Collegati con noi

Sport

Il calcio vale 4,5 mld, ma volano le perdite dei club

Pubblicato

del

Un pianeta calcio dal “potenziale straordinario”, che in un anno ha visto crescere i praticanti di quasi 210mila tra giocatori e giocatrici, con un ritorno ai livelli pre-Covid. Capace di un impatto socio-economico a beneficio del Sistema Paese stimabile in oltre 4,5 miliardi di euro. Zavorrato però da un disavanzo economico aggregato dei club professionistici che nella stagione 2021-2022 è salito a 1,4 miliardi. Contiene luci ed ombre la 13a edizione del ReportCalcio, il rapporto annuale sul calcio italiano e internazionale sviluppato dal Centro Studi Figc, in collaborazione con Arel (Agenzia di Ricerche e Legislazione) e PwC Italia, presentato su Sky Sport 24. Ne emerge “il potenziale straordinario del mondo del calcio nel suo complesso – ha sottolineato il presidente della Federcalcio Gabriele Gravina – che rappresenta il primo fattore di sviluppo in ambito sportivo e uno dei più rilevanti dal punto di vista sociale del nostro Paese”. Sotto l’aspetto economico, peraltro, “è evidente la necessità di riportare in equilibrio il sistema, mettendo sotto controllo i costi e destinando risorse per gli investimenti nei vivai e nelle infrastrutture”.

I tesserati della Figc nel 2021-2022 ammontano a quasi 1,4 milioni. La crescita più significativa si è registrata nel settore giovanile, con 807.807 Under 20, +36% rispetto all’anno prima. Questo mondo costituisce un sempre più rilevante settore industriale del Paese; i ricavi diretti totali ammontano a 5 miliardi; considerando anche l’impatto indiretto e indotto prodotto sui 12 settori merceologici coinvolti nella catena di attivazione di valore del calcio, l’impatto sul Pil è stimabile in oltre 11,1 miliardi, con quasi 126.000 posti di lavoro attivati, mentre la contribuzione fiscale e previdenziale del calcio di vertice (Serie A, B e C) nel 2020 ha superato gli 1,3 miliardi. L’altra faccia della medaglia è costituita dalla perdita prodotta dal calcio professionistico italiano nelle ultime tre stagioni, pari a quasi 3,6 miliardi. Sui conti continua a pesare soprattutto il costo degli stipendi che, nell’ultima stagione, sfiora l’84% dei ricavi (al netto delle plusvalenze).

Rispetto ad altre leghe europee, il pallone del Bel Paese presenta peggiori parametri economico-finanziari, una maggiore dipendenza dai ricavi televisivi, minori misure a sostegno dei giovani e minori investimenti infrastrutturali. Per questi ultimi, è sempre più imprescindibile l’avvio di un programma per la realizzazione di una nuova generazione di stadi. Eppure il settore continua ad attrarre capitali e investitori ed in questo senso la candidatura per ospitare l’Europeo del 2032 rappresenta una grande opportunità, sottolinea lo studio. A livello internazionale, il calcio si è confermato un settore fortemente colpito dal Covid. I dati economico-finanziari dei circa 700 club partecipanti alle 55 Top Division dicono che nel biennio 2020-2021 i ricavi sono crollati di 4,2 miliardi di euro rispetto al 2019, principalmente a causa del tracollo della vendita di biglietti, mentre i costi sono aumentati anche nel periodo di emergenza sanitaria. Specie a causa dell’incremento degli stipendi, passati dai 14,7 miliardi del 2019 ai 15,9 del 2021.

Advertisement

Sport

Napoli, infortunio per Buongiorno: risentimento alla coscia. Anguissa e Lobotka ok

Pubblicato

del

Tensione in casa Napoli dopo la vittoria contro il Torino: Alessandro Buongiorno è stato costretto a lasciare il campo per un risentimento muscolare alla coscia destra. Il forte difensore azzurro, punto di riferimento della retroguardia, potrebbe aver subito una ricaduta rispetto a problemi fisici già accusati in passato.

Esami strumentali decisivi

Le condizioni di Buongiorno saranno valutate attraverso esami strumentali nelle prossime ore. Solo allora si potrà chiarire l’entità del problema e stabilire i tempi di recupero, nella speranza che non si tratti di un infortunio grave proprio nella fase decisiva della stagione.

Buone notizie per Anguissa e Lobotka

Più rassicuranti, invece, le condizioni di Zambo Anguissa, uscito per una botta al costato che, fortunatamente, non desta particolari preoccupazioni e sarà facilmente gestibile con le terapie. Nessun allarme anche per Lobotka, sostituito a causa di un semplice affaticamento e crampi, senza evidenza di infortuni muscolari.

Continua a leggere

Sport

McTominay e Politano caricano il Napoli: lottiamo per il nostro sogno

Pubblicato

del

“Scudetto? Vediamo cosa succede, pensiamo partita per partita. Intanto ci troviamo davanti a tutti.” Con queste parole, il centrocampista del Napoli Scott McTominay ha commentato ai microfoni di Dazn la vittoria per 2-0 contro il Torino, che consolida il primato degli azzurri in Serie A.

McTominay, arrivato a Napoli con grande entusiasmo, ha sottolineato l’importanza di mantenere i piedi per terra e di concentrarsi su ogni singolo impegno, senza lasciarsi distrarre dalle prospettive di gloria.

A fargli eco, l’attaccante Matteo Politano, che ha speso parole piene di stima per il compagno di squadra: “McTominay è un ragazzo d’oro, speciale. Sempre con il sorriso, un lavoratore incredibile, siamo felici di averlo con noi.” Politano ha poi ribadito quanto la squadra meriti il traguardo: “Stiamo lavorando dal primo giorno con una dedizione incredibile. È giusto lottare per questo obiettivo. Sappiamo quanto abbiamo sudato per stare qui, ogni settimana è stata lunghissima.”

Il Napoli si gode il momento, ma la parola d’ordine resta una sola: concentrazione.

Continua a leggere

Sport

De Laurentiis esulta ma invita alla calma: sangue freddo e concentrazione

Pubblicato

del

Sangue freddo. Calma e gesso. Forza Napoli sempre! Con queste parole affidate al social X, il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ha celebrato la vittoria degli azzurri contro il Torino, un successo che consente alla squadra partenopea di tornare da sola in testa alla classifica di Serie A.

Il messaggio di De Laurentiis non è solo un’esultanza, ma anche un richiamo alla lucidità e alla determinazione. Mancano infatti quattro giornate alla fine del campionato, e il presidente ha voluto sottolineare quanto sia fondamentale mantenere alta la concentrazione per raggiungere l’obiettivo più importante: la conquista dello scudetto.

La vittoria contro il Torino ha rinvigorito l’entusiasmo dell’ambiente napoletano, ma la strada verso il trionfo è ancora impegnativa. De Laurentiis invita tutti, squadra e tifosi, a non perdere la calma e a continuare a lottare con lo stesso spirito che ha riportato il Napoli in vetta.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto