Non solo i 1,5 miliardi per il Giubileo, Roberto Gualtieri a nemmeno una settimana dal suo insediamento incassa anche un piccolo aiuto per ripianare le famigerate buche di Roma. Si tratta di un subemendamento al dl Infrastrutture predisposto dallo stesso sindaco di concerto con il Governo che autorizza la Capitale a stipulare una convenzione con Anas, autorizzata ad impiegare fino a 5 milioni di euro, per la messa in sicurezza e la manutenzione straordinaria delle strade. Al netto delle cifre, il provvedimento per il Campidoglio segna l’inizio di un nuovo corso voluto da Gualtieri, all’insegna della collaborazione tra il Comune e tutti i livelli di governo, a partire dall’esecutivo Draghi. Cosi’, Gualtieri ringrazia il governo e il Parlamento “per questo risultato importante” e promette: “Siamo gia’ al lavoro per prendere rapidamente contatto con Anas e sfruttare al meglio quest’opportunita’, che rappresenta il primo esito dell’intenso lavoro di raccordo con il Governo che abbiamo avviato. La stretta e proficua collaborazione tra le istituzioni sara’ una delle chiavi fondamentali per il rilancio della Capitale”. Intanto, proseguono a Palazzo Senatorio le interlocuzioni del sindaco con i partiti in vista della formazione della giunta, che potrebbe essere annunciata tra questa e la prossima settimana (in parallelo con quelle dei municipi). Mentre salgono le quotazioni di Sabrina Alfonsi (gia’ presidente del I municipio, tra le elette in consiglio comunale con il maggior numero di voti) come assessora, sono state avvistate in Campidoglio anche l’architetta Laura Ricci, papabile per l’Urbanistica, e Michela Cicculli eletta consigliera nella lista Sinistra Civica e Ecologista. Qualora Cicculli entrasse in giunta, lascerebbe il posto in Aula a Roberta Agostini, prima dei non eletti, in quota Articolo 1, il partito di Roberto Speranza (tra le altre ipotesi Andrea Catarci, Gianluca Peciola o Imma Battaglia). Ai trasporti – nello schema sei politici e sei civici – potrebbe andare il dem Eugenio Patane’ oppure un tecnico. Della lista civica dovrebbe entrare Alessandro Onorato, gia’ con Marchini, con una delega al Turismo, e Monica Lucarelli. Quest’ultima potrebbe incassare anche la carica di vicesindaca, in ogni caso l’ultima pedina ad essere spostata sullo scacchiere della giunta. Se Giovanni Caudo, ex minisindaco gia’ assessore della giunta di Ignazio Marino, non dovesse far parte della squadra, si aprirebbe la strada per la sua (ormai ex) assessora Claudia Pratelli. Per la Cultura tiene il nome di Pino Battaglia, ma si fa strada sempre piu’ quello di Marino Sinibaldi. La nuova assemblea capitolina potrebbe riunirsi per la prima volta il 4 novembre. Nei banchi dell’opposizione siedera’ sicuramente l’ex sindaca Virginia Raggi insieme ai pentastellati eletti e i consiglieri di Carlo Calenda (che oggi ha chiesto un “confronto di programma” al sindaco). La posizione di Iv potrebbe essere piu’ vicina alla maggioranza, cosi’ come e’ stato piu’ marcato l’impegno per Gualtieri in fase di ballottaggio. E la rottura e’ dietro l’angolo. Alle parole di Calenda – “Renzi non vuole fare niente con nessuno” – ha replicato con acredine il deputato di Italia Viva Roberto Giachetti: “L’ottimo risultato di Roma e’ figlio innanzitutto di un messaggio di inclusione, prospettiva e speranza. Usarlo come una clava per farsi largo e al contempo disfarsi di chi non ritieni piu’ utile, non e’ solo politicamente miope ma umanamente davvero triste”. Insomma a Roma si cominciano a vedere le risorse. Un segno di attenzione del Governo per la Capitale. A Napoli, dove la situazione debitoria della città è ai limiti del collasso, per ora non si vede un centesimo.
Almeno 9 persone sono morte e 16 sono rimaste ferite in seguito all’attacco di ieri delle forze ucraine contro il quartier generale della Flotta russa del Mar Nero a Sebastopoli, nella Crimea occupata: lo ha detto il capo dell’intelligence militare ucraina, Kyrylo Budanov, a Voice of America. Tra i feriti, ha sottolineato, ci sono anche generali russi.
“Tra i feriti c’è il comandante del gruppo, il colonnello generale (Olexandr) Romanchuk, che è in condizioni molto gravi”, secondo Budanov. “Il capo di Stato Maggiore, il tenente generale (Oleg) Tsekov, non è cosciente. Il numero dei feriti tra i militari regolari che non sono dipendenti del quartier generale è ancora in fase di determinazione. Si tratta del personale militare in servizio, di sicurezza e così via: (questi) non sono inclusi nella lista che ho annunciato” .
Il Salone Nautico di Genova è un appuntamento irrinunciabile sia per il mercato internazionale della nautica e per gli appassionati del mare, come dimostra l’attenzione riservata alle 63. edizione dal governo intero, a partire dalla premier Giorgia Meloni. Com’è giusto che sia per un comparto economico florido, per un’industria nautica che è simbolo del bello e del fatto bene che va a gonfie vele.
I primi giorni di apertura, il salone chiude il 26 settembre, hanno fatto registrare già il pienone, i nuovi maxi yacht, gioiello della cantieristica italiana hanno fatto bella mostra lungo i moli del porto, sulla terrazza, all’inaugurazione si sono alternati – accolti dal sindaco di Genova, Marco Bucci, con il presidente della Regione Giovanni Toti, l Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (in video collegamento), il Ministro della Difesa, Guido Crosetto (con un video messaggio), il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana. Giorgia Meloni ha fatto un giro nel salone elogiando la capacità del comparto: “Ringrazio questo comparto: quando si hanno aziende che riescono a raccontare e produrre l’eccellenza italiana come il settore nautico dando lavoro a maestranze italiane e producendo una filiera che dà lavoro a oltre 200 mila lavoratori, ha detto la Presidente del Consiglio, facendo attenzione alla nostra tradizione e che produce per 7 miliardi di euro, e fanno un pezzo delle risorse che l’Italia può spendere. Quindi è il governo che deve venire qui e avere l’umiltà e dire grazie per quello che il settore ha raccontato” .
Un valore importante quelloi dell’industria nautica per l’economia italiana e il suo potenziale effetto trainante, che il Governo si è impegnato a sostenere a pieno titolo velocizzando anche la burocrazia nell’approvazione di leggi e codici.
Come ha spiegato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. “Le stime del nostro Ufficio Studi sull’andamento dell’industria nautica nel 2022 si sono rivelate corrette: il comparto ha addirittura superato la soglia dei 7 miliardi di euro di fatturato, un valore mai toccato prima“.
Impressionanti i numeri di questa edizione 2023: sono 1.043 brand espositori, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, e oltre 1.000 imbarcazioni in mostra, con lunghezze che variano da 2 a 40 metri, inclusi 143 nuovi posti barca grazie all’apertura di nuovi canali.
E una grande attenzione alla sostenibilità: in questo il primato tocca sicuramente a Suzuki Marine con i suoi motori puliti: proprio nello stand della casa giapponese particolarmente attiva in questo campo, la conferenza stampa di chiusura del Raid “Mediterraneo Pulito”, un mix di navigazione lungo costa e in mare aperto, affrontata da nove equipaggi del Club del Gommone di Milano che si sono alternati a bordo di “Green” – il RIB Master 630 messo a disposizione da Master Gommoni motorizzato con un fuoribordo Suzuki DF140B – per girare attorno alla nostra Penisola, da Genova a Venezia, comprendendo Corsica, Sardegna, parte della Sicilia e le coste croate.
Atlante Z340-Suzuki
Suzuki ha presentato anche un nuovo package ufficiale con l’ATLANTE Z340, un’imbarcazione napoletana prodotta da Ugo Lanzetta motorizzato con una coppia di DF350AMD. Si tratta di un’imbarcazione adatta anche alla famiglie, dalla linea moderna, molto compatta e soprattutto con grande abitabilità e spazi addatti alla gita in mare ma anche a qualche viaggio più impegnativo. La coppia di motori con cui è equipaggiata ha performance eccezionali, unite a consumi contenuti e soprattutto ad emissioni contenute.
Paura nella zona dei Campi Flegrei a Napoli per un’altra scossa avvertita distintamente dalla popolazione. A differenza del terremoto del 7 settembre scorso quando il sisma si verificò di sera, questa volta alle 11,02 un evento di magnitudo 3 subito seguito da un altro di 2,5, con epicentro nella zona della Solfatara, a un chilometro di profondità, ha provocato momenti di preoccupazione tra i genitori degli alunni che erano a scuola. E due istituti, secondo quanto si è appreso, sono stati infatti evacuati a Pozzuoli per alcuni minuti. I docenti hanno fatto uscire gli studenti alla scuola media Giacinto Diano, in via Solfatara, come previsto dal protocollo predisposto per l’emergenza e li hanno trattenuti nel cortile.
Sono stati portati fuori dall’aula per un po’ di tempo anche i bimbi della scuola materna ed elementare San Giuseppe, anch’essa in via Solfatara. La scossa è stata avvertita non solo a Pozzuoli ma anche nei quartieri vicini della zona occidentale di Napoli come Agnano, Bagnoli e Fuorigrotta. Non sono stati segnalati danni. Il 12 settembre era stata avvertita una scossa di magnitudo 2.3 alle 4,28 mentre un evento che aveva preoccupato particolarmente la popolazione si era registrato il 7 settembre scorso con uno sciame sismico di magnitudo superiore a 3. “Non c’è al momento nessun dato precursore di un’eruzione imminente dei Campi Flegrei e si continua a rilevare un fenomeno di bradisismo in atto”, ha detto appena due giorni fa Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologi.
Secondo il sindaco della città metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, “le tante scosse creano ovviamente preoccupazione fra le persone ma ricordo che la zona dei Campi flegrei è tra le più monitorate al mondo e gli indicatori non ci dicono che ci sono rischi nel breve-medio termine. Noi ci prepariamo sempre meglio e si sta lavorando su una revisione dei piani di evacuazione e dei piani di gestione”. Nei giorni scorsi il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, incontrando i sindaci flegrei, ha proposto obiettivi su cui lavorare: un Piano di analisi della vulnerabilità del territorio, finanziato dalla Protezione civile nazionale; un Piano della comunicazione alla popolazione; l’aggiornamento del Piano di emergenza e delle vie di fuga, anche con apposite esercitazioni periodiche, con una verifica della rete infrastrutturale. Intanto, è stato firmato dal presidente della Toscana Eugenio Giani lo stato di emergenza regionale in seguito al sisma che lo scorso 18 settembre ha interessato il territorio della Città Metropolitana di Firenze nella zona del Mugello, al confine con l’Emilia Romagna: epicentro della scossa di magnitudo 4.9 Marradi.