Collegati con noi

Napoli

Mattarella scrive ai napoletani in occasione della ricorrenza del 75 anniversario delle Quattro Giornate di Napoli di liberazione dai nazisti

Pubblicato

del

“Nella ricorrenza del 75 anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, coraggiosa insurrezione del Popolo partenopeo contro l’occupazione nazista, rivolgo il mio commosso pensiero alle vittime di un evento tra i più emblematici della seconda guerra mondiale, entrato a far parte della storia d’Italia”. È l’incipit del messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,ai napoletani, in occasione della ricorrenza delle quattro giornate di Napoli.

“La rivolta, scaturita dall’insofferenza della popolazione contro gli oppressori tedeschi e dalla protesta contro i soprusi e le ingiustizie subiti, rappresenta un esempio straordinario di lotta spontanea dettata da autentico slancio patriottico. Il sacrificio dei numerosi caduti, sia tra i militari sia tra i cittadini, ha ispirato le forze che hanno contribuito alla formazione del nuovo stato democratico, difensore delle libertà e dei diritti”.

“Il ricordo delle Quattro Giornate di Napoli, a buon titolo iscritto nel percorso che sin dal Risorgimento ha visto protagoniste le popolazioni contro gli oppressori, testimonia ulteriormente – sottolinea il presidente Mattarella – la capacità di riscatto di una città, e sollecita oggi un rinnovato impegno per il rispetto dei valori della pacifica convivenza, della giustizia e della solidarietà, principi fondanti della nostra Carta Costituzionale”.

Advertisement

Cronache

Michele Di Bari è il nuovo prefetto di Napoli

Pubblicato

del

L’ultimo gesto, non formale, è stato l’abbraccio al papà di Giulia Cecchettin, Michele Di Bari, nominato adesso  nuovo prefetto di Napoli, ha 64 anni ed è originario di Mattinata, in provincia di Foggia. Dal 6 marzo scorso è prefetto di Venezia e l’ultima emergenza di cui si è occupato è stata l’incidente del bus, a Mestre, costato la vita a 21 persone. Dal 24 giugno 2022, Di Bari è coordinatore del Comitato di Coordinamento per l’alta sorveglianza delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari e dal 7 novembre 2022 direttore della Struttura di Missione per gli “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016”.

Nella sua lunga carriera è stato segretario comunale di vari Comuni, capo di Gabinetto e viceprefetto a Foggia; vice commissario governativo della nuova Provincia di Barletta-Andria-Trani; commissario straordinario di numerosi Comuni ed ha ricoperto molteplici incarichi. Nominato prefetto il 22 dicembre 2010, in questa qualità ha assunto prima l’incarico di vice commissario del Governo per la Regione Friuli Venezia Giulia; è stato poi prefetto di Vibo Valentia, di Modena, di Reggio Calabria e capo dipartimento del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno.

L’attuale prefetto di Napoli, Claudio Palomba, andrà invece al Viminale, dove è stato nominato capo Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali al posto di Claudio Sgaraglia, nuovo prefetto di Milano.

Continua a leggere

Ambiente

La nave rompighiaccio Laura Bassi lascia Napoli e fa rotta verso l’Antartide

Pubblicato

del

La Nave rompighiaccio Laura Bassi, di proprietà dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, è partita sabato scorso da Napoli, dove ha completato le fasi di caricazione delle strumentazioni scientifiche e dei materiali, in vista della nuova campagna scientifica del Programma nazionale di ricerche in Antartide.

La nave arriverà in Nuova Zelanda a inizio gennaio 2024 per poi iniziare il suo viaggio verso l’Antartide con a bordo 38 fra ricercatori e tecnologi italiani e un equipaggio navigante di 23 membri. Prima di salpare, la nave è stata sottoposta a una serie di lavori di trasformazione nei Cantieri del Mediterraneo, che hanno interessato la realizzazione di un nuovo laboratorio sul ponte di coperta e di una “camera baltica”, ovvero una struttura scatolare in acciaio, alta sei metri e lunga oltre sette in grado di contenere al suo interno la rosette, la principale strumentazione di campionamento utilizzata in oceanografia.

Si tratta di un sistema che preleva campioni di acqua e misura alcune sue caratteristiche; può raggiungere i 6mila metri di profondità. La Laura Bassi parteciperà quindi alla 39/a campagna in Antartide. Per la prima volta – informa l’Ogs – la missione sarà condivisa con il progetto antartico neozelandese a cui afferiscono 12 ricercatori. Circumnavigherà l’intero mare di Ross e concluderà la sua missione antartica a marzo 2024 a Lyttleton per poi tornare in Italia a fine aprile. Quella dell’Ogs – ricorda lo stesso Istituto – è oggi l’unica nave italiana rompighiaccio per la ricerca oceanografica e al momento anche la prima e unica nave battente bandiera italiana in grado di operare in mari polari, sia in Antartide sia in Artico, conforme alle regole internazionali per l’accesso delle navi alle aree polari.

Continua a leggere

Ambiente

A Città della Scienza si celebra la Giornata Mondiale dell’Albero

Pubblicato

del

Città della Scienza  a Napoli celebra la Giornata Mondiale dell’Albero con un ricco programma di attività per tutta la famiglia. “Il verde del pianeta”: sabato 18 e domenica 19 novembre, dalle ore 9 alle ore 17, il museo scientifico interattivo propone laboratori, mostre, giochi e percorsi didattici dedicati ai giganti silenziosi del mondo vegetale. Un’occasione per scoprire le meraviglie e i segreti degli alberi, la loro importanza per la vita e per l’ambiente: storie che variano nell’arco delle stagioni e fiori colorati derivati dai filtri del caffè attraverso i Borbone Kids Lab.

Per i più piccoli, Città della Scienza offre il laboratorio “Le quattro stagioni dell’albero”, dove i bambini potranno creare un albero in 3D con cartoncino e decorarlo con foglie, fiori e frutti di diverse stagioni, imparando a riconoscere i cambiamenti che avvengono nel corso dell’anno.
Per i più grandi, Città della Scienza propone il science show “Conifere, pini, aghi, pinoli”: sembrano tutti uguali, ma ogni specie di albero delle conifere ha una storia da raccontare e un adattamento all’ambiente da insegnare.
Un weekend all’insegna della natura, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo del nostro paese e del nostro pianeta. Non mancheranno gli spettacoli al Planetario e le visite guidate al museo interattivo del corpo umano Corporea e alla Mostra Insetti & Co.

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto