Collegati con noi

Sport

Restyling del Maradona: il Comune accelera per Euro 2032, stadio da 65mila posti anche senza il Napoli

Il Comune di Napoli accelera sul restyling del Maradona per Euro 2032: via la pista d’atletica, 65mila posti, Skybox e museo “Maradona Experience”. Possibile uso anche senza la SSC Napoli.

Pubblicato

del

Forte accelerata del Comune di Napoli sul progetto di restyling dello stadio Diego Armando Maradona in vista di Euro 2032.
La giunta guidata dal sindaco Gaetano Manfredi ha approvato i 12 principi guida per la progettazione degli “interventi di ammodernamento funzionale ed energetico” dell’impianto di Fuorigrotta.
Il nuovo stadio sarà senza pista d’atletica, con un solo anello e circa 10mila posti in più, arrivando a 65mila spettatori. Previsti anche Skybox, posti vip, un museo “Maradona Experience” e aree commerciali di nuova generazione.


Un impianto moderno anche senza la SSC Napoli

Il dodicesimo principio approvato dalla giunta ha il sapore di una sfida ad Aurelio De Laurentiis.
Nel documento si prevede che, qualora la SSC Napoli non utilizzi più l’impianto, il progetto dovrà comunque includere “un’opzione di riduzione dei lavori per un uso congressuale, sportivo e multifunzionale”.
Tradotto: il Comune è pronto a proseguire i lavori anche senza il club azzurro, rendendo il Maradona una struttura autonoma e polifunzionale.

Il piano, ideato con il supporto dell’assessore Edoardo Cosenza, vale circa 200 milioni di euro e include interventi su parcheggi, copertura totale in alluminio, pannelli solari e sistemi di recupero dell’acqua piovana.


De Laurentiis tra Maradona e Caramanico

Mentre Palazzo San Giacomo va avanti sul Maradona, la ZES Campania, guidata da Giosi Romano, ha annunciato che la prossima settimana si terrà la Conferenza dei servizi decisoria sul progetto del nuovo stadio di Caramanico, presentato da De Laurentiis.
La decisione finale, che passa anche da Palazzo Chigi, stabilirà se il patron del Napoli otterrà il semaforo verde per l’avvio del nuovo impianto.

Se il progetto del Caramanico dovesse essere approvato, ci vorranno 4-5 anni per completarlo, dunque il Maradona resterà la casa del Napoli ancora per diverse stagioni.


Un progetto ambizioso e “green”

Il Comune ha tempo fino a luglio 2025 per presentare il progetto definitivo, mentre la Uefa e la Figc attendono l’approvazione del Piano di fattibilità tecnico-economica (Pfte) entro giugno 2026.

Il restyling prevede tribune a ridosso del campo, con una distanza tra 7 e 10 metri (oggi oltre 30), e 30mila metri quadrati di spazi commerciali ricavati dal primo anello.
Il Maradona è un patrimonio della città e della sua storia – si legge nella nota del Comune –.
Questo progetto lo renderà più moderno, sicuro e sostenibile, un impianto all’avanguardia capace di generare valore sportivo, culturale ed economico per Napoli e per l’Italia di Euro 2032.”

Advertisement

Sport

F1, Verstappen minaccia Piastri e Norris: il Mondiale 2025 può riaprirsi in Messico

Max Verstappen si avvicina a Piastri e Norris nella corsa al titolo: in Messico l’olandese può riaprire il Mondiale 2025. Leclerc fiducioso dopo il podio di Austin.

Pubblicato

del

L’ombra di Max Verstappen si allunga sulle ambizioni iridate di Oscar Piastri e Lando Norris. Dopo un’estate dominata dalle McLaren, il campione del mondo in carica sta risalendo la classifica con una costanza impressionante: tre vittorie e un secondo posto negli ultimi quattro Gran Premi, oltre a tre pole position, lo hanno riportato a -40 da Piastrie -26 da Norris.

A Città del Messico, l’olandese può compiere un nuovo passo nella sua rimonta, trasformando gli ultimi quattro appuntamenti del 2025 in un vero mini-Mondiale di fine stagione.


Piastri: “Non penso ai rivali, devo solo dare il massimo”

Il leader del Mondiale, Oscar Piastri, resta sereno ma consapevole della minaccia. “Pensavo che la lotta sarebbe stata tra me e Lando, come molti altri – ha ammesso –. Il livello mostrato da Max a partire da Monza è stato notevole. Hanno lavorato tanto sulla macchina e il loro ritorno era prevedibile, anche se più rapido del previsto”.

L’australiano, però, non vuole distrazioni: “Non mi serve preoccuparmi del distacco ridotto. Quello che conta è ottenere il massimo da me e dalla macchina. Lui è più vicino, ma questo non cambia il mio approccio”.


Norris: “Verstappen non è una sorpresa, voglio solo vincere”

Anche Lando Norris mantiene la calma: “Non è una sorpresa vedere Max così competitivo. La Red Bull ha persone straordinarie e un pilota incredibile. Max ha fatto un ottimo lavoro di recente, ma questo non cambia nulla: il mio obiettivo resta vincere ogni weekend”.

Le due McLaren restano al comando, ma la Red Bull è tornata con forza nel gioco, pronta a sfruttare ogni minimo errore degli avversari nelle ultime gare del campionato.


Leclerc: “Ferrari arbitro del Mondiale? No, non abbiamo la velocità”

Dopo il podio di Austin, Charles Leclerc guarda con fiducia al Gran Premio del Messico, ma senza illusioni: “Non ha senso fare promesse. Dobbiamo solo lavorare bene, come in Texas. Noi arbitri del Mondiale? Non credo, non abbiamo la velocità per giocarcela con McLaren e Red Bull”.

Il monegasco, però, riconosce che il terzo posto ha dato morale al team: “Ha ridato entusiasmo a tutti, ma non deve illuderci. Il potenziale per un altro buon weekend c’è, anche se la pista è molto diversa”.

Nelle prime prove libere, disputate con molti rookie in pista, Leclerc ha fatto segnare il miglior tempo in 1’18”380, precedendo la Mercedes di Kimi Antonelli (+0.107) e la Sauber di Nico Hulkenberg (+0.380). Quarto Piastri, mentre Verstappen, Norris e Hamilton hanno saltato la sessione, sostituiti dai giovani collaudatori.

Continua a leggere

Sport

Vienna Open, Sinner e Musetti in semifinale: dominio italiano sul cemento austriaco

Jannik Sinner e Lorenzo Musetti in semifinale al Vienna Open: l’altoatesino batte Bublik 6-4 6-4, mentre il toscano supera Moutet. Out Berrettini contro De Minaur.

Pubblicato

del

Due italiani in semifinale al Vienna Open 2025. Jannik Sinner conferma il suo straordinario stato di forma battendo Aleksandr Bublik con un doppio 6-4 in un’ora e sedici minuti. È la terza semifinale viennese della sua carriera e la 42ª complessiva nel circuito ATP, con cui eguaglia il record italiano nell’era Open.

L’altoatesino, numero 2 del mondo, ha dominato il match grazie a un servizio praticamente perfetto: 93% di punti vinti con la prima palla e 80% con la seconda, oltre a otto ace. “Mi sono allenato tanto sul caricamento e oggi mi sono sentito molto a mio agio. Posso essere solo contento del match”, ha detto Sinner.

Con questa vittoria, Jannik ha raggiunto 19 successi consecutivi sul cemento indoor, confermando il suo dominio nelle superfici coperte: “Mi piace l’indoor perché non devo preoccuparmi del vento o del caldo. Mi sento libero di esprimermi e mi piace che i tifosi si divertano”.

Domani affronterà Alex De Minaur (n.7), che in precedenza aveva eliminato Matteo Berrettini. I precedenti sorridono nettamente all’azzurro: 11 vittorie su 11 contro l’australiano. “Con lui è sempre dura, sarà una battaglia fisica come a Pechino”, ha commentato Sinner.


Musetti batte Moutet e sogna le Finals di Torino

Grande prova anche per Lorenzo Musetti, che ha sconfitto il francese Corentin Moutet per 6-3, 6-4, conquistando punti preziosi nella corsa alle ATP Finals di Torino. Il tennista toscano ha giocato con solidità e continuità, mostrando una crescita costante nel rendimento e nella fiducia.

Il prossimo ostacolo sarà Alexander Zverev, un test impegnativo ma alla portata di un Musetti in fiducia e motivato, anche dal ritiro del canadese Auger-Aliassime a Basilea, che ha riaperto la corsa per un posto tra i migliori otto del mondo.


Berrettini si ferma ai quarti: stanco ma combattivo

Si è invece fermato ai quarti Matteo Berrettini, battuto da De Minaur in due set (6-1, 7-6) dopo quasi tre ore di lotta. Il romano, reduce dalla maratona degli ottavi contro Cameron Norrie, ha mostrato stanchezza ma anche grande orgoglio, riuscendo a salvare un match point nel secondo set prima di arrendersi al tie-break.

Continua a leggere

Sport

Andrea Sempio a Quarto Grado: “Con questa storia non c’entro niente. Ora devo solo aspettare che passi”

Andrea Sempio, indagato per l’omicidio di Garlasco, a Quarto Grado si difende: “Non c’entro nulla, ora devo solo aspettare che passi. Ci sono troppe cose che non tornano”.

Pubblicato

del

Andrea Sempio, tornato al centro dell’attenzione per la nuova indagine della Procura di Pavia sull’omicidio di Chiara Poggi, ha parlato pubblicamente per la prima volta da quando il suo nome è riemerso nell’inchiesta. Ospite della trasmissione “Quarto Grado” su Retequattro, Sempio ha ribadito con fermezza la propria estraneità ai fatti.

Con questa storia non c’entro niente. Il procedimento che c’è adesso è inevitabile. Mi arriva addosso e devo solo aspettare che passi”, ha dichiarato.


“Cerco di restare tranquillo, non bisogna sanguinare davanti agli squali”

Nel corso dell’intervista, Sempio ha spiegato di voler mantenere la calma nonostante la pressione mediatica:
Cerco di apparire il più possibile tranquillo perché, come diceva una canzone, non bisogna mai sanguinare davanti agli squali”.

Ha poi espresso dubbi e perplessità sulle nuove prove al centro dell’inchiesta: “Ci sono molte cose che non tornano: l’impronta di scarpa 44, che non era mai uscita prima, ora improvvisamente compare. E sul Dna: tutti erano d’accordo che non fosse leggibile, adesso improvvisamente è leggibile”.


“Le chiamate? Erano brevi, di giorni prima”

Infine, a proposito delle telefonate fatte a casa di Chiara Poggi nei giorni precedenti al delitto, quando il fratello della vittima — suo amico — era in vacanza, Sempio ha chiarito:
Sono chiamate brevi, di giorni prima”.

Una versione, la sua, che ribadisce la distanza dai fatti e la volontà di affrontare con serenità un nuovo capitolo di una vicenda giudiziaria che, a quasi vent’anni dal delitto, torna a far discutere.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto