Collegati con noi

Economia

Bankitalia, da settembre obbligo per le banche di comunicare movimenti anche in contanti da 10mila euro in su

Pubblicato

del

Dal prossimo settembre banche, Poste italiane, Istituti di pagamento e Istituti di moneta elettronica dovranno comunicare alla Uif presso la Banca d’Italia le operazioni in contante pari o sopra 10mila euro al mese complessivi anche se realizzate attraverso più operazioni singolarmente pari o superiori a 1.000 euro. La misura, prevista dalla normativa antiriciclaggio, è stabilita dal provvedimento approvato dalla Uif come rileva la newsletter dell’Unità di informazione finanziaria. Nel 2019, si legge, la Uuf darà il via alla rilevazione delle operazioni in contanti superiori a una determinata soglia. I dati saranno utilizzati per arricchire l’analisi delle segnalazioni sospette e per avviare analisi specifiche su flussi finanziari potenzialmente anomali. Le comunicazioni dovranno essere trasmesse con cadenza mensile da banche, Poste italiane, IP, IMEL (incluse le succursali e i punti di contatto comunitari). Il primo invio dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2019 e riguarderà i dati riferiti ai mesi di aprile, maggio, giugno e luglio.

Advertisement

Economia

Italia più solida su crediti deteriorati, Germania e Francia in affanno

L’Italia mantiene bassi livelli di crediti deteriorati mentre Francia e Germania registrano un aumento. Al Npl Meeting di Banca Ifis focus su consolidamento e intelligenza artificiale.

Pubblicato

del

L’analisi di Banca Ifis, presentata al Npl Meeting di Mestre, conferma che l’Italia continua a registrare un basso tasso di deterioramento del credito, mentre a livello europeo crescono i segnali di rischiosità, spinti soprattutto da Francia e Germania.

Nel secondo trimestre 2025 lo stock totale di Npl lordi delle banche significative dell’Ue si attesta a 373 miliardi di euro, con un Npe ratio stabile all’1,84%. A trainare l’aumento sono Germania (+14 miliardi) e Francia (+12 miliardi), mentre Spagna e Italia mostrano una riduzione, legata a una maggiore solidità economica.

L’andamento in Italia

Lo stock complessivo di crediti deteriorati (banche + investitori) in Italia è stimato a 275 miliardi di euro a fine 2025, ben lontano dai picchi del 2015. Il peggioramento riguarda soprattutto le imprese, con un tasso di deterioramento salito dall’1,3% del 2023 all’1,8% del 2024, in particolare nei settori edile, commerciale e hospitality. Le famiglie restano invece stabili allo 0,6%, in linea con gli ultimi cinque anni.

Le sfide future: consolidamento e intelligenza artificiale

Il settore sarà chiamato a confrontarsi con due sfide decisive: consolidamento e adozione dell’intelligenza artificiale.

Il presidente di Banca Ifis, Ernesto Furstenberg Fassio, ha ribadito il valore strategico dell’acquisizione di Illimity, destinata a concludersi con la fusione per incorporazione entro l’autunno 2026. Nasceranno così Ifis-Illimity per la banca retail e Ifis-Impresa per l’attività commerciale.

L’ad Frederik Geertman ha spiegato che entro fine anno sarà completata la due diligence, mentre il nuovo piano industriale sarà presentato nel 2026, dopo le prime valutazioni sulle performance integrate.

Continua a leggere

Economia

Fs lancia il nuovo Frecciarossa 1000: 36 treni entro il 2029, investimento da 1,3 miliardi

Fs investe oltre 1,3 miliardi per 36 nuovi Frecciarossa 1000 entro il 2029. I convogli, più veloci, green e tecnologici, entreranno in servizio dal 28 settembre. Strisciuglio: entro il 2027 l’85% dei treni regionali sarà nuovo.

Pubblicato

del

Ferrovie dello Stato accelera sull’innovazione con un investimento da oltre 1,3 miliardi di euro destinato al nuovo Frecciarossa 1000. Entro il 2029 arriveranno 36 convogli, con opzione per ulteriori dieci, a un ritmo medio di dieci treni l’anno. Il debutto ufficiale avverrà già domenica 28 settembre, con la prima corsa inaugurale sulla tratta Roma-Napoli.

Donnarumma: estate positiva e più puntualità

Durante il viaggio inaugurale, l’amministratore delegato di Fs Stefano Donnarumma ha espresso soddisfazione per la stagione estiva, con “volumi di traffico paragonabili al 2024 e una puntualità migliore di circa il 10%”. Ha riconosciuto l’impatto dei cantieri in corso ma ha sottolineato che il completamento porterà a linee più moderne, tecnologiche ed efficienti.

Più treni regionali e nuovi progetti in Europa

Anche il trasporto regionale è al centro degli investimenti. L’a.d. di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, ha annunciato che entro il 2027 l’85% della flotta sarà rinnovata, con oltre 1.000 treni nuovi, dotati di tecnologie avanzate e spazi dedicati alle biciclette.

I nuovi Frecciarossa 1000, progettati da Hitachi Rail e prodotti a Pistoia e Napoli, sono abilitati a viaggiare non solo in Italia ma anche in sette Paesi europei: Francia, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio e Spagna. Proprio in Spagna, dal 2026, saranno operativi tre nuovi convogli, con l’obiettivo – ha detto Donnarumma – di rendere “sempre più efficace la nostra presenza”.

Tecnologia, sostenibilità e comfort

I nuovi treni raggiungono i 300 km/h, con omologazione fino a 360 km/h. Dispongono di un sistema di trazione evolutoche migliora l’efficienza e motori elettrici che riducono i consumi. Il tasso di riciclabilità arriva al 97,1%, con un recupero dei materiali del 98,2%, segnando un passo avanti rispetto alla generazione precedente. Anche gli interni e le dotazioni di bordo sono stati ripensati per garantire maggiore comfort ai passeggeri.

Continua a leggere

Economia

Agricoltori in piazza contro i trafficanti di grano: il governo promette la Cun e nuovi fondi per la filiera

Oltre 20mila agricoltori hanno manifestato a Bari, Palermo e in altre città italiane contro speculazioni e crollo dei prezzi del grano. Il ministro Lollobrigida annuncia la Cun dal 2026, costi medi pubblicati da Ismea e 40 milioni per la filiera.

Pubblicato

del

Oltre 20mila agricoltori del grano sono scesi in piazza a Bari e Palermo, con manifestazioni parallele a Cagliari, Firenze e Rovigo, per dire basta a speculazioni e importazioni che stanno mettendo in ginocchio il settore. A Bari il corteo, guidato da una decina di trattori, ha raggiunto la presidenza della Regione Puglia con circa 8mila persone arrivate anche da Basilicata, Abruzzo, Campania, Marche ed Emilia Romagna. A Palermo, altrettanti manifestanti hanno denunciato il crollo delle quotazioni e l’impossibilità di coprire i costi di produzione.

Le richieste di Coldiretti

Coldiretti ha avanzato sette richieste, a partire dall’istituzione della Commissione unica nazionale (Cun) del grano duro e dalla pubblicazione da parte di Ismea dei costi medi di produzione. “Il prezzo del grano è crollato sotto i 28 euro al quintale, con un calo del 30% in un anno, mentre i costi sono cresciuti del 20% dal 2021”, ha denunciato Pietro Piccioni, direttore Coldiretti Puglia, segnalando che solo in questa regione oltre 38mila aziende cerealicole rischiano di scomparire.

La risposta del governo

Dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida è arrivato l’annuncio che “dal primo gennaio 2026 la Cun diventerà il luogo in cui agricoltori e compratori stabiliranno il giusto prezzo del grano”. Lunedì Ismea pubblicherà i costi medi, “per evitare concorrenza sleale”. Il ministro ha inoltre comunicato un incremento di 2 miliardi di euro per l’agricoltura nella revisione del Pnrr, che porterà a oltre 4 miliardi le risorse destinate al settore.

La crisi della filiera

Gli agricoltori denunciano la sproporzione tra il prezzo riconosciuto ai produttori e quello pagato dai consumatori: un chilo di pasta costa circa 2 euro, ma per il grano vengono pagati solo 28 centesimi al chilo. “Il rischio è che quadruplicano i terreni lasciati incolti”, ha spiegato Stefania Fontanazza, imprenditrice agricola di Butera (Caltanissetta).

L’appello di Coldiretti

Il presidente Ettore Prandini ha accolto con favore gli interventi del governo ma chiede di rendere strutturale lo stanziamento di 40 milioni l’anno per i contratti di filiera: “Sono lo strumento più concreto per garantire reddito e stabilità agli agricoltori, coinvolgendo anche il mondo dei pastai”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto