Collegati con noi

I Sentieri del Bello

Concerti nel Golfo, la rassegna di musica colta

Pubblicato

del

Si è conclusa da una decina di giorni, con il concerto “Di Salotti Romantici e Notti Napoletane” del Trio Algol, nella cornice dell’Hotel della Regina Isabella, la quinta edizione della rassegna musicale Concerti nel Golfo, ideata e curata, con il riconoscimento da parte del Ministero dello Spettacolo, dai due straordinari musicisti Angelo Ricci e Ubaldo Rosso.  Anche quest’anno artisti di grande sensibilità e professionalità, hanno dato vita a quattro spettacoli originali e piacevoli, dove il racconto musicale si è a volte intrecciato a quello canoro e a quello recitato, in un susseguirsi di emozioni e scoperta. “Miti”, “Trame danzanti” e “Percorsi Barocchi” è il titolo dei primi tre incontri della rassegna. 

 

Concerti nel Golfo, programmata già dal primo anno nei mesi di maggio e ottobre, oltre a voler offrire, nelle isole di Ischia, Capri e Procida, occasioni di ascolto di musica colta, ha come l’ulteriore obiettivo quello di creare un’offerta di eventi culturali in un periodo in cui residenti e turisti non avrebbero altrimenti modo di goderne. 

La rassegna vuole porsi come apripista di una rinascita destagionalizzata della vita culturale di queste isole che vivono il contrasto tra la mancanza di proposte e il fermento dei loro abitanti e dei turisti, che sempre più numerosi popolano questi posti meravigliosi oltre il periodo estivo. 

La musica come passione da vivere, per vivere e da donare. È questo che accomuna Ubaldo e Angelo che, forti delle esperienze maturate negli anni con le rispettive associazioni, Amici della Musica di Savigliano e Ischia Echi d’Arte, hanno voluto creare un terreno fertile d’unione culturale che abbatta i confini territoriali campanilistici pur rispettando i valori identitari. Hanno, perciò, proposto, in queste cinque edizioni, incontri musicali con artisti nazionali e internazionali in cornici meravigliose come quelle del Castello Aragonese di Ischia, di Villa Arbusto a Lacco Ameno, dell’Hotel della Regina Isabella, della Fonte delle Ninfe di Nitrodi, della chiesa di Santa Margherita Nuova a Procida e tanti altri. 

Insomma, momenti che hanno avvinto quanti hanno partecipato lasciando nell’anima il sapore di un sentimento profondo e la voglia di esserci di nuovo.

 

Advertisement
Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Brand Ischia e sana comunicazione, le sfide del sindaco di Serrara Fontana Irene Iacono per l’isola

Pubblicato

del

Scenari diversi denotano caratteristiche differenti con le proprie sfide e le proprie peculiarità. Il comune di Serrara Fontana è viva espressione di questa territorialità eterogenea e il suo Sindaco ne coordina le vicende con intenzioni unitarie. “Occorre un brand Ischia”, una sana comunicazione ed un tavolo di intenti. Sono queste alcune delle ricette nella visione di rilancio della prima cittadina, Irene Iacono. Ascoltiamola.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Programmazione turistica e rilancio dell’isola: le idee del sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

Pubblicato

del

“La vicinanza del Governo la si sente al di là dei numeri” questa la dichiarazione del Sindaco Pascale al netto degli interventi post alluvione. “Era mio desiderio la creazione di una Ctl (Consulta turistica locale) con intervento di enti sovracomunali”: questo l’organismo che il Sindaco auspica e che potrebbe favorire una nuova organizzazione del comparto turistico e della sua riqualificazione su scenari più ampi. 

Dall’inverno difficile alla riprogrammazione turistica toccando l’occupazione giovani e la necessita’ di fare impresa cosciente: ascoltiamo le lucide parole di Pascale nell’intervista che segue.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Le sfide che aspettano Ischia: l’analisi del commercialista Antonio Tuccillo

Pubblicato

del

L’Italia, la Campania e Ischia devono dimostrarsi al passo con i tempi per esserne protagonisti. Le sfide sono ardue e le possibilità da cogliere tante. Ma le si devono affrontare con dignità e cognizione di causa. I giovani devono essere consapevoli dell’impegno richiesto e messi in condizione di poterlo espletare. Ce ne parla il Dottor Antonio Tuccillo, Presidente della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti italiani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto