È entrato in silenzio, senza clamore, ma con il peso di chi orienta il futuro. Elon Musk, CEO di SpaceX e Tesla, ha fatto capolino alla Casa Bianca durante il vertice tra Giorgia Meloni e Donald Trump, partecipando al pranzo bilaterale nella Cabinet Room. «Contenta di rivedere a Washington l’amico Elon Musk», ha scritto la premier italiana sui social, pubblicando le foto dell’incontro con “Mr. SpaceX”.
Al centro del colloquio, le missioni spaziali ExoMars 2026 e 2028, con l’Italia coinvolta attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nella fornitura del rover europeo che camminerà sul suolo marziano. Ma il dossier “spazio” è stato solo una delle portate del business lunch che ha visto Meloni confrontarsi con Trump, il vicepresidente J.D. Vance, e il segretario alla Difesa Pete Hegseth su pace, sicurezza, energia e geopolitica.
Ucraina, pace e ruolo dell’Italia
La guerra in Ucraina è stata uno dei temi cardine: secondo fonti americane, Trump punta a chiudere presto, costringendo Putin al tavolo. Gli USA chiedono all’Europa di fare la propria parte, anche con un allentamento selettivo delle sanzioni.
Nel comunicato congiunto è stata riconosciuta la leadership di Trump nel favorire il cessate-il-fuoco e nel lavorare per una pace giusta e duratura, come sintetizzato anche in un rapporto classificato consegnato ai principali alleati europei, inclusa l’Italia.
Cina e sicurezza tecnologica
Ma il vero piatto forte è stata la sicurezza. L’amministrazione Trump preme perché l’Europa rompa i legami con Pechino, soprattutto sulle tecnologie critiche. Il documento finale cita espressamente l’impegno reciproco a usare solo fornitori affidabili nelle reti strategiche: il riferimento è chiaro, anche se la Cina non viene mai nominata.
Nel mirino, le infrastrutture legate a 5G, intelligenza artificiale, quantum computing e 6G. Meloni, che segue il dossier personalmente, prepara un provvedimento che limiterà gli accessi cinesi negli appalti pubblici sulle tecnologie sensibili, privilegiando i partner Nato. Una misura coerente con la nuova direttiva europea “Nis” sulla cybersicurezza.
L’alternativa a Pechino: l’Imec e l’India
Nella strategia di disaccoppiamento dall’influenza cinese, centrale il progetto IMEC (India-Middle East Economic Corridor), descritto come “uno dei più grandi progetti di integrazione economica del secolo”. Roma guarda con attenzione alla cooperazione con India ed Emirati Arabi Uniti, come alternativa credibile alla Nuova Via della Seta.
Energia e cantieristica: 10 miliardi in arrivo
Meloni ha annunciato 10 miliardi di nuovi investimenti italiani negli USA, in parte legati all’aumento dell’importazione di GNL statunitense e alla diversificazione delle fonti energetiche.
Sul fronte industriale, Fincantieri è pronta a espandere il proprio cantiere navale in Florida, con un progetto di rilancio della cantieristica civile e commerciale americana.
Piano Mattei, migranti e web tax
L’amministrazione Trump ha espresso sostegno alle politiche italiane sul Piano Mattei e sull’immigrazione, mentre resta tensione sul dossier fiscale. La web tax italiana e le barriere agli investimenti tech sono considerate penalizzanti: nel comunicato si chiede una “tassazione equa e non discriminatoria”. Un’apertura, forse, a un alleggerimento del regime fiscale per i colossi della Silicon Valley, ma senza fughe in avanti.