Collegati con noi

Cronache

Alta tensione su ex Ilva, sciopero il 21novembre

Pubblicato

del

Sciopero di 4 ore il 21 novembre in tutti gli stabilimenti del gruppo Acciaierie d’Italia “per poter fermare l’eutanasia del gruppo e per poter ricontrattare tutto”: l’ex Ilva di Taranto “torni nelle mani pubbliche” e l’azienda “revochi immediatamente” la sospensione dei contratti delle 145 aziende dell’appalto ferme. A chiederlo sono gli stessi sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm che dipingono una situazione “drammatica” al termine dell’incontro convocato al Mimit dal ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, a cui hanno preso parte, oltre a sindacati, enti locali, commissari di Ilva in as, Confindustria Taranto, anche il ministro del Lavoro Marina Calderone. Grande assente Acciaierie d’Italia. “Vogliamo che l’azienda rispetti gli accordi – commenta Urso al termine della riunione che è durata quasi due ore – e ovviamente lo Stato utilizzerà le risorse già stanziate affinché ci sia questo rispetto da parte dell’azienda, in modo tale che ci sia una prospettiva. Ci deve essere una prospettiva, per il futuro dell’acciaieria italiana, europea e questo è il nostro impegno. Il nostro obiettivo – aggiunge il ministro – è quello di riequilibrare la governance in modo che davvero ci sia una risposta rispetto agli impegni che la stessa azienda ha preso”. I lavoratori “sono stremati e disperati. L’ex Ilva ha i giorni contati, lo Stato prenda atto di questa situazione e agisca urgentemente”, avverte Rocco Palombella, segretario generale Uilm, specificando di aver apprezzato “la buona volontà del ministro”, ma che ormai “Il governo deve fare un atto di coraggio e trovare il modo di nazionalizzare o diventare socio di maggioranza. Solo così si può salvare la produzione di acciaio italiana. Costi quel che costi”. L’azienda, rincara il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma “non ha avuto neanche il coraggio di presentarsi al tavolo, a confrontarsi e a negoziare con il governo e con i sindacati”. L’azienda “deve tornare n mani pubbliche” e trattare con i sindacati per “il rilancio del lavoro, la tutela dell’occupazione, le condizioni di salute sicurezza e l’ambientalizzazione”. I sindacati chiedono “al governo di lavorare per il riequilibrio del rapporto tra Stato, Invitalia, Arcelor Mittal. Ci vuole del tempo, – sottolinea il segretario generale della Fim-Cisl, Roberto Benaglia – ma questa è la direzione che va presa”. Anche il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, suggerisce al ministro di “condizionare l’eventuale versamento del miliardo che il governo Draghi ha messo a disposizione ad un contributo in conto capitale, aumentando la quota azionaria in capo al governo italiano” e riducendo il ruolo dell’azienda, perché Arcelor Mittal è “il partner più inaffidabile che si possa immaginare per lo Stato italiano”. Il ministro non si sottrae alla domanda e prende tempo sulla possibilità che lo Stato anticipi l’aumento al 60% della quota in Acciaierie d’Italia, attualmente previsto al 2024. “Non possiamo decidere tutto in pochi giorni – ha risposto Urso – Sono tanti gli interventi e di varia natura, alla fine con Palazzo Chigi decideremo la strada da percorrere per salvare questo sito produttivo”.

Advertisement
Continua a leggere

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto