Collegati con noi

In Evidenza

“Male Capitale” di Maresca diventa un videolibro in sei puntate che andrà in onda sulla pagina Fb di Rogiosi Editore e sul sito Juorno.it

Pubblicato

del

“Male Capitale. La Misera Ricchezza del Clan dei Casalesi”, scritto dal magistrato Catello Maresca, è anche un videolibro. Oggi, martedì 31 marzo, alle ore 18, l’appuntamento con il primo episodio sulla pagina Facebook Rogiosi Editore. Saranno sei puntate della durata di dieci minuti, in onda ogni martedì e giovedì per le prossime tre settimane. Il progetto nasce da un’idea di Danilo Iervolino (Giapeto Editore) e Rosario Bianco (Rogiosi Editore). Quello che vedete sotto è un breve promo della iniziativa che in tempi di epidemia e di norme per il distanziamento sociale che ci tengono chiusi in casa ci consentono di arricchire le nostre giornate con occasioni nuove di crescita culturale con l’uso dei social media.

“Abbiamo avuto l’idea – spiega Bianco – insieme a Danilo Iervolino, effettivo editore del libro, di realizzare questo progetto, con la voce narrante di Catello Maresca e, nella prima puntata, di Mirko Ciccariello, che leggerà l’incipit del libro. Il racconto sarà accompagnato dalle foto di Nicola Baldieri presenti nel testo e da alcuni estratti de “il senso di marcia”, un docufilm prodotto sempre insieme a Giapeto. Un mix fra un audiolibro e un racconto per immagini che abbiamo per questo motivo definito videolibro”.

Rogiosi Editore. Male Capitale che diventa un videolibro è una delle tante iniziative del vulcanico editore Rosario Bianco 

In “Male Capitale”, il magistrato Catello Maresca racconta la parabola di quel clan dei Casalesi che ha contribuito a smontare con le sue indagini. Un viaggio che ci condurrà all’interno del mondo dello spietato clan dei Casalesi, svelandone segreti e rituali, fra lo sfarzo delle loro ville e i bunker angusti in cui si rintanavano per eludere la legge. E poi le inchieste e le operazioni giudiziarie che hanno ridotto all’osso una potenza criminale che sembrava inarrestabile.  Quello di Maresca è un racconto lineare adatto anche ai ragazzi. I Casalesi diventano i “Caponesi” e anche i nomi dei boss sono stravolti in modo ironico e dissacrante. Ma i fatti sono quelli realmente accaduti, e Maresca li racconta con semplicità e lucidità. “In questo momento così delicato, dobbiamo riflettere ed evitare che alcune tematiche, come quelle legate alla criminalità organizzata, vengano dimenticate a causa dell’attenzione che stiamo rivolgendo al Coronavirus. Proprio in questa fase la malavita rischia di metterci in seria difficoltà – avverte Bianco -; può approfittare del disagio sociale per  ingrossare le proprie fila attingendo alle sacche di popolazione in difficoltà. In questi giorni difficili ci teniamo inoltre a fare compagnia ai nostri lettori con iniziative del genere”.

Il viaggio a puntate incomincia oggi pomeriggio con l’introduzione, e proseguirà poi con le puntate intitolate “Le armi, i soldi e le ville del clan dei Caponesi”, “I bunker: i buchi maledetti”, “Gli scheletri abbandonati e la terra violentata”, “Un messaggio di speranza”. E infine la conclusione. Un appuntamento da non perdere che racconterà la vittoria dello Stato sul male camorra che affligge e deturpa la nostra terra.

Tutte le puntate di “Male Capitale. La Misera Ricchezza del Clan dei Casalesi”, andranno in onda in simultanea anche sulla pagina Facebook e sul sito del portale d’informazione Juorno.it nella sezione Eventi Live, nella parte alta, sotto la testata del giornale on line.

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto