Collegati con noi

Economia

Lavoro: in 10 mesi più contratti stabili, sale anche cig

Pubblicato

del

Cresce il lavoro stabile, si riducono gli impieghi a termine mentre aumenta ancora la cassa integrazione: il mercato del lavoro – secondo i dati diffusi oggi dall’Inps sui primi 10 mesi dell’anno (11 per la cassa integrazione) – mostra luci e ombre mentre conferma il buon andamento delle trasformazioni dei rapporti a termine in contratti a tempo indeterminato. Nei primi 10 mesi del 2019 non si sono verificate le temute chiusure dei rapporti instaurati con lo sgravio dei contributi previdenziali (totali per le assunzioni fatte nel 2015 con durata triennale e parziali per quelle fatte nel 2016 con durata biennale). Nel periodo – emerge dagli Osservatori – si e’ registrata un saldo positivo di rapporti di lavoro a tempo indeterminato (assunzioni piu’ trasformazioni meno cessazioni) di 419.459 contratti a fronte dei 186.049 in piu’ avutisi nei primi 10 mesi del 2018 (+125%). Il saldo complessivo dei rapporti di lavoro in essere (quindi compresi quelli precari) e’ stata positivo per 500.219 unita’ grazie a 6,15 milioni di assunzioni totali e fronte di 5,65 milioni di cessazioni di contratto totali. Per le trasformazioni a tempo indeterminato si e’ avuto un vero e proprio boom con 603.012 casi in 10 mesi a fronte delle 416.030 dei primi 10 mesi del 2018 (+44,9%). Non e’ esclusa l’influenza del decreto dignita’ che ha introdotto una stretta sui contratti a termine a partire dalla durata limite passata da tre a due anni. Per la cassa integrazione il 2019 invece e’ l’anno che segna un’inversione di tendenza con il primo aumento nelle ore autorizzate dopo il 2012. Dal 2013 si erano registrati cali continui ma gia’ nei primi 11 mesi del 2019 sono stati chiesti 243 milioni di ore di cig con un aumento del 20,45% sullo stesso periodo del 2018, un dato trainato dalle richieste di cassa integrazione straordinaria. Solo a novembre sono stati chiesti dalle aziende 30,9 milioni di ore di cassa con una crescita del 37% sullo stesso mese del 2018. Le domande di disoccupazione a ottobre sono state 306.291, sostanzialmente in linea con lo stesso mese del 2018 mentre nei primi 10 mesi le richieste di sussidio sono state 1,71 milioni con un aumento del 5,8%. L’Inps oggi ha diffuso anche i dati sulle imprese e sulle prestazioni a sostegno della famiglia per l’intero 2018. Per le imprese si registra una stabilita’ rispetto al 2018 a 1,65 milioni mentre si conferma la prevalenza delle aziende di piccole dimensioni (il 93,4% ha meno di 15 addetti e il 79% meno di cinque). Nel complesso le posizioni lavorative superano i 13,8 milioni di unita’. Per quanto riguarda le prestazioni a sostegno della famiglia aumentano i permessi previsti dalla legge 104 per i lavoratori con gravi disabilita’ e per l’assistenza ai familiari disabili. Nel 2018 sono stati oltre 500.000, 416.000 dei quali (+6,62%) per l’assistenza ai familiari.

Advertisement

Economia

‘Bezos venderà sino a 4,7 miliardi di azioni Amazon’

Pubblicato

del

Il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, prevede di vendere azioni della società per un valore fino a 4,75 miliardi di dollari nei prossimi 12 mesi, secondo il Financial Time, che cita documenti depositati presso le autorità di regolamentazione. Bezos, che ha lasciato il ruolo di ceo del colosso di Seattle a metà del 2021, intende vendere fino a 25 milioni di azioni attraverso un piano di vendita ordinato che si estenderà fino alla fine di maggio 2026. Al prezzo di chiusura di ieri, pari a 190 dollari per azione, la quota in questione vale circa 4,75 miliardi di dollari. Secondo l’ultimo resoconto trimestrale di Amazon, il piano di vendita è stato avviato all’inizio di marzo. La notizia è arrivata poche ore dopo che Amazon aveva lanciato un avvertimento sull’impatto della guerra commerciale globale di Donald Trump, prevedendo che vendite nette e utili operativi potrebbero risultare inferiori alle stime di Wall Street.

Continua a leggere

Economia

Istat: lavoro in frenata a marzo, disoccupazione giovanile al 19%

A marzo l’occupazione cala di 16mila unità e la disoccupazione giovanile sale al 19%. Boom di contratti stabili, ma donne e under35 restano indietro.

Pubblicato

del

Frena il mercato del lavoro a marzo 2025: secondo i dati diffusi dall’Istat, si registra una riduzione mensile degli occupati di 16mila unità (-0,1%), una flessione che colpisce soprattutto le donne e i giovani sotto i 35 anni. Crescono invece gli occupati tra gli over35, gli uomini e i lavoratori a tempo indeterminato. Il tasso di occupazione resta stabile al 63%, lo stesso livello record di febbraio, mentre la disoccupazione torna a salire, al 6%, con un’impennata tra i giovani (15-24 anni), che toccano il 19% (+1,6 punti percentuali).

Più persone in cerca di lavoro, ma anche più posti stabili

Nonostante il rallentamento, il bilancio annuo resta positivo: rispetto a marzo 2024, ci sono 450mila occupati in più (+1,9%). A trainare l’occupazione sono soprattutto i lavori stabili: +673mila dipendenti permanenti in un anno, contro una flessione di 269mila contratti a termine. Crescono anche gli autonomi (+47mila). Il lieve aumento della disoccupazione è accompagnato da un calo degli inattivi, segno che più persone tornano a cercare lavoro.

Sindacati in allerta: donne e giovani ancora penalizzati

I dati riaccendono il dibattito politico all’indomani del Primo Maggio. Se da un lato il governo rivendica la crescita dell’occupazione – un milione di posti in più nei due anni e mezzo di governo Meloni –, dall’altro i sindacati sottolineano la persistente fragilità di donne e giovani nel mercato del lavoro. Ivana Veronese (Uil) denuncia il basso tasso di occupazione femminile: «Troppe donne inattive e scoraggiate, costrette a lasciare il lavoro dopo la maternità».

Sicurezza sul lavoro: confronto in arrivo a Palazzo Chigi

Altro tema centrale resta quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, con i sindacati che tornano a chiedere maggiori controlli, formazione e prevenzione, ricordando le recenti tragedie come quella di Luana D’Orazio e i cinque operai morti a Casteldaccia. Il governo ha stanziato 650 milioni per la sicurezza e ha convocato le parti sociali per l’8 maggio a Palazzo Chigi. Cisl e Uil vedono l’incontro come un’apertura, ma Maurizio Landini (Cgil) avverte: «Senza risposte sarà mobilitazione».

Calderone: «Patente a crediti anche oltre l’edilizia»

Sul fronte normativo, la ministra del Lavoro Marina Calderone ha confermato l’obiettivo di estendere la patente a crediti – attualmente prevista per il settore edile – anche ad altri comparti produttivi, come misura di contrasto agli incidenti sul lavoro.

Continua a leggere

Economia

S&P taglia il Pil, ‘choc dai dazi’. In Italia +0,5%

Pubblicato

del

Il pessimismo innescato dall’annuncio dei dazi Usa non accenna a scemare. Dopo Fitch anche Standard&Poor’s rivede al ribasso le stime di crescita del Pil mondiale, che il Fondo Monetario Internazionale ha già tagliato. E’ “uno shock al sistema” secondo S&P, che si abbatterà “sicuramente” sull’economia reale, anche se “resta da capire in quale misura”. Per l’Italia la sforbiciata è di 0,1 punti, che frenerà la crescita 2025 a 0,5%. Per ora, però, paradossalmente l’annuncio ha provocato l’effetto opposto a quello auspicato da Trump: l’Istat segnala per l’Italia una “forte crescita” dell’export verso gli Usa a marzo, schizzato al +41,2% grazie soprattutto alla vendita di mezzi navali. Il nuovo round di misure protezionistiche ha spinto Standard & Poor’s a rivedere al ribasso le previsioni di crescita per quasi tutte le principali economie mondiali.

A pesare, secondo l’agenzia, è l’effetto combinato tra i nuovi dazi, le ritorsioni dei partner commerciali, le concessioni in corso e l’instabilità che tutto ciò sta generando sui mercati. “I rischi per lo scenario di base restano fortemente orientati al ribasso”, si legge nel rapporto. Il Pil globale viene così limato al 2,7% per il 2025 (-0,3 punti) e al 2,6% per il 2026 (-0,4). Negli Stati Uniti il rallentamento è marcato: 1,5% nel 2025 (-0,5) e 1,7% nel 2026. Male anche l’Eurozona, che si ferma allo 0,8% nel 2025 (-0,1) e all’1,2% nel 2026. L’Italia limita i danni con un taglio contenuto di 0,1 punti per il 2025, riducendo la crescita attesa allo 0,5%. Salirà allo 0,8% nel 2026 e allo 0,9% nel 2027. Per ora le tensioni sul fronte del commercio globale non hanno toccato l’export italiano extra Ue, che a marzo è salito del 2,9% sul mese e del 7,5% sull’anno. E tutto grazie alle vendite “ad elevato impatto” di mezzi di navigazione marittima verso gli Stati Uniti.

Al netto di queste, in realtà, ci sarebbe stata una flessione congiunturale pari a -1,6%. Anche la Banca centrale europea, nel suo bollettino di aprile, fotografa un’Eurozona sotto pressione. “Le prospettive sono offuscate da eccezionale incertezza” che “comporta notevoli rischi al ribasso”, avvertono gli economisti di Francoforte. Le imprese esportatrici si trovano ad affrontare nuove barriere, crescono le tensioni nei mercati finanziari, che hanno subito “la più drastica ridefinizione” dalla pandemia e anche i consumatori iniziano a mostrare segni di cautela. Nonostante tutto, nel primo trimestre 2025 il Pil dell’area euro è cresciuto, ma le stime per il secondo trimestre si fanno più fosche.

Gli indici Pmi, che rilevano le aspettative delle imprese, a marzo sono in calo, seppur ancora sopra la media di lungo periodo. E nel manifatturiero, l’indice dei nuovi ordinativi resta sotto quota 50, segno di un settore ancora in contrazione. “Molto incerte”, secondo la Bce, anche le prospettive dell’inflazione, che dai dazi potrebbero ricevere spinte tanto al rialzo (se l’impennata dei prezzi fosse ad ampio spettro) quanto al ribasso (se i prezzi elevati abbattessero i consumi). Nel frattempo, però, ad aprile resta stabile al 2,2% nell’Eurozona e al 2,1% in Italia. Lo shock dei dazi, insomma, inizia a farsi sentire, ma gli effetti pieni sull’economia reale restano ancora da misurare.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto