Collegati con noi

Cronache

Asaps, nel 2024 già ritirate 5mila patenti per alcol e droga

Pubblicato

del

Da inizio anno sono circa 5.000 le patenti già ritirate a conducenti trovati positivi all’etilometro e alle sostanze stupefacenti da parte di Polizia Stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza e delle Polizie Locali. Sono i dati stimati da Asaps, l’Associazione sostenitori della Polizia stradale: solo la Polstrada, sotto la regia del direttore Filiberto Mastrapasqua, ne ha ritirate 770 per guida in stato di ebbrezza e 57 per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope. Nel solo 2023 la Stradale aveva individuato 13.594 automobilisti positivi all’etilometro, una cifra in aumento rispetto agli anni precedenti. Dai dati in possesso di Asaps appare come vi sia in atto una stretta sui controlli sulle strade italiane, un ritorno a controlli capillari, soprattutto nei fine settimana e nelle arterie più frequentate, con una drastica diminuzione degli incidenti gravi e mortali.

“Nell’attesa dell’approvazione del disegno di legge sulla riforma del codice, che sta procedendo in modalità ‘tartaruga’ in Commissione Trasporti alla Camera, con l’approvazione di pochissimi emendamenti e molti rimandati a successive sedute – commenta il presidente dell’Asaps, Giordano Biserni – prendiamo atto della volontà del Ministero dell’Interno di aver dato disposizione sull’aumento dei controlli sulle strade. Gli ubriachi alla guida sono ‘bombe ad orologeria’ e servono ‘artificieri sulle strade’ con i mezzi migliori dal punto di vista tecnologico. Auspichiamo la prosecuzione dei controlli capillari e attendiamo l’approvazione delle nuove norme, che rischiano di vedere la luce, per il doppio passaggio parlamentare, ben oltre la primavera 2024”.

(la foto documenta un incidente ed ha solo una funzione illustrativa, non ha niente a che vedere con la notizia delle patenti ritirate)

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto