Collegati con noi

Esteri

Il governo fantoccio di Putin in Abkhazia: l’imperialismo sovietico si ripete con nuove forme

Pubblicato

del

Vladimir Putin ha celebrato la vittoria del filorusso Badra Gunba alle elezioni presidenziali dell’Abkhazia, un territorio che la Russia ha de facto annesso, strappandolo alla sovranità della Georgia. Con un messaggio ufficiale, il presidente russo ha parlato di “libera volontà popolare”, ignorando il carattere controverso di un’elezione avvenuta in un contesto di totale subordinazione a Mosca.

La consultazione, giunta al secondo turno dopo che nessun candidato aveva ottenuto la maggioranza al primo turno del 15 febbraio, è stata segnata da episodi di violenza: uomini a volto coperto hanno fatto irruzione in un seggio nel nord-ovest della regione, minacciando i funzionari elettorali. Un episodio che evidenzia l’instabilità e la fragilità di questo regime separatista, nato dalla guerra e sostenuto dall’imperialismo russo.

L’ombra di Mosca: un regime fantoccio

L’Abkhazia rappresenta un esempio concreto della politica espansionistica di Putin, che ha ripreso e modernizzato le pratiche dell’imperialismo sovietico. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la Russia ha sostenuto militarmente i separatisti abkhazi, che negli anni ’90 hanno espulso decine di migliaia di georgiani dal territorio, portando a una crisi umanitaria senza precedenti.

Nel 2008, con la guerra russo-georgiana, Mosca ha riconosciuto unilateralmente l’indipendenza dell’Abkhazia, insediando un governo completamente dipendente dal Cremlino e sottraendo di fatto alla Georgia un pezzo del suo territorio sovrano.

La recente elezione di Gunba, salutata con entusiasmo da Putin, conferma il controllo totale che la Russia esercita sulla regione, con un governo fantoccio che risponde direttamente agli interessi di Mosca e non a quelli della popolazione locale.

La reazione della Georgia e l’uso della forza russa

Tbilisi ha immediatamente denunciato l’elezione come una palese violazione della propria sovranità nazionale, ribadendo che l’Abkhazia resta a tutti gli effetti un territorio georgiano occupato illegalmente.

La Russia, dal canto suo, continua a presentarsi come il garante della “sicurezza” della regione, tanto che il Comitato investigativo russo ha annunciato un’indagine sugli “attacchi ai cittadini russi” avvenuti durante il voto. Un pretesto che ricorda le strategie già viste in Ucraina e in altre aree di influenza russa: creare crisi controllate per giustificare un intervento sempre più radicato e legittimare la presenza militare sul territorio.

Un modello per altre regioni contese?

Il caso abkhazo si inserisce in un disegno più ampio di Putin, che mira a ricreare un’area di influenza post-sovietica sotto il dominio russo, imponendo governi fantoccio in territori strappati agli stati sovrani vicini.

Lo stesso copione è stato visto in Donetsk, Lugansk, Crimea e Transnistria, dove la Russia ha sfruttato conflitti locali per instaurare regimi filo-Mosca e consolidare la sua presenza militare.

La comunità internazionale, pur condannando formalmente queste violazioni, fatica a contrastare il disegno espansionistico del Cremlino. Intanto, la Georgia vede ridursi ulteriormente le proprie possibilità di riottenere il controllo sull’Abkhazia, mentre Mosca stringe sempre più la presa su un territorio che considera ormai parte del proprio dominio imperiale.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Trump: la Crimea resterà alla Russia, Zelensky lo sa

Pubblicato

del

Donald Trump torna a parlare della guerra in Ucraina e lo fa con dichiarazioni destinate a far discutere. In un’intervista rilasciata a Time, il presidente degli Stati Uniti ha affermato che “la Crimea resterà con la Russia”, aggiungendo che anche il presidente ucraino Zelensky ne sarebbe consapevole.

“La Crimea è andata ai russi, fu colpa di Obama”

«La Crimea è stata consegnata alla Russia da Barack Hussein Obama, non da me», ha ribadito Trump, sottolineando come la penisola fosse “con i russi” ben prima del suo arrivo alla Casa Bianca. «Lì ci sono sempre stati i russi, ci sono stati i loro sottomarini per molti anni, la popolazione parla in gran parte russo», ha aggiunto. Secondo l’ex presidente, se lui fosse stato alla guida del Paese, “la Crimea non sarebbe mai stata presa”.

“Questa guerra non doveva accadere”

Trump ha definito il conflitto in Ucraina “la guerra che non sarebbe mai dovuta accadere”, lanciando un messaggio implicito al presidente Joe Biden e alla gestione democratica della politica estera. A suo avviso, con lui alla presidenza, la situazione in Ucraina si sarebbe sviluppata in modo del tutto diverso, senza l’invasione da parte delle truppe russe.

Le dichiarazioni si inseriscono in un contesto internazionale già molto teso, mentre si continua a discutere del futuro della Crimea e dei territori occupati.

Continua a leggere

Esteri

Mosca: generale ucciso in attacco terroristico

Pubblicato

del

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha condannato come “un attacco terroristico” l’attentato in cui è morto oggi vicino a Mosca il generale Yaroslav Moskalik, ucciso dall’esplosione di un ordigno posto sulla sua auto. “La questione principale – ha detto Zakharova, citata dall’agenzia Tass – è come fermare la guerra nel cuore dell’Europa e del mondo. Vediamo così tante vittime ogni giorno. Anche oggi, un militare russo è stato ucciso in un attacco terroristico a Mosca”. (

Continua a leggere

Esteri

‘Usa offriranno pacchetto di armi da 100 miliardi a Riad’

Pubblicato

del

Gli Stati Uniti sono pronti a offrire all’Arabia Saudita un pacchetto di armi del valore di ben oltre 100 miliardi di dollari: lo riferisce la Reuters sul proprio sito citando sei fonti a conoscenza diretta della questione e aggiungendo che la proposta dovrebbe essere annunciata durante la visita di Donald Trump nel regno a maggio. Il pacchetto offerto arriva dopo che l’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden ha tentato senza successo di finalizzare un patto di difesa con Riad nell’ambito di un accordo più ampio che prevedeva la normalizzazione dei rapporti tra Arabia Saudita e Israele.

La proposta di Biden offriva l’accesso ad armamenti statunitensi più avanzati in cambio del blocco degli acquisti di armi cinesi e della limitazione degli investimenti di Pechino nel Paese. La Reuters non è riuscita a stabilire se la proposta dell’amministrazione Trump includa requisiti simili.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto