Collegati con noi

Esteri

‘Gaza shaheed’,sui social Spoon river della Striscia

Pubblicato

del

Mohammed era un patologo e suo figlio Atef sognava di fare il calciatore. Forse lo stesso desiderio di Sajja, che a 13 anni era pazza di Ronaldo e mandava al fratello i video di tutti i suoi gol. Malik voleva aprire una piccola casa di moda per le donne musulmane. Anas, Habeiba e Maryar invece erano troppo piccoli per avere sogni da adulti: la più grande aveva solo 6 anni e stava per iniziare la prima elementare. Il ministero della Sanità di Hamas, ogni giorno da quel maledetto 7 ottobre, diffonde i numeri delle vittime dei bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza. Se siano reali o propaganda non è purtroppo verificabile, ma un dato è reale: sempre e solo numeri restano.

Morti senza nome e senza identità. Così qualcuno ha deciso di raccontare un’altra storia. E di mostrare non un corpo devastato ma un volto sorridente. Anzi, tante storie e tanti volti: quelli di ciascuno di coloro che sono rimasti sepolti sotto le macerie di un palazzo o dilaniati da una scheggia. Si chiama ‘Gaza Shaheed’ il profilo che su Instagram, X e Telegram raccoglie quelle storie e quei volti. Proprio perché quelle donne, quei bambini e quegli uomini “non sono numeri”: “Documentiamo i nomi e le immagini dei martiri, la data della loro morte e la loro storia, ricevuti tramite lettere”, si legge nella bio. L’ultima foto pubblicata di Youssef Muhammad Saleh, 21 anni, è quella di un giovane con un campo coltivato alle spalle e le mani in tasca. E’ morto il 7 novembre “mentre lavorava instancabilmente” per dare alla sua famiglia “il minimo necessario alla vita”.

Lo stesso giorno è stato l’ultimo anche per Muntasir Zein Al Din, “laureato all’università e studioso del Corano”, dice la sua storia, che aiutava il padre commerciante di spezie e merci varie, trasportandole su e giù per la Striscia di Gaza. Nella foto pubblicata è in giacca e cravatta e lo sguardo sorridente. E’ stato invece il 24 ottobre il giorno in cui è morta la 29enne Ayah Adel Abu Sha’ira. Sorride anche lei nella foto sui social, con in braccio la piccola Salma di 6 mesi, il marito Ibrahim e l’altra figlia Randa, di 4 anni accanto. “E’ fuggita verso al Nusairat pensando che fosse un posto sicuro… era una madre piena di vita e amata dai suoi amici. Avrebbe voluto una vita più lunga”.

Degli oltre 11mila morti denunciati, oltre 4mila sarebbero minori. E ‘Gaza Shaheed’ lo ricorda. Con le foto di Sajja Al Hawairi, 13 anni, e di Mustafa Ahmed Sanaullah, 14 anni. Di Anas, Habeida e Maryam Daloul – l’ultima è la più grande, 6 anni – morti assieme alla madre il 29 ottobre “durante l’attacco della loro casa nel quartiere di Zaytoun”: si erano rifiutate di lasciarla e di evacuare verso sud, come chiesto a tutti i civili da Israele. Nella foto Sajja ha gli occhi profondi e un mazzo di fiori in mano. E’ la ragazzina che adorava il calcio, il Real Madrid e soprattutto Ronaldo ed era “felicissima” quando il campione portoghese è andato a giocare in Arabia. La casa dei loro vicini è stata bombardata qualche ora prima della sua morte. Anche Mustafa, che è morto il 18 ottobre, amava giocare a pallone con i suoi fratelli gemelli: “Aveva un carattere forte e coraggioso”.

Nella Spoon River social ci sono anche la storia di Ahmed Al Masri – nella foto ha il camice blu e una bimba con i codini in braccio – che era un fisioterapista “dal cuore gentile”, “il primo della sua classe all’università”, morto con la moglie e la figlia il 16 ottobre, e quella del dottor Mohammed Dabbour, che nella foto pubblicata è ad un congresso al Cairo. “Era un rinomato patologo, suo figlio Atef sognava di diventare un calciatore professionista”. I due sono morti il 13 ottobre mentre si spostavano nel sud di Gaza su quella “che avrebbe dovuto essere una strada sicura”. Poi c’è Malik Abu Sharbeen, che si era laureata all’università in fashion. Nella foto ha l’hijab e lo sguardo fiero. “Il suo sogno era aprire una piccola casa di moda per le donne musulmane”. Anche Hala Al Farra ha l’hijab, un bicchiere in mano e sorride guardando qualcuno fuori dall’inquadratura. Era una studentessa al primo anno di ingegneria che amava il caffè freddo, le rose, il basket. E’ morta il 25 ottobre. “Spero che qualcuno – aveva detto – continui a parlare di me e non mi dimentichi, considerandomi solo un numero”.

Advertisement

Esteri

Mosca, fermato l’agente di Kiev per uccisione del generale

Pubblicato

del

Il servizio d’intelligence interna russo (Fsb) ha detto di avere fermato un “agente dei servizi speciali ucraini” accusato di avere piazzato la bomba sull’auto fatta saltare in aria ieri vicino a Mosca, che ha ucciso il generale Yaroslav Moskalik (nella foto), membro dello stato maggiore. L’Fsb, citata dall’agenzia Ria Novosti, afferma che l’ordigno è stato fatto saltare in aria a distanza con un segnale inviato “dal territorio ucraino”.

Continua a leggere

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto