Collegati con noi

Cronache

L’ironia un po’ volgare della signorina De Mita su sequestro e presunta maternità di Silvia Romano

Pubblicato

del

La discussione si sviluppa su Facebook. L’argomento è la liberazione della cooperante italiana, Silvia Romano: è stato pagato un riscatto? È una chiacchierata tra amici che discettano sul fatto che pagare i sequestratori di un italiano all’estero potrebbe anche alimentare un mercato del sequestro di persona a scopo di estorsione. Qualcuno ricorda pure che in Italia c’è il blocco dei beni delle famiglie dei sequestrati e che Aldo Moro fu ucciso perché lo Stato non volle pagare il riscatto. Il riscatto doveva essere non in denaro ma la scarcerazione di terroristi delle Br. Insomma l’oggetto del post pubblicato da Umberto De Gregorio, un dirigente del Pd che oggi dirige anche l’Eav, la Holding del trasporto pubblico locale della Regione Campania, è il sequestro di Silvia Romano e il riscatto pagato.

Silvia Romano. L’abbraccio con il papà e la mamma

Fino a quando non entra nella discussione una donna. Lei si chiama Antonia De Mita. Che cosa ha da dire questa donna in una discussione ove i partecipanti misurano le loro idee sul sequestro e sul presunto riscatto pagato per la liberazione di Silvia Romano?
La sígnora Antonia De Mita scrive che “l’unica cosa che osservo è che la signora torna , convertita, scelta sua indiscutibile, ma incinta, rapita da non so quando, ‘non ho mai visto i rapitori in faccia’ quindi è il secondo caso dopo Betlemme? Lo Spirito Santo si impone…”. Per chi è cattolico le argomentazioni della signora De Mita intorno alla maternità di Maria sono talmente penose che te l’aspetti da un maschietto un po’ troglodita, certo non da una donna che possiede il dono di essere mamma, non di doverlo essere. Per chi è donna, come Silvia Romano, non deve essere facile sentirsi riversare addosso qualunque insulsaggine da haters (odiatori) dei social che si nascondono spesso dietro profili fake (falsi). Ma se a pontificare sulla presunta gravidanza di Silvia Romano è una donna, il disgusto è maggiore.
La sígnora Antonia De Mita gioca con le parole, gioca sulla conversione all’Islam di una donna sequestrata e tenuta ostaggio per due anni da criminali comuni kenioti prima e da terrositi di Al Shabab poi. Ma non contenta di ironizzare su una donna che ora è all’acme del suo dramma interiore, entra nella sua carne viva. La sígnora Antonia De Mita assume come vera la presunta maternità di Silvia Romano e la fa risalire all’intervento dello spirito santo come avvenne per Maria. Questa presunta ironia arriva da tale Antonia De Mita. Fai due conti, guardi un po’ di cose, riordini un po’ di appunti di articoli scritti e ti accorgi chi è questa sígnora frequentatrice di Facebook, che pubblica bandiere italiane, il Torrino del Quirinale, i saloni interni del Quirinale, scie tricolori delle Frecce Tricolori. Questa signora in poche  righe su Facebook è riuscita a dare fondo ai più retrivi e penosi argomenti da cantina sociale dove maschietti un po’ alticci dopo aver alzato il gomito si raccontano. La signora De Mita, meglio nota come Antonia dalle parti dell’alta borghesia dell’Alta Irpinia, è figlia del signor presidente Ciriaco De Mita, intellettuale della Magna Grecia oggi sindaco di Nusco. Perché questa donna è così smaccatamente volgare verso un’altra donna segnata da una tragedia? E perchè lo fa in un momento così delicato per Silvia Romano? E dire che questa sígnora De Mita (che nella vita si è costruita tutto quello che ha senza che nulla abbia fatto papà!) dovrebbe fare più attenzione alle sue esternazioni. Anche perché se è vero che ha un bel contratto di consulenza con l’uffico stampa del Quirinale (che ha incassato sicuramente a seguito di un bando dove hanno privilegiato competenza, sobrietà e costi non eccessivi), dovrebbe evitare queste esternazioni da cantina sociale. Non f0ss’altro perchè si mette in luce negativa e magari qualcuno vuol capire chi, come, dove, quando e perchè il nome di questa signora è associato alla Comunicazione del Quirinale. Anche se, a dire il vero,  a noi pare quasi impossibile che il Quirinale paghi la signora De Mita.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto