Collegati con noi

Cronache

Decapitato il clan della Vanella Grassi, erano diventati più pericolosi dei Di Lauro e degli Scissionisti: 51 arresti

Pubblicato

del

È in corso dalle prime luci dell’alba una maxi operazione di Polizia di Stato e Carabinieri nei quartieri di S. Pietro a Patierno, Secondigliano e Scampia. In esecuzione, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia, 51 misure cautelari a carico di altrettanti soggetti ritenuti affiliati al clan camorristico de “La Vanella Grassi”. Sono ritenuti gravemente indiziati di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di una pluralità di reati e di altre attività illecite ( traffico di sostanze stupefacenti, estorsioni e detenzione illegale di armi).

In data odierna, in una vasta operazione congiunta, il Commissariato di P.S. di Scampia con la Squadra Mobile  della Questura di Napoli ed i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di cinquantuno persone indagate, a vario titolo, per i delitti di associazione di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico ed allo spaccio di stupefacenti, per numerosi episodi di spaccio, di estorsione aggravata e per porto e detenzione di armi.
I provvedimenti scaturiscono da complesse indagini coordinate da questa DDA sul clan camorristico denominato “VINELLA GRASSI”, storicamente attivo nell’area nord di Napoli, dapprima satellite dei DI LAURO e poi confluito nel cartello scissionista degli AMATO PAGANO, sino a diventare potente consorteria autonoma dopo la sanguinosa faida del 2012-13 che ne ha segnato la vittoriosa contrapposizione agli ABETE ABBINANTE.
In base alle investigazioni, che coprono il periodo che va dal 2016 a tutt’oggi e che si sono sviluppate mediante un’intensa attività investigativa di tipo tecnico, con numerosi riscontri e priva di significativi apporti dichiarativi, l’organizzazione camorristica “VINELLA GRASSI”, da consorteria unitaria si è successivamente articolata in gruppi separati sia pure confederati tra loro, tutti sottoposti al potere direttivo di PETRICCIONE SALVATORE, il fondatore del clan il quale, sia pure da detenuto, era in grado di far pervenire all’esterno gli ordini essenziali al funzionamento dell’organizzazione criminale attraverso i soggetti che si recavano a colloquio in carcere.
Il primo gruppo è quello dei GRIMALDI, operativi sull’area di San Pietro a Patierno;
il secondo gruppo è quello degli ANGRISANO, insediati nella zona di Scampia. Ad esso si riconnettono alcuni soggetti ancora attivi nell’area di Secondigliano intorno alla Vanella Grassi, ossia l’intreccio di viuzze in cui il clan è nato.
Si è potuto accertare che, nel corso del tempo, i rapporti tra questi gruppi eterogenei hanno vissuto momenti di fibrillazione, Il principale – se non unico – interesse che li tiene uniti è infatti costituito dall’acquisto di ingenti quantitativi di stupefacente e la loro distribuzione attraverso il duplice sistema della vendita all’ingrosso (c.d. passaggi di mano) e la cessione al dettaglio della droga attraverso il sistema delle piazze di spaccio.
Invero, la capacità di intimidazione delle bande in questione è direttamente riconducibile al fatto che essi si presentano sia ai clan che operano nell’area nord del capoluogo, sia ai commercianti che taglieggiano come ‘i compagni della Vinella’.
In questo modo, PETRICCIONE SALVATORE è il possessore di un vero e proprio ‘brand criminale’ che consente ai gruppi di mantenere una fondamentale unità di intenti ed esercitare la pressione sul territorio in quanto la sua figura evoca il carattere violento e brutale che ha connotato la VINELLA GRASSI sin dalla sua nascita come gruppo di fuoco prima dei DI LAURO e poi degli AMATO PAGANO, formazione criminale quest’ultima a cui debbono da sempre l’accesso ad un canale privilegiato per l’acquisto della cocaina.
Sono stati ricostruiti nel dettaglio i canali di distribuzione dello stupefacente sino alle piazze ed i luoghi di stoccaggio, sono stati individuati i soggetti incaricati del taglio e del confezionamento delle dosi. Si è inoltre accertato che le piazze di spaccio nei territori controllati dalla Vinella sono state ricostituite operando nelle consuete forme di distribuzione al minuto, proseguendo senza interruzione anche nel periodo di lock-down.
Sono stati raccolti elementi in ordine a numerosi episodi di natura estorsiva, esercitata in danno di commercianti di San Pietro a Patierno e di altre zone su cui il clan esercita la propria influenza (Scampia e Secondigliano).
E’ risultato, inoltre, che i titolari delle bancarelle del mercatino ambulante che si tiene settimanalmente nei pressi della villa comunale di Scampia, oltre 120, dovevano regolarmente versare all’organizzazione una somma a titolo di tangente.
Il controllo sul territorio e su ogni forma di produzione di ricchezza è stato così pervasivo che l’organizzazione criminale da un lato, avanzava richieste estorsive anche ai pusher della droga venduta ‘fuori sistema’ e, dall’altro, progettava rapine all’Ufficio Postale di San Pietro a P. ed al deposito dell’area commerciale di Calata Capodichino.

GENERALITÀ DEI SOGGETTI DESTINATARI DEL PROVVEDIMENTO:

1.     ALIOTTA Lucia 03.11.1982;

2.     AMODIO Anna Maria  26.11.1964;

3.     ANGRISANO Alessio 19.08.1997;

4.     ANGRISANO Angelo 22.05.1988;

5.     ANSIOSO Alfonso 24.10.1978;

6.     AURIOLA Pasquale 25.10.1996;

7.     BORRIELLO Giovanni 15.04.1982;

8.     BURZIO Luigi 07.05.1972;

9.     CAPOLUONGO Antonio 12.01.1980;

10.  CAPUOZZO Vittorio 22.08.1991;

11.  CARELLA Vincenzo 22.12.1995;

12.  CARRIOLA Patrizia 28.01.1964;

13.  CASABURI Carmine 19.07.1997;

14.  CASTRO Pietro 02.02.2000;

15.  COSTAGLIOLA  Mario 13.10.1997;

16.  CRISCUOLO Salvatore 11.11.1981;

17.  CRISTILLI Antonio 12.10.1994;

18.  D’ALESSIO Benito 12.08.1991;

19.  DE MASO Nicola 22.09.1971;

20.  DEL PIANO Pietro 30.12.1988;

21.  DI NATALE Luigi 24.06.1977;

22.  ESPOSITO Giuseppe 01.11.1996;

23.  FORTE Francesco 24.06.1990;

24.  GIGLIO Vincenzo 23.02.1977;

25.  GRIMALDI Nico 03.10.1995;

26.  GRIMALDI Vincenzo 10.01.1988;

27.  GUARINO Antonio 20.10.1982;

28.  IMPROTA Eduardo 07.08.1958;

29.  IPPOLITO Umberto 28.04.1986;

30.  LAMONICA Salvatore 03.08.1978;

31.  MOSTARDINI Isidoro 04.09.1990;

32.  PAONE Raffaele 12.09.1984;

33.  PECORELLI Nunzio 03.01.1993;

34.  PETRICCIONE Salvatore 01.05.1970;

35.  POCCI Gaetano 08.08.1992;

36.  RAPILLO Giuseppe 04.08.1993;

37.  ROMANO Gennaro 13.02.1992;

38.  ROMEO Luigi 20.01.1978;

39.  RICCI Carmine 07.05.1997;

40.  RUSSO Alberto 22.10.1965;

41.  SAGGESE Antonio 01.01.2000;

42.  SCARPELLINI Giuseppe 19.01.1974;

43.  SPERA Vincenzo 10.07.1978

44.  STRAZZULLI Giovanni 26.10.1995;

45.  TORINO Gennaro 01.10.1991;

46. BOTTIGLIERI Ciro, 06.04.1979

47. GUIDI Ciro, 01.05.78

48. PAPPAGALLO Luigi, 28.05.97

49. D’AMBROSIO Alessio Francesco, 24.07.98

50. MINCIONE Emanuele, 26.10.95

51. PARZIALE PASQUALE, 16.04.1991

Advertisement

Cronache

Napoli omaggia Papa Francesco: murale, statua e una piazza a suo nome

Napoli rende omaggio a Papa Francesco con un murale a Largo Maradona, una statua dello scultore Domenico Sepe e la proposta di intitolare uno slargo a Capodimonte. Un legame profondo tra il Papa argentino e la città partenopea.

Pubblicato

del

Da Sud a Sud. Napoli si mobilita per onorare la memoria di Papa Francesco, il “Papa del Sud del mondo”, con una serie di iniziative che uniscono istituzioni, artisti e cittadini in un abbraccio simbolico alla figura del pontefice argentino. Una celebrazione che sottolinea il legame speciale tra la città partenopea e il Papa venuto dalla fine del mondo.

Il murale a Largo Maradona: Francesco e Maradona uniti in un abbraccio

Nel cuore dei Quartieri Spagnoli, a Largo Maradona, sta per nascere un murale che ritrae Papa Francesco e Diego Armando Maradona abbracciati, ispirato a una celebre fotografia. L’iniziativa è promossa da La Bodega de Dios, associazione che cura il sito simbolo del culto popolare dedicato al Pibe de Oro.
A realizzare l’opera sarà lo street artist argentino Juan Pablo Gimenez, già autore di numerosi ritratti di Diego. «Sarà un omaggio al Papa argentino nella città di Maradona – racconta Gimenez –. Conto di completarlo entro due settimane». Un segno tangibile dell’unione tra il sacro e il profano, tra la fede e la passione popolare che animano Napoli.

Una statua in bronzo per raccontare la speranza

Anche l’arte scultorea si mobilita. L’artista Domenico Sepe sta lavorando a una statua a grandezza naturale dedicata a Papa Francesco. «Sarà un’opera in bronzo che racconterà il tema della speranza – spiega Sepe –. Mi piacerebbe che fosse ospitata nel Duomo di Napoli o in un’altra chiesa cittadina». La scultura, nata da un’idea personale dell’artista, sarà completata subito dopo l’estate e rappresenterà un ulteriore ponte tra Napoli e il suo Papa.

In consiglio comunale la proposta di intitolare uno slargo

Anche il Consiglio comunale di Napoli si muove per rendere omaggio a Bergoglio. È pronta infatti una proposta per intitolare a Papa Francesco lo slargo davanti alla Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, nota anche come la “piccola San Pietro” per la sua somiglianza con la basilica vaticana.
Il documento, firmato dal consigliere Gennaro Demetrio Paipais del gruppo “Manfredi sindaco”, impegna il sindaco e la giunta ad avviare subito l’iter per la deroga alla norma che richiederebbe dieci anni dalla scomparsa per un’intitolazione. «Il rapporto tra Papa Francesco e Napoli è stato profondo e ricco di significati», si legge nella proposta, che potrebbe essere votata già nelle prossime ore con il consenso unanime dell’assemblea.

Un legame profondo tra Napoli e Papa Francesco

Le due visite pastorali di Francesco a Napoli hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva, soprattutto tra i più fragili. Ora, in una città dove il sacro e il popolare si intrecciano senza confini, l’omaggio al Papa argentino assume un significato ancora più intenso, rendendo visibile la gratitudine di Napoli a chi ha incarnato la speranza dei popoli del Sud.

Continua a leggere

Cronache

Funerali di Papa Francesco: online le foto ufficiali della Polizia di Stato scattate da Massimo Sestini a bordo di un elicottero

Pubblicato

del

Sono disponibili da oggi, sul sito ufficiale poliziadistato.it, le straordinarie fotografie realizzate in occasione delle esequie di Papa Francesco. Gli scatti portano la firma di Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale, incaricato dalla Polizia di Stato di documentare uno degli eventi più solenni e seguiti al mondo.

Le immagini sono state realizzate a bordo di un elicottero del 1º Reparto Volo della Polizia di Stato, impegnato nei servizi di sicurezza durante la cerimonia. Da una prospettiva aerea unica, Sestini ha catturato il raccoglimento e l’imponenza di Piazza San Pietro gremita di fedeli e delegazioni internazionali, offrendo uno sguardo emozionante e potente sull’ultimo saluto al Pontefice.

(Funerali di Papa Francesco, tutte le foto contenute in questo articolo sono di MassimoSestini per la PoliziadiStato)

Continua a leggere

Cronache

Cadono da tetto del casolare: 14enne muore, gravissimo 13enne

Pubblicato

del

Due ragazzini sono caduti dal tetto di un casolare abbandonato, facendo un volo di circa 20 metri a Mazara del Vallo (Trapani). È successo nel lungomare San Vito, nei pressi del Mahara Hotel. Uno dei due di 14 anni è deceduto sul colpo, mentre l’altro di 13 anni è stato trasportato in ospedale in gravissime condizioni.

I ragazzini sarebbero entrati in un ex stabilimento vinicolo, nel pomeriggio, nonostante vi fossero cartelli di divieto e una recinzione. Sul posto sono andati i vigili del fuoco, i carabinieri, la polizia di Stato, la polizia municipale e anche il sindaco di Mazara Salvatore Quinci.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto