Collegati con noi

In Evidenza

A Bologna asportato un sarcoma di oltre 30 kg

Pubblicato

del

Un intervento eccezionale è stato eseguito da un’equipe multidisciplinare dell’Irccs Policlinico Sant’Orsola di Bologna. A un uomo di 52 anni della provincia di Cagliari è stata asportata una massa tumorale di oltre 30 Kg e 65 cm di diametro: un lipo-sarcoma retro peritoneale nato dal tessuto molle del rene destro, “il più grande in Europa mai descritto in letteratura”, dice il Policlinico. Nel 2015 risulta un intervento per un tumore dal peso simile, seppur di dimensioni inferiori, all’Istituto Regina Elena di Roma, su un liposarcoma. I sarcomi sono tumori molto rari, colpiscono cinque persone ogni 100 mila abitanti e rappresentano l’1% di tutti i tumori: quelli più frequenti coinvolgono le ossa, mentre quelli dei tessuti molli, come in questo caso, sono ancora più rari. La storia clinica del paziente, il signor Giovanni, è complessa.

Era già seguito in Sardegna per un tumore del timo, ghiandola del torace, e nel corso delle analisi gli era stata scoperta anche una massa nell’addome asintomatica, che in pochi mesi è cresciuta in modo esponenziale, tanto che l’oncologa ha deciso di inviarlo a centri italiani specializzati in queste patologie. Il Sant’Orsola di Bologna è stato l’unico a confermare la disponibilità a operare. “Quando ci è stato riferito il caso del paziente e i suoi esami diagnostici eravamo impressionati – commenta il prof. Matteo Cescon, Direttore Unità Operativa Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti dell’Irccs – Mai visto niente del genere. Sapevamo che altri centri in Italia non avevano dato disponibilità a operare nonostante questo abbiamo voluto provare”.

“Il Sant’Orsola è una struttura pubblica e come tale non fa nessun tipo di selezione; la selezione non può esistere, qualcuno si deve fare carico dei casi più estremi e anche più costosi”, sottolinea la direttrice generale Chiara Gibertoni. I diversi viaggi della speranza del signor Giovanni hanno trovato così approdo finale a Bologna: qui un’equipe di chirurghi epatobiliari, specialisti in oncologia, urologia e anatomopatologia si è presa cura di lui. E’ arrivato al Policlinico in condizioni di forte disagio nei movimenti; è stato operato, è rimasto per il decorso post operatorio per due mesi e da poche settimane è rientrato in Sardegna, potendo riprendere tutte le attività quotidiane, senza stomie e dialisi, come lui stesso sognava.

Per i medici non è stato un desiderio scontato da esaudire perché non sapevano in quali condizioni avrebbero trovato gli organi spostati e schiacciati dal grande sarcoma. L’intervento è durato oltre sette ore, è stato asportato solo il rene destro, metà del colon di destra insieme all’appendice e contestualmente è stato ricostruito l’intestino. Grazie all’assenza di metastasi, l’operazione è stata curativa e radicale. “La complessità di questo intervento stava nel non fare danni – osserva Massimo Del Gaudio, titolare di incarico di alta specializzazione in chirurgia dei sarcomi addominali – Oltre la chirurgia, non c’erano alternative e questo ci ha dato la spinta per procedere con coraggio”. Presto il paziente tornerà al Sant’Orsola per essere operato anche per il tumore del timo.

Advertisement

In Evidenza

Andrea Vianello lascia la Rai dopo 35 anni: “Una magnifica cavalcata, grazie a tutti”

Pubblicato

del

Dopo 35 anni di giornalismo, programmi, dirette e incarichi di vertice, Andrea Vianello (foto Imagoeconomica in evidenza) ha annunciato il suo addio alla Rai. L’annuncio è arrivato con un messaggio pubblicato su X, nel quale il giornalista ha comunicato di aver lasciato l’azienda con un «accordo consensuale».

Una lunga carriera tra radio, tv e direzioni

Nato a Roma il 25 aprile 1961, Vianello entra in Rai nel 1990 tramite concorso, dopo anni di collaborazione con quotidiani e riviste. Inizia al Gr1 con Livio Zanetti, poi al Giornale Radio Unificato, raccontando da inviato alcuni dei momenti più drammatici della cronaca italiana: dalle stragi di Capaci e via D’Amelio al caso del piccolo Faruk Kassam.

Nel 1998 approda a Radio anch’io, e successivamente a Tele anch’io su Rai2. Tra il 2001 e il 2003 è autore e conduttore di Enigma su Rai3, per poi guidare Mi manda Rai3 fino al 2010. Dopo l’esperienza ad Agorà, nel 2012 diventa direttore di Rai3.

Nel 2020 pubblica “Ogni parola che sapevo”, un racconto toccante della sua battaglia contro un’ischemia cerebrale che gli aveva tolto temporaneamente la parola, poi recuperata con grande determinazione.

Negli ultimi anni ha diretto Rai News 24, Rai Radio 1, Radio1 Sport, il Giornale Radio Rai e Rai Gr Parlamento. Nel 2023 viene nominato direttore generale di San Marino RTV, ma si dimette dopo dieci mesi. Di recente si parlava di un suo possibile approdo alla guida di Radio Tre.

Le parole d’addio: “Sempre con me il senso del servizio pubblico”

«Dopo 35 anni di vita, notizie, dirette, programmi, emozioni e esperienze incredibili, ho deciso di lasciare la ‘mia Rai’», scrive Vianello. «Ringrazio amici e colleghi, è stato un onore e una magnifica cavalcata. Porterò sempre con me ovunque vada il senso del servizio pubblico».

Il Cdr del Tg3: “Un altro addio che pesa”

Dura la reazione del Comitato di redazione del Tg3: «Anche Andrea Vianello è stato messo nelle condizioni di dover lasciare la Rai», scrivono i rappresentanti sindacali, parlando apertamente di “motivi politici”. «È l’ennesimo collega di grande livello messo ai margini in un progressivo svuotamento di identità e professionalità». E concludono con un appello: «Auspichiamo che questa emorragia si arresti, e che la Rai possa recuperare la sua centralità informativa e culturale».

Continua a leggere

Esteri

Mosca: generale ucciso in attacco terroristico

Pubblicato

del

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha condannato come “un attacco terroristico” l’attentato in cui è morto oggi vicino a Mosca il generale Yaroslav Moskalik, ucciso dall’esplosione di un ordigno posto sulla sua auto. “La questione principale – ha detto Zakharova, citata dall’agenzia Tass – è come fermare la guerra nel cuore dell’Europa e del mondo. Vediamo così tante vittime ogni giorno. Anche oggi, un militare russo è stato ucciso in un attacco terroristico a Mosca”. (

Continua a leggere

Esteri

‘Usa offriranno pacchetto di armi da 100 miliardi a Riad’

Pubblicato

del

Gli Stati Uniti sono pronti a offrire all’Arabia Saudita un pacchetto di armi del valore di ben oltre 100 miliardi di dollari: lo riferisce la Reuters sul proprio sito citando sei fonti a conoscenza diretta della questione e aggiungendo che la proposta dovrebbe essere annunciata durante la visita di Donald Trump nel regno a maggio. Il pacchetto offerto arriva dopo che l’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden ha tentato senza successo di finalizzare un patto di difesa con Riad nell’ambito di un accordo più ampio che prevedeva la normalizzazione dei rapporti tra Arabia Saudita e Israele.

La proposta di Biden offriva l’accesso ad armamenti statunitensi più avanzati in cambio del blocco degli acquisti di armi cinesi e della limitazione degli investimenti di Pechino nel Paese. La Reuters non è riuscita a stabilire se la proposta dell’amministrazione Trump includa requisiti simili.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto