Ignorati per settimane dal Governo, molti sindaci hanno alzato la voce. Il rischio, dicono, è che a causa dei mancati introiti fiscali di questi mesi di lockdown, presto potrebbero non essere in grado di garantire i servizi pubblici essenziali: illuminazione delle strade, trasporto pubblico, raccolta dei rifiuti. Prosciugata dall’assenza dei turisti anche la tassa di soggiorno, un’entrata fondamentale per la programmazione culturale delle nostre città. Gli assessori alla cultura ne hanno chiesto al Mibact il ristoro totale. Dal Governo è arrivata una riposta parziale col decreto Rilancio: tre miliardi per l’esercizio delle funzioni fondamentali degli enti locali (contro i sei richiesti dai Comuni) e un fondo da cento milioni per il ristoro parziale della tassa di soggiorno. Ma la partita non è ancora finita: dopo un accesso incontro con i sindaci tenutosi giovedì scorso, Conte si è impegnato a stanziare altri tre miliardi e ha promesso che non permetterà “che i Comuni vadano in dissesto”. Abbiamo approfondito la querelle Governo-Comuni con Eleonora de Majo, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli.
Lockdown e Fase due. In queste fasi dell’epidemia virale il ruolo del sindaco Luigi De Magistris è stato depotenziato da De Luca
Durante queste ultime settimane gli assessori alla cultura delle principali città italiane hanno fatto pressione sul Governo per il ristoro della tassa di soggiorno. Perché è così importante?
La tassa di soggiorno, venuta meno col blocco del turismo, rappresenta per i Comuni la principale fonte di finanziamento delle politiche culturali; ci consente di mantenere autonomia nella programmazione. A Napoli, oltre a finanziare enti di ricerca ed istituzioni culturali, serve a programmare tutta l’attività culturale e promozionale della città: il Maggio dei Monumenti, l’Estate a Napoli, il Capodanno e il Natale. Per farle un esempio concreto, dal 15 giugno sarà di nuovo possibile organizzare eventi di pubblico spettacolo, ma la nostra disponibilità economica in questo momento è pari a zero. Abbiamo difficoltà di programmazione anche per l’estate. Napoli in questi mesi avrebbe incassato circa 12 milioni di euro dalla tassa di soggiorno.
Ad oggi qual è la situazione?
È in costante evoluzione. Quando è iniziato il lockdown, abbiamo chiesto al Mibact di istituire un fondo d’emergenza per il ristoro della tassa di soggiorno. Nonostante le rassicurazioni iniziali, con il Dl Rilancio la nostra richiesta è stata accolta solo in parte: sono stati stanziati 100 milioni per un parziale ristoro della tassa di soggiorno. Giovedì scorso c’è stato però l’incontro dei sindaci delle principali città italiane con il presidente Conte, un dialogo molto positivo. I sindaci sono riusciti a strappare una promessa su cinque punti importanti, fra cui il complessivo ristoro delle mancate entrate di questi mesi. Questo potrebbe significare un recupero totale della tassa di soggiorno. Siamo in attesa, anche perché fra l’impegno preso dal Governo e l’effettiva disponibilità in cassa di questi fondi per il Comune passeranno purtroppo settimane, forse mesi. Più passa il tempo e più diventa complicato per noi programmare l’attività culturale. Al momento non abbiamo risorse.
I Comuni avevano richiesto sei miliardi per garantire l’erogazione dei servizi pubblici essenziali, ma col decreto Rilancio ne sono stati stanziati solo tre.
Sì, anche se nella riunione con i sindaci Conte ha promesso di stanziarne altri tre, accogliendo le richieste su cui convergevano i sindaci delle principali città italiane. È una buona notizia, perché consentirebbe ai Comuni di sopravvivere e di non farsi travolgere dall’emergenza. Bisognerà capire però se e quando queste misure diverranno effettive. Il rischio di non riuscire ad erogare i servizi pubblici essenziali, in mancanza di questi fondi, è concreto. Basta guardare alle dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa dai sindaci delle principali città italiane, da Nord a Sud, indipendentemente dallo schieramento politico.
La sensazione è che i Comuni godano in questa fase di scarsa considerazione da parte del Governo centrale. Come se lo spiega?
Credo che la scarsa attenzione per i Comuni provenga dal ruolo assunto dalle Regioni durante l’emergenza sanitaria: essendo sovrane in materia di sanità e gestione dell’emergenza, hanno accentrato su di sé una serie di prerogative. Adesso che ci troviamo in questa fase di stallo, si verifica una sorta di conflitto istituzionale; forse sarebbe il caso di restituire sovranità ai Comuni, invece continua lo stallo dell’emergenza ed è tutto nelle mani delle Regioni. Va anche detto che veniamo da circa dieci anni di depotenziamento del ruolo dei Comuni, per cui quello che è successo non mi sorprende più di tanto. Esautorare sempre di più le istituzioni di prossimità è però un sistema che non funziona, perché quando ci si ritrova davanti ad un’emergenza, l’amministrazione comunale è l’organo democratico migliore in quanto vicino ai problemi e alle istanze dei cittadini.
Quando parla di conflitto istituzionale il pensiero va subito a De Magistris e De Luca e al loro scontro a colpi di ordinanze.
È proprio questo il tema: il potere di ordinanza, che normalmente è nelle mani dei sindaci, in questo momento è spostato nelle mani delle Regioni, perché tutto viene ricondotto all’interno della cornice sanitaria. In molti casi, però, è difficile pensare che la Regione possa conoscere il territorio come un sindaco; allora queste ordinanze andrebbero quantomeno concordate. La Regione dovrebbe fidarsi dei sindaci, ascoltarli e confrontarsi con loro. Non c’è stata una sola ordinanza fra quelle emanate da De Luca in cui si è avuto prima un confronto con il Comune.
Il turismo era diventato un settore trainante dell’economia napoletana. Come si riparte dopo una mazzata del genere?
Nell’immediato, con un’attenzione particolare al turismo interno. Dobbiamo far passare in modo chiaro il messaggio che Napoli è una città sicura da visitare e che il meridione è in grado di accogliere il turismo italiano; d’altronde qui l’emergenza ha fatto registrare numeri ben più bassi rispetto a quelli di altre Regioni italiane. Se il turismo non riparte rischia di lasciare per strada troppi disoccupati, un fatto che nella nostra città si traduce troppo spesso con il rafforzamento delle economie criminali. Ci sono tanti ragazzi che nel turismo avevano trovato una possibilità per non emigrare, magari hanno fatto degli investimenti, indebitandosi, e oggi sono in grande difficoltà. È necessario che questa industria riparta il prima possibile, perché era diventata una voce fondamentale dell’economia cittadina.
Si è concluso da poco il Maggio dei Monumenti, un’inedita edizione in streaming. Qual è il suo bilancio della rassegna?
Il bilancio è positivo, è stata una scommessa da molti punti di vista. Intanto per il tema, affascinante ma complesso: il pensiero di Giordano Bruno come strumento per discutere della catastrofe e per uscirne immaginando il futuro. I numeri ci danno ragione, abbiamo raccolto un milione e mezzo di visualizzazioni per 146 performance, un bel lavoro portato avanti con saggezza e meticolosità da parte degli artisti che ci hanno lavorato. E’ stata una buona scommessa. Adesso però il tema deve essere quello di fermare lo streaming e tornare per strada, alla vita reale.
Stop all’automatismo che impone la sospensione della responsabilità genitoriale per i genitori condannati per maltrattamenti in famiglia. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 55 del 2025, dichiarando illegittimo l’articolo 34, secondo comma, del Codice penale nella parte in cui non consente al giudice di valutare in concreto l’interesse del minore.
Una norma rigida che non tutela sempre i figli
L’automatismo previsto dalla norma, secondo cui alla condanna per maltrattamenti in famiglia (articolo 572 c.p.) segue obbligatoriamente la sospensione della responsabilità genitoriale per il doppio della pena, è stato giudicato irragionevole e incostituzionale. Secondo la Consulta, la previsione esclude qualsiasi valutazione caso per caso e impedisce al giudice di verificare se la sospensione sia effettivamente nell’interesse del minore, come invece richiedono gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione.
Il caso sollevato dal Tribunale di Siena
A sollevare la questione è stato il Tribunale di Siena, che aveva riconosciuto la responsabilità penale di due genitori per maltrattamenti nei confronti dei figli minori, ma riteneva inadeguato applicare in automatico la sospensione della responsabilità genitoriale. Il giudice toscano ha evidenziato la possibilità concreta che, in presenza di una riconciliazione familiare e di un miglioramento del contesto domestico, la sospensione potesse arrecare un danno ulteriore ai minori.
Il principio: al centro l’interesse del minore
La Corte ha ribadito che la tutela dell’interesse del minore non può essere affidata a presunzioni assolute, bensì deve derivare da una valutazione specifica del contesto familiare e della reale efficacia protettiva della misura. Il giudice penale deve dunque essere libero di stabilire, caso per caso, se la sospensione della responsabilità genitoriale sia davvero la scelta più idonea alla protezione del figlio.
La continuità con la giurisprudenza
La decisione si inserisce nel solco della sentenza n. 102 del 2020, con cui la Consulta aveva già bocciato l’automatismo previsto per i genitori condannati per sottrazione internazionale di minore. In entrambi i casi, si riafferma il principio secondo cui le misure che incidono sulla genitorialità devono essere coerenti con i valori costituzionali e orientate alla tutela concreta del minore.
Il mondo della cultura piange la scomparsa di Mario Vargas Llosa (foto in evidenza di Imagoeconomica), uno dei più grandi romanzieri del Novecento e premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Lo scrittore peruviano si è spento oggi, domenica, a Lima all’età di 89 anni, circondato dalla sua famiglia, come ha comunicato suo figlio Álvaro attraverso un messaggio pubblicato sul suo account ufficiale di X.
«Con profondo dolore, rendiamo pubblico che nostro padre, Mario Vargas Llosa, è morto oggi a Lima, circondato dalla sua famiglia e in pace».
Una vita tra letteratura e impegno
Nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936, Vargas Llosa è stato tra i più influenti autori della narrativa ispanoamericana contemporanea. Oltre ai riconoscimenti letterari internazionali, ha vissuto una vita profondamente segnata anche dall’impegno civile e politico.
Con la sua scrittura tagliente e lucida, ha raccontato le contraddizioni della società peruviana e latinoamericana, esplorando con coraggio e passione temi di potere, ingiustizia e libertà.
I capolavori che hanno segnato la sua carriera
Autore di romanzi fondamentali come “La città e i cani” (1963), durissima denuncia del sistema militare peruviano, e “La casa verde” (1966), Vargas Llosa ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura del Novecento. La sua vasta produzione comprende anche saggi, articoli e testi teatrali.
Un addio in forma privata
Come reso noto dalla famiglia, i funerali saranno celebrati in forma privata e, nel rispetto della volontà dell’autore, le sue spoglie saranno cremate. Un addio sobrio, coerente con la riservatezza che ha spesso contraddistinto l’uomo dietro lo scrittore.
Cinque giovani talenti campani delle scuole superiori rappresenteranno l’Italia all’International Young Physicists’ Tournament (IYPT) 2025, la più prestigiosa competizione mondiale di fisica per studenti delle scuole superiori, che si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio a Lund, in Svezia.
Dopo una severa selezione nazionale, articolata in prove pratiche e orali, sono stati scelti cinque studenti, tutti provenienti da istituti superiori della Campania: il Liceo Mercalli di Napoli e il Liceo Buchner di Ischia. Una vittoria che premia la qualità della formazione scientifica nelle scuole del Sud e conferma il livello di eccellenza raggiunto dalla regione in campo scientifico.
Tra i protagonisti Pierluigi Trani, talento di Ischia
Tra i cinque campioni c’è Pierluigi Trani, studente del terzo anno del Liceo Scientifico Buchner di Ischia, attualmente a Salonicco, in Grecia, per partecipare a un torneo amichevole di preparazione con altri cinque Paesi del sud Europa. Trani si è classificato tra i primi quattro nella fase provinciale dei Campionati di Fisica 2025 a Napoli, risultando l’unico studente ischitano tra i primi dieci. Inoltre, si è distinto a livello nazionale arrivando terzo alle Olimpiadi di Statistica nella sua fascia d’età.
Il giovane fisico non ha intenzione di fermarsi qui: dopo l’esperienza mondiale in Svezia, proseguirà i suoi studi in un prestigioso college londinese, pronto ad accoglierlo per coltivare il suo brillante futuro accademico.
Un team guidato da due docenti campani
A guidare la squadra italiana saranno Gianmarco Sasso e Raffaele Campanile, entrambi docenti del Liceo Buchner di Ischia. I due insegnanti hanno seguito tutte le fasi della selezione e accompagnano i ragazzi nella preparazione per la competizione internazionale. L’IYPT è un torneo con una lunga storia: esiste da 38 anni, ma l’Italia partecipa ufficialmente solo dal 2024, grazie al sostegno dell’associazione “Scienza e Scuola”, con sede nel Meridione. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ancora non riconosce formalmente la competizione, ma l’entusiasmo e la determinazione di studenti e docenti colmano ogni lacuna istituzionale.
La fisica come passione e riscatto territoriale
L’affermazione della Campania all’IYPT è un segnale forte: il talento scientifico non conosce confini geografici, e può emergere anche in territori spesso penalizzati da scarse risorse e riconoscimenti. I cinque ragazzi selezionati, con il sostegno dei loro docenti e di una rete associativa motivata, porteranno in alto il nome dell’Italia e del Sud Europa, confrontandosi con delegazioni di ben 39 nazioni.
Dal cuore del Sud, un segnale di speranza, competenza e futuro.