Collegati con noi

Esteri

Buriati e ceceni: le due etnie di macellai citate da Francesco

Pubblicato

del

Nell’inferno di ferro, fuoco e sangue scatenato dai russi in Ucraina i più sanguinari tra i macellai hanno nomi, cognomi ed etnie. Buriati e ceceni, per esempio. Almeno secondo papa Francesco, che oggi li ha citati come esempio specifico di crudeltà scatenando la reazione del governatore della Buriazia e il silenzio (indifferente?) della leadership cecena. Il tenente colonnello Omurbekov Azatbek Asanbekovich, il sergente Vyacheslav Lavrentyev, il caporale Andriy Bizyaev e gli altri componenti della 64/ma brigata di fucilieri motorizzati sono i massacratori di Bucha e sono appunto buriati, la più grande minoranza etnica della Siberia. Una popolazione di poco più di mezzo milione di persone, di origine mongola, in gran parte buddisti, concentrati soprattutto in Buriazia anche se piccole percentuali si trovano in Mongolia e Cina.

In molti praticano ancora l’allevamento itinerante. Sono stati descritti a più riprese come i più feroci tra i soldati di Putin. Una ferocia forse dettata dalla povertà e dalla disperazione, dalla consapevolezza, una volta sperimentato il fronte, di essere solo carne da cannone mandata a morire dalla periferia di quell’impero che il presidente russo si illude di avere ancora e, magari, di ampliare. Insieme ai militari che arrivano dal Daghestan sono i buriati a contare il maggior numero di morti. Ma, anche tra loro, c’è chi si oppone alla guerra. E’ la fondazione Svobodnaja Buriatja, un piccolo team di attivisti che vivono all’estero, lavorano per rimpatriare i soldati e spiegare che ‘l’operazione speciale’ è un’operazione criminale mettendo nero su bianco, sul loro sito, che “noi, buriati di tutto il mondo, crediamo nei valori umanistici e della democrazia, e riteniamo xenofoba la guerra con l’Ucraina”.

Tra i protagonisti degli episodi più sanguinosi dell’invasione dell’Ucraina ci sono poi i ceceni, guidati dal ‘macellaio di Grozny’, quel Ramzan Kadyrov, fedelissimo di Putin, che ha invocato a più riprese l’utilizzo di armi nucleari tattiche e governa con pugno di ferro quella Cecenia nella quale, secondo alcune fonti, fino al 70% di tutti gli assassinii, stupri, rapimenti e torture sono stati commessi dall’esercito privato ai suoi ordini. I ceceni sono il più grande gruppo etnico nativo delle regioni a nord del Caucaso, oltre un milione in Cecenia e altrettanti in altre aree dell’Asia centrale, per la maggior parte musulmani.

I ceceni hanno avuto un ruolo importante nella presa di Mariupol, che hanno rivendicato con un video divenuto virale girato sulla sfondo di macerie fumanti. “È adempiuto l’ordine di distruggere ed epurare Mariupol”, recita una sorta di oratore vestito di nero circondato da decine di militari in mimetica. D’altra parte l’idea di guerra di Kadyrov l’ha ben espressa lui stesso dichiarando ripetutamente che la lentezza dell’offensiva in Ucraina è dovuta al fatto che i russi non sono abbastanza spietati. La sua proposta l’avrebbe comunicata tempo fa direttamente a Putin: “Chiudere gli occhi di fronte a tutto e consentirci di farla finita in un paio di giorni”.

Advertisement

Esteri

Rubio: serve svolta nei colloqui su Ucraina al più presto

Pubblicato

del

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump deciderà quanto tempo gli Stati Uniti dedicheranno alla risoluzione del conflitto ucraino, quindi una svolta nei negoziati “è necessaria molto presto”. Lo ha affermato a Fox News il segretario di Stato americano Marco Rubio. Le posizioni di Russia e Ucraina “si sono già avvicinate, ma sono ancora lontane l’una dall’altra – ha ricordato – ed è necessaria una svolta molto presto. Allo stesso tempo, ha proseguito Rubio, è necessario accettare il fatto che “l’Ucraina non sarà in grado di riportare la Russia alle posizioni che occupava nel 2014”. La portavoce del Dipartimento di Stato americano, Tammy Bruce, ha dichiarato durante un briefing che gli Stati Uniti restano impegnati a lavorare per risolvere il conflitto, “ma non voleremo in giro per il mondo per mediare negli incontri che si stanno attualmente svolgendo tra le due parti. Ora – ha sottolineato – è il momento per le parti di presentare e sviluppare idee concrete su come porre fine a questo conflitto. Dipenderà da loro”.

Continua a leggere

Esteri

Onu prepara ampia riforma a causa dei vincoli di bilancio

Pubblicato

del

Le Nazioni Unite stanno valutando una radicale ristrutturazione con la fusione dei team chiave e la ridistribuzione delle risorse. Lo riporta la Reuters sul suo sito, citando un memorandum riservato preparato da un gruppo di lavoro del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres. Il documento propone di indirizzare le decine di agenzie in quattro direzioni principali: pace e sicurezza, questioni umanitarie, sviluppo sostenibile e diritti umani. Tra le misure specifiche figura la fusione delle agenzie operative del Programma Alimentare Mondiale (Wfp), dell’Unicef, dell’Oms e dell’Unhcr in un’unica agenzia umanitaria.

La riforma prevede inoltre la riduzione delle duplicazioni di funzioni e la razionalizzazione del personale, incluso il trasferimento di una parte del personale da Ginevra e New York a città con costi inferiori. L’iniziativa è legata alla crisi finanziaria dell’ONU. Le proposte definitive di ristrutturazione dovranno essere presentate entro il 16 maggio.

Continua a leggere

Esteri

Siria, Israele bombarda zona palazzo presidenziale Damasco

Pubblicato

del

L’esercito israeliano ha annunciato di aver bombardato la zona del palazzo presidenziale a Damasco, dopo aver minacciato il governo siriano di rappresaglie se non avesse protetto la minoranza drusa. “Gli aerei da guerra hanno colpito la zona intorno al palazzo”, ha scritto l’esercito israeliano su Telegram.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto