Collegati con noi

Esteri

Barnier respinge l’ultimatum, Le Pen pronta a sfiducia

Pubblicato

del

A tre giorni dalla scadenza dell’ultimatum di Marine Le Pen al premier Michel Barnier, “il ricatto” come lo definisce oggi Le Monde nel suo editoriale, la tensione politica in Francia è alle stelle. Oggi il capo di quello che potrebbe diventare il governo dalla vita più breve nella Quinta repubblica (è stato nominato appena 84 giorni fa) ha provato ad abbassare i toni e a cercare compromessi, come faceva abilmente ai tempi in cui era il Monsieur Brexit di Bruxelles. Ma la pattuglia dell’esecutivo, stretta sul centrodestra con una maggioranza di pochi seggi, è stritolata nella morsa dell’estrema destra e della gauche: Le Pen che detta “linee rosse” da non superare e la gauche che grida alla “vergogna” se quelle linee non vengono oltrepassate per non urtare l’estrema destra.

Le due opposizioni, apparentemente inconciliabili, troverebbero un terreno comune soltanto nel sommare i loro voti per mandare a casa Barnier e il suo governo. A dimostrazione di una situazione fluida a 360 gradi, dove tutto diventa possibile e i mercati tremano, i mélenchoniani si sono anche pubblicamente informati, presso il ministro dell’Interno, Bruno Retailleau, sulle procedure da seguire nel caso di dimissioni del presidente della Repubblica. Un’eventualità inedita ma che ormai nessun può escludere. A gettare ancora più benzina sul fuoco, l’assalto fallito della sinistra all’odiata riforma delle pensioni con la quale Macron, nel 2023, ha portato l’età minima da 62 a 64 anni. A mezzanotte scadeva il tempo necessario per votare, ma il muro di emendamenti presentati all’Assemblée dai deputati che sostengono il governo e sono ormai denominati comunemente “socle commun”, base comune, ha retto all’assalto. Di notte, i deputati hanno alzato la voce e le mani, quasi una rissa in aula fra i deputati de La France Insoumise (LFI) e la maggioranza, accusata di ostruzionismo.

“Non sono nello stato d’animo da ultimatum nei confronti delle forze politiche in Parlamento – ha detto ostentando calma il premier – sono in uno stato d’animo di rispetto e dialogo. L’ultimatum che sento oggi è innanzitutto quello dei lavoratori che mi dicono di ‘tenere duro’. Abbiamo bisogno di stabilità e visibilità per poter investire”. Dopo aver fatto un passo indietro sulle pensioni e sugli oneri a carico degli imprenditori, il governo ha fatto dietrofront ieri anche sull’aumento delle bollette dell’elettricità per andare incontro alle richieste di Le Pen. Ma la leader del Rassemblement National (RN) non sembra orientata a rinunciare a sfiduciare il governo lunedì, rimproverandogli fra l’altro di aver annunciato concessione “non finanziati da tagli strutturali” e – così facendo – “precipitare la crisi finanziaria”. “Indebolire le imprese, rifiutare qualsiasi economia strutturale sul funzionamento dello Stato, punire tutti i francesi è la strada maestra verso il collasso”, ha ammonito Le Pen.

Barnier, con la rinuncia ad aumentare le tariffe dell’elettricità, ha di fatto rinunciato a 3 miliardi di euro in più nella manovra di bilancio. E tenta di ammorbidire l’ultimatum della Le Pen tagliando la copertura medica agli immigrati irregolari e annunciando per la primavera un progetto di legge destinato a introdurre la proporzionale nelle elezioni legislative. Tutti “regali” a Le Pen – accusa la gauche – ma dai quali il premier non trae alcun vantaggio per ora. Anche perché la leader del RN è irritata dal non essere mai nominata come colei che è all’origine delle richieste che hanno portato alle concessioni. “Non è un negoziato ma una forma di ricatto” quella di Le Pen – scrive Le Monde nell’editoriale – sottolineando che l’estrema destra “sfrutta il vicolo cieco in cui si trova Michel Barnier: quasi 10 miliardi di euro sono già stati concessi durante la discussione sulla manovra di bilancio, mentre la Francia ha necessità di riportare il suo deficit pubblico dal 6 al 5% del Pil nel 2025”.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto