Collegati con noi

Sport

Il Napoli dona 32 tonnellate di cibo ai bisognosi, Uova di cioccolato e colombe nel carcere minorile di Nisida

Pubblicato

del

Trentadue tonnellate di generi alimentari raccolte dal Napoli attraverso il progetto SSCN Charity Food che vede la società scendere in campo al fianco dei più deboli. È il grande cuore di Napoli e del Napoli di Aurelio De Laurentiis che in questo periodo di emergenza, non solo sanitaria, lancia un’iniziativa di beneficenza a favore delle fasce più deboli della popolazione, con l’obiettivo di assicurare la distribuzione di generi alimentari.

La Società ha stretto attorno a questo progetto alcune delle proprie aziende sponsor, operanti nel settore Food & Beverages, le quali hanno contribuito con importanti donazioni di prodotti alimentari. Complessivamente sono state raccolte oltre 32 tonnellate di generi alimentari.

In considerazione dell’elevata quantità di cibo donato, il club ha organizzato un centro di raccolta logistica, preparazione e distribuzione di pacchi, assemblati con prodotti alimentari a lunga scadenza e non deperibili.

Grazie alla generosità degli sponsor che hanno aderito all’iniziativa, sono stati allestite oltre 1.000 confezioni di cibo, destinate ad altrettanti nuclei familiari. In aggiunta oltre 1 tonnellata tra uova di cioccolato Crispo, colombe pasquali e pastiere, sono state destinate a comunità. Si aggiungono 120 uova di Pasqua Crispo da 3,5 kg ciascuna, consegnate al personale sanitario (medici ed infermieri) di tutti i reparti degli ospedali che in questo momento lavorano in prima linea nel contrasto al Covid-19. La SSC Napoli, insieme alle aziende sponsor, è scesa in campo durante la partita più dura, per restituire parte dell’amore che il popolo napoletano da sempre gli manifesta, partendo proprio da chi ne ha più bisogno. Uniti siamo più forti.

La SSC Napoli ha individuato con metodo un totale di 22 soggetti, operanti nel sostegno alle famiglie. Nel dettaglio si tratta di 12 associazioni locali di volontariato e 9 tra Decanati e Parrocchie della Diocesi di Napoli, che collaborano all’iniziativa, e che si occupano di destinare gli alimenti alle famiglie più disagiate del territorio. Sono state destinate uova e colombe pasquali anche al carcere minorile di Nisida.

Nel dettaglio:
1. Associazione Asso è – Opera nel quartiere San Carlo Arena. Presta attenzione verso situazioni di bisogno presenti sul territorio e spendersi per la diffusione tra i cittadini della coscienza solidaristica ed i principi della cittadinanza attiva.
2. Fondazione Massimo Leone Onlus – Opera nei quartieri Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto. Offre supporto alle persone Senza Dimora ed in stato di grave marginalità sociale, azioni di contrasto contro le nuove forme di povertà.
3. Opere del Figlio per i senza fissa dimora– Opera nei quartieri Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia. Presta servizi per la salute e l’alimentazione dei senza fissa dimora e mensa giornaliera a domicilio per le famiglie povere del territorio.
4. Associazione Goccia di rugiada Onlus – Opera nei quartieri Poggioreale, Ponticelli ed alcune famiglie del Centro storico. Lavora per contrastare tutte le forme di povertà materiale ed immateriale delle famiglie del territorio.
5. ‘A voce d’’e creature Fondazione Onlus – Opera nel quartiere Vicaria. Eroga servizi assistenziali, sociali e di integrazione culturale. Svolge, inoltre, progetti di contrasto alla dispersione scolastica e di collocazione professionale.
6. Foqus – Fondazione Quartieri Spagnoli Onlus – Opera nei quartieri San Ferdinando, Montecalvario, Avvocata. Gestisce il progetto di rigenerazione urbana nell’ex Istituto Montecalvario, con l’obiettivo di contrastare l’emarginazione e sostenere lo sviluppo socio-economico del territorio attraverso imprenditorialità e politiche sociali. Attualmente coordina l’attività di spesa sociale ai Quartieri Spagnoli.
7. Figli in Famiglia Onlus – Opera nei quartieri San Giovanni a Teduccio, Barra, Ponticelli. È impegnata nei confronti di famiglie multiproblematiche per promuoverne lo sviluppo culturale e sociale.
8. Fondazione Famiglia di Maria – Opera nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. Istituita alla fine del 1800 è attiva nel territorio di Napoli Est, in favore dei minori e delle famiglie che presentano disagi socio-economici. Accoglie 100 minori per favorirne il diritto all’istruzione e l’integrazione sociale.
9. Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus – Opera nel quartiere Stella, nel Rione Sanità. Incoraggia la cura del bello, la cultura del dono, della partecipazione e della responsabilità.
10. Associazione Città della Gioia Onlus – Opera nei quartieri Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto. Svolge assistenza ai senza fissa dimora ed in favore delle famiglie più disagiate. Collabora alle mense della Basilica Santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore, della Chiesa di Santa Brigida, del centro La Palma.
11. Associazione di Promozione Sociale Amici di Peter Pan – Opera su più quartieri del Comune di Napoli. Promuove una cultura vera di cittadinanza giovanile attiva e di sostegno alle persone in condizione di svantaggio, disagio e rischio di esclusione sociale.
12. Incontro Società Cooperativa Sociale – Opera nel Comune di Qualiano. Offre assistenza domiciliare ad anziani, disabili minorenni e maggiorenni.
13. Oratorio Rogazionisti Karol – Opera nel quartiere Stella San Carlo Arena. Svolge opere di carità e distribuzione di pasti presso la parrocchia dei Colli Aminei.
14. Parrocchia di San Vitale Martire, Don Fabio De Luca, Fuorigrotta.
15. Decanato 1, Don Carmine Amore – Centro Storico.
16. Decanato 2, Don Enzo Marzocchi – Sanità, Materdei, Carlo III.
17. Decanato 3, Don Giuseppe Carmelo – Quartieri spagnoli, Montesanto, Santa Lucia.
18. Decanato 6, Don Jonmas Giammeo – Vasto, Poggioreale.
19. Decanato 7, Don Francesco Minnelli – Secondigliano.
20. Decanato 8, Don Francesco Minervino – Scampia, Don Guanella, Miano.
21. Decanato 9, Don Federico Saporito – Barra, San Giovanni, Ponticelli, Volla.
22. Istituto Penale per i minorenni di Nisida.

La Società di Aurelio De Laurentiis ha voluto ringraziare di cuore tutte le aziende che con il loro prezioso contributo hanno collaborato all’iniziativa:

1. Lete – Azienda leader nel settore delle acque minerali; da oltre 15 anni main sponsor della SSC Napoli.

2. Garofalo – Nasce nel 1789 a Gragnano. Leader in Italia per la pasta di qualità, esporta in oltre 60 Paesi del Mondo.

3. Mars – Mars è un’impresa a conduzione familiare da oltre 100 anni. Investe nel futuro a lungo termine delle attività, delle persone e del pianeta. I prodotti più rappresentativi come M&M’S, Snickers, Orbit, Extra e Skittles regalano momenti piacevoli in più di 180 paesi.

4. San Carlo – San Carlo Gruppo Alimentare S.p.A. è un’azienda italiana leader di mercato nel segmento chips e snack, capace di esprimere il meglio del gusto italiano.

5. Gruppo Di Palo – Azienda campana specializzata nella distribuzione alimentare all’ingrosso ed al dettaglio, e nel retail alimentare con le insegne CRAI ed Ottimo Supermercati, che ha messo a disposizione anche la logistica per quest’operazione.

6. Noberasco – Società alimentare ligure, leader in Italia nel settore della frutta secca e disidratata grazie all’expertise maturata in oltre un secolo di attività.

7. GLS – Corriere espresso offre servizi di spedizione nazionali e internazionali. Effettuare consegne di qualità per tutti i clienti è il nostro obiettivo.

8. Crispo – L’azienda Confetti Crispo, con professionalità, entusiasmo, capacità e qualità produttiva è riuscita ad affermarsi in Italia e nel mondo quale azienda leader in diversi settori del comparto confettiero e dolciario.

9. Villani Salumi – Siamo artigiani di un paese d’Italia guidati da una famiglia che si tramanda la passione di fare salumi, speciali nel gusto e curati nell’aspetto, con la garanzia e i controlli di una grande industria.

10. Berna – presente nella colazione delle famiglie campane dal 1950, è latte fresco, yogurt, UHT, panna, burro, ricotta, stracchino, mascarpone ed insalate fresche. È un marchio Parmalat.

11. Amadori – Fondata nel 1969, Amadori è un Gruppo leader nel comparto alimentare, specialista nel settore avicolo. Amadori si distingue sul mercato per la gestione integrata della propria filiera, che garantisce ogni giorno una distribuzione capillare in tutta Italia.

12. Giaguaro S.p.A. – Società italiana impegnata nella lavorazione e commercializzazione di conserve di pomodoro e legumi, e il suo marchio Vitale, sono al lavoro per approvvigionare il paese dei prodotti necessari all’alimentazione quotidiana. La Giaguaro ha messo in atto tutte le misure necessarie per consentire ai propri addetti di operare in sicurezza, con l’animo sgombro e il cuore pieno di speranza.

13. La Torrente – La bontà di sempre nel solco della tradizione. Dal 1965 il buon pomodoro italiano. Bontà, tradizione, ma non solo. Mettiamo tutto il nostro impegno per garantire la massima qualità, nella piena conformità dei regolamenti europei e con criteri di raccolta e lavorazione rispettosi dell’ambiente.

14. La Doria – Gruppo italiano leader nel settore delle conserve alimentari vegetali, in particolare nella produzione di derivati del pomodoro, sughi pronti, legumi in scatola, succhi e bevande di frutta. È il principale produttore europeo di legumi in scatola, pelati e polpa di pomodoro nel segmento retail, il primo produttore europeo di sughi pronti a marchio privato e tra i principali produttori italiani di succhi e bevande di frutta.

15. La Fiammante – Il marchio di punta di una filiera produttiva con 50 anni di esperienza e una “attitudine innovativa unica”, riconosciuta da enti certificatori nazionali e internazionali. Si occupa della produzione di conserve alimentari: pomodori, legumi e verdure dell’orto.

16. Playtime – Marchio di Biscuit Group, un’azienda napoletana in continua evoluzione, dedita alla ricerca di nuove golosità da proporre ai propri affezionati consumatori che scelgono con fiducia il marchio da due generazioni.

17. DI.A. – Azienda specializzata nel settore Normal Trade Food in Campania e nel Lazio. Garantisce alle industrie un’efficace distribuzione dei propri prodotti ed ai rivenditori la sicurezza di una selezione di prodotti di qualità, sempre disponibili ai migliori prezzi di mercato.

18. D’Amico – Il Gruppo D&D è tra le principali aziende in Italia specializzate nella produzione di conserve alimentari. Presente sul mercato con i brand D’Amico, Logrò, Montello, Robo e Dega.

19. Riso Buono – Riso prodotto a Casalbeltrame (NO), nella tenuta La Mondina di proprietà della famiglia Luigi Guidobono Cavalchini, ha dalla sua parte la forza della tradizione, iniziata sul finire del XVII sec.

20. Bonduelle – Azienda familiare creata nel 1853, è un’impresa responsabile e riconosciuta per la sua specifica mission: rendere accessibile al più gran numero possibile di famiglie e individui i benefici di un’alimentazione nella quale le verdure ricoprono un ruolo fondamentale.

21. Olio Dante – Dal 1898 è protagonista sulle tavole di milioni di consumatori. Dante, l’olio che parla italiano. È un marchio degli Oleifici Mataluni di Montesarchio (BN).

22. Sal De Riso – Maestro Pasticcere della Costa d’Amalfi. Nasce professionalmente nel 1988 e lega il suo nome indissolubilmente al territorio natale.

23. Don Peppe – Azienda operante nel settore pizzeria e ristorazione con sedi a Caserta, Venezia, Verona, Roma. Da sempre attiva anche in iniziative a sfondo sociale.

24. Mennella – Dal 1969 la Pasticceria Mennella di Torre del Greco (NA) offre una vasta gamma di prodotti come: ciambella, lievitati, latte di mandorla e prodotti di gelateria.

25. ADV Kaidos– Società di comunicazione e marketing. Affianca i propri clienti nel processo di costruzione o di miglioramento della propria immagine nell’organizzazione della comunicazione, sia interna che esterna.

26. Live 978 – Brand di abbigliamento uomo, interpreta il lifestyle contemporaneo in un’ottica giovane e dinamica, propone uno stile metropolitano ricercato che non passa inosservato.

Advertisement

Sport

Raspadori-Lukaku, Napoli mette in campo le armi del gol

Pubblicato

del

Tornano i dubbi nel Napoli la cui certezza è quella di partecipare e se possibile vincere lo sprint scudetto ma che deve fare i conti con un’infermeria piena. Se Neres e Juan Jesus sono certamente in tribuna, in dubbio per il match contro il Torino anche Buongiorno, che sta recuperando dopo l’infortunio agli adduttori che lo ha finora tenuto fuori per tre partite: il recupero fisico c’è, ma lo staff medico azzurro aspetta prima di dare l’ok al tecnico Conte per riutilizzare il centrale. Buongiorno è assente da tre partite, gare in cui il Napoli ha subito un gol in casa del Bologna e zero contro Empoli e Monza, con le prime due partite con Juan Jesus in campo e Marin titolare conro l’ultima in classifica. Domenica sera al Maradona arriva però un Torino minaccioso perché si gioca il finale di stagione con leggerezza, vista la classifica tranquilla.

Il peso delle responsabilità sarà tutto sulle spalle della coppia d’attacco Lukaku-Raspadori che Conte è pronto a rimettere in campo Il 25enne attaccante della Nazionale vuole essere determinante in questo finale di stagione. Raspadori lo ha confermato a Monza, entrando in campo al 20′ della ripresa al posto di Oliveria e confezionando il perfetto assist per il colpo di testa di McTominay che è valso tre punti. Domenica contro il Torino l’attaccante è pronto a rilanciare la sintonia con Lukaku: “Io e Romelu – queste le sue ultime dichiarazioni in materia – abbiamo le caratteristiche giuste per giocare insieme ed esaltarci l’uno con l’altro. Possiamo ancora migliorare e aumentare l’intesa che potrà essere fondamentale per aiutare la squadra e supportarci a vicenda”. Quando i due riescono a dialogare sanno creare il panico nelle difese avversarie, con la capacità del belga di fare spazio in area e Raspadori che riesce ad inserirsi.

L’attaccante è a Napoli dall’estate del 2022, ha vissuto lo scudetto nella prima stagione in cui segnò 6 gol di cui 4 in Champions League, una cifra che ha replicato lo scorso anno e che vuole raggiungere anche in questa stagione, in cui ha ormai uno spazio anche nella nazionale di Spalletti, con cui quest’anno ha segnato contro Francia e Germania e con cui sarà anche nel finale di stagione contro Norvegia e Moldavia. Contro il Torino Raspadori segnò con la maglia del Sassuolo, domenica cerca un gol anche in azzurro per mettere un altro suo timbro sul sogno scudetto del Napoli.

Continua a leggere

Sport

Djokovic a Madrid, ‘Continuo a giocare per la gente’

Pubblicato

del

“Ci vuole un po’ di tempo perché la gente accetti il fatto che Roger Federer e Rafa Nadal non giocano più, e nemmeno Andy Murray. E un giorno toccherà anche a me. Ma sto ancora cercando di restare lì e rappresentare la vecchia generazione”. Novak Djokovic è pronto a rilanciare la sua sfida personale al tempo e ai record al Mutua Madrid Open, il secondo dei tre Masters 1000 stagionali sulla terra battuta. Il serbo, campione più titolato in questa categoria di tornei e negli Slam, torna all’inseguimento del centesimo titolo ATP. Djokovic, che arriva a Madrid dopo l’eliminazione a sorpresa al primo turno a Montecarlo, per mano di Alejandro Tabilo, esordirà contro Matteo Arnaldi.

“Lo sport è più importante di qualsiasi individuo. Siamo tutti qui al servizio del tennis” ha detto Djokovic. “Se guardiamo i numeri, negli ultimi anni i grandi tornei, non solo gli Slam, hanno registrato un pubblico da record. È un buon segno, perché l’affluenza non dovrebbe dipendere solo dalle grandi stelle o dalle leggende del gioco che si sono ritirate. Lo sport dovrebbe sopravvivere a tutti, e lo farà – ha detto -. È anche uno dei motivi per cui continuo a giocare: sento che questo aiuta il tennis a prosperare ancora. Quando sei un top player, tutto quello che fai può servire a contribuire alla popolarità del tennis, a portare più persone, più bambini e appassionati verso questo sport”. Djokovic non gioca a Madrid dal 2022. Allora perse in semifinale contro Carlos Alcaraz, il murciano però non sarà in campo alla Caja Magica per un infortunio.

“Quello che ha ottenuto alla sua età non è normale – ha commentato Djokovic -. Sono sicuro che lo vedremo ancora spesso vincere i trofei più prestigiosi nei prossimi 10, 15 anni, finché giocherà”. In attesa di assistere al match tra il serbo e Arnaldi, l’Italia del tennis sorride con Jasmine Paolini che ha battuto 6-1 6-2, in appena un’ora di partita, la britannica Katie Boulter, infilando la vittoria numero 16 in stagione e raggiungendo il terzo turno del torneo madrileno.

“Lei è un’ottima giocatrice, mi aspettavo che la partita potesse essere più dura – il commento a caldo dell’azzurra – comunque è stato bello giocare con questa atmosfera, davanti a questo pubblico. Mi aspetto buone cose da questo torneo ma devo ancora adattarmi all’altura di Madrid, ai rimbalzi alti della pallina che non sono facili da gestire. Diciamo che ho bisogno ancora di qualche giorno per arrivare a gestire tutto al meglio. Sto provando anche ad imparare a parlare un po’ in spagnolo ma mi riesce meglio in italiano – ha aggiunto ridendo -. Non è facile ma ci proviamo: cerco di appendere il più possibile. Muchas gracias”. Al terzo turno Paolini dovrà vedersela con la greca Maria Sakkari, n.82 WTA, che ha eliminato 7-6(5) 6-3 la polacca Magda Linette. Saluta il Masters 1000 di Madrid invece Federico Cinà. Il diciottenne palermitano è stato battuto in tre set dallo statunitense Sebastian Korda col punteggio di 6-3 3-6 6-1.

Continua a leggere

Sport

Calcio: Big match Inter-Roma, Napoli pronto alla fuga

Pubblicato

del

L’Inter prova a cambiare verso alla sua sciagurata settimana, che le ha sottratto certezze, insinuato dubbi. Dopo il ko di misura col Bologna e quello extralarge nel derby di Coppa Italia col Milan, in quattro giorni si gioca gran parte della stagione. Arriva al Meazza domenica una Roma con le speranze d’Europa fortemente ridotte, ma con una striscia di 17 risultati positivi. Poi mercoledì al Nou Camp la aspetta la spietata macchina da gol del Barcellona nella semifinale di Champions. Inter-Roma è il clou di una giornata compressa con sette gare domenicali, retaggio di un passato remoto, sulla scia di due diversi lutti: il funerale di Papa Francesco ha cancellato le gare di domani mentre l’improvvisa morte del fisioterapista del Lecce ha prodotto lo slittamento della gara di Bergamo.

La crisi dell’Inter, di cui si erano avute avvisaglie nelle scorse settimane, è un trampolino di lancio prezioso e insperato per il Napoli che, nonostante le inopportune esternazioni di Antonio Conte, sa di giocarsi un jolly scudetto. Se l’Inter frenerà ancora, potrà lanciarsi in fuga battendo in casa il tranquillo Torino, potendo poi contare su un calendario migliore rispetto a un’avversaria stanca e concentrata sulla Champions. Inzaghi non avrà gli squalificati Mkhitaryan e Bastoni, l’infortunato Thuram, dovrà utilizzare dei panchinari che non lo stanno convincendo con l’assillo di dosare le forze in vista di Barcellona. Ranieri spera di sfatare il tabù nerazzurro visto che la Roma non vince da tre anni, unico successo delle ultime 16 sfide. Il Napoli invece farà a meno di Neres, punterà su Lukaku e Politano e sull’uomo squadra-goleador McTominay. Il Toro è in corsa per il modesto decimo posto, ma ha qualità e mordente per cercare il risultato di prestigio. I recuperi di mercoledì ingarbugliano la volata Champions: se l’Atalanta col Lecce perde Kolasinc, cerca la terza vittoria consecutiva gestendo con tranquillità un terzo posto che appare difficilmente attaccabile, la bolgia del quarto posto coinvolge un grappolo di squadre. Il Bologna precede Juve e Lazio di un punto, a tre c’è la Roma e a quattro la Fiorentina. Gli impegni più facili sembrano quelli di Juve e Bologna. I bianconeri, reduci dalla scossa di Parma che ha movimentato la luna di miele di Tudor con la nuova squadra, ricevono il dimesso Monza che attende solo la certificazione della sua retrocessione.

Mancherà Vlahovic per cui dovrebbe essere rispolverato Kolo Muani, deludente dopo un buon inizio. Il Bologna, sulla scia di una serie di risultati eccellenti e della finale di Coppa Italia conquistata dopo 51 anni, rende visita all’Udinese che, raggiunta la salvezza in anticipo, è incappata in cinque sconfitte di fila. La terza contendente più accreditata per il quarto posto, la Lazio che ha vinto a Genova con una prodezza di Castellanos (e ha protestato molto per le modalita’ dei rinvii delle partite), riceve lunedì un Parma in ottima forma a conferma del buon lavoro di Chivu: ha fermato Inter e Fiorentina, ha sconfitto la Juve. Baroni sente puzza di bruciato e raccomanderà la massima concentrazione.

La Fiorentina, che spera di arrivare fino in fondo nella Conference, dopo il brillante successo in recupero di Cagliari senza il suo goleador Kean, ha in programma il derby toscano con un Empoli in gravi difficolta’, ma cerca il quarto successo in sei gare col due Gudmundsson-Beltran. Un nuovo ko avrebbe conseguenze gravi per la squadra di D’Aversa, a pari punti del Venezia, uno in meno del Lecce. Solo una delle tre si salverà. I veneti affronteranno in casa il Milan, lanciato dal derby trionfale, ma che non sembra in grado di garantire un rendimento omogeneo. Per Di Francesco + un altro appuntamento da non fallire. Le ultime due gare non hanno particolari criticità: Verona e Cagliari accoglierebbero senza battere ciglio un pari sulla strada di una salvezza quasi agguantata. Piu’ ambiziose, Como e Genoa provano a mettere nel mirino il decimo posto del Torino, a coronamento di una stagione molto lusinghiera.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto