Collegati con noi

In Evidenza

Ludovica Nasti e Claudia Gerini, futuro e presente del cinema: sono loro le mattatrici dell’Italian Movie Award

Pubblicato

del

Claudia Gerini e Ludovica Nasti, il presente e il futuro del cinema italiano sullo stesso palco dell’Italian Movie Arena della Cartiera di Pompei. Una bambina e una mamma, due donne, protagoniste della terza giornata dell’Italian Movie Award, il Festival del cinema italiano all’estero che quest’anno è alla sua XI edizione.

 

Italian Movie Award. Il direttore artistico del Festival Carlo Fumo intervista la protagonista de “L’Amica Geniale” Ludovica Nasti, talento emergente del cinema italiano a 13 anni ancora da compiere

Ludovica Nasti, reduce dal successo globale de “L’Amica Geniale” prodotta dalla Rai e dal colosso Usa Hbo per la regia di Saverio Costanzo è considerata il talento emergente.

Italian Movie Arena della Cartiera di Pompei. Grande successo di pubblico alla terza soirée per la presenza di Ludovica Nasti e Claudia Gerini

Attrice strutturata, brillante, comica, drammatica, capace di calarsi con una naturalezza degna di una diva del cinema in ogni parte che accetta di interpretare, Claudia Gerini invece ha fatto tutto nella sua vita di artista, recitato con i migliori attori, con i migliori registi, i migliori produttori. Lei è la migliore attrice dell’anno del cinema italiano. Questi i due premi assegnati nella terza serata della XI edizione dell’Italian Movie Award. 

Le due donne protagoniste dell’Italian Movie Award. Claudia Gerini e Ludovica Nasti

In questo momento la Gerini si gode il successo di “A Mano Disarmata” per la regia di Claudio Bonivento. Lei è la protagonista, ovviamente. E interpreta il ruolo di una giornalista coraggiosa, capace col suo racconto di puntare un faro sulle attività criminali delle famiglie mafiose del litorale romano, gli Spada e i Casamonica. “Questa volta recitavo la parte di una donna coraggiosa, una giornalista vera, ancora e sempre in campo, sempre sul pezzo, Federica Angeli del quotidiano la Repubblica. Non era semplice riportare sul grande schermo – spiega la Gerini sul palco dell’Italian Movie Award al regista Carlo Fumo e al giornalista Paolo Chiariello che la intervistavano – le paure, la forza, il coraggio di Federica di raccontare, di non piegare mai la schiena davanti ai mafiosi, di non riconoscere mai la loro autorità criminale. Se ci sono riuscita è perché ho vissuto per qualche giorno con Federica Angeli e la sua famiglia a Ostia, lei è stata spesso sul set e dunque ho potuto godere dei suoi preziosi consigli su quello che poteva essere il mood, il sentimento che lei provava in certi contesti”. 
L’attrice romana non nasconde il suo amore per Napoli e i napoletani. “Scorre sangue napoletano nelle mie vene, mio nonno, il papà di mia madre era un Cecere, era di Afragola. E allora non posso non amare Napoli, io che sono nata a Roma, sono romana de Roma e sono arrabbiata per il modo in cui è tenuta oggi una città così bella” spiega Claudia Gerini. E al direttore artistico Carlo Fumo, Claudia Gerini confessa la sua voglia di “fare politica”. Candidarsi a sindaca di Roma, chiede Fumo? “Perchè no, se me lo chiedono. Scherzi a parte, vorrei che ci fosse qualcuno che si impegnasse per Roma, che prendesse decisioni per cambiare il corso della storia recente di Roma” argomenta la Gerini, che s’infervora quando le chiedono della mafia a Roma, della sporcizia per le strade di Roma. “Roma merita altra classe dirigente, gente all’altezza della storia della città più bella del mondo” conclude la Gerini, premiata con l’Italian Movie Award come migliore attrice. A premiarla Ludovica Nasti, una sorta di passaggio generazionale, anche se Claudia Gerini ha ancora moltissime cose da dire, da dare e da fare nel mondo del cinema “compreso fare qualche film dove sono regista ed interprete, perchè dopo tantissimi lavori fatti, oramai credo di essere matura ed adatta anche ad interpretare questo ruolo, cioè stare anche dietro la macchina da presa. Se trovo un bel progetto, lo voglio realizzare” conclude Claudia Gerini.
Ludovica Nasti, invece, è stata premiata come talento emergente del cinema italiano. Ed è stato emozionante ascoltare questa ragazzina rispondere con garbo, con intelligenza, profondità e con un eloquio semplice ed assai efficace a tutte le domande del direttore artistico del Festival Carlo Fumo davanti ad una platea di oltre 400 persone assiepate nella Italian Movie Arena.
Ludovica era disarmante sul palco mentre raccontava del suo straordinario successo mondiale. “La mia vita non è cambiata per niente. Vado a scuola, ho le mie amiche di sempre con le quali mi diverto, vado a prendere un gelato, gioco a calcio nel “Napoli Dream Team” come attaccante e centrocampista, sono tifosissima del Napoli, amo Insigne e Mertens e adoro la signora Sophia Loren” dice proprio così, la signora Sofia Loren. Anche Ludovica, non sarà per caso, è nata a Pozzuoli, come l’ultima diva vivente del cinema mondiale. Sembra una ragazza avveduta di trent’anni, e invece Ludovica compirà 13 anni il prossimo 26 settembre e dice che senza la mamma, il papà, l’aiuto dei suoi fratelli e la sua addetta stampa, non potrebbe fare tutto quello che riesce a fare in questo momento. “Continuo a divertirmi con Saverio (nrd: il regista de “L’Amica Geniale” Saverio Costanzo), ho partecipato ad un altro film, “Rosa, Pietra e Stella”, sono entrata nel cast di “Un Posto al Sole”, mi hanno scelto per interpretare “Anna Frank” in un altro lavoro molto bello” dice questa brillante attrice di Pozzuoli, nata in una casa a poche centinaia di metri dove nacque la mitica Sofia Loren.
Nella terza serata dell’Italian Movie Award il presidente della giuria della “Short Social World Competition 2019”, il giornalista e scrittore Paolo Chiariello, ha anche premiato il miglior cortometraggio tra gli 80 lavori arrivati al Festival da ogni parte del mondo. Quest’anno i giurati e i ragazzi della Italian Media Academy del Festival hanno scelto “Serà Nuestro Secreto” del regista spagnolo Sergi Gonzalez Fernandez.

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto