Un numero record di stelle, ben 385, per la Guida Michelin 2023 : il segno della grande qualità del cibo in Italia con l’età degli chef che scende sempre. Ben 20 fra gli stellati sono sotto i 35 anni.
12 ristoranti 3 stelle
Alba – Piazza Duomo
Alta Badia / San Cassiano – St. Hubertus
Brusaporto – Da Vittorio
Canneto sull’Oglio / Runate – Dal Pescatore
Castel di Sangro – Reale
Firenze – Enoteca Pinchiorri
Milano / Navigli – Enrico Bartolini al Mudec
Orta San Giulio – Villa Crespi
Modena – Osteria Francescana
Roma / San Pietro-Città del Vaticano – La Pergola
Rubano – Le Calandre
Senigallia – Uliassi
Un piatto di Antonino Cannavacciuolo: con il suo Villa Crespi ha ottenuto la terza stella Michelin
38 ristoranti 2 stelle
Anacapri – L’Olivo
Brusciano – Taverna Estia
Campagna Lupia – Antica Osteria Cera
Cervere – Antica Corona Reale
Colle di Val d’Elsa – Arnolfo
Concesio – Miramonti l’Altro
Cornaredo – D’O
Firenze – Santa Elisabetta
Gargnano – Villa Feltrinelli
Imola – San Domenico
Ischia – daní maison
Licata – La Madia
Longiano – Magnolia
Lonigo – La Peca
Massa Marittima – Bracali
Milano – Il Luogo di Aimo e Nadia
Milano – Seta by Antonio Guida
Montemerano – Caino
Mules – Gourmetstube Einhorn
Nerano – Quattro Passi
Paestum – Tre Olivi
Penango – Locanda Sant’Uffizio Enrico Bartolini N
Ragusa – Duomo
Roma – Acquolina N
Roma – Enoteca La Torre N
Roma – Il Pagliaccio
Sarentino – Terra
Senigallia – Madonnina del Pescatore
Taormina – St. George by Heinz Beck N
Telese – Krèsios
Tirolo – Castel finedining
Trieste – Harry’s Piccolo
Udine – Agli Amici
Venezia – Glam Enrico Bartolini
Verbania – Piccolo Lago
Verona – Casa Perbellini
Viareggio – Il Piccolo Principe
Vico Equense – Torre del Saracino
335 ristoranti 1 stella
Abruzzo:
Civitella Casanova – La Bandiera
Guardiagrele – Villa Maiella
Roseto degli Abruzzi – D.One Restaurant
San Salvo Marina – Al Metrò
Basilicata:
Matera – Vitantonio Lombardo
Lavello – Don Alfonso 1890 San Barbato
Calabria:
Strongoli – Dattilo
Santa Cristina d’Aspromonte – Qafiz
San Giovanni in Fiore – Hyle
Marina di Gioiosa Ionica – Gambero Rosso
Lamezia Terme – Luigi Lepore
Isola di Capo Rizzuto – Pietramare Natural Food
Catanzaro – Abbruzzino
Campania:
Amalfi – Glicine
Amalfi – La Caravella dal 1959
Amalfi – Sensi N
Ariano Irpino – Maeba Restaurant N
Bacoli – Caracol
Capri – Le Monzù
Capri – Mammà
Castellammare di Stabia – Piazzetta Milù
Conca dei Marini – Il Refettorio
Eboli – Il Papavero
Lacco Ameno – Indaco
Maiori – Il Faro di Capo d’Orso – Andrea Aprea
Massa Lubrense – Relais Blu
Napoli – ARIA
Napoli – George Restaurant
Napoli – Il Comandante
Napoli – Palazzo Petrucci
Napoli – Veritas
Nerano – Taverna del Capitano
Nola – Re Santi e Leoni
Nola – Rear Restaurant
Paestum – Le Trabe
Paestum – Osteria Arbustico
Pompei – President
Positano – La Serra
Positano – Li Galli
Positano – Zass
Quarto – Sud
Ravello – Il Flauto di Pan
Ravello – Rossellinis
Salerno – Re Maurì
Sant’Agnello – Don Geppi
Somma Vesuviana – Contaminazioni Restaurant
Sorrento – Il Buco
Sorrento – Lorelei
Sorrento – Terrazza Bosquet
Telese – La Locanda del Borgo
Torre del Greco – Josè Restaurant – Tenuta Villa Guerra
Vallesaccarda – Oasis – Sapori Antichi
Vico Equense – Antica Osteria Nonna Rosa
Vico Equense – Cannavacciuolo Countryside
Emilia-Romagna:
Bagno di Romagna – Da Gorini
Bologna – I Portici
Borgonovo Val Tidone – La Palta
Castel Maggiore – Iacobucci
Cesenatico – La Buca
Codigoro – La Capanna di Eraclio
Codigoro – La Zanzara
Modena – L’Erba del Re
Parma – Inkiostro
Pennabilli – Il Piastrino
Polesine Parmense – Antica Corte Pallavicina
Quattro Castella – Ca’ Matilde
Rimini – Abocar Due Cucine
Rimini – Guido
Rubiera – Arnaldo – Clinica Gastronomica
Rubiera – Osteria del Viandante N
Savigno – Trattoria da Amerigo
Torriana – Osteria del Povero Diavolo
Friuli-Venezia Giulia:
Cormons – Trattoria al Cacciatore – La Subida
Dolegna del Collio – L’Argine a Vencò
Ruda – Osteria Altran
San Quirino – La Primula
Sappada – Laite
Lazio:
Acquapendente – La Parolina
Acuto – Colline Ciociare
Ariccia – Sintesi N
Fiumicino – Il Tino
Fiumicino – Pascucci al Porticciolo
Genazzano – Aminta Resort
Labico – Antonello Colonna Labico
Pontinia – Mater1apr1ma
Ponza – Acqua Pazza
Rivodutri – La Trota
Roma – All’Oro
Roma – Aroma
Roma – Glass Hostaria
Roma – Idylio by Apreda
Roma – Il Convivio Troiani
Roma – Imàgo
Roma – La Terrazza
Roma – Marco Martini Restaurant
Roma – Moma
Roma – Per Me Giulio Terrinoni
Roma – Pipero Roma
Roma – Pulejo N
Roma – Zia
Terracina – Essenza
Vitorchiano – Casa Iozzìa
Liguria:
Alassio – Nove
Ameglia – Locanda Tamerici N
Cavi di Lavagna – Impronta d’Acqua
Genova – San Giorgio
Genova – The Cook
Imperia – Sarri
Moneglia – Orto by Jorg Giubbani
Noli – Vescovado
San Remo – Paolo e Barbara
Ventimiglia – Balzi Rossi N
Ventimiglia – Casa Buono N
Lombardia:
Albavilla – Il Cantuccio
Bergamo – Casual
Bergamo – Impronte
Calvisano – Al Gambero
Campione d’Italia – Da Candida
Cavernago – Il Saraceno
Cernobbio – Materia
Como – I Tigli in Theoria
Como – Kitchen
Corte Franca – Due Colombe
Crema – Vitium N
Desenzano del Garda – Esplanade
Fagnano Olona – Acquerello
Gardone Riviera – Lido 84
Gargnano – La Tortuga
Lallio – Bolle N
Laveno – La Tavola
Lomazzo – Trattoria Contemporanea N
Madesimo – Il Cantinone e Sport Hotel Alpina
Manerba del Garda – Capriccio
Mantello – La Preséf
Milano – AALTO
Milano – Andrea Aprea N
Milano – Anima N
Milano – Berton
Milano – Contraste
Milano – Cracco
Milano – Felix Lo Basso home & restaurant
Milano – Iyo
Milano – Joia
Milano – L’Alchimia
Milano – Sadler
Milano – Tano Passami l’Olio
Milano – Viva Viviana Varese
Oggiono – Bianca sul Lago by Emanuele Petrosino
Olgiate Olona – Ma.Ri.Na.
Orzinuovi – Sedicesimo Secolo
Pavia – Lino N
Pralboino – Leon d’Oro
San Paolo d’Argon – Umberto De Martino
Sirmione – La Rucola 2.0
Sirmione – La Speranzina Restaurant & Relais
Sorisole – Osteria degli Assonica
Stradella – Villa Naj
Torno – Il Sereno Al Lago N
Trescore Balneario – LoRo
Treviglio – San Martino
Viganò – Pierino Penati
Vigevano – I Castagni
Villa d’Almè – Osteria della Brughiera
Villa di Chiavenna – Lanterna Verde
Marche:
Gabicce Monte – Dalla Gioconda N
Loreto – Andreina
Montemonaco – Il Tiglio N
Pesaro – Nostrano
Porto San Giorgio – L’Arcade
Porto San Giorgio – Retroscena
Piemonte:
Acqui Terme – I Caffi
Alba – Locanda del Pilone
Alessandria – La Fermata
Caluso – Gardenia
Canale – All’Enoteca
Domodossola – Atelier
Guarene – La Madernassa
Isola d’Asti – Il Cascinalenuovo
La Morra – Damiano Nigro
La Morra – Massimo Camia
Monforte d’Alba – Borgo Sant’Anna
Monforte d’Alba – Fre
Novara – Cannavacciuolo Cafè & Bistrot
Novara – Tantris
Orta San Giulio – Andrea Monesi – Locanda di Orta
Pinerolo – Zappatori
Piobesi d’Alba – 21.9
Pollone – Il Patio
Priocca – Il Centro
San Maurizio Canavese – La Credenza
Santo Stefano Belbo – Il Ristorante di Guido da Costigliole
Sauze di Cesana – RistoranTino & C. N
Serralunga d’Alba – Guidoristorante
Soriso – Al Sorriso
Tigliole – Ca’ Vittoria
Torino – Andrea Larossa N
Torino – Cannavacciuolo Bistrot
Torino – Carignano
Torino – Casa Vicina
Torino – Condividere
Torino – Del Cambio
Torino – Magorabin
Torino – Piano 35
Torino – Spazio7
Torino – Unforgettable
Torino – Vintage 1997
Treiso – La Ciau del Tornavento
Venaria Reale – Dolce Stil Novo alla Reggia
Vernante – Nazionale
Puglia:
Trani – Quintessenza
Trani – Casa Sgarra
Savelletri – Due Camini
Putignano – Angelo Sabatelli
Peschici – Porta di Basso
Ostuni – Cielo
Manduria – Casamatta
Lecce – Primo Restaurant
Lecce – Bros’
Conversano – Pashà
Carovigno – Già Sotto l’Arco
Sardegna:
San Teodoro – Gusto by Sadler
San Pantaleo – Il Fuoco Sacro N
Pula – Fradis Minoris
Porto Cervo – ConFusion
Cagliari – Dal Corsaro
Baia Sardinia – Somu
Sicilia:
Bagheria – I Pupi
Bagheria – Līmū N
Caltagirone – Coria
Catania – Sapio
Linguaglossa – Shalai
Modica – Accursio
Palermo – Gagini Restaurant
Palermo – Mec Restaurant N
Ragusa – Locanda Don Serafino
Riposto – Zash
Salina (Isola) – Signum
Taormina – La Capinera
Taormina – Otto Geleng
Taormina – Principe Cerami N
Terrasini – Il Bavaglino
Vulcano (Isola) – I Tenerumi N
Vulcano (Isola) – Il Cappero
Toscana:
Arezzo – Octavin
Capolona – Terramira N
Casanova di Terricciola – Cannavacciuolo Vineyard N
Castelnuovo Berardenga – La Bottega del 30
Castelnuovo Berardenga – L’Asinello
Castelnuovo Berardenga – Poggio Rosso
Castiglione della Pescaia – La Trattoria Enrico Bartolini
Cortona – Il Falconiere
Firenze – Borgo San Jacopo
Firenze – Chic Nonna di Vito Mollica N
Firenze – Gucci Osteria da Massimo Bottura
Firenze – Il Palagio
Forte dei Marmi – Bistrot
Forte dei Marmi – Il Parco di Villa Grey
Forte dei Marmi – Lorenzo
Forte dei Marmi – Lux Lucis
Gaiole in Chianti – Il Pievano
Lamporecchio – Atman a Villa Rospigliosi
Lucca – Butterfly
Lucca – Giglio
Marina di Bibbona – La Pineta
Marina di Grosseto – Gabbiano 3.0
Marina di Pietrasanta – Franco Mare
Montalcino – Campo del Drago N
Poggio alle Mura – La Sala dei Grappoli
Porto Ercole – Il Pellicano
Prato – Paca N
San Casciano dei Bagni – Castello di Fighine
San Gimignano – Linfa
Scarperia – Virtuoso Gourmet – Tenuta Le Tre Virtù
Seggiano – Silene
Tavarnelle Val di Pesa – La Torre
Tavernelle Val di Pesa – Osteria di Passignano
Viareggio – Lunasia
Viareggio – Romano
Trentino-Alto Adige:
Appiano sulla Strada del Vino – Osteria Acquarol
Appiano sulla Strada del Vino – Zur Rose
Arco – Peter Brunel Ristorante Gourmet
Bolzano – In Viaggio – Claudio Melis
Bressanone – Apostelstube
Castelbello – Kuppelrain
Cavalese – El Molin
Corvara in Badia – La Stüa de Michil N
Dobbiaco – Tilia
Falzes – Schöneck
Lagundo – Luisl Stube N
Madonna di Campiglio – Il Gallo Cedrone
Madonna di Campiglio – Stube Hermitage
Merano – Prezioso
Merano – Sissi
Moena – Malga Panna
Nova Levante – Johannesstube
Ortisei – Anna Stuben
Rovereto – Senso Alfio Ghezzi Mart
Selva di Val Gardena – Alpenroyal Gourmet
Selva di Val Gardena – Suinsom N
Soprabolzano – 1908
Tesimo – Zum Löwen
Trento – Locanda Margon
Vigo di Fassa – ‘L Chimpl
Umbria:
Perugia – L’Acciuga
Norcia – Vespasia
Baschi – Casa Vissani
Valle d’Aosta:
Aosta – Paolo Griffa al Caffè Nazionale N
Aosta – Vecchio Ristoro
Veneto:
Veneto Altissimo – Casin del Gamba
Arzignano – Damini Macelleria & Affini
Asiago – La Tana Gourmet
Barbarano Vicentino – Aqua Crua
Borgoricco – Storie d’Amore
Cavaion Veronese – Oseleta
Cortina d’Ampezzo – SanBrite
Cortina d’Ampezzo – Tivoli
Malcesine – Vecchia Malcesine
Malo – La Favellina
Oderzo – Gellius
Oppeano – Famiglia Rana N
Pieve d’Alpago – Dolada
Pontelongo – Lazzaro 1915
Puos d’Alpago – Locanda San Lorenzo
Romagnano – La Cru
San Pietro in Cariano – Amistà
Schio – Spinechile
Scorzè – San Martino
Venezia – Local
Venezia – Oro Restaurant
Venezia – Quadri
Venezia – Venissa
Venezia – Wistèria
Verona – 12 Apostoli
Verona – Il Desco
Vicenza – Matteo Grandi
Dopo 23 anni, Giorgio Locatelli ha chiuso la sua celebre Locanda di Londra. Una decisione forte, ma ponderata. «È come se mi avessero tolto un peso dalla schiena», racconta lo chef stellato in un’intervista al Corriere della Sera. «Eravamo aperti tutti i giorni, con uno staff fino a 84 persone: troppa pressione. A 62 anni, avevo bisogno di respirare». La chiusura è arrivata il 31 dicembre 2024 e, oggi, Locatelli guarda avanti con entusiasmo.
Dal 10 maggio riaprirà al pubblico nella prestigiosa National Gallery di Londra con il nuovo progetto Locatelli’s, affiancato dal Bar Giorgio e da un club. «Abbiamo già 400 prenotazioni. Finalmente cucinerò senza dovermi occupare dei conti», confessa. «Non sono un bravo businessman. Anzi, sono terribile coi soldi».
Tra truffe, lutti familiari e riscatto personale
Il passato non è stato privo di ostacoli: «Mi hanno truffato quando ero allo Zafferano a Londra. Ho perso tutto. Ma il dolore più grande è stata la morte di mio fratello Roberto per un cancro. Mio padre Ferruccio non ha retto ed è mancato poco dopo. È lì che ho deciso di vivere diversamente».
Locatelli ripercorre anche la sua infanzia «scapestrata», il difficile rapporto con i genitori, il senso di inadeguatezza accanto al fratello «perfetto», e la voglia di emergere con la cucina. Una vocazione scoperta presto, tra scuola alberghiera e lavoro nel ristorante degli zii a Varese.
Il ritorno a Londra con una nuova filosofia
Dopo l’esperienza a Dubai, finita anche per divergenze culturali («un nostro dipendente finì in carcere per aver fumato una canna»), il cuore di Locatelli resta a Londra. E proprio nella capitale britannica, nell’ala Sainsbury della National Gallery — che sarà inaugurata il 6 maggio da Re Carlo III — lo chef porterà avanti la sua missione culinaria.
Re Carlo è un affezionato cliente: «Ogni Natale gli mando un tartufo. Una volta non mi ha ringraziato, e l’anno dopo me ne ha mandato uno trovato nella sua tenuta. Buonissimo!».
Politica, antifascismo e delusione per l’Italia
Locatelli non nasconde il suo pensiero politico: «Vengo da una famiglia antifascista. Mio zio Nino fu fucilato dai nazisti a 20 anni. Al Quirinale, durante la cena con Mattarella, ho fatto fatica a stringere la mano a certi ministri italiani. Mi ha infastidito».
Sulla premier Giorgia Meloni: «È stata eletta e ha consenso. Va accettata, come impone la democrazia». Più critico con il Regno Unito: «La Brexit ha creato solo problemi. Saremmo dovuti restare nell’Unione Europea».
Tra allergie, cucina etica e nuovi sogni
A commuoverlo è la figlia Margherita, affetta da oltre 600 allergie. «Ho creato una linea di cucina anallergica per lei. Pensavo di nutrirla, invece la stavo avvelenando. Ora porteremo quei piatti anche alla National Gallery». La figlia gli ha chiesto se gli piacerebbe diventare nonno. «Le ho detto di sì, ma mi chiedo che mondo stiamo lasciando ai nostri figli».
MasterChef, la Michelin e Arnold Schwarzenegger
Locatelli, giudice amatissimo di MasterChef Italia, è alla sua ottava stagione. «Continuo finché mi diverto. Antonino è esattamente come lo vedete. Bruno, invece, la mattina è intrattabile». Alla cerimonia della Guida Michelin non ci va da anni: «Ho avuto la stella per 23 anni, ma non cucinavo per quello. Cucinavo per il ristorante pieno».
Tra i ricordi più curiosi? «Servii ad Arnold Schwarzenegger due friselle con scamorza e pomodori. Le mangiò come un panino!».
Un futuro tra la Puglia e la libertà
Il sogno di Giorgio Locatelli? «Un viaggio di sei mesi con mia moglie Plaxy. E aprire un ristorante in Puglia, dove abbiamo casa. Ma per ora, c’è ancora Londra».
Nicola Sorrentino: “La mia nuova dieta mediterranea è un elisir di salute e sostenibilità”
Il noto dietologo si racconta in un’intervista al Corriere della Sera: “La dieta è come un abito su misura, non una taglia unica. E va vissuta come uno stile di vita, non come una moda”.
Una dieta per stare bene con se stessi e con gli altri, per riscoprire la convivialità, la sostenibilità e il benessere profondo. È questo il cuore del nuovo libro del professor Nicola Sorrentino (foto in evidenza di Imagoeconomica), La mia dieta mediterranea – La madre di tutte le diete (Salani editore), in uscita il 25 aprile. Un volume che non solo riafferma il valore della dieta mediterranea, ma la allarga, la arricchisce, la modernizza, aprendola a culture e ingredienti di tutto il mondo, senza tradirne i principi.
“La dieta è una cura, non una moda”
«Il dietologo non può prescrivere una dieta che passa di mano in mano: è una cura, va costruita sul paziente come un vestito su misura», sottolinea Sorrentino nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera.
Per lui, la dieta mediterranea resta l’unica alimentazione seria, riconosciuta a livello globale per i suoi effetti preventivi su malattie cardiovascolari, diabete, obesità:
«Non è certo la pasta e fagioli con le cotiche, ma una cucina leggera, attenta alle cotture e all’equilibrio dei nutrienti».
“Non è solo pasta: è uno stile di vita”
Il professor Sorrentino insiste sul fatto che la dieta mediterranea non è solo un elenco di alimenti, ma uno stile di vita:
«Conta cosa mangi, ma anche come lo mangi: convivialità, stagionalità, prodotti locali. Se un alimento ha le stesse proprietà e rispetta l’ambiente, ben venga anche da altre culture».
Così nella sua nuova proposta entrano il cous cous, il pesce crudo, le spezie orientali, purché sani e sostenibili.
“Sì alla pasta, ma con criterio”
«La pasta non fa ingrassare: dipende da cosa ci mettiamo sopra», spiega. Una pasta con verdure o legumi è un piatto sano, completo e coerente con la dieta mediterranea: «La trasgressione è la carbonara tutti i giorni, non un bel piatto di pasta e ceci».
Un decalogo per la sostenibilità
Nel libro c’è anche un manifesto della sostenibilità che include:
Limitare lo spreco di cibo
Preferire prodotti locali e di stagione
Ridurre il consumo di carne rossa
Bere acqua del rubinetto
Evitare imballaggi di plastica
Alternare proteine animali e vegetali
“Il benessere è armonia tra corpo, mente e ambiente”
«Una dieta sana va sempre accompagnata da attività fisica mirata e da uno stile di vita corretto. Solo così si raggiunge l’equilibrio con se stessi e con l’ambiente».
Con questo libro, Sorrentino propone un ritorno consapevole alla salute, attraverso un modello alimentare scientificamente fondato, moderno e sostenibile: la sua “nuova dieta mediterranea”, capace di coniugare tradizione, scienza e futuro.
Parole chiave SEO: Nicola Sorrentino dieta mediterranea, La mia dieta mediterranea libro, dieta sostenibile, dieta Sorrentino pasta, nuova dieta mediterranea 2024, dieta e salute, sostenibilità alimentare
Un nuovo trend del turismo consapevole tra natura, silenzio e autenticità
Cresce in Italia il desiderio di staccare dalla routine con un “annual reset”, un viaggio rigenerante tra natura, tradizione e autenticità. Sempre più persone scelgono soggiorni immersivi per ritrovare equilibrio e benessere. A intercettare questa tendenza è Vamonos-Vacanze.it, tour operator specializzato in viaggi di gruppo, che ha selezionato le 8 regioni più accoglienti d’Italia, ideali per ricaricare corpo e spirito.
Puglia: tra trulli, ulivi e mare segreto
Sole, ritmi lenti e sapori decisi. La Puglia è una terra che invita alla semplicità. Una meta suggerita è Pugnochiuso, sulla costa tra Vieste e Mattinata. Il resort, fortemente voluto da Enrico Mattei negli anni ’60, rappresenta l’inizio dell’industria turistica sul Gargano. La sua spiaggia privata, circondata dal verde e accessibile solo via mare o dal resort, è oggi uno dei luoghi simbolo dell’undertourism. Suggestiva anche la Torre dell’Aglio, da cui si gode un panorama mozzafiato.
Sardegna: Caraibi vicini e antiche tradizioni
Non solo mare turchese, ma anche canyon, foreste e nuraghi. La Sardegna è pura bellezza silenziosa. Da vivere a San Teodoro, piccolo comune della Gallura che offre spiagge paradisiache e atmosfere autentiche. Perfetto per chi cerca esperienze condivise e paesaggi da cartolina.
Sicilia: l’anima del Mediterraneo
Cultura, cucina e accoglienza calorosa. Ogni viaggio in Sicilia è un viaggio nei sensi. Da non perdere San Vito Lo Capo, tra Trapani e Palermo, che ospita ogni anno il celebre Cous Cous Fest, evento simbolo dell’incontro tra culture. A colazione, granite artigianali e brioche con frutta fresca: un rituale che da solo vale il viaggio.
Trentino-Alto Adige: avventure e benessere tra le vette
Piste da sci, terme e gourmet. Questa regione è l’equilibrio perfetto tra adrenalina e relax. Panorami alpini spettacolari, sentieri da esplorare e una gastronomia che racconta storie di montagna.
Umbria: spiritualità e silenzio verde
Borghi, boschi e bellezza discreta. L’Umbria è un cuore verde che batte lento. Perfetta per un reset slow e sostenibile, tra meditazione, passeggiate e sapori autentici.
Basilicata: l’Italia autentica
Matera, il Pollino e Maratea. La Basilicata è un mix sorprendente di storia e natura. Tra le pietre della città dei Sassi e le scogliere della “piccola Rio”, il viaggio diventa intimo e potente.
Valle d’Aosta: pace alpina e castelli
Montagne, yoga e silenzi. Rifugio ideale per chi cerca spiritualità e aria pura, la Valle d’Aosta offre castelli fiabeschi, sentieri meditatativi e scenari rigeneranti.
Molise: la bellezza nascosta
Borghi genuini, tradizioni e autenticità. Il Molise è una perla riservata. Lontano dalle folle, regala esperienze vere, tra prodotti tipici, paesaggi lenti e incontri sinceri.