Collegati con noi

Esteri

Addio a Ruth Bader Ginsburg, ora sfida in Corte Suprema

Pubblicato

del

Il giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg e’ morta a 87 anni. Bader Ginsburg e’ morta in seguito a complicazioni per un tumore al pancreas. Aveva 87 anni. Nominata da Bill Clinton, era alla Corte Suprema dal 1993. Nata a Brooklyn il 15 marzo del 1933, e’ morta circondata dalla sua famiglia.

Sembrava immortale, anche e soprattutto a lei stessa. Aveva superato operazioni per cancro ai polmoni, radiazioni per un tumore al pancreas, tutto nel corso degli ultimi due anni. Prima, nel 2009, l’ operazione per il cancro a pancreas allo stadio iniziale e dieci anni prima per un tumore al colon. Ma alla fine il ‘generale C’ ha avuto la meglio sulla giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg: ‘The Notorious R.B.G’, come era chiamata dai fan che la identificavano con una icona rap, e’ morta a 87 anni. La seconda donna alla Corte Suprema dopo Sandra Day O’Connor, protagonista del documentario candidato agli Oscar nel 2018 “RBG” di Betsey West e Julie Cohen, era la decana dell’ala liberal della Corte, ridotta a questo punto a solo tre membri: una corsa in salita per difendere conquiste di decenni in materia di diritti civili, non solo per donne, gay, ‘affirmative action’. Lei aveva ripetutamente giurato che sarebbe rimasta al suo posto fintanto che la salute glielo avesse permesso, ma la serie di disavventure mediche avevano creato preoccupazione nel partito democratico e sollevato in generale dubbi sull’opportunita’ di avere giudici a quel livello di potere con un mandato a vita. Una cosa che dovrebbe preoccupare l’altro giudice liberal Stephen Breyer e il superconservatore Clarence Thomas. Nell’arco di due anni, il presidente Donald Trump e’ riuscito a nominare due membri della Corte Suprema, Neil Gorsuch e Brett Kavanaugh. L’ultimo presidente capace di nominare due giudici nel suo primo mandato fu Richard Nixon creando una maggioranza di conservatori che ha tenuto fino a oggi. La Ginsburg fu scelta nel 1993 da Bill Clinton, la prima democratica dal 1997, quando Lyndon Johnson aveva nominato Thurgood Marshall. Nata a Brooklyn nel 1933, aveva studiato legge, gia’ moglie e madre, a Harvard, una delle nove donne in una classe di 500 uomini, poi alla Columbia. Negli anni Settanta, come direttrice del Women’s Rights Project della organizzazione libertaria American Civil Liberties Union, aveva dibattuto davanti alla Corte una serie di casi che avevano creato le protezioni istituzionali contro la discriminazione sessuale: una strategia legale che aveva invitato a paralleli con quelli del giudice Marshall sul fronte delle battaglie per i diritti civili dei neri. Tra le sue tattiche, l’uso della parola “genere” quando altri usavano “sesso”, parola che, a suo avviso, confondeva i giudici. Durante l’amministrazione Obama, la Ginsburg aveva respinto gli appelli dei liberal a dimettersi in modo che il presidente avesse la possibilita’ di nominare un successore “finche’ c’era tempo”. “Ci sara’ un altro presidente democratico”, aveva detto Ruth pensando a Hillary Clinton. Donald Trump, eletto invece della ex First Lady e Segretario di Stato, aveva liquidato la giudice progressista come una “che non ci sta piu’ con la testa” dopo che Ruth lo aveva criticato in una serie di interviste prima dell’elezione, affermando che, se il tycoon avesse conquistato la Casa Bianca, si sarebbe trasferita in Nuova Zelanda.

Advertisement

Esteri

Russia, respinto attacco di droni ucraini contro Mosca

Pubblicato

del

La Russia ha dichiarato stanotte di aver sventato un attacco di droni ucraini contro Mosca, pochi giorni prima delle celebrazioni del 9 maggio per la vittoria sulla Germania nazista nel 1945. Non è la prima volta che la capitale russa è bersaglio di simili operazioni di Kiev, sebbene rimangano rare. Il sindaco Sergei Sobyaninen ha dichiarato su Telegram che le difese aeree hanno “respinto un attacco di quattro droni diretti verso Mosca” senza causare “danni o vittime”.

L’attacco dei droni ucraini avviene pochi giorni prima della parata militare del 9 maggio nella Piazza Rossa, alla quale si prevede parteciperanno il presidente cinese Xi Jinping, il suo omologo brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva e altri partner e alleati di Mosca. La commemorazione della vittoria sulla Germania nazista, avvenuta esattamente 80 anni fa il 9 maggio, è fondamentale per la narrativa patriottica del Cremlino, che insiste sul fatto che il conflitto armato contro l’Ucraina è una continuazione di quello contro Berlino durante la Seconda guerra mondiale.

In occasione delle celebrazioni del 9 maggio, il presidente russo Vladimir Putin ha proposto all’Ucraina una tregua di tre giorni, dall’8 al 10 maggio, allo scopo, a suo dire, di testare la volontà di Kiev di raggiungere la pace. Ma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato domenica di “non credere” che la Russia rispetterà la tregua. I colloqui separati tra Mosca e Kiev, guidati da Washington, sono in corso da oltre due mesi e finora faticano a produrre risultati nella ricerca di una soluzione al conflitto scatenato dall’attacco russo all’Ucraina nel febbraio 2022.

Continua a leggere

Esteri

Trump riapre Alcatraz: “Ospiterà i criminali più spietati d’America”

Donald Trump ordina la ricostruzione e riapertura del carcere di Alcatraz. “Ospiterà i criminali più violenti d’America”, ha dichiarato su Truth.

Pubblicato

del

Il presidente americano annuncia su Truth il ritorno della famigerata prigione federale: sarà ampliata e usata per i detenuti più pericolosi

Donald Trump ha annunciato ufficialmente di aver ordinato la ricostruzione e la riapertura del carcere federale di Alcatraz, l’ex penitenziario simbolo della durezza del sistema carcerario americano, situato su un isolotto nella baia di San Francisco e chiuso dal 1963.

Con un post pubblicato su Truth Social, Trump ha dichiarato che la nuova Alcatraz ospiterà “i criminali più spietati e violenti d’America“. Il presidente ha inoltre anticipato che il complesso sarà “sostanzialmente ampliato” rispetto alla struttura originale, rimasta celebre per aver ospitato gangster del calibro di Al Capone e per la sua reputazione di carcere inespugnabile.

La scelta ha già provocato reazioni contrastanti negli Stati Uniti: un’operazione simbolica dal sapore fortemente propagandistico, che richiama l’idea di legge e ordine tanto cara alla narrazione trumpiana, soprattutto in vista delle prossime elezioni.

Non sono ancora stati diffusi dettagli tecnici né un cronoprogramma ufficiale per la ricostruzione. Ma l’annuncio rilancia l’uso di Alcatraz come deterrente mediatico, riportando nell’attualità una prigione che da sessant’anni era diventata solo un’attrazione turistica.

Continua a leggere

Esteri

Romania, il sindaco di Bucarest filoeuropeo Nicusor Dan al ballottaggio contro George Simion

Pubblicato

del

Sarà il sindaco di Bucarest filoeuropeo Nicusor Dan lo sfidante del candidato di estrema destra George Simion (nella foto) al ballottaggio delle elezioni presidenziali in Romania, secondo i risultati quasi definitivi del voto di ieri. Con il 99% delle schede scrutinate il leader del partito nazionalista Aur e sostenitore del presidente americano Donald Trump ha ottenuto il 40,5% dei voti e se la vedrà ora nel secondo turno con Dan, balzato al secondo posto con il 20,9% delle preferenze contro il 20,3% del candidato della coalizione di governo Crin Antonescu.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto