Collegati con noi

Ambiente

“Così auto, treni e tram saranno silenziosi”, l’idea che diventa impresa di tre giovani ingegneri

Pubblicato

del

Ci sono o prototipi. E c’è anche la possibilità concreta che possano essere industrializzati ovvero prodotti in fabbrica per essere commercializzati. Sono moduli capaci di assorbire suoni e vibrazioni incanalandole in cunicoli formati da strutture finora inedite. “Teoricamente potremmo utilizzare qualsiasi tipo di materiale. Il che dal punto di vista commerciale è un enorme vantaggio, considerato il fatto che chi costruisce infrastrutture ha la necessità di contenere i costi”, spiega Giovanni Capellari, esperienze di ricerca a Zurigo e ora in azienda come direttore operativo. “Sostanzialmente — aggiunge — realizziamo pannelli insonorizzanti per le autostrade e linee interrate capaci di assorbire le vibrazioni al passaggio di tram e treni. Fra le applicazioni allo studio anche la possibilità di utilizzare onde sonore e vibrazioni per produrre elettricità e illuminare le strade”.

I tre inventori di Phononic Vibes. Luca D’Alessandro, Stefano Caverno e Giovanni Cappellari

Due brevetti che andranno sul mercato grazie a un’iniezione di denaro che arriverà dal nuovo fondo di venture capital creato dalla collaborazione del Politecnico di Milano e di 360 Capital Partners. Il vero esame di maturità, per Phononic Vibes, una delle 120 start up incubate dal Polihub e una delle prime a essere messe sotto la lente di Poli360, arriva adesso: “Passare dallo status di ricercatori a quello di imprenditori. E provare a vedere l’effetto che fa” sorride Luca D’Alessandro ripetendo una vecchia canzone di Enzo Jannacci.

Ventott’anni, abruzzese di Chieti, una laurea in ingegneria civile, dottorato al Politecnico con un’esperienza di sei mesi al Mit di Boston, D’Alessandro è Ceo e anima di Phononic Vibes, la start up che ha creato dodici mesi fa e che ora, insieme al coetaneo Giovanni Capellari da Udine e del venticinquenne di Fano Stefano Caverni, prova a portare nel mare magnum dei contractor infrastrutturali. «Sì, perché il nostro mercato potenziale, almeno per ora, non è l’edilizia privata — prosegue il neo imprenditore —. Forse quella verrà in un secondo momento, e non immagina quanta gente ci sta già scrivendo chiedendoci soluzioni per isolare i loro appartamenti dalle molestie sonore dei vicini. Per ora, tuttavia, ci stiamo concentrando nel settore dei trasporti».

“Questa start up — ragiona Stefano Mainetti, a capo del Polihub, l’incubatore d’imprese di piazza Piola — possiede tutte le carte in regola per crescere: ha infatti la proprietà intellettuale dei sistemi innovativi che sta industrializzando, ha superato con successo le prime prove sperimentali nei nostri laboratori e in quelli di Ferrovie Nord, ha saputo far fruttare le dritte del nostro ufficio di trasferimento tecnologico e, infine, ha creato un ottimo rapporto con il “mentor” che gli abbiamo appaiato, parlo di Andrea Boeri, un ex McKinsey con la cultura della consulenza che ci ha creduto talmente tanto da investire personalmente nel progetto”. Ora il sì di 360 Capital Partners, che potrebbe staccare un assegno a cinque zeri. “Non vogliamo più essere trattati come i ricercatori tutta teoria fuori dal mondo — conclude D’Alessandro —. Siamo diventati grandi, ed è il momento di navigare da soli, anche se gran parte del merito va al gruppo di docenti che ci ha seguito e che non è stato geloso dei propri talenti, lasciandoci camminare da soli”.

 

Advertisement

Ambiente

Acqua sempre più cara: nel 2024 bollette in aumento fino al 10%, Frosinone la città più costosa

Pubblicato

del

Nel 2024 il prezzo dell’acqua potabile è aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023, con picchi vicini al 10% in alcune città italiane. A pagare le bollette più salate sono i cittadini di Frosinone, dove una famiglia tipo spende 852 euro l’anno, mentre Milano si conferma la città più economica con una spesa di 163 euro annui.

Aumenti disomogenei e disparità territoriali

L’analisi ha preso in esame le tariffe del servizio idrico integrato in 87 capoluoghi di provincia, considerando una famiglia di tre persone con un consumo medio di 180 metri cubi annui (circa 165 litri al giorno a testa, secondo i dati Istat).

I rincari non sono omogenei: Trento è l’unico capoluogo a segnare una riduzione dello 0,5%, mentre Bologna, L’Aquila, Bolzano e Venezia registrano aumenti superiori al 9%.

La mappa delle città più care

Oltre a Frosinone, tra le città con le bollette idriche più elevate troviamo:

  • Pisa: 817 euro

  • Firenze: 751 euro

  • Massa: 727 euro

Queste cifre sono quasi il 60% in più rispetto alla media nazionale di 470 euro. All’opposto, il Molise è la regione più economica, con una spesa media annua di 231 euro.

Anche all’interno delle stesse regioni emergono differenze significative:

  • Tra Frosinone e Roma: 447 euro di differenza

  • Tra Caltanissetta e Catania: 387 euro

  • Tra Brescia e Milano: 303 euro

Reti inefficienti e misure di razionamento

Secondo i dati più recenti, il 42,4% dell’acqua si disperde a causa delle cattive condizioni delle reti, e quasi il 40% delle famiglie italiane considera eccessivi i costi dell’acqua. Al Sud, nel 2023, un terzo dei capoluoghi ha dovuto razionare l’acqua per scarsità idrica.

Il bonus acqua non basta

Esiste una misura di sostegno, il bonus acqua, che garantisce 50 litri al giorno a persona con uno sconto in bolletta, ma è riservato a famiglie con Isee sotto i 9.530 euro (fino a 20.000 euro per nuclei con almeno 4 figli). Una soglia che limita fortemente l’accesso al beneficio. Si chiede, quindi, un adeguamento delle soglie Isee, come già avviene per i bonus gas ed elettricità, per estendere la platea dei beneficiari.

Continua a leggere

Ambiente

Breathtaking, l’arte che denuncia l’agonia degli oceani: l’impegno di Susan Sarandon nell’installazione di Fabrizio Ferri

Pubblicato

del

Una bara trasparente piena d’acqua, al centro un solo chiodo, simbolo di dolore e oppressione. Intorno, undici ritratti potenti e inquietanti: volti e corpi noti, “asfissiati” da plastica, ferro, fili e poliestere, ognuno con lo sguardo colmo di terrore, sconforto, disperazione. È Breathtaking, l’installazione fotografica di Fabrizio Ferri al Museo di Storia Naturale di Milano, in esposizione per un mese con il patrocinio del Comune, dell’Università Cattolica e della Nobile Agency.

Tra i protagonisti, Susan Sarandon, Isabella Rossellini, Carolyn Murphy, Naomi Watts, Charlotte Gainsbourg, Helena Christensen e Willem Dafoe – unico uomo del gruppo. Ma è Susan Sarandon, attrice e attivista, a farsi madrina dell’opera, oggi alle 18 all’inaugurazione a Milano. E in una intervista rilasciata al Corriere della Sera, l’attrice spiega le ragioni profonde della sua partecipazione.

«Il continuo avvelenamento delle acque mi preoccupa come madre e come essere umano»

Sarandon parla di un progetto che ha scelto «a occhi chiusi», per la stima nei confronti di Ferri e la gravità della causa:

«Quando Fabrizio mi ha chiesto di far parte del suo progetto, sono stata più che felice di partecipare. Il continuo avvelenamento delle nostre acque mi preoccupa profondamente».

Il messaggio che vuole lanciare è chiaro: “Mentre svuotiamo gli oceani, siamo noi stessi a rischio”. Per questo, l’impatto emotivo dell’installazione è deliberatamente forte:

«Utilizzando volti umani soffocati dalla plastica, spero che si possa generare un dialogo e una riflessione sul nostro stile di vita».

«Il cambiamento non viene dall’alto, ma dal basso»

Nell’intervista al Corriere, Sarandon sottolinea il ruolo cruciale degli artisti e del cinema nel sensibilizzare l’opinione pubblica:

«I film rafforzano o sfidano lo status quo. Gli artisti, grazie alla loro visibilità, possono informare i cittadini e stimolare un cambiamento. Perché il cambiamento vero non viene dall’alto, ma dal basso».

Un messaggio che arriva dritto al cuore

Per Sarandon, che ha interpretato ruoli profondi e impegnati, come in Dead Man Walking, l’attivismo è una vocazione che va oltre il set:

«Ho trovato e ottenuto i diritti di Dead Man Walking e da allora ho stretto un’amicizia profonda con suor Helen Prejean, continuando a lavorare per l’abolizione della pena di morte».

E oggi, davanti a quella bara colma d’acqua, simbolo estremo di sofferenza e silenzio suggerito da Marina Abramovic, l’attrice trova la stessa forza espressiva del cinema impegnato.

«La passione di Fabrizio Ferri è contagiosa. Sono felice che il Museo di Storia Naturale abbia colto l’impatto di quest’opera».

Continua a leggere

Ambiente

Rifiuti zero nella moda, appello dell’Onu contro sprechi

Pubblicato

del

Verso rifiuti zero nella moda e nel tessile è il tema della Giornata internazionale Rifiuti Zero che ricorre il 30 marzo, promossa congiuntamente dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e dal Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (Un-Habitat). Focus della giornata, quest’anno, è sull’urgente necessità di adottare misure per ridurre l’impatto dei rifiuti nella moda e nel tessile e promuovere la sostenibilità e la circolarità, quindi modelli di consumo e produzione sostenibili per affrontare la crisi dell’inquinamento da rifiuti.

L’attuale modello lineare di sovrapproduzione e consumo dell’industria della moda ha impatti ambientali e sociali significativi, spiegano le Nazioni unite: ogni anno vengono generati oltre 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, pari a un camion della spazzatura pieno di abiti inceneriti o gettati in discarica ogni secondo. La produzione di abbigliamento è raddoppiata dal 2000 al 2015, mentre la durata di utilizzo degli indumenti è diminuita del 36%.

L’uso di fibre sintetiche basate su combustibili fossili contribuisce all’inquinamento da microplastica, danneggiando gli ecosistemi e la salute umana. Gli indumenti scartati finiscono spesso nel Sud del mondo, dove una gestione inadeguata dei rifiuti porta a discariche a cielo aperto, incendi e gravi conseguenze ambientali e sociali, che colpiscono in modo sproporzionato le comunità vulnerabili, precisa l’Onu. Per arrivare a zero rifiuti nella moda e nel tessile, è necessario un cambiamento sistemico, che comprenda la riduzione della sovrapproduzione, l’approvvigionamento responsabile e l’adozione di una produzione etica.

Allo stesso modo, spiega l’Onu, il prolungamento della vita dei tessuti attraverso il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio, insieme al miglioramento delle tecnologie e delle infrastrutture di riciclaggio, è fondamentale per ridurre al minimo i rifiuti e recuperare risorse preziose. “I governi a tutti i livelli devono costruire economie circolari che affrontino l’esaurimento e la gestione delle risorse e investire in programmi moderni di gestione dei rifiuti ancorati al riutilizzo, alla rifabbricazione, al recupero e alla prevenzione dei rifiuti”, sottolinea António Guterres, segretario generale delle Nazioni unite. In generale, ogni anno, l’umanità genera tra 2,1 e 2,3 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani.

Senza un’azione urgente, ricorda l’Onu, la produzione annuale di rifiuti raggiungerà i 3,8 miliardi di tonnellate entro il 2050. L’inquinamento da rifiuti minaccia la salute umana, costa all’economia globale centinaia di miliardi di dollari ogni anno e aggrava la triplice crisi planetaria: la crisi del cambiamento climatico , la crisi della natura, della perdita di territorio e biodiversità e la crisi dell’inquinamento e dei rifiuti. Per raggiungere zero-waste sono necessari contributi attivi da parte di governi, industria e consumatori.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto