Collegati con noi

Politica

Draghi prepara la campagna d’autunno, sprint riforme

Pubblicato

del

Mario Draghi si prende qualche giorno di pausa e comincia le vacanze agostane nel suo buen retiro di Città della Pieve, in Umbria. Sicuramente avendo con se’ i dossier delle prossime riforme, quella della concorrenza e quella fiscale, che saranno nel menu’ alla ripresa settembrina, insieme all’attento monitoraggio del Recovery Plan. il primo via libera alla riforma della giustIzia e la doppia fiducia del Parlamento sulla riforma della pubblica amministrazione spingono l’atternzione sulla concorrenza, che soffre dello slot saltato di luglio e, appunto, sulla riforma fiscale, che dovrebbe arrivare nella seconda parte dell’anno. Il piano nazionale di ripresa e resilienza da’ piu’ spazio alla concorrenza e alla messa a gare delle concessioni, anche nel trasporto pubblico locale. La nuova legge sulla concorrenza dovra’ regolare il sistema di realizzazione e gestione delle infrastrutture strategiche, la rimozione di barriere all’entrata nei mercati. Ma dovrebbe avere anche una parte di semplificazioni visto che punta a spingere la produzione di rinnovabili che e’ frenata dall’iter burocratico. E conterra’ misure per le gare dei servizi pubblici locali, trasporto compreso. Ma ancora le restano ancora alcune incognite, che il premier dovra’ superare alla ripresa, su Fisco e concorrenza:Poche risorse per tagliare le tasse,idee diverse di come impiegarle. E divergenze tra i partiti su come liberalizzare il mercato, dall’idroelettrico ai servizi pubblici locali. Si tratta di riforme complesse. Il Parlamento e’ stato “intasato” dalla pioggia di decreti tra Covid, sostegni e semplificazioni, spiega ad esempio la sottosegretaria al Mef Maria Cecilia Guerra, assicurando che si tratta solo di prendersi “qualche settimana in piu'”, e fare “qualche meditazione” aggiuntiva, ma che su questi dossier si lavora “a ritmo serrato”. Entrambi i provvedimenti sono attesi da anni (l’unico e ultimo ddl sulla concorrenza e’ entrato in vigore nel 2017) ma su entrambi le intese tra le forze della maggioranza sono ancora tutte da costruire. Il ddl sulla concorrenza andra’ a toccare alcuni settori sensibili, come le concessioni per le dighe, che interessa in particolare le Regioni del nord a guida leghista, ma anche i criteri per l’assegnazione dei servizi pubblici locali che troppo spesso le amministrazioni preferiscono gestire in-house anziche’ mettere a gara. Per la riforma del fisco il nodo principale sono le risorse. Sul tavolo invece per il momento ce ne sono appena per 2-3 di miliardi quando ne servirebbero diverse decine. Tanto che il ministro Daniele Franco ha gia’ delineato una riforma “graduale”, da attuare via via che si renderanno disponibili i fondi. Sulle priorita’, superamento dell’Irap, calo dell’Irpef, intervento sul ceto medio (tra i 28mila e i 55mila euro di reddito), tutta la maggioranza converge.Intanto, resta altissima la guardia sul covid. E il monitoraggio delle misure prese dal cdm prima della pausa estiva sul green pass -come ha rimarcato il presidente del Consiglio – saranno oggetto di costante monitoraggio da parte del governo. Dalla concorrenza al fisco, al lavoro, le riforme in agenda a settembre sono da brividi – si ammette in ambienti di maggioranza – per un esecutivo cosi’ eterogeneo. Ma procedere senza fratture e’ possibile, si mostra convinto Draghi: anche su un tema divisivo come il reddito di cittadinanza. “Sostengo in pieno il concetto alla base” del reddito, afferma il premier. E aggiunge che “e’ troppo presto per dire se verra’ ridisegnato, riformato e come cambiera’ la platea dei beneficiari”. Comunque, in autunno il governo rimettera’ mano agli aspetti del Reddito che non hanno funzionato, a partire dal fronte politiche attive.

Advertisement

Politica

Mattarella convoca il Consiglio Supremo di Difesa giovedì 8 maggio

Pubblicato

del

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa al Palazzo del Quirinale per giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17. Lo comunica la Presidenza della Repubblica.”L’ordine del giorno prevede le “valutazioni sul Libro bianco della difesa europea, sulle infrastrutture strategiche nazionali, sull’adeguamento dello strumento militare e le prospettive per l’industria della difesa italiana”. Inoltre, il Consiglio esaminerà “l’evoluzione nelle principali aree di crisi con particolare riferimento ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente ed alle iniziative di pace in ambito internazionale ed europeo”.

Continua a leggere

Politica

Interrogazione parlamentare di Fratoianni: carabiniere denuncia chi canta Bella ciao

Pubblicato

del

“Chissà se il maresciallo dei carabinieri che ha denunciato, a Mottola in provincia di Taranto, 10 cittadini accusati di aver voluto cantare ‘Bella Ciao’ e ‘Fischia il Vento’ durante le celebrazioni del 25 aprile, sa che per liberare l’Italia dai nazisti e dai loro servi fascisti l’Arma dei Carabinieri ha perso quasi 3mila uomini. E chissà se ha compreso le parole utilizzate dall’attuale comandante generale che solo pochi mesi fa ricordando il sacrificio di Salvo D’Acquisto lo ha definito ‘un esempio luminoso di coraggio, abnegazione e amore per il prossimo, che supera i confini del tempo: un modello di riferimento per tutti i Carabinieri e per le future generazioni’. Evidentemente non lo sa o meglio non intende riconoscerlo”.

Lo afferma Nicola Fratoianni di Avs in una nota. “Non comprendiamo ad esempio – prosegue il leader di SI – perché i suoi superiori non siano ancora intervenuti per sospenderlo dal servizio. La denuncia di cui si è fatto promotore è assolutamente inaccettabile e in contrasto con i valori costituzionali”. “È per questo che in attesa di conoscere i provvedimenti che intende assumere il Comando Generale, presenteremo un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno – conclude Fratoianni – su questa vicenda surreale e nello stesso tempo gravissima”.

Continua a leggere

Politica

Lotito: mi hanno clonato cellulare, conversazione registrata

Pubblicato

del

“Un episodio gravissimo si è verificato nelle ultime ore: il mio numero di cellulare probabilmente è stato clonato e una conversazione telefonica è stata registrata in modo fraudolento. Si tratta di un atto vile e intollerabile, che condanno con la massima fermezza, poiché rappresenta una palese violazione della mia privacy e dei principi di legalità”. A dichiararlo in una nota è il senatore di FI, Claudio Lotito. Il senatore Lotito nel pomeriggio si è recato presso la Questura di Roma per sporgere denuncia sull’accaduto, offrendo piena collaborazione alle forze dell’ordine.

“Ho piena fiducia nel lavoro degli inquirenti – prosegue il senatore – e confido che le autorità sapranno individuare al più presto i responsabili di questo gravissimo attacco alle comunicazioni personali, assicurandoli alla giustizia. Ho consegnato tutta la documentazione alle autorità competenti della vicenda in questione al fine di favorire un rapido chiarimenti dei fatti”. “È stata inoltre richiesta l’immediata rimozione del video e la sua cancellazione, circolato sui social, che mostra visibilmente il numero telefonico del senatore”, conclude la nota. (

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto