Collegati con noi

Cronache

La cybersicurezza è legge, stretta sui reati informatici

Pubblicato

del

Più sicurezza informatica per difendersi dagli attacchi cibernetici e sanzioni più pesanti per i reati che corrono on line, specie le truffe: sono gli assi portanti del disegno di legge sulla cybersicurezza approvato definitivamente al Senato. Il testo – voluto dal governo, modificato alla Camera e di fatto blindato a Palazzo Madama – incassa solo 80 voti favorevoli, quelli del centrodestra. Astenute quasi in massa le opposizioni (57 tra Pd, M5s, Italia viva e Azione) che evidenziano mancanze di fondi, mentre 3 senatori di Avs votano contro. Il provvedimento conta 24 articoli e introduce anche l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di segnalare, entro 24 ore, all’Agenzia per la cybersicurezza gli attacchi informatici e di nominare un referente per la sicurezza.

Non passa la proposta di Iv di istituire un’Agenzia contro la disinformazione (per il renziano Ivan Scalfarotto, “il fenomeno cyber e la disinformazione sono due facce della stessa medaglia”). Accolto, invece, un ordine del giorno (firmato da Scalfarotto) che impegna il governo a specificare che le pubbliche amministrazioni centrali, sul piano della cybersicurezza, coinvolgano il responsabile per la transizione digitale e il responsabile della protezione dei dati. Su iniziativa di Fratelli d’Italia, si aggiunge il reato di truffa online con aggravanti per chi commette reati usando siti e piattaforme e la confisca obbligatoria degli strumenti informatici, da cui trarre soldi per risarcire le vittime.

Ma per Ilaria Cucchi di Avs, l’aumento delle sanzioni amministrative e penali non basta e lamenta che “arrivano spesso troppo tardi quando il danno è già fatto”. Soddisfatto il sottosegretario di Stato, Alfredo Mantovano che ha la delega alla sicurezza della Repubblica. In una nota apprezza il contributo dato dalle opposizioni con gli emendamenti e sottolinea: “Da oggi l’intero sistema della sicurezza nazionale, e in particolare quello cyber che è diventato il fronte principale di attacchi da parte di soggetti statuali ostili, viene finalmente dotato di strumenti operativi più adeguati a respingerli”.

Cambia pure la composizione del Comitato interministeriale per la sicurezza e comprenderà il ministro dell’Agricoltura, quello delle Infrastrutture e quello dell’Università. Più stringenti le norme su ex direttori, vice e capireparto di Dis, Aisi e Aise, i principali organi di intelligence in Italia: salvo autorizzazione della presidenza del Consiglio, nei tre anni successivi alla fine dell’incarico non potranno lavorare per soggetti esteri o privati italiani nei settori della difesa, sicurezza nazionale, energia, trasporti e comunicazioni.

Per il resto, le opposizioni denunciano in coro che ci sono “zero investimenti” per le novità. Per Walter Verini del Pd, di fronte a “nuovi oneri per le amministrazioni centrali, Regioni, città metropolitane, Province e Comuni, aziende di trasporto pubblico, non ci saranno le risorse necessarie per fronteggiare i nuovi compiti”.

Più duro Roberto Scarpinato del M5s, convinto che la legge sia “una scatola vuota” e che “questo modo di legiferare è un metodo da piazzisti della politica”. La Dem, Anna Rossomando, si sofferma sulle ispezioni: “Viene previsto un potere ispettivo per un organo che dipende direttamente dal ministero della Giustizia, che potrà esercitare un potere delicatissimo, entrando direttamente nella segretezza delle indagini in corso”.

Advertisement

Cronache

Muore la terza vittima ferita nella sparatoria a Monreale

Pubblicato

del

Salgono a tre le vittime della sparatoria della scorsa notte a Monreale (Palermo). E’ morto in ospedale uno dei tre feriti: si tratta di Andrea Miceli, 26 anni, era ricoverato al Civico di Palermo. Gli altri due deceduti sono Salvatore Turdo, 23 anni, e Massimo Pirozzo, 26 anni.

Continua a leggere

Cronache

Giovane incensurato ferito ad Ercolano

Pubblicato

del

Questa notte i carabinieri della locale tenenza di Ercolano sono intervenuti in corso Resina per un 26enne ferito. Il giovane, incensurato, sarebbe stato colpito da alcuni proiettili all’addome e a una gamba. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco, non in pericolo di vita. Indagini in corso per ricostruire dinamica e matrice dell’evento. Rilievi a cura del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata.

Continua a leggere

Cronache

Sparatoria in piazza a Monreale, una carneficina: due morti e tre feriti, tutti giovanissimi

Pubblicato

del

E’ di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata nella centrale piazza Duomo a Monreale (Palermo). Le vittime hanno 25 anni e 23 anni; i feriti 26 anni, 33 anni e 16 anni. La sparatoria è avvenuta in una piazza affollata, davanti ad almeno un centinaio di testimoni. Secondo una prima ricostruzione tutto sarebbe nato in seguito a una rissa per futili motivi davanti ad una pizzeria. Poi i due gruppi di giovani si sono affrontati in piazza. Uno dei protagonisti dell’aggressione, armato di pistola, ha iniziato a sparare. I feriti sono in gravissime condizioni. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

Le vittime della sparatoria sono Salvatore Turdo di 23 anni e Massimo Pirozzo di 26. Sono morti subito dopo essere stati trasportati negli ospedali Ingrassia e Civico del capoluogo. Anche uno dei feriti sarebbe in gravissime condizioni. Davanti agli ospedali si sono presentati numerosi familiari e amici delle vittime, con grida e scene di disperazione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto