravanti dei motivi abietti e futili e dell’approfittamento di circostanze che hanno impedito alla vittima ogni forma di difesa. La misura cautelare è stata disposta con trasferimento del 41enne presso la Casa Circondariale di Napoli Poggioreale.

Il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e, come previsto dalla legge, l’indagato deve essere considerato innocente fino a sentenza definitiva.

Parole chiave SEO: femminicidio Ischia, Marta Barano d’Ischia, arresto compagno, omicidio Marta, Procura Napoli, violenza donne, maltrattamenti familiari, femminicidio Campania

Advertisement

Cronache

Domani i funerali della bimba di 4 anni morta nel Napoletano

Pubblicato

del

Si svolgeranno domani, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i funerali di Alessandra, la bambina di 4 anni morta in circostanze ancora da chiarire in un’abitazione di Tufino, in provincia di Napoli, nella notte tra il 14 e 15 dicembre dello scorso anno, dopo una caduta da una scala a chiocciola. Lo rende noto Alessandro Di Santo, sindaco di Castelvenere, dove la bimba risiedeva ufficialmente. Sulle cause, non del tutto chiare, della morte di Alessandra indaga la Procura di Nola.

Due zii della bambina sono stati iscritti nel registro degli indagati. A carico della coppia di coniugi, presso cui la piccola era stata collocata dai servizi sociali, si ipotizzerebbero i reati di maltrattamenti e omicidio colposo. La morte della bambina risale alla sera del 13 dicembre scorso e sarebbe stata provocata dalle ferite conseguenti a quella che si ipotizza sia stata una caduta accidentale dalla scala interna dell’abitazione. Sembra che in un primo momento le condizioni della piccola non fossero state considerate così gravi, ma quando sul posto sono giunti i medici del 118, per la bambina non c’è stato più nulla da fare. Due le telefonate fatte al 118 quella sera: nella prima si faceva riferimento a una broncopolmonite, nell’altra si citava invece la caduta dalle scale. “La nostra comunità – aggiunge il primo cittadino – si unisce commossa ai genitori e ai nonni della piccola Alessandra per la sua tragica scomparsa”.

Continua a leggere

Cronache

Tragedia a Lanciano durante il corteo del 25 aprile: un morto e tre feriti investiti da un’auto

Pubblicato

del

Doveva essere una mattina di celebrazione e memoria quella di oggi a Lanciano, in occasione del 25 aprile. Invece, si è trasformata in tragedia quando una Lancia Musa ha travolto un gruppo dell’Anpi, che si stava dirigendo verso piazza Plebiscito per partecipare alla manifestazione organizzata dal Comune.

Un uomo di 81 anni muore sul colpo

Nell’incidente ha perso la vita un uomo di 81 anni, mentre altre tre persone sono rimaste ferite. Le loro condizioni non sono gravi, come ha comunicato la Asl Lanciano Vasto Chieti: al pronto soccorso dell’ospedale “Renzetti” sono giunti il conducente dell’auto, un uomo di 79 anni, e due donne. Si attendono gli esiti degli esami radiologici per valutare l’entità dei traumi. In assenza di lesioni significative, verranno trattenuti in Osservazione Breve.

Le indagini della Polizia: dinamica ancora da chiarire

La Polizia è al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Il conducente, fortemente provato, ha dichiarato di non ricordare nulla di quanto successo, se non di essere rientrato in auto dopo aver partecipato al momento celebrativo davanti al monumento agli Eroi Ottobrini. Al termine della cerimonia, i partecipanti si erano diretti a piedi verso il centro, percorrendo via del Torrione, dove l’auto ha improvvisamente sfrecciato tra loro a tutta velocità, travolgendo il gruppo.

Un dramma inaspettato che ha scosso profondamente la comunità di Lanciano proprio nel giorno della Festa della Liberazione.

Continua a leggere

Cronache

Addio a Nicola Rivelli, Forza Italia saluta un uomo di politica e cultura

Pubblicato

del

È morto Nicola Rivelli (foto Imagoeconomica del 13 aprile del 2000), ex parlamentare e storico militante di Forza Italia. A comunicarlo è stato Fulvio Martusciello, coordinatore regionale del partito in Campania, che ha annunciato il decesso avvenuto a causa di un arresto cardiaco.

Un protagonista della Seconda Repubblica

Rivelli è stato una figura centrale nella prima fase di costruzione del centrodestra italiano. «È stato parlamentare in una fase cruciale per il centrodestra, quando si costruivano i nuovi equilibri della Seconda Repubblica», ha dichiarato Martusciello. «Ha partecipato con determinazione alla nascita del progetto politico che avrebbe portato Forza Italia a guidare il Paese».

Politico, artista, cittadino

Ma Nicola Rivelli non è stato soltanto un uomo di partito. «Napoli perde una figura poliedrica, capace di esprimersi in politica come nell’arte e nella vita civile», ha sottolineato ancora Martusciello, ricordando il contributo di Rivelli anche fuori dalle aule parlamentari. Uomo brillante e mai banale, con una visione capace di andare oltre il contingente, ha saputo guadagnarsi la stima anche al di fuori del perimetro politico.

Una presenza costante e leale

«Sempre coerente, sempre presente, sempre con noi, fino alla fine», ha detto commosso il coordinatore regionale. «La sua amicizia è stata per me un punto fermo. Lo ricorderemo sempre con affetto e gratitudine».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto