Collegati con noi

Ambiente

“Così auto, treni e tram saranno silenziosi”, l’idea che diventa impresa di tre giovani ingegneri

Pubblicato

del

Ci sono o prototipi. E c’è anche la possibilità concreta che possano essere industrializzati ovvero prodotti in fabbrica per essere commercializzati. Sono moduli capaci di assorbire suoni e vibrazioni incanalandole in cunicoli formati da strutture finora inedite. “Teoricamente potremmo utilizzare qualsiasi tipo di materiale. Il che dal punto di vista commerciale è un enorme vantaggio, considerato il fatto che chi costruisce infrastrutture ha la necessità di contenere i costi”, spiega Giovanni Capellari, esperienze di ricerca a Zurigo e ora in azienda come direttore operativo. “Sostanzialmente — aggiunge — realizziamo pannelli insonorizzanti per le autostrade e linee interrate capaci di assorbire le vibrazioni al passaggio di tram e treni. Fra le applicazioni allo studio anche la possibilità di utilizzare onde sonore e vibrazioni per produrre elettricità e illuminare le strade”.

I tre inventori di Phononic Vibes. Luca D’Alessandro, Stefano Caverno e Giovanni Cappellari

Due brevetti che andranno sul mercato grazie a un’iniezione di denaro che arriverà dal nuovo fondo di venture capital creato dalla collaborazione del Politecnico di Milano e di 360 Capital Partners. Il vero esame di maturità, per Phononic Vibes, una delle 120 start up incubate dal Polihub e una delle prime a essere messe sotto la lente di Poli360, arriva adesso: “Passare dallo status di ricercatori a quello di imprenditori. E provare a vedere l’effetto che fa” sorride Luca D’Alessandro ripetendo una vecchia canzone di Enzo Jannacci.

Ventott’anni, abruzzese di Chieti, una laurea in ingegneria civile, dottorato al Politecnico con un’esperienza di sei mesi al Mit di Boston, D’Alessandro è Ceo e anima di Phononic Vibes, la start up che ha creato dodici mesi fa e che ora, insieme al coetaneo Giovanni Capellari da Udine e del venticinquenne di Fano Stefano Caverni, prova a portare nel mare magnum dei contractor infrastrutturali. «Sì, perché il nostro mercato potenziale, almeno per ora, non è l’edilizia privata — prosegue il neo imprenditore —. Forse quella verrà in un secondo momento, e non immagina quanta gente ci sta già scrivendo chiedendoci soluzioni per isolare i loro appartamenti dalle molestie sonore dei vicini. Per ora, tuttavia, ci stiamo concentrando nel settore dei trasporti».

“Questa start up — ragiona Stefano Mainetti, a capo del Polihub, l’incubatore d’imprese di piazza Piola — possiede tutte le carte in regola per crescere: ha infatti la proprietà intellettuale dei sistemi innovativi che sta industrializzando, ha superato con successo le prime prove sperimentali nei nostri laboratori e in quelli di Ferrovie Nord, ha saputo far fruttare le dritte del nostro ufficio di trasferimento tecnologico e, infine, ha creato un ottimo rapporto con il “mentor” che gli abbiamo appaiato, parlo di Andrea Boeri, un ex McKinsey con la cultura della consulenza che ci ha creduto talmente tanto da investire personalmente nel progetto”. Ora il sì di 360 Capital Partners, che potrebbe staccare un assegno a cinque zeri. “Non vogliamo più essere trattati come i ricercatori tutta teoria fuori dal mondo — conclude D’Alessandro —. Siamo diventati grandi, ed è il momento di navigare da soli, anche se gran parte del merito va al gruppo di docenti che ci ha seguito e che non è stato geloso dei propri talenti, lasciandoci camminare da soli”.

 

Advertisement

Ambiente

Clima, per i danni 38mila miliardi di dollari all’anno

Pubblicato

del

Il riscaldamento globale (la foto imagoeconomica in evidenza) costerà 38.000 miliardi di dollari all’anno nei prossimi 25 anni, sotto forma di danni da siccità, incendi ed eventi meteo estremi. Ma le emissioni da combustibili fossili che provocano il riscaldamento non scendono, nonostante gli impegni solenni di politici e imprenditori. Nel 2023 sono salite dell’1,1% rispetto all’anno precedente. I conti sul cambiamento climatico li ha fatti l’Istituto tedesco per la ricerca sull’impatto climatico di Potsdam, in una ricerca pubblicata nei mesi scorsi sulla rivista Nature.

Lo studio valuta le perdite annue all’interno di una forchetta fra i 19.000 e i 59.000 miliardi di dollari, con un valore medio di 38.000 miliardi. Per arrivare a questi dati, i ricercatori tedeschi hanno analizzato come il cambiamento climatico abbia danneggiato l’economia in più di 1.600 regioni nei 40 anni passati. Poi hanno usato questi dati per costruire un modello che permetta di calcolare i danni futuri.

Questi potranno provenire da siccità, eventi meteo estremi, incendi, che impattano sui raccolti agricoli, la produttività del lavoro e le infrastrutture. E che hanno costi altissimi. Soltanto nel 2023, secondo i conti del colosso assicurativo Swiss Re, 142 catastrofi naturali hanno provocato 76mila vittime, 108 miliardi di danni di perdite assicurate e 280 miliardi di danni totali. Altri 120 miliardi soltando nei primi 6 mesi di quest’anno. Fenomeni che dal 1994 ad oggi aumentano ad un ritmo compreso tra il 5% e il 7% ogni anno, con sempre più record negativi.

Ed infatti, tornando alla ricerca tedesca, l’economia mondiale è avviata a una riduzione di reddito del 19% nei prossimi 25 anni. Ma in mancanza di provvedimenti adeguati, la perdita potrebbe salire al 60% al 2100. Il problema è che il mondo non sta prendendo provvedimenti adeguati. Le emissioni globali di Co2, il principale gas serra, nel 2023 sono aumentate dell’1,1% rispetto rispetto al 2022. Usa ed Europa hanno tagliato le loro emissioni, rispettivamente del 7,4% e del 3%, ma Cina e India le hanno aumentate, dell’8,3% e del 4%.

Ed in alcuni casi hanno contribuito anche i paesi più ricchi che hanno spostato alcune produzioni inquinanti in quelli emergenti. “C’è la tendenza a sottovalutare i rischi economici e finanziari del cambiamento climatico – commenta Batrice Moro, analista del think tank italiano per il clima Ecco -. Sono rischi fisici, di danni da siccità ed eventi meteo, e rischi di transizione, ad esempio per investimenti nelle fonti fossili che rovinano l’immagine o vengono bloccati dalle autorità. Se non investiamo nella mitigazione, questi rischi aumentano. Ma questa consapevolezza non è ancora entrata nella visione a lungo termine dei mercati finanziari”.

Continua a leggere

Ambiente

In Sicilia gli ultimi squali bianchi del Mediterraneo

Pubblicato

del

Si nascondono nel Canale di Sicilia gli ultimi squali bianchi del Mediterraneo, i più grandi pesci predatori del pianeta: le loro tracce sono state localizzate nel corso di diverse spedizioni guidate dall’italiano Francesco Ferretti della statunitense Virginia Tech, che è andato in cerca di questi animali per salvare la loro popolazione, fortemente a rischio di estinzione.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science, ha visto la partecipazione anche dell’Università Politecnica delle Marche e della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. La ricerca vuole essere il primo passo verso l’istituzione di un programma di monitoraggio degli squali nella regione, nell’ambito degli sforzi attualmente in corso per prevenirne la scomparsa.

“Abbiamo deciso di accettare la sfida e trovare gli ultimi squali bianchi rimasti nel Mediterraneo”, dice Ferretti: “Non è stato facile perché questi squali sono estremamente rari”. Finora, infatti, non si conoscevano i luoghi di aggregazione di questi animali nel Mar Mediterraneo, dove le loro abitudini, come è emerso, sono radicalmente diverse da quelle che caratterizzano la maggior parte delle altre popolazioni sparse per il mondo.

“Questi si cibano prevalentemente di tonni e pesci piccoli, una cosa che quasi ribalta la nostra comprensione degli squali”, afferma Taylor Chapple dell’Università dell’Oregon, co-autore dello studio.

“Questa dieta permette a questi animali, che pesano un paio di tonnellate, di sopravvivere grazie a risorse davvero sorprendenti: le foche, di cui spesso si nutrono gli squali bianchi, sono molto più grasse rispetto ai tonni, eppure questi ultimi gli permettono comunque di raggiungere quelle dimensioni”.

Nel corso delle spedizioni, organizzate dal 2021 al 2023, i ricercatori hanno utilizzato nuovi metodi e tecnologie, come l’analisi del Dna ambientale, il cosiddetto eDna, che permette di rilevare tracce di Dna dell’animale nell’acqua, e telecamere subacquee dotate di esche per attirare gli squali. Il viaggio ha condotto il gruppo da Marsala, sulla punta Nord-occidentale della Sicilia, a diverse isole come Lampedusa e Pantelleria, fino ad arrivare oltre Tunisia e Malta. Gli sforzi hanno ripagato quando, in cinque occasioni, sono state individuate tracce soprattutto nella parte meridionale del Canale di Sicilia.

“Quest’area subisce molto l’impatto delle attività di pesca – aggiunge Ferretti – ed è qui che ora stiamo concentrando i nostri sforzi: queste prime spedizioni pilota ci hanno infatti permesso di ricalibrarci in vista di un progetto più ampio e hanno fornito preziose informazioni su dove concentrare gli sforzi futuri”.

Il gruppo sta ora pianificando e raccogliendo i fondi per nuove spedizioni, sia nel Canale di Sicilia che in altre zone del Mediterraneo. “Sappiamo che lì c’è un punto caldo – conclude il ricercatore italiano – ma potrebbero esserci anche altre aree importanti nel Mediterraneo orientale, che forse ospitano habitat critici come una ‘nursery’ di squali bianchi”.

Continua a leggere

Ambiente

“Il mare a scuola”: al via la campagna educativa di Marevivo e MSC Foundation per la sensibilizzazione ambientale

Pubblicato

del

Domani prenderà il via da Napoli la campagna educativa “Il mare a scuola”, promossa dalla Fondazione Marevivo in collaborazione con MSC Foundation. L’iniziativa, che si svolgerà a bordo della Motonave Patrizia, coinvolgerà centinaia di studenti, con l’obiettivo di promuovere una vera e propria “cultura del mare” e la consapevolezza ambientale fin dai banchi di scuola.

Marevivo sollecita le istituzioni ad emanare il decreto attuativo dell’articolo 9 della “Legge Salvamare”. Questa normativa promuove attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, finalizzate a rendere gli alunni consapevoli dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente, con un focus particolare sul mare e sulle acque.

Testimonial della campagna ideata dalla vulcanica fondatrice di Marevivo Rosalba Giugni che vede il via dal Molo Luise di Napoli sono l’attrice Giusy Buscemi, Miss Italia 2012, e il regista Jan Michelini. Il programma della campagna prevede tavole rotonde dedicate agli addetti ai lavori e ai decisori politici, oltre a momenti formativi per gli studenti. L’educazione ambientale si intreccia con la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, ricordando l’importanza degli oceani, che producono oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbono circa un terzo dell’anidride carbonica prodotta dall’uomo.

 

 

Parallelamente, MSC Foundation annuncia il rafforzamento dei suoi sforzi per la ricerca e conservazione dei coralli. La costruzione della prima fase del Marine Conservation Center a Ocean Cay, che si concentra sulla riproduzione dei coralli attraverso frammenti di cinque specie distinte, sarà completata a breve. La seconda fase sarà completata entro aprile 2025, accelerando il programma Super Coral per il restauro delle barriere coralline.

MSC Foundation ha fissato una tabella di marcia fino al 2030 per la conservazione dei coralli, in collaborazione con 20 esperti e conservatori internazionali. Questo piano rappresenterà un aggiornamento fondamentale degli sforzi per proteggere le barriere coralline e coinvolgere il pubblico nella loro tutela. Dopo Napoli “Il mare a scuola” toccherà i porti di Palermo, Livorno e Genova.

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto