Collegati con noi

Lavoro

Istat: aumentano Pmi con 50% addetti in smart working

Pubblicato

del

Rispetto al 2019, la quota di PMI nelle quali nell’anno 2022 più del 50% degli addetti hanno accesso a Internet per scopi lavorativi è aumentata quasi del 23%, eguagliando i tassi di crescita delle grandi imprese (passando rispettivamente dal 40% al 49% e dal 47% al 58%). Nello stesso periodo, più marcata è la crescita degli addetti delle PMI che utilizzano dispositivi connessi a Internet, che aumenta dal 50% al 56% annullando la distanza con le grandi imprese (55,2%). E’ quanto emerge dal Report su Imprese e Itc realizzato dall’Istat dove si evidenzia che “le Pmi italiane si connettono di più ma la transizione digitale procede con lentezza”.

Secondo il report, la banda larga fissa con velocità almeno pari a 30 Mbit/s risulta utilizzata dall’82,8% delle imprese con più di 10 addetti contro il 96,1% di quelle più grandi. Più distanti invece le quote per connettività ad almeno 1 Giga, rispettivamente 13,2% e 27,1%”. Il maggiore ricorso al lavoro da remoto che nel 2022 ha coinvolto oltre 7 imprese su 10, ha influito sull’aumento della quota di imprese con almeno 10 addetti che dispongono di documenti su misure, pratiche o procedure di sicurezza informatica (48,3%, superando la quota media in Ue27 che è del 37%). Nel 2022 il 69,9% delle piccole e medie imprese italiane adotta almeno 4 attività digitali su 12, superando, anche se di poco , la media Ue27 che si attesta a 69,1%.

Sempre secondo il Report Itc dell’Istat, l’8,7% delle imprese con 10 addetti e più utilizzano robot (6,3% la media Ue27), il 74,9% le imprese considerano l’impatto ambientale nella scelta di strumenti informatici (58,4% in Ue27), 59,9% quelle che combinano anche l’adozione di misure che incidono sul consumo di carta o di energia dell’ICT (48,7% in Ue27) Nell’indice Desi 2022, misurato con i dati rilevati nel 2021, la dimensione legata all’integrazione delle tecnologie digitali collocava le imprese italiane in ottava posizione nella graduatoria europea.

I miglioramenti registrati nei servizi cloud e nella fatturazione elettronica hanno determinato il miglioramento nella graduatoria dell’Italia per l’adozione di tecnologie digitali tra il 2017 e il 2022 (dalla 12° alla 7° posizione). Tuttavia, la limitata performance dell’e-commerce da parte delle piccole e medie imprese ha ridotto gli effetti di crescita delle tecnologie digitali misurate nell’edizione 2020 e 2021 dell’indagine. I dati 2022 per le vendite online delle PMI ancora non rilevano miglioramenti significativi nella quota di imprese coinvolte ma solo nei valori scambiati: il 13,0% delle PMI ha effettuato vendite online per almeno l’1% del fatturato totale (12,7% nel 2021) e il 17,7% delle PMI attivo nell’e-commerce ha realizzato online il 13,5% dei ricavi totali (rispettivamente 17,9% e 9,4% nel 2021).

In generale, il 18,3% delle imprese con almeno 10 addetti ha effettuato vendite online fatturando il 17,8% del fatturato totale, rispettivamente 22,8% e 17,6% a livello Ue27. In termini dimensionali, il 60% del valore online proviene da vendite delle imprese di maggiori dimensioni e il 40% dalle PMI. Le imprese italiane con almeno 10 addetti che vendono via web figurano ancora tra le prime utilizzatrici in Europa di piattaforme online come intermediari con il 62,1% contro una media Ue27 del 44,4%.

 

Advertisement

Economia

Fumata nera su contratto infermieri, fermi anche medici

Pubblicato

del

Dopo 13 mesi di stallo, ancora una fumata nera sul contratto del comparto Sanità 2022-24, che riguarda oltre 580mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale tra infermieri – che rappresentano oltre la metà del totale – tecnici e personale non medico. Sul tavolo ci sono 172 euro di aumento mensile ma i sindacati di categoria sono divisi e varie sigle reputano insufficienti le risorse stanziate e carente la parte normativa. L’incontro di oggi all’Aran per la ripresa delle trattative, dopo che alcune sigle avevano già fatto saltare l’accordo nei mesi scorsi, si è dunque chiuso con un nulla di fatto. Un nuovo incontro è previsto il 22 maggio.

Intanto, anche per il contratto dei medici è stallo: attendono ancora l’atto di indirizzo e chiedono di avviare subito le trattative. Nell’incontro di oggi, i sindacati degli infermieri e di categoria confermano posizioni differenti. Da un lato il sindacato Nursind, favorevole ad una chiusura. “Anche oggi – rileva il segretario Andrea Bottega – abbiamo ribadito la nostra disponibilità a sottoscrivere il Ccnl, ma soprattutto sollevato un problema di tempi perché i fondi, seppure pochi e insufficienti a compensare l’inflazione degli ultimi anni, vanno spesi entro fine anno come previsto dal Documento di finanza pubblica. Oppure sarà meglio poi doversi piegare a quanto sarà deciso unilateralmente dal governo? Questa sì che sarebbe una sconfitta per le relazioni sindacali”. Riferendosi quindi alle sigle che insistono sul nodo dei fondi, Bottega sottolinea che “la questione delle scarse risorse non è da porre al tavolo Aran. Non è in quella sede che può essere affrontata e risolta. Per disporre di nuovi stanziamenti, infatti, serve una legge”.

Per il Nursing up, l’incontro “si è rapidamente trasformato nell’ennesimo muro contro muro, senza uno spiraglio di soluzione”. E pur chiedendo di chiudere il contratto al più presto, il sindacato chiede a governo e regioni “da che parte stanno: basta teatrini, i professionisti sanitari non sono marionette”. E’ netta invece l’opposizione di Fp Cgil e Uil Fpl: “Non è emersa alcuna novità sostanziale, né sul piano economico né su quello normativo. Ancora una volta – affermano – il confronto si è rivelato privo di contenuti in grado di rispondere concretamente alle attese dei lavoratori e lavoratrici del settore. Ribadiamo con fermezza l’indisponibilità a sottoscrivere una pre-intesa che non riconosca il valore del personale sanitario attraverso tutele reali, diritti esigibili e un adeguato incremento salariale”. Insomma, avvertono, “in assenza di un cambio di rotta non esistono le condizioni per la chiusura positiva della trattativa”. Da parte sua, l’Aran sottolinea che, anche se restano distanti le posizioni delle parti, “il confronto ha permesso di entrare nel merito di alcune questioni specifiche, offrendo l’occasione per un dialogo più concreto. Per continuare il confronto e verificare se ci sono le condizioni per arrivare a un’intesa”.

Ricorda quindi che si prevede un aumento medio mensile di 172,37 euro per tredici mensilità, pari al 6,8% in più rispetto agli stipendi attuali, e le risorse stanziate ammontano a 1,784 miliardi. Oltre agli aspetti economici, il contratto introduce inoltre “maggiore tutela contro le aggressioni al personale, riorganizzazione degli incarichi professionali, potenziamento della formazione e nuove misure per migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro”. Intanto, medici e dirigenti sanitari ancora attendono l’atto di indirizzo necessario ad avviare le trattative per il loro contratto 2022-24, dunque già scaduto. “Non solo non siamo disponibili ad aspettare, perchè è inaccettabile dover attendere la conclusione del contratto del comparto Sanità per poter iniziare a discutere di quello dei medici – affermano i leader dei sindacati Anaao e Cimo, Pierino Di Silverio e Guido Quici – ma anzi chiediamo di fare un ulteriore passo avanti accorpando i trienni contrattuali 2022-24 e 2025-27, una decisione che sarebbe storica”. Questo, concludono, per “garantire ai colleghi adeguamenti retributivi accettabili e bloccare l’intollerabile tradizione di firmare solo contratti già scaduti”.

Continua a leggere

Economia

Intelligenza artificiale e HR: il futuro è umano, ma potenziato dalla tecnologia

Pubblicato

del

L’intelligenza artificiale smette i panni salvifici per diventare uno strumento concreto al servizio delle persone e della produttività aziendale. È quanto emerge dal nuovo report Zucchetti HR 2025, che ha intervistato oltre 1.200 professionisti delle risorse umane, fotografando le nuove priorità delle imprese italiane.

Dall’euforia tecnologica alla strategia concreta

Dopo anni di entusiasmo quasi mitico attorno all’IA, oggi la tecnologia torna a essere mezzo e non fine. Le imprese puntano su soluzioni a valore aggiunto, ancorate alle esigenze reali: automazione dei processi (30%), comunicazione interna (20%), benessere del personale (19%), formazione (16%) e recruiting (15%).

«Le tecnologie non devono sostituire l’essere umano, ma potenziarlo», sottolinea Domenico Uggeri, vicepresidente Zucchetti. È questo il principio del nuovo modello HR, che diventa data-driven, flessibile e centrato sulla persona.

Intelligenza artificiale e selezione del personale

Il 70% degli intervistati crede che l’IA cambierà profondamente il proprio lavoro. E in effetti machine learning e algoritmi sono già protagonisti nell’analisi dei CV e nella selezione dei candidati. Tuttavia, nelle PMI manca ancora un’applicazione integrata e proattiva. Il rischio? Perdere il vantaggio competitivo.

HR sempre più strategico

La funzione risorse umane è oggi chiamata a un ruolo centrale nell’impresa: agente del cambiamento, partner del business, guida nei processi di innovazione. Secondo Uggeri, l’HR è il nodo tra produttività, digitalizzazione e benessere. Un equilibrio delicato da mantenere con consapevolezza tecnologica, empatia e visione sistemica.

Welfare, talent retention e dialogo con la Gen Z

La carenza di talenti e la difficoltà a trattenere i collaboratori richiedono nuove politiche di welfare. Fringe benefit, anticipo stipendio, incentivi per le famiglie: tutto contribuisce a contrastare fenomeni come Grandi Dimissioni e Quiet Quitting.

«Il ruolo HR è sempre più leva strategica e garante della centralità della persona», afferma Maristella Di Raddo, Direttore Full Service Gruppo Conad Nord Ovest.

Per Alessandro Premoli, Head of HR di F&B Italy (gruppo Autogrill), «serve agilità nel raccogliere le sfide, adattarsi ai cambiamenti e semplificare la vita delle persone con soluzioni tecnologiche intuitive».

Ma la partita vera si gioca con la Generazione Z. Come spiega Andrea Arrighi di Lagardère Travel Retail Italia, trattenere i giovani talenti sarà una sfida epocale. Se non affrontata con progettualità rapide e mirate, potrà mettere a rischio lo sviluppo industriale.

Continua a leggere

Economia

Metalmeccanici in piazza in tutta Italia per contratto

Pubblicato

del

La rabbia dei metalmeccanici è ancora scesa in piazza, in tutta Italia, per il nuovo sciopero di otto ore proclamato da Fim, Fiom e Uilm per chiedere a Federmeccanica e Assistal la ripresa della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di categoria, scaduto a giugno 2024 per circa 1,5 milioni di lavoratori. Da nord a sud della Penisola, i lavoratori hanno incrociato le braccia e partecipato alle manifestazioni organizzate su scala territoriale, con le tre organizzazioni che parlano di una “straordinaria riuscita” della mobilitazione e “molte fabbriche ferme”: chiusa, dicono sulla base dei primi dati parziali, la Lagostina di Cusio, completamente vuota la Fincantieri di Marghera e gli appalti del polo petrolchimico di Siracusa, mentre adesioni “ben oltre il 90%” ci sono state, tra le altre, dalla Isringhausen di Chieti agli stabilimenti Leonardo di Napoli, dalla Electrolux di Pordenone alla Magna di Livorno.

Interviene anche la ministra del Lavoro Marina Calderone: “Credo che sia importante accompagnare le parti al rinnovo del contratto della metalmeccanica, perché è un contratto importante che riguarda settori strategici e che, soprattutto, porta con sé anche una riflessione su quello che è il futuro della metalmeccanica e della meccatronica nel nostro Paese, anche alla luce di quelle che sono le tante sollecitazioni, ma anche le tante transizioni di settori che devono essere ripensati”. La protesta però è destinata a non fermarsi, visto che le tre organizzazioni sindacali minacciano che, in assenza di una ripresa della trattativa interrotta a novembre, i primi giorni di aprile decideranno “ulteriori azioni più incisive ed estese”. “Non ci fermeremo di fronte all’irresponsabilità degli imprenditori” ha detto dalla piazza di Torino il segretario generale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, ricordando che “sono undici mesi che abbiamo presentato la piattaforma”, ma che Federmeccanica e Assistal “non hanno risposto sulle questioni salariali e su quelle normative”.

Anche secondo il segretario della Fiom, Michele De Palma, in corteo con i lavoratori di Reggio Emilia, le associazioni datoriali, non riaprendo il confronto, stanno compiendo “un atto irresponsabile e antidemocratico”. “Non ci fermeremo – ha aggiunto – fino a quando non ripartirà la trattativa e porteremo a casa il rinnovo del contratto nazionale”. Per il segretario della Uilm Rocco Palombella, in piazza a Napoli, gli 11 punti della piattaforma sindacale “sono importantissimi”, perché riguardano “il sociale, il futuro, e il rilancio del Paese. Noi andremo avanti” ha ribadito anche lui.

E a fianco della battaglia dei lavoratori metalmeccanici si sono schierati anche i segretari generali della Cgil Maurizio Landini (nella foto in evidenza), che ha partecipato al corteo di Roma, della Uil PierPaolo Bombardieri e della Cisl Daniela Fumarola, con i primi due che hanno chiamato in causa il governo, chiedendo la detassazione degli aumenti salariali di tutti i contratti. Con la mobilitazione di oggi salgono a 24 in totale le ore di sciopero proclamate da novembre da Fim, Fiom e Uilm, che nella loro piattaforma, sul fronte del salario, hanno chiesto un aumento medio a regime per il livello C3 (ex quinto livello) di 280 euro lordi per il triennio luglio 2024-giugno 2027.

Le imprese offrono invece un aumento salariale medio allo stesso livello di 173 euro, sulla base dell’indice Ipca, ma allungando la vigenza del contratto di un anno, fino a giugno 2028. Intanto, l’Istat certifica un miglioramento del fatturato dell’industria, che a gennaio registra aumenti in termini congiunturali del 3,8% in valore e del 4% in volume, incrementi sia sul mercato interno (+3,9% in valore e in volume) sia su quello estero (+3,6% in valore e +4,4% in volume). Un quadro, questo, che si conferma positivo anche in termini tendenziali.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto