Collegati con noi

Cultura

Pompei ed Ercolano, le ricerche sui flussi piroclastici del Vesuvio spiegano perchè i corpi dei fuggiaschi arrivati sulla spiaggia sono stati ben conservati

Pubblicato

del

Tra Pompei, Boscoreale ed Ercolano, c’è una tale quantità di tesori d’arte da svelare che oramai non basta più lo stupore per far capire che è quello il luogo del mondo dove il Vesuvio ha conservato in maniera perfetta tutto quello che c’era il giorno dell’eruzione. Come se avesse cristallizzato quel momento tragico. E nuove scoperte scientifiche arrivano proprio dal Parco archeologico di Ercolano. Una indagine condotta da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, guidato dall’antropologo Pier Paolo Petrone, svela alcuni aspetti relativi al calore liberato dal Vesuvio in eruzione (parliamo di temperature anche di 500/600 gradi) sui corpi delle vittime dell’eruzione del 79 d.C.

Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Plos One dal titolo “A hypothesis of sudden body fluidvaporization in the 79 AD victims of Vesuvius” è di Pierpaolo Petrone, Piero Pucci, Alessandro Avergara, Angela Amoresano, Leila Birolo, Francesca Pane, Francesco Sirano, Massimo Niola, Claudio Buccelli, Vincenzo Graziano. Un team di eccellenza che ha concentrato l’attenzione sui resti degli scheletri di oltre trecento ercolanesi ritrovati nell’area dell’ antica spiaggia, colti nell’attimo del loro disperato tentativo di fuga. Erano persone che pensavano di scappare o comunque di essere in salvo là dove c’era acqua, quindi in mare.

E invece furono cristallizzati dalle temperature altissime e dalle violente esplosioni del vulcano che “sputava” dalle sue bocche eruttive ceneri, lapilli e massi enormi ad altezze fino a 5 km che poi ricadevano al suolo. Le indagini hanno evidenziato la eccezionale preservazione di residui minerali ricchi di ossidi di ferro sulle ossa e negli strati di cenere. La presenza di questi prodotti testimonia la rapida vaporizzazione dei tessuti e dei fluidi corporei dopo la morte, a causa dell’impatto con le nubi di cenere e gas a temperature di almeno 500 gradi. Gli straordinari risultati ottenuti dai ricercatori napoletani evidenziano la portata degli effetti termici associati alla deposizione dei flussi piroclastici a distanza considerevole dal vulcano, anche nel caso di persone riparate all’interno di edifici. Per il direttore Francesco Sirano “la nuova vita autonoma del Parco Archeologico di Ercolano ha dato nuova linfa alla costruzione di una rete sempre più vasta di ricercatori e scienziati mondiali attratti ad Ercolano da stimoli eccezionali e da un contesto applicativo unico al mondo”.

Advertisement

Cultura

Nuove scoperte a Pompei, un pavimento a mosaico nelle antiche terme

Pubblicato

del

Pompei continua a far emergere reperti preziosi, testimonianze dell’antichità: un pavimento a mosaico del salone di un’abitazione più antica, cancellata per far spazio ad una parte delle terme e a botteghe, dopo il terremoto del 62d.C. La scoperta nel corso della campagna di scavi della Freie Universität di Berlino con l’Università Orientale di Napoli, a cui è stata affidata dal Parco Archeologico di Pompei.

“E’ una prova di quanto c’è ancora da scoprire nella parte già scavata di Pompei – spiega il direttore Gabriel Zuchtriegel – Le terme Stabiane furono scavate negli anni ’50 dell’800, ma solo adesso viene alla luce tutta la complessa storia dell’isolato nei secoli prima dell’ultima fase di vita della città. Grazie alle nuove ricerche dell’università di Berlino e dell’Orientale di Napoli, oggi si può cominciare a riscrivere la storia dell’isolato, inserendone un ulteriore capitolo, quello di una sontuosa domus con mosaici eccezionali e ambienti spaziosi, che occupava la parte occidentale dell’area delle terme fino a pochi decenni prima dell’eruzione nel 79 d.C.”.

Il mosaico è stato individuato nell’area delle tabernae: siamo nell’area occidentale del complesso delle Terme Stabiane,  precisamente in 3 tabernae nel vicolo del Lupanare, nel corridoio di servizio alle spalle della natatio ( piscina) e dei ninfei delle terme, nella palestra e presso l’originario ingresso del settore maschile delle terme su via dell’Abbondanza, che era stato chiuso dopo il terremoto.

 

 

Continua a leggere

Cultura

Museo di Capodimonte, il fotovoltaico invisibile e l’organico in aumento

Pubblicato

del

È il primo grande museo nazionale con i tetti in fotovoltaico invisibili, Capodimonte, a Napoli, ha fatto da apripista per altri siti, altri musei per avviare un progetto di efficientamento energetico: Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura della Camera ha aperto il suo giro di visite nei musei italiani proprio con Capodimonte. Con lui la commissione che sotto la guida del direttore del museo, Sylvain Bellenger, lo ha girato in lungo e in largo.

“Mostriamo vicinanza a Capodimonte, spiega Mollicone, che sta diventando anche luogo di narrazione e di diplomazia culturale con la prossima mostra al Louvre di Parigi. E’ un’eccellenza ma sappiamo anche che ci sono criticità strutturali che vengono dal passato. Con il ministro Sangiuliano e con la Commissione oggi qui il Parlamento sostiene l’indirizzo in corso che ha delle esigenze di bilancio, ad esempio sul personale e sui restauratori. C’è stato già un grande lavoro su questo e dalle prossime settimane si può rafforzare l’organico. Le criticità nei grandi musei, ha infine detto il deputato, ci sono, nonostante la passione di direttori come Bellenger e altri, ma ci sono limiti di finanza pubblica in strutture meravigliose che hanno problemi di riqualificazione e manutenzione. Il ministro ha presentato politiche attive di defiscalizzazione che estendano il bonus per portare veri sostegni strutturali, dopo il tanto che è stato già fatto con i fondi Ue”.

 

Continua a leggere

Cultura

È morta Bice Biagi, figlia di Enzo, giornalista e scrittrice

Pubblicato

del

La giornalista Bice Biagi, figlia di Enzo,  è morta: aveva 75 anni. Lo ha reso noto Articolo 21, associazione alla quale la giornalista e scrittrice nata a Bologna contribuiva nel ruolo di garante. “Ha sempre avuto come impegno – ricorda Articolo 21 – la difesa dei diritti delle donne e come baluardo di riferimento la Costituzione”, coerente con l’insegnamento di suo padre Enzo. Fin da giovane del resto era stata protagonista di battaglie di libertà.

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto