Collegati con noi

In Evidenza

José Maria Callejon va via ma lascia a Napoli un pezzo di cuore e ricordi indelebili

Pubblicato

del

Quando arrivarono a Napoli, sette anni fa, sua moglie Marta scoppiò a piangere: erano in auto e si ritrovarono a passare per la zona della stazione. Qualche mese dopo Marta Ponsati Romero, moglie di Josè Maria Callejon raccontò di come Napoli e i napoletani l’avessero conquistata e lo fece postando sui social un articolo in cui spiegava come persino nei mercatini lei avesse trovato un calore e una solidarietà che le scaldavano il cuore. Lui, il torero, volto e postura da ‘hidalgo’, arrivava dal Real Madrid eppure si presentò in punta di piedi, quando alla guida del Napoli c’era un allenatore dal ‘pedigree’ internazionale, Rafa Benitez, e – come nel suo stile – se ne va allo stesso modo, in punta di piedi.


Era il 2013, Josè Maria Callejon veniva dai blancos, la stessa squadra di Higuaín, ma a differenza del più noto attaccante argentino, in pochi lo conoscevano e sapevano pronunciare bene il suo cognome. Da allora in azzurro: 348 presenze, 82 gol, uomo assist per eccellenza, in tutto 78. La sua firma quel famoso taglio in area di rigore dalla destra che tanto ha apprezzato Lorenzo Insigne come tutti gli amanti del calcio e che ha propiziato tanti gol. Quel ragazzo bello e tenebroso, spesso imbronciato (tanto da essere soprannominato ‘caballero triste’) ma solo per carattere e discrezione. Lui che è stato un compagno di squadra perfetto, un uomo spogliatoio, instancabile a tutto campo, di intelligenza tattica sopraffina, generoso. Molto versatile: è stato impiegato come ala, trequartista, seconda e prima punta al servizio della squadra e dell’allenatore. Abile nel colpo di testa, tiro forte e preciso.

Riservato, mai fuori dalle righe, mai polemico. Una rarità avere nella rosa uno così, di questi tempi dove i valori anche nel calcio non sono poi così pregnanti. L’amore per Napoli non l’avrà forse detto a parole ma l’ha dimostrato – cosa più importante- ampiamente con i fatti. Non solo perché è tra quelli che ha vestito più di tutti la maglia azzurra come titolare, a prescindere da chi fosse l’allenatore. Soprattutto perché con il contratto in scadenza al 30 giugno 2020 ha deciso di restare a disposizione di Gattuso fino al 31 agosto senza avanzare alcuna richiesta economica.

E poi i suoi ‘gioielli’ sempre al primo posto. Nel 2013 Josè sbarca a Napoli con Marta, promessa sposa, e la figlia di lei, Paula. Ed è proprio nel capoluogo partenopeo che cresce la sua bella famiglia con l’arrivo di due splendide bimbe: India e Aria. Sono molto uniti Josè e Marta: la modella catalana ha speso sempre parole di elogio per la città azzurra. Le strade oggi si dividono. Callejon non finirà la sua carriera all’ombra del Vesuvio ma in Spagna (si parla di Villareal dove ritroverebbe anche Albiol) “Josè è un ragazzo che ci mancherà tanto, soprattutto a me” ha dichiarato Dries Mertens”.
Come tutte le belle storie, quelle davvero speciali, Calleti lascia a Napoli ricordi indelebili. Va via un pezzo di cuore dei tifosi napoletani che per questo gli augurano tutte le fortune del mondo.

Advertisement

In Evidenza

Capri capitale mondiale per tre giorni nella lotta all’ipertensione polmonare

Dal 8 al 10 maggio Capri ospita il 7° congresso mondiale sull’ipertensione polmonare. Michele D’Alto (Monaldi): “Siamo sempre più vicini alla cura definitiva”.

Pubblicato

del

«Abbiamo farmaci che rimodellano le arterie polmonari malate. Siamo sempre più vicini alla cura definitiva dell’ipertensione arteriosa polmonare». Così apre il suo intervento il professor Michele D’Alto, cardiologo e responsabile del Centro per la diagnosi e cura dell’ipertensione polmonare del Monaldi di Napoli, in vista del convegno “7th Focus on Pulmonary Hypertension”, in programma dall’8 al 10 maggio al Centro Congressi di Capri.

L’evento richiamerà circa 180 esperti da tutto il mondo, tra cui Rosenkranz (Germania), Naeije (Belgio), McLaughlin (USA), Escribano (Spagna), Sitbon (Francia), Gatzoulis (UK). Il Monaldi è da anni un punto di riferimento internazionale per questa patologia rara e dal 2020 è accreditato dall’European Rare Network (ERN).

Cos’è l’ipertensione polmonare?

«È l’aumento della pressione nelle arterie polmonari. Una delle forme più rare e gravi è la cosiddetta “ipertensione arteriosa polmonare”, che colpisce una persona su 20.000, prevalentemente donne. In Italia stimiamo circa 3.000 pazienti. A Capri parleremo soprattutto di questa forma».

Cosa succede al paziente affetto da ipertensione arteriosa polmonare?

«Le piccole arterie polmonari si restringono per cause ignote e il ventricolo destro non riesce a pompare sangue nei polmoni. Il paziente sviluppa scompenso cardiaco intrattabile».

Come si può sospettare l’insorgenza della malattia?

«È difficile: la diagnosi arriva spesso dopo due anni dai primi sintomi. Un ritardo inaccettabile dovuto alla vaghezza dei sintomi — stanchezza, affanno, palpitazioni, gonfiore alle gambe — comuni ad altre patologie cardiologiche e respiratorie. Serve attenzione e sospetto clinico precoce».

Come e dove si cura oggi questa patologia?

«Un tempo incurabile, oggi disponiamo di 11 farmaci. Ci sono centri specializzati in diverse regioni: il nostro al Monaldi è tra i primi dieci d’Europa. In Campania siamo stati pionieri con un PDTA dedicato all’ipertensione arteriosa polmonare».

Quali sono le principali novità di cui si parlerà al congresso di Capri?

«Presenteremo nuovi farmaci e ricerche all’avanguardia, tra cui il sotatercept, biologico antiproliferativo che agisce sul “software” delle cellule endoteliali. Il nostro centro ha partecipato agli studi sperimentali. Parleremo anche del seralutinib, un’altra molecola promettente. E poi intelligenza artificiale, cura dei pazienti più fragili come bambini e anziani, e tanto confronto tra specialisti di livello internazionale».

Cosa la rende più orgoglioso del suo lavoro?

«Il legame umano con pazienti e caregiver. Un abbraccio sincero vale più di qualunque premio. Inoltre, vedere i nostri studi citati nelle linee guida internazionali è il riconoscimento più grande. Lavoro con uno staff formidabile, dal dottor Romeo alla dottoressa Argiento e tanti giovani medici. Il futuro passa da loro, e questo congresso sarà la loro occasione».


Titolo SEO ottimizzato

Capri ospita il congresso mondiale sull’ipertensione polmonare: novità dal Monaldi di Napoli

Meta description SEO

Dal 8 al 10 maggio Capri ospita il 7° congresso mondiale sull’ipertensione polmonare. Michele D’Alto (Monaldi): “Siamo sempre più vicini alla cura definitiva”.

Parole chiave SEO

Capri, ipertensione polmonare, congresso medico, Michele D’Alto, Monaldi Napoli, farmaci sotatercept, seralutinib, PDTA, cardiologia, European Rare Network, malattie rare, convegno Capri, sanità Campania


Continua a leggere

In Evidenza

Clinica Mediterranea, 10 milioni per il rilancio: nuove tecnologie, reparti e grandi nomi della sanità

Pubblicato

del

Con un investimento da circa 10 milioni di euro, la Clinica Mediterranea di Napoli entra in una nuova era: completamente rinnovati il complesso operatorio con tre blocchi più uno dedicato all’Ostetricia, affiancati da una nuova TAC, un robot chirurgico di ultima generazione, tre angiografi cardiovascolari e un quarto polispecialistico con sale cardiochirurgiche.

Un nuovo corso manageriale con Marco Patriciello

A guidare il cambiamento è Marco Patriciello, 40 anni, economista con master alla Bocconi, alla guida del gruppo familiare che ha già rilanciato numerose strutture in Campania: dalla Malzoni di Avellino all’Ippocratica di Salerno, passando per Ottaviano, Agropoli, Caserta e Napoli. Realtà sanitarie risanate e rilanciate con investimenti e tecnologia.

Ospedale di eccellenze e figure di riferimento

Alla Mediterranea operano grandi nomi della sanità partenopea: Franco Corcione (Chirurgia), Vincenzo Mirone(Urologia), Giuseppe Santoro (Ortopedia), Felicetto Ferrara (Ematologia), Vincenzo Orfeo (Oculistica), Domenico Taranto (Gastroenterologia), Raffaele Scarpa (Reumatologia), Agostino Menditto (Ostetricia). Quest’ultimo guida un reparto totalmente rinnovato, con oltre mille parti l’anno e un tasso di cesarei inferiore al 25%, tra i più bassi in provincia.

Crescono Radiologia e cardiochirurgia

Da gennaio, la Radiologia è diretta da Luigia Romano, ex Cardarelli, mentre la direzione sanitaria è affidata da tempo a Franco Paradiso, figura storica del Cardarelli. In ambito cardiovascolare, la struttura può contare su Daniele Masselli(Cardiochirurgia), Carlo Briguori (Emodinamica), Giuseppe Stabile (Elettrofisiologia) e Sergio Forgiuele (Chirurgia vascolare).

Rete infarto: esclusione sospesa ma ridotta l’attività

Dal 2017 la Mediterranea era nella rete tempo-dipendente per l’infarto, ma nel 2023 è stata esclusa nel riordino regionale. Il Tar ha sospeso il provvedimento, ma le nuove condizioni (accesso solo tramite 118) hanno reso la continuità impraticabile. La struttura, accreditata con il SSN, mantiene anche attività intramoenia privata.

Un polo sanitario per tutta Napoli

Con un budget annuale di circa 36 milioni di euro — ridotto di 5 milioni rispetto alla dotazione storica — la Mediterranea resta un punto di riferimento per Napoli. «Contiamo di potenziare tutti i servizi», afferma Marco Patriciello, «e di continuare a offrire una struttura moderna e d’eccellenza per visite e ricoveri».

Continua a leggere

Esteri

Kashmir, l’India attacca e il Pakistan parla di “atto di guerra”

Pubblicato

del

Dopo settimane di tensioni seguite all’attentato in Kashmir del 22 aprile scorso, lo scontro tra India e Pakistan si fa aperto. L’esercito indiano ha avviato un’operazione contro obiettivi definiti terroristici con lancio di missili che hanno colpito il territorio pakistano del Punjab e infrastrutture nel Kashmir controllato dal Pakistan. Islamabad riferisce di avere abbattuto almeno cinque jet indiani e il portavoce dell’esercito pakistano, il tenente generale Ahmed Chaudhry, parla di otto civili uccisi, tra cui una bambina di tre anni, in 24 raid indiani in sei localita’ del Pakistan.

L’attacco indiano e’ un “atto di guerra al quale reagiremo in maniera forte”, ha fatto sapere il portavoce pakistano. Secondo l’esercito di Nuova Delhi tre civili indiani sono stati uccisi dai raid pakistani. La comunita’ internazionale e’ in allarme per un altro fronte di guerra che potrebbe aprirsi tra due potenze nucleari: gli Stati Uniti chiedono una ricomposizione della crisi, il Segretario di Stato Marco Rubio ha parlato con i consiglieri per la sicurezza nazionale dell’India e del Pakistan. Ha esortato entrambi a mantenere aperte le linee di comunicazione ed evitare l’escalation”. L’Iran si propone come mediatore: il ministro degli Esteri di Teheran, dopo una visita a Islamabad ieri sara’ in giornata a Nuova Delhi. “Il mondo non puo’ permettersi una guerra tra Inia e Pakistan”, dice il portavoce del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres.

Le tensioni tra India e Pakistan, da sempre presenti, sono aumentate dopo il massacro di 25 turisti indiani e un cittadino nepalese avvenuto nella contesa regione himalayana del Kashmir il 22 aprile scorso. Un gruppo militante islamico sconosciuto, che si autodefinisce Fronte della Resistenza, ha rivendicato la responsabilita’ dell’attacco. L’India ha immediatamente accusato il Pakistan di fiancheggiare i terroristi senza fornire pubblicamente alcuna prova. Il Pakistan ha negato qualsiasi coinvolgimento ma le accuse reciproche tra Delhi e Islamabad sono andate avanti per giorni, con l’India che ha messo in atto una serie di misure punitive declassando i rapporti diplomatici, sospendendo un trattato fondamentale sulla condivisione delle acque e revocando tutti i visti rilasciati ai cittadini pakistani.

Per rappresaglia, il Pakistan ha chiuso il suo spazio aereo a tutte le compagnie aeree di proprieta’ indiana o gestite da indiani e ha sospeso tutti gli scambi commerciali con l’India, compresi quelli da e verso qualsiasi paese terzo. La regione del Kashmir e’ contesa dai due Paesi fin dalla sua istituzione nel 1947. Entrambe la rivendicano interamente, ma ciascuna controlla una porzione del territorio, separata da uno dei confini piu’ militarizzati al mondo: la cosiddetta “linea di controllo”, basata su un confine di cessate il fuoco stabilito dopo la guerra del 1947-48. La Cina controlla un’altra parte a est. L’India e il Pakistan sono entrati in guerra altre due volte per il Kashmir, l’ultima delle quali nel 1999.

La disputa ha origine dalla divisione dell’India coloniale nel 1947, quando piccoli “stati principeschi” semi-autonomi del subcontinente vennero annessi all’India o al Pakistan e il sovrano locale scelse di diventare parte dell’India nonostante la zona fosse a maggioranza musulmana. Gli insorti armati in Kashmir resistono a Delhi da decenni, con molti musulmani del Kashmir che sostengono l’obiettivo dei ribelli di unificare il territorio sotto il controllo pakistano o come stato indipendente.

L’India accusa il Pakistan di sostenere i militanti, un’accusa che il Pakistan nega. Nel 2019 il governo di Narendra Modi ha avviato una dura repressione della sicurezza nel Kashmir amministrato dall’India e ha revocato lo status speciale della regione, che le garantiva un’autonomia limitata dal 1949. L’iniziativa ha rispettato una promessa nazionalista indu’ di lunga data ed e’ stata accolta con favore in tutta l’India ma ha suscitato l’ira di molti nel territorio stesso. In un contesto di diffusa repressione, la violenza degli insorti si e’ attenuata e i turisti sono tornati nella regione. Fino all’attentato del 22 aprile che ha riacceso il conflitto tra le due potenze nucleari.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto