Collegati con noi

Esteri

Amazon custodirà in cloud i dati dell’intelligence di Sua Maestà Gchq, MI5 e MI6

Pubblicato

del

I dati classificati dell’intelligence, quindi alcuni fra i segreti piu’ importanti per la sicurezza nazionale del Regno Unito, sono destinati a essere ospitati dai sistemi di Amazon, tramite la sua controllata Amazon Web Services (Aws). Il quotidiano Financial Times ha infatti rivelato un accordo per l’utilizzo di un ‘cloud’, quindi di uno spazio virtuale di archiviazione, da parte delle tre agenzie di spionaggio britanniche, Gchq, MI5 e MI6. Si prevede che venga realizzata una piattaforma digitale dal colosso americano per sfruttare tecnologie all’avanguardia nello spionaggio, come analisi di ‘big data’ e intelligenza artificiale, ma che il tutto sia gestito dai funzionari di sua maesta’. Resta comunque una decisione destinata a sollevare dubbi e critiche da diversi punti di vista, a partire dai timori che venga messa a rischio la sovranita’ britannica rispetto a dati tanto cruciali di fatto custoditi da un soggetto privato. In merito e’ stato interpellato il portavoce del primo ministro Boris Johnson che non ha commentato direttamente la rivelazione del giornale ma ha fatto alcune precisazioni. “Abbiamo utilizzato la tecnologia del settore privato nelle applicazioni di sicurezza nazionale per decenni al fine di mantenere il Paese al sicuro – ha sottolineato – ovviamente garantire la sicurezza di questa tecnologia e’ una priorita’ assoluta e tutte le protezioni sono gia’ adottate per le informazioni classificate indipendentemente dal fornitore della tecnologia”. In base ai dettagli pubblicati dal Ft, l’accordo e’ stato promosso dalla Gchq, l’agenzia di intelligence per le comunicazioni, e ha un valore stimato dagli esperti del settore tra i “500 milioni e il miliardo di sterline nei prossimi dieci anni”. La collaborazione dovrebbe consentire, fra l’altro, ad agenti e funzionari di condividere i dati piu’ facilmente e consentire l’uso di applicazioni speciali come il riconoscimento vocale per individuare e tradurre voci da ore di comunicazioni intercettate. Il sistema di cloud ad alta sicurezza verra’ utilizzato, oltre che dalle tre agenzie, “anche da altri dipartimenti governativi come il ministero della Difesa durante le operazioni congiunte”. Secondo le fonti citate dal quotidiano della City, “tutti i dati delle agenzie saranno tenuti in Gran Bretagna e Amazon non avra’ alcun accesso alle informazioni presenti nella piattaforma”. Restano molti interrogativi pero’, nonostante Londra e Washington siano alleati di vecchia data. “Si tratta dell’ennesima preoccupante partnership tra pubblico e privato, concordata in segreto”, ha affermato Gus Hosein, responsabile dell’associazione Privacy International, sottolineando che ci sono molte cose che il Parlamento britannico, gli organismi di vigilanza e i cittadini devono sapere su questo accordo. Da tempo e’ aperta nel Regno la questione dei rischi rappresentati dalle collaborazioni economiche con societa’ straniere in settori chiave ed e’ stato adottato nei confronti della Cina un atteggiamento molto diverso. Uno dei capitoli piu’ importanti e’ stata la giravolta britannica col colosso della telefonia Huawei, esclusa nel luglio 2020 dalle forniture per la futura rete 5G nel Paese, per ragioni ufficiali di sicurezza nazionale ma nel nome d’una mossa vista come una concessione al volere degli Stati Uniti.

Advertisement

Esteri

Blackout in Spagna e Portogallo: indagini in corso, ipotesi anche di un cyberattacco

Spagna e Portogallo colpiti da un blackout elettrico: disagi nei trasporti e nelle comunicazioni. Il governo indaga, possibile anche un cyberattacco.

Pubblicato

del

Poco dopo le 12 di oggi, migliaia di cittadini in tutta la Spagna continentale e in Portogallo sono stati colpiti da un improvviso blackout elettrico. Come riportato dal quotidiano “El País”, il governo spagnolo ha attivato diversi team tecnici di vari ministeri per indagare sulle cause dell’interruzione, anche se al momento non esiste ancora una spiegazione ufficiale.

Secondo quanto riferito da Red Eléctrica, l’azienda pubblica responsabile della gestione del sistema elettrico nazionale, si sta lavorando intensamente per ripristinare la fornitura di energia. Anche l’Istituto nazionale di cybersicurezza è coinvolto nelle analisi, valutando la possibilità che il blackout possa essere stato causato da un attacco informatico, sebbene non ci siano ancora conferme in tal senso.

Reti di comunicazione e trasporti in tilt

Il blackout ha avuto ripercussioni su diversi settori strategici: sono stati colpiti reti di comunicazione, aeroporti e linee ferroviarie ad alta velocità in Spagna e Portogallo. Problemi sono stati segnalati anche nella gestione del traffico stradale, con numerosi semafori fuori servizio, oltre che in centri commerciali e strutture pubbliche.

La ministra spagnola della Transizione ecologica, Sara Aagesen, ha fatto visita al centro di controllo di Red Eléctrica per seguire da vicino le operazioni di ripristino. L’azienda ha attivato un piano di emergenza che prevede il graduale ritorno alla normalità, iniziando dal nord e dal sud della penisola iberica.

Coinvolta anche la Francia meridionale

Le interruzioni non hanno riguardato esclusivamente la Spagna e il Portogallo: alcune aree del sud della Francia, interconnesse con la rete elettrica spagnola, hanno subito disagi simili. Le autorità francesi stanno monitorando attentamente la situazione in coordinamento con le controparti spagnole.

Continua a leggere

Esteri

Wsj, Putin sta espandendo basi e truppe ai confini Nato

Pubblicato

del

A circa 160 chilometri dal confine con la Finlandia, nella città russa di Petrozavodsk, gli ingegneri militari russi stanno espandendo le basi militari dove il Cremlino prevede di creare un nuovo quartier generale dell’esercito per supervisionare decine di migliaia di soldati nei prossimi anni. E’ quanto scrive il Wall Street Journal. I soldati, molti dei quali ora in prima linea in Ucraina, dovrebbero costituire la spina dorsale dell’esercito russo in chiave anti-Nato. Il Cremlino sta ampliando il reclutamento militare, rafforzando la produzione di armi e potenziando le linee ferroviarie nelle zone di confine.

Continua a leggere

Esteri

Ft: accuse a Orban, 1 miliardo sussidi a media filogovernativi

Pubblicato

del

Due organi di informazione ungheresi, Magyar Hang e una seconda testata coperta dall’anonimato, intendono presentare oggi una denuncia alla Commissione europea, sostenendo che il governo di Viktor Orbán ha concesso più di un miliardo di euro di sovvenzioni illegali ai media filogovernativi. Lo riporta il Financial Times online. Secondo le due testate, le entrate pubblicitarie sarebbero state convogliate verso giornali, emittenti televisive e piattaforme online filo-Orbán tra il 2015 e il 2023 per per garantire il sostegno al partito al potere Fidesz e per escludere il giornalismo critico.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto