Collegati con noi

Cronache

Cyber-spie e accessi illeciti: il caso Pazzali scuote politica, economia e istituzioni

Pubblicato

del

L’inchiesta milanese sulle presunte cyber-spie continua a rivelare dettagli inquietanti, intrecciando politica, imprenditoria e istituzioni. Al centro dello scandalo c’è Enrico Pazzali, titolare dell’agenzia investigativa Equalize e presidente, attualmente autosospeso, della Fondazione Fiera Milano. Secondo la ricostruzione della Procura, Pazzali avrebbe commissionato dossier riservati su figure dell’economia, della politica e persino dello sport, come il presunto spionaggio ai danni di Marcell Jacobs.

IL RUOLO DI PAZZALI E GLI ACCESSI ABUSIVI ALLE BANCHE DATI

Gli atti depositati in vista dell’udienza al Riesame del 19 marzo tracciano un quadro preoccupante. L’ex superpoliziotto Carmine Gallo, morto ai domiciliari il 9 marzo mentre collaborava con la Dda di Milano, ha raccontato ai magistrati che Pazzali gli avrebbe ordinato almeno venti accessi illeciti alle banche dati delle forze dell’ordine (SDI). Uno di questi sarebbe stato finalizzato a raccogliere informazioni riservate su Ignazio La Russa e suo figlio, richiesta che Gallo si rifiutò di esaudire.

CONTATTI CON I SERVIZI SEGRETI E DOSSIER SU POLITICI E IMPRENDITORI

Pazzali, secondo i verbali, vantava contatti con i Servizi Segreti e sosteneva che il suo “socio occulto fosse lo Stato”. Dai dispositivi sequestrati emergono oltre 6mila chat e più di 30mila email, che rivelano un vasto sistema di raccolta informazioni. Tra i nomi presenti nei file figurano Attilio Fontana, coinvolto nello scandalo dei camici, Letizia Moratti e i suoi figli, oltre a un dossier su Eni e un report su Negma, fondo legato alle vicende giudiziarie di Daniela Santanchè.

L’OMBRA DI INTIMIDAZIONI E MINACCE

Oltre alle attività di spionaggio, emergono episodi di intimidazione. Il 20 febbraio, l’avvocata Antonella Augimeri, legale di Gallo, sarebbe stata minacciata per strada a Milano da un uomo che le avrebbe intimato di far cambiare versione al suo cliente, l’hacker Nunzio Samuele Calamucci. Anche lo stesso Gallo, il 21 gennaio, sarebbe stato avvicinato dall’ex carabiniere Vincenzo De Marzio, noto come “agente Tela”, mentre entrava nello studio della sua avvocata.

INCONTRI RISERVATI E LEGAMI POLITICI

Tra le rivelazioni più significative emerge che nel giugno 2023, Pazzali avrebbe organizzato un incontro riservato negli uffici della Fondazione Fiera Milano tra un generale della Guardia di Finanza e il ministro Daniela Santanchè. I riscontri di questo incontro sarebbero stati trovati nelle chat WhatsApp sequestrate dagli inquirenti.

Mentre le indagini proseguono, i magistrati insistono affinché Pazzali venga posto agli arresti domiciliari, dopo che la prima richiesta di custodia cautelare era stata respinta dal gip. Il caso, intanto, continua ad allargarsi, sollevando interrogativi su infiltrazioni nei sistemi istituzionali, spionaggio economico e intrecci tra politica e servizi segreti.

Advertisement

Cronache

It-alert spaventa cittadini, messaggio impazza sui social

Pubblicato

del

L’It-Alert inviato sui telefonini di tutta Roma ha spaventato i cittadini che alle 13:10 hanno ricevuto il messaggio da parte della Protezione Civile Nazionale. Sui social impazza la protesta con molti utenti che ritengono eccessivo l’utilizzo del sistema – previsto per gravi emergenze o catastrofi imminenti – per annunciare gli orari di chiusura di piazza San Pietro. “Ma vi pare un uso corretto di questo strumento?”, si chiede un utente. Nessun commento dalla Protezione Civile, che ha ritenuto opportuno l’invio del messaggio per aggiornare la popolazione riguardo orari e modalità dell’ultimo saluto al Papa.

È la seconda volta che la Protezione Civile utilizza lo strumento dell’It-Alert, il sistema di allarme pubblico ufficialmente operativo dal 13 febbraio 2024. Al termine dei test effettuati in tutta Italia, It-Alert ha debuttato ufficialmente il 9 dicembre 2024 in occasione del disastro nello stabilimento Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, nel quale persero la vita cinque persone.

Continua a leggere

Cronache

Scossa di terremoto avvertita nella zona dei Campi Flegrei

Pubblicato

del

Una scossa di magnitudo 2.7 si è verificata questa mattina alle 8.28 nella zona dei Campi Flegrei. E’ stata avvertita dalla popolazione dei comuni dell’area e in alcuni quartieri occidentali di Napoli. L’evento ad una profondità di 4 chilometri. La scossa di questa mattina rientra nell’ambito di uno sciame sismico che ha visto in precedenza una scossa di 2.1 alle 22,26 di ieri.

Continua a leggere

Cronache

Blitz della Finanza a Pompei: sequestrati elicotteri usati per voli turistici senza autorizzazioni

Pubblicato

del

La Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito un sequestro preventivo nei confronti di otto elicotteri riconducibili a quattro soggetti residenti a Pompei, nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla procura di Torre Annunziata. Le indagini hanno rivelato che, fino a novembre 2024, gli indagati avrebbero svolto attività di air taxi e voli panoramici senza le necessarie autorizzazioni, configurando l’impiego abusivo di aeromobili a scopo di lucro.

Lanci di petali e voli tra ostacoli

Tra gli episodi più eclatanti finiti sotto la lente degli investigatori figura il lancio di petali di rose in volo dopo un matrimonio, un’attività non solo scenografica ma anche potenzialmente pericolosa. Gli elicotteri, secondo gli inquirenti, non risultavano sottoposti ad ispezioni periodiche e le procedure di manutenzione non rispettavano gli standard europei previsti per i mezzi adibiti a scopi commerciali.

Turisti con bagagli sui comandi di volo

Ancora più gravi le irregolarità riscontrate a bordo: in diversi casi i piloti avrebbero trasportato turisti con i bagagli appoggiati sui comandi di volo o non correttamente stivati. Inoltre, le aree di decollo e atterraggio erano spesso collocate in prossimità di ostacoli pericolosi, come scuole, ferrovie e tratte autostradali, con gravi rischi per la sicurezza pubblica.

Tre elicotteri già sequestrati

Le operazioni di sequestro sono ancora in corso. Al momento, sono tre gli elicotteri già posti sotto sequestro, mentre proseguono le attività di accertamento e perquisizione nei confronti degli indagati e delle società riconducibili a loro.

(La foto in evidenza ha solo uno scopo illustrativo ed è stata realizzata con sistemi di intelligenza artificiale)

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto