Collegati con noi

Esteri

Cina, il ministro Wang Yi: “Rapporti con la Russia solidi, Taiwan non sarà mai indipendente”

Pubblicato

del

Le relazioni tra Cina e Russia rimarranno solide, indipendentemente dai cambiamenti nello scenario internazionale. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi durante una conferenza stampa a margine del Congresso nazionale del popolo.

“Il coordinamento tra Cina e Russia è ampio e strategico e non è destinato a cambiare”, ha affermato Wang, sottolineando che l’alleanza tra Pechino e Mosca rappresenta “un nuovo paradigma per i rapporti tra grandi potenze e Paesi vicini”.

L’appello per una pace giusta in Ucraina

Sul conflitto in Ucraina, Wang ha ribadito la posizione cinese: “Per risolvere la crisi è necessario raggiungere una pace giusta e duratura, accettabile da tutte le parti”. Ha ricordato che, sin dall’inizio della guerra, Pechino ha promosso il dialogo e i negoziati.

“Dopo tre anni di conflitto, è evidente che la sicurezza di ognuno deve essere neutrale e non a danno di altri Paesi. Deve essere sostenibile e trattare tutte le parti in modo paritario”, ha aggiunto il ministro, evidenziando la necessità di un approccio diplomatico condiviso.

Scontro con Trump su Gaza: “Appartiene ai palestinesi”

Wang Yi ha criticato la proposta del presidente americano Donald Trump di prendere il controllo della Striscia di Gaza, sottolineando che questa non porterà alla pace.

“Gaza è dei palestinesi: cambiare il suo status con la forza non porterà la pace, ma solo nuovo caos”, ha affermato il ministro, ribadendo il sostegno della Cina alla soluzione dei due Stati.

“Senza pace in Medio Oriente, non ci sarà stabilità nel mondo”, ha aggiunto Wang, evidenziando l’importanza di un impegno multilaterale per risolvere il conflitto israelo-palestinese.

Taiwan: “Non è mai stato un Paese indipendente e mai lo sarà”

Sul dossier Taiwan, Wang Yi ha ribadito la posizione intransigente della Cina: “Taiwan non è mai stato un Paese indipendente e mai lo sarà. La riunificazione della Cina è una tendenza che non può essere fermata”.

Il ministro ha inoltre avvertito che “qualsiasi tentativo esterno di ostacolare la Cina è destinato a fallire”, citando le risoluzioni dell’ONU che, a suo dire, considerano Taiwan una provincia cinese.

Tensione commerciale con gli USA: “I dazi di Trump sono senza senso”

Wang Yi ha anche affrontato la crescente tensione economica tra Pechino e Washington, criticando le misure protezionistiche adottate da Trump.

“La Cina reagirà con fermezza all’offensiva commerciale degli Stati Uniti”, ha dichiarato il ministro, attaccando i dazi unilaterali imposti dal presidente americano. “Sono senza senso”, ha aggiunto, prefigurando possibili contromisure cinesi in risposta alle politiche economiche di Washington.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto