Collegati con noi

Economia

I dipendenti pubblici tornano in ufficio, salta quota 50% in smart working

Pubblicato

del

Gli statali rientrano in ufficio, salta l’obbligo di far lavorare in smart working un dipendente pubblico su due: da maggio, seguendo il ritmo delle riaperture delle attivita’ commerciali, anche la pubblica amministrazione potra’ “tornare alla normalita’” come dice il ministro Renato Brunetta. A riscrivere ancora una volta le regole del lavoro agile nel pubblico – cancellando la soglia minima del 50% in smart working – e’ un mini-decreto proroghe, approvato dal Consiglio dei ministri sul limite della scadenza del 30 aprile di misure che vanno dalla validita’ delle carte d’identita’ alle norme anti-Covid per alleggerire l’affollamento nelle carceri. Il provvedimento arriva sul tavolo del Cdm con 11 articoli, ma fino all’ultimo si e’ valutato se inserire anche una norma-scudo sulle concessioni balneari, per evitare che i Tar – sulla base del conflitto fra misure nazionali ed europee – rischino di bloccare qualche riapertura alla vigilia della stagione estiva. Ma l’estate “sara’ tranquilla”, rassicura il ministro del Turismo Massimo Garavaglia. Le norme ci sono gia’ e per il momento – dice – non serve altro, salvo buon fine dell’interlocuzione aperta sulle concessioni con Bruxelles. Altro nodo che non sara’ sciolto con questo decreto quello delle cartelle esattoriali: dal 3 maggio, senza interventi, l’Agenzia della riscossione riprendera’ le sue attivita’ e sblocchera’ oltre 35 milioni di cartelle ferme dall’inizio della pandemia. Un invio diluito in due anni, certo, come gia’ previsto con il decreto Sostegni, ma che impattera’ anche sulle attivita’ che ancora stentano a riprendersi dalla crisi. Per questo era tornata l’idea di una proroga che questa volta potrebbe pero’ essere selettiva – solo per chi e’ piu’ in difficolta’ – e che a questo punto potrebbe arrivare come emendamento al decreto Sostegni all’esame del Senato o con il nuovo decreto Imprese. Questo ‘Sostegni bis’ – che sfruttera’ la gran parte dello scostamento da 40 miliardi – dovrebbe arrivare la prossima settimana, una volta risolti gli ultimi dubbi sul doppio meccanismo per i contributi a fondo perduto (su base del fatturato o dei costi fissi certificati dai bilanci). Intanto si registra un cambio di passo per la P.a.: finora gli uffici lavoravano per meta’ in presenza e per meta’ da casa (salvo le attivita’ “non smartabili”). Da maggio, con il via libera del Comitato tecnico scientifico, si potra’ tornare alla scrivania senza paletti fissati per legge. “Via tutte le rigidita’, flessibilita’” e “piena autonomia” saranno le parole d’ordine, come spiega Brunetta, assicurando che si fara’ “tesoro della sperimentazione indotta dalla pandemia e del prezioso lavoro svolto dalla ministra Dadone”. Cosi’ il regime semplificato restera’ in vigore fino a che la cornice per il lavoro agile non sara’ regolato dai contratti, e comunque non oltre il 2021. Ma oltre a cancellare la soglia minima del 50% prevista durante l’emergenza, il decreto smonta anche le regole a regime: dal 2022 con l’adozione dei Piani organizzativi per il lavoro agile – i cosiddetti Pola – infatti, non sara’ piu’ obbligatorio riprogrammare a casa il 60% delle attivita’ che si possono svolgere da remoto, e anche il limite minimo previsto in caso di mancata adozione dei piani viene dimezzato – al 15% anziche’ al 30%. Nel pacchetto di proroghe entrano anche la durata dei documenti scaduti durante la pandemia – fino al 30 settembre – e i quiz per la patente. La teoria andra’ sostenuta entro un anno dalla domanda per le nuove istante del 2021 ed entro fine anno per le domande avanzate nel corso del 2020. Ci sara’ piu’ tempo anche per chiudere i bilanci di camere di commercio ed enti locali, che non si vedranno nemmeno togliere le risorse non spese durante la pandemia del Fondo investimenti (i 18 mesi scatteranno solo a partire dal prossimo anno). (ANSA). GAS 29-APR-21 19:12

Advertisement

Economia

Wsj, Trump verso un alleggerimento dei dazi sulle auto

Pubblicato

del

Donald Trump intende attenuare l’impatto dei dazi sulle auto prodotte all’estero, impedendo che si accumulino ad altre tariffe dazi da lui imposte e alleggerendo alcuni dazi sui componenti esteri utilizzati per la produzione di veicoli negli Usa. Lo scrive il Wall Street Journal citano una persona a conoscenza del dossier. In base a questa mossa, le case automobilistiche che pagano i dazi di settore non saranno soggette anche ad altri dazi, come quelli su acciaio e alluminio. La decisione sarebbe retroattiva, hanno affermato le fonti, il che significa che le case auto potrebbero essere rimborsate per tali tariffe già pagate.

Il dazio del 25% sulle auto finite prodotte all’estero è entrato in vigore all’inizio di questo mese. L’amministrazione Usa, sempre secondo il Wsj, modificherà anche i dazi sui ricambi delle auto estere – previsti al 25% e in vigore dal 3 maggio -, consentendo alle case automobilistiche di ottenere un rimborso per tali dazi fino a un importo pari al 3,75% del valore di un’auto prodotta negli Stati Uniti per un anno. Il rimborso scenderebbe al 2,75% del valore dell’auto nel secondo anno, per poi essere gradualmente eliminato del tutto. Si prevede che Trump adotti queste misure in vista di un viaggio in Michigan per un comizio alla periferia di Detroit martedì sera, in occasione dei suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca. Le misure mirano a dare alle case automobilistiche il tempo di riportare le catene di approvvigionamento dei componenti negli Usa e rappresenterebbero probabilmente un significativo impulso per le case automobilistiche nel breve termine, ha affermato una fonte a conoscenza della decisione. Le case auto dovranno presentare domanda di rimborso al governo, ma non è immediatamente chiaro da dove arriveranno questi fondi.

Continua a leggere

Economia

Nagel apre la partita sul Leone, Mps non si ferma

Pubblicato

del

Mediobanca gioca la sua mano nella partita del risiko bancario proponendo di scambiare la quota del 13% nelle Generali con la totalità delle azioni di Banca Generali. Un’operazione che da un lato trasformerebbe in un asset industriale una partecipazione finanziaria con cui i manager di Piazzetta Cuccia hanno sempre inciso sulle scelte strategiche del Leone e dall’altro aprirebbe nuovi scenari sugli assetti di controllo del grande ‘forziere’ del risparmio italiano. La mossa, di cui l’ad di Mediobanca Alberto Nagel (foto Imagoeconomica in evidenza) ha sottolineato la valenza industriale e la coerenza con il piano di Piazzetta Cuccia, ha però anche l’effetto non secondario di cercare di sottrarre la banca all’abbraccio sgraditissimo di Mps, la cui scalata potrebbe diventare più costosa se il mercato crederà alle promesse di Nagel e più complessa in uno scenario di integrazione a tre.

“L’operazione – scrivono gli analisti di Bofa – aggiunge incertezza e uno strato di complessità al progetto di un terzo polo Mps-Mediobanca”. Non la vedono così a Siena dove tira tutt’altro che aria di resa. Non solo l’offerta su Banca Generali viene giudicata non “ostativa” della scalata a Mediobanca ma viene anzi ritenuta in grado di “rafforzare il valore industriale” dell’operazione di Mps, che punta a aumentare la sua presenza nel wealth management e valuta “non strategica” e cedibile la quota nel Leone. Lovaglio può contare sul sostegno dei suoi grandi sponsor. Anzitutto del governo, dove fra i meloniani Banca Generali viene considerata la “risposta scaltra” di Nagel al Monte e si auspica che l’ops di Mps “vada in porto”.

Ma anche di Caltagirone e Delfin, che insieme hanno il 27,2% di Mediobanca e il 20% di Mps, e non appaiono intenzionati a deporre le armi, come dimostra l’astensione dei rappresentanti di Delfin nel cda di Mediobanca e la battaglia che potrebbero dare in Generali, anche sollevando il tema del conflitto di interesse di Mediobanca, i consiglieri del Leone eletti nella lista Caltagirone. Si tratterà di vedere se, alla prova del mercato, Nagel sarà in grado di convincere i suoi azionisti che è meglio una Mediobanca indipendente e con una solida presenza nel wealth management ad un matrimonio con Mps, che con Piazzetta Cuccia punta invece a diversificare il suo business e a creare il terzo polo bancario. Ma anche se saprà spingere i soci di Banca Generali, a partire dal Leone, a consegnare le azioni. A caldo la Borsa – dove viene riconosciuto il senso industriale e finanziario dell’ops per Mediobanca ma meno per Generali e Banca Generali – ha risposto con una certa freddezza, facendo scendere Piazzetta Cuccia (-0,8%) e Generali (-1,1%) e spingendo Mps (+2,1%).

Ma il piano di Mediobanca prevede anche l’addio a Trieste, con metà della quota che verrebbe rilevata dal Leone e metà che si dissolverebbe nel mercato. Per Generali – dove Delfin ha quasi il 10%, Caltagirone il 6,8% e Benetton il 4,8% – si aprirebbe l’esigenza di puntellare la compagine tricolore che ne difenda l’italianità, in una fase in cui il governo ha acceso un faro sull’accordo nell’asset management con Natixis. Una partita su cui potrebbero avere qualcosa da dire Intesa, che domani investirà il suo ceo Carlo Messina con un nuovo mandato triennale, e soprattutto Unicredit, che ha già rastrellato il 6,7% del capitale e ha votato con Caltagirone e Delfin in assemblea, auspicando un cambio di passo a Trieste. Una partita che potrebbe incrociarsi con l’ops su Banco Bpm, partita oggi con la consegna di sole 798 azioni. L’operazione è fortemente a rischio dopo i paletti imposti dal governo con il golden power, in relazione ai quali Unicredit, che per ora non ha impugnato il provvedimento, ha chiesto chiarimenti. Nel frattempo il cda di Gae Aulenti ha rinviato al 12 maggio la presentazione dei suoi risultati, inizialmente in programma il 7, stesso giorno di quelli di Banco Bpm.

Continua a leggere

Economia

Pirelli: viene meno il controllo di Sinochem ma è scontro

Pubblicato

del

Dopo 10 anni di convivenza Pirelli prova a prendere le distanze dal socio cinese che, dopo aver investito 7,1 miliardi di euro, non intende però farsi mettere alla porta. “E’ venuto meno il controllo di Sinochem” si leggerà nella relazione finanziaria che il 12 giugno i soci voteranno in assemblea ma Marco Polo International Italy, il veicolo che detiene la quota del 37%, si oppone fin d’ora. In cda il presidente di Pirelli (e di Sinochem) Jiao Jian e i consiglieri Chen Aihua, Zhang Haitao, Chen Qian, Fan Xiaohua hanno votato contro e il bilancio è stato approvato a maggioranza, con il voto favorevole di 9 su 15 consiglieri. Il fronte cinese non è compatto: Tang Grace si è astenuta e gli indipendenti Marisa Pappalardo e Alberto Bradanini hanno votato a favore. In serata arriva la presa di posizione di Marco Polo International Italy che esprime un “profondo disappunto e ferma opposizione”.

La relazione finanziaria di Pirelli, su proposta dell’ad Andrea Casaluci, contiene l’informativa secondo cui, “a seguito del Golden Power è venuto meno il controllo di Marco Polo Italy (e, per l’effetto, di Sinochem) su Pirelli ai sensi dell’Ifrs 10”. Il decreto “non include alcuna disposizione che privi Mpi del controllo su Pirelli, anzi lo presuppone” ribatte il socio cinese e sembra una dichiarazione di voto; e poi arriva la precisazione che “tra l’altro Mpi continua a detenere una percentuale rilevante per l’esercizio di un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria”. Lo scontro diretto però non sembra nello stile del socio cinese, che ricorda “in qualità di azionista responsabile di Pirelli, abbiamo sempre rispettato rigorosamente le leggi italiane ed estere, e continueremo a farlo con spirito di collaborazione con tutte le autorità competenti assicurando la naturale tutela degli interessi di Mpi e preservando sempre lo sviluppo e la crescita di Pirelli”. Il dialogo dunque continua. Il venir meno del controllo, sottolineano i manager, è “un primo passo, ma non risolutivo, nel percorso di necessario adeguamento della governance societaria ai vincoli normativi negli Usa”, un mercato chiave per l’High Value (un settore che pesa per il 76% dei ricavi totali) e la tecnologia Cyber Tyre. Gli analisti, Banca Akros, Equita e Mediobanca dicono cose simili, Pirelli “avrebbe bisogno di una nuova governance”.

“Tra le diverse soluzioni – elencano ricordando le indiscrezioni di stampa – vi è una riduzione della quota di Sinochem a meno del 25%, forse attraverso l’ingresso di un nuovo azionista di riferimento o una nuova governance che limiti il numero di membri cinesi nel CdA”. Casaluci ha un mese e mezzo per ricomporre lo strappo e poi porterà in assemblea il bilancio, il dividendo e il piano di incentivazione. Il 2024 si è chiuso con un utile netto consolidato di 501,1 milioni (+1%) e ricavi in aumento dell’1,9% a 6.773,3 milioni; per la capogruppo l’utile netto è stato di 302 milioni (+24,3%) e il cda proporrà la distribuzione di una cedola da 0,25 euro per azione per un totale complessivo di 250 milioni di euro. E per il 2025 non abbassa l’asticella anche se resta prudente, alla luce delle elevate incertezze sui dazi Usa. Per mitigarne l’impatto è già pronto un piano con l’obiettivo di garantire i target di Ebit Adjusted (al 16%) e di generazione di cassa (0,55 miliardi) nella parte bassa della guidance e raggiungere comunque l’obiettivo di deleverage. Il piano di mitigazione “prevede maggiori importazioni dal Brasile e un aumento della capacità negli Usa” aveva spiegato l’ad in occasione della presentazione dei conti. Inoltre “la politica commerciale verrà riesaminata sulla base del tasso di inflazione”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto