Collegati con noi

Ben'essere

PizzaGirls, quando la pizza è femmina: arriva su LA5 il nuovo progetto televisivo legato al mondo del food del regista Carlo Fumo

Pubblicato

del

Nasce PizzaGirls. Andrà in onda a partire dal 27 aprile, dal lunedì alle venerdì, alle 11, su La5, gruppo Mediaset, canale 30 SD e 530 in HD del digitale terrestre / canale 159 di SKY).  PizzaGirls è un progetto televisivi innovativo che sbarca nel mondo del food attraversa in un periodo di emergenza sanitaria epocale e rappresenta un elemento di grande originalità nella serialità televisiva in un settore dove c’è forte competizione ma che è essenzialmente monopolio di format basati su gare, competizioni. PizzaGirls è invece la prima serie TV sulla pizza al femminile dedicata alle donne. È il racconto professionale di quattro pizzaiole che hanno realizzato i propri sogni e ottenuto risultati di grande prestigio.

Le protagoniste sono 4 “maestre pizzaiole” : Petra Antolini, Federica Mignacca , Francesca Gerbasio, Roberta Esposito. Cinque puntate a testa, per un totale di 20 puntate. Ma le vere protagoniste della serie sono le pizze “farcite” direttamente da tanti ospiti dello spettacolo o esperti del mondo food che realizzeranno e racconteranno con l’aiuto delle “Pizzagirls”, la loro pizza del cuore.

Ecco i nomi dei tanti ospiti di puntata della 1a stagione: Barbara Foria (attrice); Shalana Santana (attrice); Fernanda Pinto (attrice); Salvatore Misticone (attore); Maria Sole Pollio (attrice e youtuber); Tess Masazza (attrice e youtuber); Yuliya Mayarchuk (attrice); Antonio Giordano (scienziato); Franco Pepe (maestro pizzaiolo); Paola Campana (imprenditrice); Michele Iuliano (ristoratore di New York). Alla buona riuscita del programma hanno contribuito come partner commerciali ed anche pubblicitari aziende che di occupano di food a livelli altissimi: Così Com’è, Molini Pizzuti – Tradizione dal 1953, Emme Prodotti Tipici, Caseificio Fior D’Agerola, Museo Vivente della Dieta Mediterranea. Anima, organizzatore e regia del progetto PizzaGirls sono ingredienti messi dal regista Carlo Fumo. La produzione è dell’Italian Movie Award & Sunshine Production.

  • PizzaGirls, dal 27 aprile, dal lunedì alle venerdì, alle 11, su La5, gruppo Mediaset, canale 30 SD e 530 in HD del digitale terrestre / canale 159 di SKY). Una produzione Italian Movie Award & Sunshine Production. Regia di Carlo Fumo

Advertisement

Ben'essere

Un maxi uovo di Pasqua per celebrare Massimo Troisi e il Napoli

Pubblicato

del

Quest’anno il maxi uovo di Pasqua di Gay-Odin è dedicato a Massimo Troisi e al suo celebre film “Ricomincio da 3”: un omaggio al celebre attore, regista, poeta e sceneggiatore napoletano che il 19 febbraio 2023 avrebbe compiuto settant’anni. Ma anche al Napoli che quest’anno celebrerà la vittoria del suo 3. scudetto.

Il maestro decoratore della Gay-Odin, Fabio Ceraso, ha impiegato una settimana per riprodurre a mano libera sulla superficie dell’uovo il ritratto dell’attore: partendo dalla locandina del film documentario del regista Mario Martone “Laggiù qualcuno mi ama”, “il disegno raffigura Massimo Troisi, spiega Marisa del Vecchio, che amministra e dirige la fabbrica di cioccolato, intento a guardare la sua amata Napoli, con il suo panorama più bello ed iconico: il Golfo con via Caracciolo, l’isolotto di Megaride dove si erge Castel dell’Ovo e tutto intorno alcune delle frasi più celebri dell’attore e un disegno ispirato al film capolavoro “Il Postino”: Massimo Troisi in sella alla bici e, più sotto, una lettera dalla quale esce la frase cult della pellicola “La poesia non è di chi la scrive, è di chi gli serve”. A fare da sfondo c’è poi il Vesuvio dal cui cratere fanno capolino due Scudetti seguiti da un cuore azzurro e incorniciati dalla scritta “Ricomincio da tre” brillante commedia che l’attore ha diretto e interpretato al fianco di Lello Arena.

La scultura è realizzata in pregiato cioccolato fondente – del peso di 350 chili, alta 2,5 metri e dal diametro di 1,20 metri – richiede tempi di lavorazione molto lunghi che vanno dalla creazione del guscio alla decorazione: ogni anno un artigiano dell’azienda viene incaricato di foderare lo stampo record con cioccolato temperato – spennellato rigorosamente a mano – fino ad ottenere due gusci ciascuno di circa 18/20 cm di spessore. Un’operazione che dura un’intera settimana – tra stesura del cacao e cristallizzazione – e che termina con la saldatura delle due sagome di cioccolato unite tra loro con una dolce e consistente quantità di cacao temperato. Solo successivamente ha inizio la lunga fase di decorazione, realizzata manualmente con sac à poche e rifinita con piccoli colpi di pennello. Con questa iniziativa Gay-Odin celebra ogni anno una ricorrenza, un personaggio illustre o un evento speciale: nel 2022 ad esempio l’uovo gigante fu dedicato a Procida, Capitale della Cultura Italiana. Ma negli anni precedenti la scultura è stata dedicata anche ai 150 anni dell’Unità d’Italia, ai Giochi Paralimpici, al Trofeo dell’America’s Cup, al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e alla celebrazione del regista e premio Oscar Paolo Sorrentino.

L’uovo gigante dedicato a Massimo Troisi resterà in esposizione per tutto il periodo pasquale nell’opificio della Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin in Vico Vetriera n° 12 Napoli.

La dedica al Napoli sul maxi uovo non è l’unica: grazie alla grande abilità dei decoratori ci sono anche le uova che si ispirano ad Osimhen, Kvaratskhelia e Kim.

Continua a leggere

Ben'essere

Olio evo della Campania è Igp: l’UE ha approvato la registrazione

Pubblicato

del

Con la registrazione Igp dell’olio extravergine della Campania sono adesso 847 i prodotti italiani protetti dall’Unione europea. La registrazione dell’indicazione geografica protetta Igp è riservata all’olio extravergine ottenuto da olive prodotte esclusivamente in Campania. “Il clima della regione, caratterizzato da estati secche e calde, scrive la Commissione europea in una nota stampa, è perfettamente adatto alla coltivazione dell’olivo. Oltre ai fattori ambientali, anche fattori più direttamente legati all’azione dell’uomo, come le tecniche agronomiche e di estrazione, hanno contribuito alla qualità dell’Olio campano. La reputazione della denominazione Olio Campania si basa sullo stretto legame di lunga data tra il territorio, l’olivo, l’Olio e la coltivazione dell’olivo che è ancora emblematico della regione Campania”.

 

Continua a leggere

Ben'essere

Sclerosi multipla, la dieta mediterranea aiuta a difendere le funzioni della mente

Pubblicato

del

La dieta mediterranea può essere un valido aiuto per chi soffre di sclerosi multipla perchè riduce il deterioramento delle funzioni mentali. Secondo uno studio che sarà presentato al 75° Meeting annuale dell’American Academy of Neurology a Boston ad aprile, le persone con sclerosi multipla (SM) che seguono una dieta mediterranea possono avere un rischio minore di problemi di memoria e di ragionamento. Questo grazie all’elevato apporto di verdure, legumi, frutta, pesce e grassi sani come l’olio d’oliva, della dieta mediterranea rispetto a  un basso apporto di latticini, carni e acidi grassi saturi

“Le difficoltà cognitive sono molto comuni nella malattia, spiega l’autrice dello studio Ilana Katz Sand, MD, della Icahn School of Medicine a Mount Sinai di New York, e spesso peggiorano nel tempo”, ma con la dieta mediterranea le cose possono migliorare.

Lo studio ha coinvolto 563 pazienti che hanno compilato un questionario alimentare. In base alle risposte è stato assegnato a ciascuno un punteggio da zero a 14, con punteggi più alti a coloro che erano più fedeli ai precetti della tradizione mediterranea. I ricercatori hanno scoperto che le persone più fedeli alla dieta mediterranea avevano un rischio di deterioramento cognitivo inferiore del 20% rispetto alle persone che non seguivano la dieta.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto