Collegati con noi

Cronache

Uccide poliziotti in questura, si era convertito all’Islam

Pubblicato

del

Strage in questura a Parigi. Quattro funzionari di polizia – tre uomini e una donna – sono stati massacrati a colpi di pugnale nella centralissima sede della Prefecture de Police, di fronte alla cattedrale di Notre-Dame, da un collega a sua volta ucciso durante l’assalto. L’uomo, Michael Harpon, affetto da sordita’ e con venti anni di servizio alle spalle, viene descritto come “un impiegato modello”, al di sopra di ogni sospetto. Secondo diverse fonti citate dai media transalpini, si era convertito all’Islam 18 mesi fa, ma nessun elemento consente di concludere, al momento, che si fosse radicalizzato. Gli agenti hanno perquisito il suo domicilio di Gonesse, in Val d’Oise, e hanno posto la moglie, anch’essa musulmana, in stato di fermo. Al momento, la procura antiterrorismo non ha ritenuto opportuno occuparsi dell’inchiesta e gli inquirenti propendono piuttosto per un movente personale, legato a un conflitto sul luogo di lavoro. In questo giovedi’ nero per la polizia francese, all’indomani della ‘marcia della rabbia’ dei poliziotti a Parigi, il presidente Emmanuel Macron si e’ rapidamente recato sulla scena del crimine per “testimoniare sostegno e solidarieta’ all’insieme del personale”. Presenti, sull’Ile-de-la-Cite’ blindata dopo il massacro, il premier Edouard Philippe e il ministro dell’Interno Christophe Castaner, oltre che il prefetto di Parigi Re’my Heitz e la sindaca Anne Hidalgo. L’assalitore aveva 45 anni ed era nato a Fort-de-France, in Martinica, territorio francese d’oltremare. Prestava servizio come esperto informatico alla Drpp, la Direction du Renseignement de la pre’fecture de police de Paris, ovvero i servizi di intelligence. Non aveva “mai presentato difficolta’ comportamentali” ne’ “il minimo segno di allerta”, ha spiegato Castaner, che a causa dei fatti di Parigi ha dovuto annullare all’ultimo una visita in Turchia e Grecia incentrata sul nodo migranti. Il cosiddetto premier flic de France, il primo poliziotto di Francia, ha aggiunto che il suo ministero “e’ in lutto”. La folle spedizione di morte del funzionario si e’ consumata tra le 12.30 e le 13. Armato di un coltello in ceramica, ha attaccato tre agenti della Direction du renseignement de la pre’fecture de police in due uffici situati al primo piano della questura a due passi dalla Senna. Si e’ poi incamminato in altre zone dell’edificio colpendo sulle scale altre due funzionarie. Una volta sceso nel cortile un poliziotto ha invitato il killer a lasciare quel coltello da cucina con cui aveva gia’ ucciso i quattro colleghi, poi ha aperto il fuoco, uccidendolo con un colpo alla testa. Oltre ai quattro morti, un ferito e’ stato operato nel pomeriggio e le notizie sul suo stato di salute sarebbero “rassicuranti”, ha precisato Castaner. Intervistato da Bfm-Tv, il segretario per l’Ile-de-France del sindacato Alliance Police Nationale ha descritto un “funzionario modello” che fino ad oggi non aveva mai dato problemi. Blindata per tutto il giorno la centralissima Ile-de la Cite’, una delle zone piu’ frequentate della citta’, con i ponti sulla Senna chiusi al traffico, mentre un elicottero sorvolava la zona. Ingente lo schieramento di forze intorno alla questura, con automezzi della polizia e dei vigili del fuoco. Proprio ieri 25 mila poliziotti erano scesi in piazza a Parigi per una ‘marcia della rabbia’, una manifestazione di protesta contro la pressione sempre piu’ forte cui sono sottoposti gli agenti, fra terrorismo, scontri con i black bloc, mancanza di mezzi e progetti di riforma delle pensioni di categoria. A far da detonatore a questa manifestazione unitaria degli agenti, il malessere delle divise, testimoniato dal crescente numero di suicidi: 52 soltanto dall’inizio dell’anno, e spesso con l’arma di servizio. Una manifestazione senza precedenti negli ultimi 20 anni.

Advertisement

Cronache

Ucciso a colpi di pistola in auto mentre fa benzina

Pubblicato

del

Omicidio questa mattina in una stazione di benzina di Mondragone, comune del litorale casertano. Un commerciante, L.M., è stato ucciso a colpi di pistola da un uomo, un imprenditore, che ha fatto fuoco mentre la vittima era in auto, per poi allontanarsi sotto gli sguardi terrorizzati del gestore del distributore, situato sulla statale Domiziana, e di altri avventori. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno avviato le indagini.

Continua a leggere

Cronache

Ucciso con una fiocina, l’omicidio in assenza di una minaccia

Pubblicato

del

In assenza di una minaccia diretta, per sé e per la propria compagna, uccise un 23enne con un colpo di fiocina sparata da un fucile subacqueo in via Cilea a Sirolo (Ancona) il 27 agosto del 2023: un omicidio che non sarebbe scaturito dall’iniziale “diverbio stradale” ma dal successivo intervento dei fratelli della vittima, uno dei quali lo colpì con un pugno per il quale l’omicida intese “vendicarsi”.

Lo scrive la Corte d’Assise di Ancona nella motivazione della sentenza con la quale, il 21 gennaio scorso, ha condannato a 18 anni di carcere Melloul Fatah, 28 anni, per l’omicidio volontario, senza l’aggravante dei futili motivi, di Klajdi Bitri, albanese 23enne. Il delitto avvenne di primo pomeriggio a seguito di un litigio per motivi stradali, all’altezza di una rotatoria. Si era creato un ingorgo di auto e dopo vari insulti, che avevano coinvolto anche parenti e amici della vittima, Fatah era tornato al proprio veicolo per prendere la fiocina e puntarla al petto del giovane poi deceduto. Subito dopo era risalito a bordo dell’auto, dove si trovava anche la fidanzata, e se ne era andato.

Era stato arrestato prima di cena, a Falconara, dai carabinieri. L’imputato, difeso dall’avvocato Davide Mengarelli, ha sostenuto di non essersi accorto del colpo mortale e di aver preso il fucile solo per spaventare il gruppetto che gli dava addosso. Secondo i giudici, però, la sua versione non è plausibile. “Ha scelto in totale autonomia di inseguire, in assenza di qualsivoglia minaccia, per sé e per la propria compagna, – scrive la Corte a proposito dell’imputato – di prelevare il fucile elastico con fiocina a tre punte, che utilizzava per la pesca subacquea, di imbracciarlo e di puntarlo alla vittima che in piedi, dietro la Mercedes, dopo pochi attimi decedeva nell’impotenza e nello sconforto generale”. Secondo la Corte, il 28enne agì per vendicare il pugno che aveva subito nella lite: “compreso di non poter prevalere e attesa l’inferiorità numerica – osserva nella sentenza il presidente della Corte Roberto Evangelisti – non reagiva e si dirigeva verso la propria auto dando l’impressione di desistere e di voler riprendere la marcia, apparenza però ingannevole poiché il fine che muoveva Melloul era antitetico”. La fidanzata “non aveva eccepito alcun pericolo, per nulla allarmata si chinava a recuperare gli occhiali caduti in precedenza al fidanzato nel corso dello scontro con la vittima e i suoi amici”.

La Corte ripercorre i drammatici attimi dell’omicidio: Fatah “ha premuto a distanza di circa due metri e mezzo il grilletto del suo fucile subacqueo munito di tridente contro Klajdi, facile bersaglio in quanto in posizione eretta, disarmato e impossibilitato a opporre qualsivoglia difesa se non tentare di disporsi in posizione di chiusura alzando il ginocchio sinistro in funzione di scudo”. I familiari della vittima erano parte civile nel processo con gli avvocati Marina Magistrelli e Giulia Percivalle.

Continua a leggere

Cronache

Indossa un passamontagna al porto di Ischia ed evade dai domiciliari: arrestato un 21enne

A Ischia, un 21enne evade dai domiciliari e tenta di imbarcarsi per Napoli con un passamontagna: riconosciuto e arrestato dai Carabinieri.

Pubblicato

del

Iniziamo questa storia dalla fine, da un epilogo inaspettato, frutto di una scelta maldestra di un 21enne di Barano d’Ischia. Il giovane si trovava in fila al porto, pronto a imbarcarsi su uno degli ultimi traghetti della giornata con destinazione Napoli. Nulla di strano, se non fosse per un dettaglio singolare: indossava un passamontagna.

Alcune persone presenti hanno manifestato curiosità, altre preoccupazione. A porsi domande sono stati anche i Carabinieri del nucleo radiomobile di Ischia, impegnati nei controlli serali. Avvicinatisi al giovane, gli hanno chiesto di mostrare il volto. A quel punto, come in un colpo di scena da film, il ragazzo ha tolto il passamontagna e si è dato alla fuga verso una pineta.

Riconosciuto e arrestato dopo l’inseguimento

I militari lo hanno inseguito, bloccato e immediatamente riconosciuto: era lo stesso giovane che poche ore prima aveva rubato uno scooter, fuggendo tra le strade di Ischia e venendo arrestato dai Carabinieri. Dopo il primo arresto, era stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Questa volta, in manette per la seconda volta nel giro di poche ore, il 21enne dovrà rispondere anche dei reati di evasione e resistenza a pubblico ufficiale. In attesa dell’udienza in Tribunale, resterà in camera di sicurezza.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto