Collegati con noi

Cultura

Sistema universitario italiano sale in classifica Qs

Pubblicato

del

Con 55 nuovi posti in classifica rispetto allo scorso anno, 210 dei corsi classificati che mantengono la stessa posizione, 138 che scendono in classifica e 104 che salgono, il Sistema universitario italiano complessivamente sale nella dodicesima edizione del QS World University Rankings by Subjec messa a punto dagli analisti della formazione universitaria QS Quacquarelli Symonds, che fornisce un’analisi comparativa indipendente delle prestazioni di 15.200 programmi universitari individuali di 1543 universita’ in 88 localita’ del mondo, attraverso 51 discipline accademiche e cinque ampie aree. In questa serie di classifiche, QS include 56 Universita’ Italiane che ottengono 507 piazzamenti. L’Italia e’ la settima nazione al mondo per numero di posti in classifica, e’ la seconda a parimerito con la Svezia per avere un primato mondiale, ottenuto dall’universita’ romana La Sapienza in Classici e Storia Antica, e la seconda a parimerito con la Francia per il numero di piazzamenti tra i top10 al mondo. Ha inoltre ha una media di posti in classifica per numero di Universita’ di 9.1, appena superiore alla media EU di 8.7. Delle 56 Universita’ Italiane in classifica, quattro sono new entry: l’ Accademia Nazionale di Arte Drammatica di Roma Silvio d’Amico Arti dello spettacolo, l’ Universita’ della Calabria Fisica e astronomia, l’ Universita’ degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Medicina, l’ Universita’ degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti Pescara. Le top-10 ovvero le dieci Universita’ Italiane per numero di posti in classifica sono: Alma Mater Studiorum – Universita’ di Bologna, La Sapienza di Roma, il Politecnico di Milano, l’Universita’ di Milano, l’Universita’ di Padova, il Politecnico di Torino l’ Universita’ di Pisa, l’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, la Ca’ Foscari di Venezia e l’ Universita’ di Napoli Federico II. La Sapienza di Roma si conferma la migliore al mondo per gli Studi Classici & Storia Antica e la decima al mondo per Archeologia. Il Politecnico di Milano e’ l’altro ateneo Italiano con due dipartimenti classificati tra i primi dieci al mondo: Design (quinto) e Architettura (decimo). La Scuola Normale Superiore di Pisa sale di un posto in classifica per gli Studi Classici & Storia Antica (sesta al mondo). Tra le top 50 al mondo, oltre alla Sapienza, si classificano il Politecnico di Milano e di Torino, la Scuola normale superiore di Pisa, la Bocconi, l’Universita’ di Milano, Tor Vergata a Roma, l’Universita’ Guido Carli, l’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, l’Alma Mater studiorum di Bologna e la Federico II di Napoli, ma a parte quest’ultima, sono assenti nella classifica gli atenei del sud. A livello internazionale, le Universita’ statunitensi sono in testa in 28 delle 51 materie classificate; l’Universita’ di Harvard e il MIT rimangono gli atenei con le migliori prestazioni, classificandosi al primo posto in dodici materie. Tredici classifiche vedono in cima un’universita’ britannica, con l’Universita’ di Oxford in testa in sei di queste. L’ETH di Zurigo e’ la migliore universita’ dell’Europa continentale, raggiungendo il primo posto in tre materie. Sulla base della sua quota di top-10, la Svizzera e’ il terzo miglior sistema universitario al mondo. L’Australia e’ il quarto paese piu’ rappresentato per numero di posti in classifica. La Cina (continentale) e’ al quinto posto a livello globale per numero di programmi (100) che raggiungono una posizione top-50. Nessuna universita’ ha un numero maggiore di top-50 dell’Universita’ canadese di Toronto (46). Il sistema universitario giapponese e’ ancora in relativo declino dopo decenni di sottofinanziamenti per la ricerca e i dottorandi.

Advertisement

Cultura

Maurizio Landini, esce “Un’altra storia” per parlare ai giovani

Pubblicato

del

Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini si racconta per la prima volta nel libro ‘Un’altra storia’ con l’intento di parlare soprattutto ai giovani. “Uno dei motivi che mi ha spinto a raccontare la mia esperienza di vita e di lotta, è che vedo tra le giovani generazioni una straordinaria domanda di libertà. Una domanda di libertà e di realizzazione che non può essere delegata ad altri o rinviata a un futuro lontano, ma che si costruisce giorno per giorno a partire dalla lotta per cambiare le condizioni di lavoro e superare la precarietà. Se riuscirò ad accendere nei giovani la speranza e la voglia di lottare per la loro libertà nel lavoro e per un futuro migliore, potrò dire di aver raggiunto uno degli obiettivi che mi ero prefisso. Questo libro, con umiltà, vuole parlare soprattutto a loro” dice Landini.

In libreria proprio a ridosso dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza, ‘Un’altra storia’ è una narrazione intima tra ricordi, aneddoti e svolte professionali ed esistenziali, che si intreccia alla storia degli ultimi quarant’anni di questo paese, con un focus su alcune grandi ferite sociali di ieri e di oggi che ancora sanguinano e che devono essere rimarginate. Dagli anni Settanta ai giorni nostri, dall’infanzia e l’adolescenza a San Polo d’Enza, fino alle esperienze sindacali degli inizi a Reggio Emilia e Bologna, al salto nazionale in Fiom prima e in Cgil poi, nel libro di Landini non mancano le analisi sulle grandi questioni legate al mondo del lavoro e a quello delle grandi vertenze, tra cui Stellantis, il rapporto con i governi Berlusconi, Prodi, Renzi, Conte, Draghi e Meloni, nella declinazione dell’idea-manifesto del “sindacato di strada”, in cui democrazia e autonomia sono il grande orizzonte.

Questa narrazione personale e intima, ricca di spunti e riflessioni, si tiene insieme a quelle che sono le battaglie storiche del segretario e della sua azione “politica”: la dignità del lavoro, affermata nel dopoguerra e nella seconda metà del Novecento e “negata nell’ultimo ventennio a colpi di leggi sbagliate, che le iniziative referendarie propongono, infatti, di correggere e riformare profondamente” sottolinea la nota di presentazione. ‘Un’altra storia’ è un libro che ci parla di diritti da difendere, battaglie ancora da fare e del futuro.

Eletto segretario generale della Cgil nel 2019, Landini ha cominciato a lavorare come apprendista saldatore in un’azienda artigiana e poi in un’azienda cooperativa attiva nel settore metalmeccanico, prima di diventare funzionario e poi segretario generale della Fiom di Reggio Emilia. Successivamente, è stato segretario generale della Fiom dell’Emilia-Romagna e, quindi, di quella di Bologna. All’inizio del 2005 è entrato a far parte dell’apparato politico della Fiom nazionale. Il 30 marzo dello stesso anno, è stato eletto nella segreteria nazionale del sindacato dei metalmeccanici Cgil. Il primo giugno del 2010 è diventato segretario generale della Fiom-Cgil. Nel luglio del 2017 ha lasciato la segreteria generale della Fiom per entrare a far parte della segreteria nazionale della Cgil.

MAURIZIO LANDINI, UN’ALTRA STORIA (PIEMME, PP 224, EURO 18.90)

Continua a leggere

Cultura

Consulta: niente automatismo sulla sospensione dei genitori, decide il giudice

Pubblicato

del

Stop all’automatismo che impone la sospensione della responsabilità genitoriale per i genitori condannati per maltrattamenti in famiglia. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 55 del 2025, dichiarando illegittimo l’articolo 34, secondo comma, del Codice penale nella parte in cui non consente al giudice di valutare in concreto l’interesse del minore.

Una norma rigida che non tutela sempre i figli

L’automatismo previsto dalla norma, secondo cui alla condanna per maltrattamenti in famiglia (articolo 572 c.p.) segue obbligatoriamente la sospensione della responsabilità genitoriale per il doppio della pena, è stato giudicato irragionevole e incostituzionale. Secondo la Consulta, la previsione esclude qualsiasi valutazione caso per caso e impedisce al giudice di verificare se la sospensione sia effettivamente nell’interesse del minore, come invece richiedono gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione.

Il caso sollevato dal Tribunale di Siena

A sollevare la questione è stato il Tribunale di Siena, che aveva riconosciuto la responsabilità penale di due genitori per maltrattamenti nei confronti dei figli minori, ma riteneva inadeguato applicare in automatico la sospensione della responsabilità genitoriale. Il giudice toscano ha evidenziato la possibilità concreta che, in presenza di una riconciliazione familiare e di un miglioramento del contesto domestico, la sospensione potesse arrecare un danno ulteriore ai minori.

Il principio: al centro l’interesse del minore

La Corte ha ribadito che la tutela dell’interesse del minore non può essere affidata a presunzioni assolute, bensì deve derivare da una valutazione specifica del contesto familiare e della reale efficacia protettiva della misura. Il giudice penale deve dunque essere libero di stabilire, caso per caso, se la sospensione della responsabilità genitoriale sia davvero la scelta più idonea alla protezione del figlio.

La continuità con la giurisprudenza

La decisione si inserisce nel solco della sentenza n. 102 del 2020, con cui la Consulta aveva già bocciato l’automatismo previsto per i genitori condannati per sottrazione internazionale di minore. In entrambi i casi, si riafferma il principio secondo cui le misure che incidono sulla genitorialità devono essere coerenti con i valori costituzionali e orientate alla tutela concreta del minore.

Continua a leggere

Cultura

Addio a Mario Vargas Llosa, Nobel per la Letteratura: è morto a Lima a 89 anni

Pubblicato

del

Il mondo della cultura piange la scomparsa di Mario Vargas Llosa (foto in evidenza di Imagoeconomica), uno dei più grandi romanzieri del Novecento e premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Lo scrittore peruviano si è spento oggi, domenica, a Lima all’età di 89 anni, circondato dalla sua famiglia, come ha comunicato suo figlio Álvaro attraverso un messaggio pubblicato sul suo account ufficiale di X.

«Con profondo dolore, rendiamo pubblico che nostro padre, Mario Vargas Llosa, è morto oggi a Lima, circondato dalla sua famiglia e in pace».

Una vita tra letteratura e impegno

Nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936, Vargas Llosa è stato tra i più influenti autori della narrativa ispanoamericana contemporanea. Oltre ai riconoscimenti letterari internazionali, ha vissuto una vita profondamente segnata anche dall’impegno civile e politico.

Con la sua scrittura tagliente e lucida, ha raccontato le contraddizioni della società peruviana e latinoamericana, esplorando con coraggio e passione temi di potere, ingiustizia e libertà.

I capolavori che hanno segnato la sua carriera

Autore di romanzi fondamentali come “La città e i cani” (1963), durissima denuncia del sistema militare peruviano, e “La casa verde” (1966), Vargas Llosa ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura del Novecento. La sua vasta produzione comprende anche saggi, articoli e testi teatrali.

Un addio in forma privata

Come reso noto dalla famiglia, i funerali saranno celebrati in forma privata e, nel rispetto della volontà dell’autore, le sue spoglie saranno cremate. Un addio sobrio, coerente con la riservatezza che ha spesso contraddistinto l’uomo dietro lo scrittore.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto