Collegati con noi

Cronache

Jill Biden visita la base Us Navy di Gricignano d’Aversa

Pubblicato

del

E’ arrivata alla base Us Navy di Gricignano d’Aversa (Caserta) con una scorta di 26 auto, protetta da un dispiegamento mai visto di veicoli delle forze dell’ordine – ognuno dei quali stazionava su un ponte stradale lungo il tragitto tra l’aeroporto napoletano di Capodichino e la base Usa – la First Lady americana Jill Biden. La moglie del presidente Usa Joe Biden ha visitato la Naples Middle High School trascorrendo del tempo tra i figli dei militari americani, ribadendo a tutti l’amore per la cucina italiana (i nonni erano di origine siciliana), e partecipando alle lezioni di preparazione dei ravioli; la First Lady ha indossato grembiule e cappello da cuoco trasformandosi per pochi minuti in “maestra pastaia”. “Mia nonna preparava le tagliatelle e le appendeva in cucina” ha ricordato con commozione. Jill Biden ha poi parlato con i figli dei soldati di stanza a Gricignano, da cui ha appreso le loro preoccupazioni per i genitori militari che sono spesso in giro per il mondo in missione; altro momento di commozione proprio quando ha ricordato il figlio Beau, morto di cancro nel 2015 e che negli anni precedenti aveva preso parte alla Guerra in Iraq. “Anche mia nipote Natalie (figlia di Beau) era sempre preoccupata per il padre” ha detto la First Lady, che ha quindi fatto il giro della base prima di lasciare Gricignano.

Advertisement

Cronache

Omicidio di Santo Romano: rabbia, dolore e minacce dei familiari della vittima

Omicidio di Santo Romano: il minorenne condannato a 18 anni e 8 mesi. Rabbia dei familiari, ma la legge non consente pene più elevate. Accertata la piena responsabilità.

Pubblicato

del

Diciotto anni e otto mesi di reclusione: è la condanna inflitta dal Tribunale per i Minorenni di Napoli al 17enne accusato dell’omicidio di Santo Romano, avvenuto nella notte tra l’1 e il 2 novembre 2024 a San Sebastiano al Vesuvio.

Una sentenza che ha suscitato fortissime reazioni da parte della famiglia e degli amici della vittima. Il fratello di Santo, Tony, in evidente stato di agitazione emotiva, ha urlato contro l’imputato e i suoi familiari:
«Ti uccido, ti spezzo a te e la famiglia tua… hai la data di morte segnata… ti devo decapitare», tra tensioni sia in aula che all’esterno del Tribunale.

La madre di Santo, Filomena De Mare, ha duramente contestato la decisione:
«Diciotto anni e otto mesi per un ragazzo con tantissimi precedenti e altri processi alle spalle. Mio figlio ha perso tutta la vita: è una vergogna, il pm e il giudice sono una vergogna».

Anche Simona, la fidanzata di Santo, ha espresso la sua amarezza:
«Vergognoso. Cosa ho insegnato a mio figlio venendo qui? Pensavo che chi sbaglia paga, invece no. Se lasciamo fuori individui del genere, il danno continuerà. Noi non abbandoniamo la nostra battaglia».
Mariarca, zia della vittima, ha aggiunto:
«Siamo in una guerra: non sotto le bombe, ma davanti a pistole e coltelli».

La precisazione sulla pena inflitta: è il massimo previsto dalla legge

Va ribadito con fermezza che il Tribunale ha applicato la massima pena consentita dalle norme vigenti.

In Italia, l’ergastolo non è previsto per i minorenni. La pena massima per l’omicidio è di 24 anni, ridotta obbligatoriamente di un terzo per effetto del rito abbreviato scelto dall’imputato (che vincola il giudice), arrivando a 16 anni. A questi sono stati aggiunti 2 anni e 8 mesi per il reato di tentato omicidio, un aumento particolarmente elevato. Il totale di 18 anni e 8 mesi rappresenta il massimo della pena applicabile.

Qualsiasi accusa di “pena troppo bassa” o “ingiustizia” non corrisponde alla realtà giuridica, e rischia di fomentare un sentimento di odio verso la magistratura che ha semplicemente rispettato e applicato la legge.

Le parole degli avvocati: giusta la condanna, accertata la verità

Massimo De Marco, avvocato della famiglia di Santo Romano insieme a Marco De Scisciolo, ha commentato:
«È un omicidio senza alcun senso. È stata accertata, senza ombra di dubbio, la responsabilità dell’imputato. Purtroppo la legislazione minorile prevede pene contenute. Però c’è soddisfazione perché l’impianto accusatorio è stato confermato pienamente e sono stati riconosciuti i futili motivi. Leggeremo le motivazioni, ma è stata una sentenza giusta e importante».

De Marco ha sottolineato:
«Qualsiasi pena non sarebbe mai un vero risarcimento per la perdita di una vita umana».

La Procura aveva chiesto 17 anni di reclusione: la condanna a 18 anni e 8 mesi supera dunque anche la richiesta del pubblico ministero. Le motivazioni della sentenza saranno rese note entro 70 giorni.

Continua a leggere

Cronache

Omicidio Santo Romano, 18 anni e 6 mesi al minorenne: applicata la pena massima prevista dalla legge

Omicidio di Santo Romano: il minorenne condannato a 18 anni e 6 mesi. Applicata la massima pena prevista dalla legge per un imputato minorenne. Chiarimenti sulla sentenza.

Pubblicato

del

Diciotto anni e sei mesi di reclusione. È questa la condanna inflitta in primo grado al ragazzo di 17 anni del quartiere napoletano di Barra, accusato dell’omicidio di Santo Romano (foto in evidenza), giovane promessa del calcio ucciso con un colpo di pistola nella notte tra il 1° e il 2 novembre 2024 a San Sebastiano al Vesuvio, al culmine di un alterco nato per una sneaker sporcata. Il processo si è svolto con rito abbreviato davanti al Tribunale per i Minorenni di Napoli.

Il giovane imputato era reo confesso. I filmati della videosorveglianza avevano immortalato la dinamica dei fatti: l’avvicinamento di Romano all’auto, una Smart intestata al padre del minorenne, un primo allontanamento e poi il ritorno, probabilmente per chiarire la situazione prima della tragedia.

Durante il procedimento, la difesa aveva chiesto una perizia psichiatrica per il ragazzo, ma la Corte ha respinto l’istanza.

Applicato il massimo della pena possibile per un minorenne

Va chiarito con precisione che il giudice ha applicato il massimo della pena prevista dall’ordinamento italiano per un imputato minorenne. Secondo la legge, l’ergastolo non è applicabile ai minorenni.

Per un omicidio consumato, la pena massima prevista è di 24 anni, ridotta obbligatoriamente di un terzo (come stabilito dal Codice di Procedura Penale) per effetto della scelta del rito abbreviato: si arriva così a 16 anni.

A questi, il giudice ha aggiunto altri 2 anni e 6 mesi per il reato di tentato omicidio collegato, applicando un aumento particolarmente significativo rispetto alla prassi.

Il risultato finale, 18 anni e 6 mesi di reclusione, rappresenta dunque la pena massima possibile secondo la legge vigente.

Contestazioni e reazioni

All’esterno del Tribunale, numerosi ragazzi con magliette e striscioni chiedevano “Giustizia per Santo”, insieme alla madre Mena De Mare e alla fidanzata Simona. Alla lettura della sentenza sono esplose le contestazioni dei familiari e degli amici della vittima, con grida di «Vergogna» e «Fate schifo».

Tuttavia, è importante sottolineare che ogni commento che denuncia la sentenza come troppo lieve o addirittura che invoca l’ergastolo per il minorenne si basa su errate interpretazioni della legge o, peggio, su strumentalizzazioni che rischiano di fomentare l’odio verso la magistratura, la quale ha semplicemente applicato correttamente la normativa vigente. E allora: vogliamo pene più severe per gli assassini? Servono norme approvate dal Parlamento (i giudici applicano le leggi, per fortuna non le fanno loro) che inaspriscono le pene per gli assassini.

Continua a leggere

Cronache

David Knezevich morto in carcere: era accusato dell’omicidio di Ana Maria Henao

David Knezevich, accusato della sparizione della ex moglie Ana Maria Henao, si è tolto la vita nel carcere di Miami. Resta il mistero sul corpo della donna scomparsa.

Pubblicato

del

David Knezevich, 37 anni, accusato del sequestro e dell’omicidio della ex moglie Ana Maria Henao, è stato trovato morto nella sua cella a Miami, in Florida. A confermare il decesso, avvenuto per suicidio secondo i media americani, è stato il suo avvocato. Knezevich era detenuto in attesa di giudizio, dopo essere stato arrestato a maggio 2024 per il presunto coinvolgimento nella misteriosa sparizione della milionaria, avvenuta a Madrid.

Il giallo internazionale e le ricerche nel Vicentino

La vicenda aveva assunto da subito i contorni di un intrigo internazionale, coinvolgendo Stati Uniti, Spagna, Serbia e Italia. L’Fbi aveva seguito le tracce del sospettato fino a Cogollo del Cengio, in provincia di Vicenza, dove si erano concentrate le ricerche del corpo di Ana Maria Henao. Gli inquirenti avevano individuato la zona grazie ai tracciamenti di un’auto noleggiata da Knezevich a Belgrado. Nonostante gli sforzi, le operazioni di perlustrazione non avevano portato al ritrovamento del cadavere.

La ricostruzione delle accuse

Secondo gli investigatori, il 29 gennaio 2024 Knezevich aveva noleggiato un’auto senza GPS a Belgrado, recandosi poi a Madrid. Dopo aver rubato una targa per camuffare il veicolo, sarebbe stato ripreso dalle telecamere mentre metteva fuori uso i sistemi di sorveglianza dell’appartamento di Ana Maria. In seguito sarebbe entrato nell’abitazione con una valigia per uscirne nove minuti dopo: l’ipotesi è che avesse nascosto il corpo della donna, minuta e dal fisico esile, nella stessa valigia.

Durante il rientro verso la Serbia, una sosta prolungata nei boschi vicentini aveva insospettito gli investigatori, che avevano concentrato lì le ricerche senza tuttavia trovare alcun risultato.

Le accuse e i procedimenti legali

Nonostante l’assenza del cadavere, nei confronti di Knezevich era stata formalizzata l’accusa federale di omicidio. Parallelamente, la famiglia di Ana Maria aveva intentato una causa civile per «morte ingiusta», trasferimenti fraudolenti e sofferenza estrema, coinvolgendo anche il fratello, la madre e un cugino dell’imprenditore serbo. Gli accusati erano sospettati di aver aiutato Knezevich nella copertura del delitto o nell’occultamento delle prove.

Con la morte di David Knezevich, il procedimento penale a suo carico si chiude definitivamente, ma restano aperte le indagini sugli eventuali complici. Il mistero della scomparsa di Ana Maria Henao, intanto, rimane senza una soluzione definitiva.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto