Collegati con noi

Politica

Conte prova a mandare avanti il Governo, vede Salvini e Di Maio ma non è ancora scongiurata la crisi

Pubblicato

del

Sembrava tutto perduto, ora c’è un “moderato ottimismo”. È il primo pomeriggio, quando Giuseppe Conte sale al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e lo aggiorna sulla crisi innescata nel suo governo dal ribaltone elettorale della Lega sui Cinque stelle. In mattinata ha visto Matteo Salvini e poi Luigi Di Maio. Incontri separati da due ore ciascuno. Solo un vertice a tre potrà essere risolutivo: si balla ancora sul filo della rottura, si andrà avanti solo se i vicepremier troveranno un nuovo modo di convivere. La crisi non è scampata ma un sentiero ora c’è. I focolai di crisi sono tutti ben visibili.

C’è la lettera Ue che prelude alla richiesta di una manovra correttiva (Conte ne discute con Giovanni Tria). Ma c’è anche la sentenza sul viceministro leghista Edoardo Rixi che è attesa ad ore: se arriverà una condanna nel processo sulle “spese pazze” la richiesta M5s di dimissioni sarà immediata e si aprirà subito un fronte non facile da governare. Ai suoi vice, che riceve nel suo studio al primo piano di Palazzo Chigi, il premier chiede quali siano le loro intenzioni ed elenca le sue priorità per “rilanciare” l’azione del governo:

“Ho elaborato un’agenda fitta di misure e provvedimenti da attuare che ci impegnerà per il resto della legislatura”, spiega, chiedendo di “accelerare” le valutazioni politiche per fare “chiarezza” presto.

Di Maio chiede tempo per mettere ordine nel caso M5s. Conte e Salvini glielo concedono: si vedranno, nel vertice a tre e in Consiglio dei ministri, solo dopo l’elaborazione della sconfitta nel Movimento. Il ministro dell’Interno però, ancora in campagna elettorale per i ballottaggi, tiene sui dossier una linea tutta d’attacco. Continua a segnare la distanza dal Movimento sulla giustizia.

Scrive a Conte e al ministro degli Esteri Enzo Moavero per chiedere una “dura” risposta all’Onu dopo la bocciatura preventiva del decreto sicurezza bis. Torna a incalzare la Rai, prendendo di mira Gad Lerner: “Dalla settimana prossima torna in video con 5 trasmissioni. Se la Rai del cambiamento passa da lui… Chiederò all’ad quanto costa”.

In mattinata ai parlamentari leghisti che incontra alla Camera fa un discorso che suona più o meno così: “Ho detto a Conte che io auspico che il governo vada avanti quattro anni. Certo, non posso dire con certezza se durerà quattro anni o solo uno o due”. “Per andare avanti bisogna essere in due e non so se i nostri compagni di viaggio vadano nella nostra direzione”, prosegue, passando il cerino della crisi a Di Maio. Solo lui può garantirgli che nel Movimento “non prevalga la linea di Di Battista” (o di Grillo), quella “dei no e delle barricate”. Il leader della Lega chiede ai suoi di concentrarsi su quattro o cinque proposte da realizzare in tempi brevi, richiesta che qualcuno legge come un orizzonte temporale alla vita del governo. In cima alle prioritè c’è la flat tax e anche la sfida per riformare l’Europa, ma Salvini assicura di essere “pronto” su tutti i dossier, dalla Tav all’autonomia (al premier chiede due Si’).

Su difesa e ambiente chiede di correggere la rotta. I leghisti mettono nel mirino (“gestione disastrosa”) Elisabetta Trenta, Sergio Costa e anche Danilo Toninelli. Salvini però assicura di non volere rimpasti ma una sterzata leghista all’azione del governo: “Non voglio strappi o poltrone ma un’accelerazione”, dice a Conte.

Se non sarà possibile, “non ci sono maggioranze alternative”. L’alternativa, fa capire Salvini, è solo il voto. I leghisti si tengono pronti. Intanto M5s e Lega ribollono. Dall’una e dall’altra parte c’è chi è convinto che il governo non debba andare avanti: gli uni temono di finire a fare da stampella della Lega; gli altri vogliono subito capitalizzare il consenso registrato alle europee ed evitare il logoramento che potrebbe venire da una manovra correttiva estiva subito seguita da una difficile legge di bilancio in autunno. L’ipotesi di un voto anticipato a settembre o – meno probabile – a ottobre torna a circolare in transatlantico, alimentando ipotesi suggestive ma difficili nei numeri, come quella di un cambio di maggioranza, con un ribaltone di centrodestra con una pattuglia di transfughi M5s. Nel pomeriggio Conte aggiorna Mattarella sui suoi colloqui: “Moderato ottimismo”, trapela alla fine. Al Colle Conte potrebbe tornare dopo il vertice a tre con Di Maio e Salvini. Per ora si attende che si plachi il caos nel Movimento. Di Maio chiede ai suoi parlamentari se il governo debba andare avanti. Beppe Grillo e Davide Casaleggio danno fiducia al vicepremier. Come andare avanti senza subire lo strapotere leghista, si vedrà.

Advertisement

Politica

Separazione carriere, maggioranza accelera subito in Aula

Pubblicato

del

Forza Italia accelera sulla riforma della separazione delle carriere dei magistrati. E nelle stesse ore in cui la maggioranza incontrerà domani l’Associazione Nazionale Magistrati in Parlamento, il presidente dei senatori forzisti Maurizio Gasparri fa sapere di voler andare in Conferenza dei Capigruppo a chiedere che il testo venga calendarizzato per l’Aula anche senza che sia stato dato il mandato al relatore, cioè senza che si sia concluso l’esame in Commissione. In realtà lui, più che di accelerazione, preferisce parlare del “superamento del blocco dei lavori che si è creato in Commissione Affari Costituzionali per gli oltre 1000 emendamenti presentati dalle opposizioni”.

“Ci avrebbero inchiodato a quasi 700 ore di lavoro in Commissione e questo non è accettabile”, dichiara. Ma l’effetto, qualora la Capigruppo dovesse fissare per metà maggio la riforma in Aula, come si ipotizza, sarebbe comunque quello di arrivare al secondo voto del ddl (la Camera lo ha approvato il 16 gennaio), “ben prima dell’estate”. E questo significherebbe che si potrebbero riprendere in mano molte altre questioni, care soprattutto all’anima garantista di Forza Italia, che erano state messe in stand by per volere della presidente del Consiglio Giorgia Meloni che non voleva avere troppi fronti aperti con i magistrati. Tra i ddl finiti nel cassetto c’è quello ad esempio di Pierantonio Zanettin (FI) che disciplina il sequestro di Pc e smartphone. E, probabilmente per far capire che a quelle battaglie Forza Italia non intende rinunciare, gli esponenti di punta in Commissione Giustizia e Affari Costituzionali della Camera, Enrico Costa e Tommaso Calderone, presentano tra le 10 e le 15 proposte di modifica al Decreto Sicurezza proprio su alcuni punti tra i più identitari della politica giudiziaria del partito. A cominciare da quella che difende la presunzione d’innocenza escludendo la custodia cautelare in carcere (nel caso in cui si tema la reiterazione di un reato dello stesso tipo di quello per il quale si è accusati) per chi è incensurato. Eccezion fatta per i casi di mafia e terrorismo.

Una misura che Costa aveva già sostenuto in un ordine del giorno presentato al decreto Nordio sulle carceri e che aveva già ricevuto il via libera del Governo. Anche la Lega, che con il ministro Roberto Calderoli sta rilanciando il tema dell’Autonomia, presenta degli emendamenti al provvedimento Sicurezza, un testo che è stato trasformato in decreto proprio per far prima e perché venga approvato così com’è. Ma, anche in questo caso, si fa capire che si tratta di battaglie di bandiera alle quali non si intende rinunciare e che probabilmente verranno riproposte non appena si garantirà un porto sicuro al disegno di legge costituzionale per la separazione delle carriere che è l’unica riforma, tra quelle annunciate da questo governo, che potrebbe davvero diventare legge. Si registra infatti una certa consapevolezza nella maggioranza che gli emendamenti di FI e Lega possano venir dichiarati inammissibili.

In ogni caso, Gasparri richiama alla realtà quando ricorda che il provvedimento Sicurezza, nella sua versione di disegno di legge, “era già stato approvato dalla Camera anche con il voto favorevole di Forza Italia”. Il che significa che, a prescindere dalle iniziative dei singoli, “il decreto Sicurezza verrà approvato nel testo e nei tempi previsti così come era avvenuto per il disegno di legge”. Con buona pace delle opposizioni che stanno depositando a Montecitorio valanghe di emendamenti al testo: solo 800 dal M5S e 500 dal Pd. E questo anche perché, a proposito di battaglie identitarie, nessun partito di maggioranza vuol lasciare all’altro, soprattutto alla vigilia di voti amministrativi importanti come quello di Genova, la bandiera della “sicurezza” e della “tutela delle forze dell’ordine”. Considerata da tutti patrimonio comune.

Continua a leggere

In Evidenza

L’ex ministro Bondi si racconta: «Ho scelto di farmi dimenticare, ma la politica non mi appartiene più»

Pubblicato

del

A distanza di anni dal suo addio alla scena pubblica, Sandro Bondi (foto Imagoeconomica in evidenza) torna a parlare. Lo fa con tono sommesso, riflessivo, in un’intervista al Corriere della Sera in cui ripercorre alcuni snodi della sua carriera politica, il rapporto con Silvio Berlusconi, l’attuale scenario politico e il senso della sua nuova vita a Novi Ligure, dove oggi ricopre — gratuitamente — il ruolo di direttore artistico del teatro Marenco.

«A Novi Ligure per amore e per restituire qualcosa»

«Ho accettato questo incarico per dare un contributo alla comunità in cui vivo. È un teatro bellissimo, restaurato anche grazie al Ministero dei Beni culturali», dice Bondi, senza mai ricordare che proprio lui fu, in passato, ministro della Cultura. Vive da quindici anni con Manuela Repetti, ex parlamentare come lui: «Ci siamo reinventati la vita. Di lei amo la sensibilità e la compassione per ogni essere vivente».

Lontano dalla politica, ma con uno sguardo vigile

«La politica non mi appartiene più», afferma con decisione. Nel 2018 si è ritirato a vita privata, convinto di aver partecipato a un progetto politico — Forza Italia — «di cui non è rimasto quasi nulla». Il giudizio su Matteo Renzi, con cui simpatizzò dopo l’addio al partito azzurro, è netto: «Una delusione politica e umana». E se di Elly Schlein apprezza l’onestà, ne critica l’indeterminatezza politica.

Il ricordo di Berlusconi e l’ammirazione per Meloni

Del suo lungo sodalizio con Silvio Berlusconi — iniziato grazie allo scultore Pietro Cascella — conserva «ricordi belli e meno belli». «Era un uomo complesso, indecifrabile. Avevamo un rapporto profondo». Lo affiancava ogni giorno ad Arcore, ma senza mai viaggiare con lui: «Avevo il terrore dell’aereo». Poi, con l’aiuto di Manuela, ha superato anche quella paura.

Di Giorgia Meloni dice: «Sta lavorando molto bene. L’Italia con lei è in buone mani». Apprezza anche Antonio Tajani e Raffaele Fitto: «Entrambi portano con sé un bagaglio europeo che li rende credibili. E Gianni Letta è una figura che continuo ad ammirare».

Il disincanto per il ministero e l’arte della rinascita

Della sua esperienza ministeriale non conserva nostalgia: «Non è un ricordo piacevole. Ogni cosa veniva strumentalizzata. Come il linciaggio per il crollo di un piccolo muro a Pompei». A Sgarbi, con cui condivise l’ambiente culturale, ha inviato un messaggio attraverso la sorella: «Spero possa rinascere».

«La mia fede è fragile. Come la memoria della Chiesa»

Bondi si descrive come un uomo semplice, tormentato dal pensiero della morte e dalla paura di non rivedere più chi ama. «La mia fede non è profonda. Anzi, ogni giorno che passa è sempre più fragile», confessa. E sul suo futuro dice con umiltà: «Mi piacerebbe essere ricordato come un uomo normale, con le sue paure, bisognoso di dare e ricevere amore».

 

Continua a leggere

Politica

Il caso Almasri, il governo invia la memoria alla Cpi

Pubblicato

del

E’ stata trasmessa dal governo alla Corte penale internazionale la memoria difensiva sulla mancata consegna di Njiiem Almasri, il comandante libico arrestato e rimpatriato dopo pochi giorni nel gennaio scorso. Martedì sarebbero scaduti i termini della proroga chiesta e ottenuta da Roma rispetto alla deadline inizialmente fissata per il 17 marzo, e poi spostata al 22 aprile. Lunedì, dopo l’ultima richiesta di rinvio, l’incartamento è stato inviato agli uffici dell’Aja in formato digitale. L’atto, che riassume la posizione dell’esecutivo nell’affaire, è ora all’attenzione dei giudici con base nei Paesi Bassi che, in sostanza, accusano l’Italia di non aver eseguito il mandato d’arresto, di non aver perquisito Almasri, di non aver sequestrato i dispositivi in suo possesso e di aver sperperato denaro pubblico rimpatriandolo a Tripoli a bordo di un aereo dell’intelligence.

Secondo quando si apprende, non è escluso che nell’incartamento sia stato ribadito quanto affermato dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, nel corso dell’informativa in Parlamento a febbraio scorso. In sostanza il numero uno di via Arenula aveva sostenuto che l’arresto del generale libico, accusato di crimini contro l’umanità, era avvenuto senza una preventiva consultazione con il ministero, che il mandato della Corte penale internazionale conteneva “gravissime anomalie” e dunque era “radicalmente nullo”. In Aula Nordio ha ricordato che è il ministero della Giustizia, secondo la legge 237 del 2012, a curare “in via esclusiva” – recita la norma – i rapporti di cooperazione tra lo Stato italiano e la Corte penale internazionale. Ma nel caso di specie – è la posizione ribadita dal ministro – via Arenula è stata tagliata fuori fin dall’inizio.

Una notizia informale dell’arresto, avvenuto a Torino alle 9.30 del 19 gennaio, spiegò davanti ai parlamentari, “venne trasmessa da un funzionario Interpol a un dirigente del nostro ministero alle 12,37”. Solo il giorno dopo, lunedì 20 alle 12.40, il procuratore della Corte d’appello di Roma ha inviato “il complesso carteggio”. Ed alle 13.57 l’ambasciatore italiano all’Aja ha trasmesso al ministero la richiesta di arresto. La comunicazione della questura, ha spiegato a febbraio Nordio, “era pervenuta al ministero ad arresto già effettuato e, dunque, senza la preventiva trasmissione della richiesta di arresto a fini estradizionali emessa dalla Cpi al ministro”. Sul punto la Corte aveva assicurato di aver avviato il “dialogo con le autorità italiane per garantire l’efficace esecuzione di tutte le misure richieste dallo Statuto di Roma per l’attuazione della richiesta” di arresto.

Il ministro ha puntualizzato che il dicastero “non ha” un ruolo da mero “passacarte”, ma è un “organo politico” che analizza e valuta bene prima di decidere. E mentre via Arenula valutava, la Corte d’appello di Roma scarcerava il libico, rilevando “irritualità” nell’arresto, perché “non preceduto dalle interlocuzioni con il ministro della Giustizia”, che, interessato il giorno prima dalla stessa Corte “non ha fatto pervenire alcuna richiesta in merito”. Nessuna negligenza, è stata quindi la posizione espressa dal Guardasigilli: nel documento della Cpi “c’erano tutta una serie di criticità che avrebbero reso impossibile un’immediata richiesta alla Corte d’appello”. La parola passa ora ai giudici della Corte penale che dovranno analizzare la memora trasmessa da Roma e se non dovessero essere convinti delle ragioni dell’Italia, potrebbero rinviare il dossier all’Assemblea degli Stati parte oppure al Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto