Collegati con noi

In Evidenza

Ripresa del calcio? Il Governo gela i padroni del pallone: è l’ultimo dei problemi, e non è detto che possano allenarsi

Pubblicato

del

L’appuntamento di mercoledi’ e’ cruciale, se non decisivo. Il mondo del calcio (ma anche quello le tv che lo trasmettono) spera che arrivino segnali chiari dal super-vertice con il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, a ridosso dell’atteso consiglio dei Ministri, chiamato ad affrontare il tema della fase 2 dell’emergenza coronavirus nel Paese. Fra l’incontro di domani con le Federazioni e il Comitato esecutivo di giovedi’, la Uefa potrebbe invece dare indicazioni sul calendario di Champions ed Europa League, decisa a portarle a termine anche se non ripartiranno i campionati. Scalda i motori la Bundesliga, che potrebbe tornare in campo il 9 maggio, quando la Liga punta a riprendere gli allenamenti per giocare a partire dal 5 giugno. In Italia, la Serie A e’ ancora alle ipotesi, mentre in B e C e’ diffusa ormai la convinzione che la stagione sia finita. “Sono un grande appassionato di calcio ma, con piu’ di 400 morti al giorno con sincerita’, e’ l’ultimo problema di cui possiamo occuparci”, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, su Radio Capital. E le acque sono come al solito agitate all’interno della Serie A, fra correnti di favorevoli e contrari alla ripresa, in cui si scorrono e si intrecciano la preoccupazione per la salute, interessi economici e sportivi. Temendo di perdere ricavi, alcuni club vorrebbero proporre alle tv di prolungare di un anno i contratti facendo slittare il bando. Per ora non risulta dai broadcaster la richiesta di posticipare l’ultima rata della stagione, prevista per il primo maggio. Alla vigilia dell’assemblea di Lega, otto societa’, alcune contrarie alla ripresa come Torino e Brescia e altre semplicemente perplesse, hanno sollevato tre quesiti alla Figc: sui contratti dei giocatori e gli accordi di mercato fra societa’, nel caso in cui la stagione prosegua oltre il 30 giugno; ma soprattutto sugli effetti giuridici su calciatori o club se il campionato si interrompesse nuovamente per un contagio. In sostanza chiederebbero una manleva di fronte a un “rischio incalcolabile”. Dopo il Consiglio che si e’ riunito nel pomeriggio, la Lega sta preparando un documento tecnico unitario. Intanto le tensioni sono arrivate fino alla Commissione medico scientifica della Federcalcio, da cui si e’ dimesso il responsabile sanitario del Torino, Rodolfo Tavana, in quota Serie A. Una scelta per “personali e professionali”, ha spiegato Tavana. Il presidente Paolo Zeppilli gli avrebbe chiesto di ripensarci. Secondo quanto hanno ricostruito piu’ fonti, Tavana avrebbe condiviso il protocollo di sicurezza inviato dalla Commissione al governo con i colleghi di Serie A, e a quel punto si sarebbe aperto un dibattito acceso. Dubbi sul protocollo li ha espressi anche l’Aic, soprattutto perche’ non regola ancora partite e trasferimenti. Di fronte alle polemiche per l’alto numero di tamponi che sarebbero necessari, i calciatori hanno chiarito di voler tornare “al piu’ presto in campo con le piu’ ampie garanzie di sicurezza per tutti gli addetti ai lavori”, ma anche “senza apparire privilegiati o usufruire di corsie preferenziali sui controlli medico sanitari”.  “Al momento non do per certo ne’ la ripresa degli allenamenti il 4 maggio ne’ del campionato”  ha detto, al Tg2 Post il ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora. “Lo sport non e’ solo il calcio e non solo la serie A – ha aggiunto -. La Serie A e’ una industria economica, ci concentriamo anche su calcio di serie A. Mercoledi’ incontro la Figc che presentera’ il protocollo per gli allenamenti. Valuteremo insieme”. “Dobbiamo capire – ha aggiunto – se calcio pronto a ripartenza con gli allenamenti, valutero’ con molta attenzione ma questo non deve dare illusione che riprendere allenamento vuol dire riprendere campionato”.

Advertisement

Esteri

Media, due giornalisti italiani espulsi dal Marocco

Pubblicato

del

Due giornalisti italiani sarebbero stati espulsi ieri sera dalle autorità marocchine con l’accusa di aver cercato di entrare illegalmente nella città di Laayoune (El Aaiun). Lo rivela il quotidiano marocchino online Hespress. Matteo Garavoglia, 34 anni, giornalista freelance originario di Biella e collaboratore del ‘Manifesto’, e il fotografo Giovanni Colmoni, avrebbero tentato di entrare nella città marocchina meridionale al confine con la regione contesa del Sahara Occidentale “senza l’autorizzazione richiesta dalla polizia”.

I due erano a bordo di un’auto privata e, secondo quanto riporta il quotidiano marocchino, sarebbero stati fermati dagli agenti che hanno interpretato il tentativo di ingresso come un “atto provocatorio, in violazione delle leggi del Paese che regolano gli ingressi dei visitatori stranieri”. Sempre secondo l’Hespress, i due reporter avrebbero cercato di “sfruttare il fatto di essere giornalisti per promuovere programmi separatisti. Per questo sono stati fermati e successivamente accompagnati in auto nella città di Agadir”. Non era la prima volta che i due tentavano di entrare a Laayoune, secondo il quotidiano, ma sempre “nel disprezzo per le procedure legali del Marocco”.

Continua a leggere

In Evidenza

Doppio McTominay, il Napoli abbatte anche il Torino ed è capolista con 3 punti sull’Inter

Pubblicato

del

Il Napoli approfitta dello scivolone dell’Inter e si riprende la vetta solitaria della classifica a quattro giornate dalla fine. Gli uomini di Antonio Conte superano 2-0 il Torino nel match del Maradona: decide la doppietta di Scott McTominay.

I padroni di casa partono subito forte, creando grosse difficoltà ai granata prima con un batti e ribatti nell’area avversaria e poi con un errore di Milinkovic-Savic sulla pressione di Lukaku, su cui è decisivo il salvataggio di Maripan. Al 7′ ci pensa il solito Scott McTominay a sbloccare la contesa: lo scozzese si avventa su un cross basso di Anguissa ed infila la sfera alle spalle di Milinkovic-Savic.

Tifosi scozzesi. Presenza fissa al Maradona

All’11’ i ragazzi di Paolo Vanoli provano a reagire con una conclusione di Adams, che però viene successivamente fermato per fuorigioco. Qualche minuto più tardi il Torino si spinge in avanti con l’ex Elmas, il cui tiro viene deviato sui piedi di Biraghi che fallisce il cross. Gli ospiti fanno possesso palla, ma ad andare a segno è ancora il Napoli: al 42′ Scott McTominay realizza la sua personale doppietta, trovando la deviazione vincente sul traversone di Politano.

Nella ripresa la squadra granata cerca di accelerare le operazioni per riaprire la sfida, ma fa fatica a rendersi pericolosa dalle parte di Meret. Nel frattempo Antonio Conte deve fare i conti con gli infortuni di Buongiorno ed Anguissa, che vengono rispettivamente rilevati da Marin e Billing. Quest’ultimo è subito protagonista poiché al 61′ colpisce una clamorosa traversa su cross di Spinazzola. Al 78′ il neo-entrato Karamoh lascia partire un traversone insidioso, ma Olivera è attento e lo prolunga in calcio d’angolo.

Il secondo tempo del Napoli non è affatto fortunato sotto il punto di vista degli infortuni, dato che anche Lobotka accusa qualche problema fisico: lo slovacco viene sostituito a pochi minuti dal termine. Nel finale gli azzurri amministrano il 2-0 e portano a casa una vittoria fondamentale in ottica Scudetto. In virtù di questo successo, infatti, il Napoli torna in testa alla classifica salendo a 74 punti, a +3 sull’Inter. Nel prossimo turno i campani saranno impegnati nella trasferta del Via del Mare contro il Lecce, in programma sabato.

Continua a leggere

Esteri

Tragedia al festival Lapu Lapu a Vancouver: suv travolge la folla, morti e feriti

Durante il festival filippino Lapu Lapu a Vancouver, un suv ha investito la folla causando diversi morti e feriti. Arrestato il conducente. La città è sconvolta.

Pubblicato

del

Diverse persone sono morte e molte altre sono rimaste ferite durante il festival del “Giorno di Lapu Lapu” a Vancouver, nell’ovest del Canada, quando un suv ha investito la folla. La polizia locale ha confermato che il conducente è stato arrestato subito dopo l’incidente, avvenuto intorno alle 20 ora locale (le 5 del mattino in Italia).

Il cordoglio della città e della comunità filippina

La tragedia ha sconvolto l’intera città e, in particolare, la comunità filippina di Vancouver, che ogni anno organizza il festival in onore di Lapu Lapu, eroe della resistenza contro la colonizzazione spagnola nel XVI secolo. Il sindaco Ken Sim ha espresso il proprio dolore: «I nostri pensieri sono con tutte le persone colpite e con la comunità filippina di Vancouver in questo momento incredibilmente difficile», ha scritto su X.

Le drammatiche immagini dell’incidente

Secondo quanto riferito dalla polizia e riportato dalla Canadian Press, il suv ha travolto la folla all’incrocio tra East 41st Avenue e Fraser Street, nel quartiere di South Vancouver. I video e le immagini diffusi sui social mostrano scene drammatiche: corpi a terra, detriti lungo la strada e un suv nero gravemente danneggiato nella parte anteriore. Testimoni parlano di almeno sette persone rimaste immobili sull’asfalto.

Il dolore delle autorità

Anche il premier della Columbia Britannica, David Eby, ha commentato la tragedia: «Sono scioccato e con il cuore spezzato nell’apprendere delle vite perse e dei feriti al festival». La comunità è ora unita nel cordoglio, mentre proseguono le indagini per chiarire le cause dell’accaduto.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto