
Raffaele Cantone. Presidente Anac
C’ è anche un dubbio di costituzionalità che riguarda la previsione dell’interdizione anche dopo la riabilitazione per un lunghissimo periodo: “È come prevedere la riabilitazione della riabilitazione”. Cantone si è poi detto “assolutamente favorevole” all’agente sotto copertura: “Ci sono dei problemi pratici, gli spazi per l’agente sotto copertura sono ridotti, ma la norma va nella giusta direzione. Penso a inchieste come Mafia Capitale, l’uso di un agente sotto copertura sarebbe stato eccezionale”. Il presidente Anac, però, ha una preoccupazione, che l’introduzione di un nuovo articolo (il 323 ter) sulle orme di un’ipotesi dei tempi di Tangentopoli, possa introdurre “sotto mentite spoglie l’agente provocatore, che è pericoloso”. In sostanza, spiega Cantone, poiché si prevede la non punibilità di un corruttore che si autodenuncia e collabora entro sei mesi dal fatto, “c’è il rischio di trappole. Tanto che il legislatore se ne rende conto e prevede che sia accertato che la denuncia” sia genuina.
Quindi, ragiona il magistrato, il gioco non vale la candela perché i rischi di polpette avvelenate sono troppo alti. Ritiene positiva, invece, la confisca dei beni anche nel caso ci sia stata una condanna solo in primo grado, poi vanificata dalla prescrizione nei gradi successivi.
Quanto alle norme stringenti su fondazioni e finanziatori dei partiti, Cantone plaude alla novità che da tempo aveva sollecitato: “Mette mano a un vero e proprio buco del sistema”. Chiede, però, più mezzi e più poteri per la Commissione cui spetta l’erogazione delle sanzioni amministrative e lancia l’idea della pubblicità online dei sanzionati, magari sul sito del partito coinvolto, perché i cittadini sappiano.