Un operaio esperto, un capoturno con oltre 30 anni di esperienza alle spalle risucchiato da un macchinario in movimento, un muratore precipitato da un’impalcatura di un edificio in ristrutturazione, un dipendente di una ditta di manutenzioni folgorato da una scarica elettrica. Alla scia di sangue delle vittime sul lavoro si aggiungono altri tre morti in Veneto, Campania e Lazio: secondo i dati dell’Inail sugli infortuni, nel primo trimestre del 2025 sono stati denunciati all’Inps 205 morti, con un aumento dell’8,37% rispetto all’anno precedente. Il primo incidente è accaduto alle 7.00 alla ‘Aristoncavi’ di via Einaudi a Brendola (Vicenza), azienda leader in alcuni segmenti di mercato nel settore dei cavi per applicazioni speciali.
A perdere la vita un 58enne residente a Vicenza, Raffaele Galano, originario della Campania ma da anni residente in città. Secondo le prime ricostruzioni, l’operaio avrebbe perso l’equilibrio, forse a causa di un malore, e sarebbe caduto vicino al macchinario. Un braccio sarebbe però finito dentro e a quel punto l’operaio sarebbe stato afferrato dall’ingranaggio del macchinario, che non gli ha dato scampo. A soccorrere il 58enne e a dare l’allarme sono stati i colleghi, che fin da subito si sono resi conto di quanto accaduto attivando tutte le procedure di emergenza e liberando la vittima dalla presa del macchinario. Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118 con il supporto dei vigili del fuoco di Arzignano maa nonostante i tentativi di rianimazione, il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso di Galano.
Su quanto accaduto l’azienda ha diffuso una nota: “Aristoncavi è profondamente costernata per quanto accaduto questa mattina e desidera esprimere la propria vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia del collaboratore che lavorava in azienda da oltre trent’anni”. Le dinamiche dell’incidente sono ancora al vaglio delle autorità competenti, e l’azienda ha grantito “la massima collaborazione affinché si possa fare piena chiarezza nel più breve tempo possibile”. L’incidente ha coinvolto “un’azienda che ha nel proprio dna la sicurezza sul lavoro, in cui l’attenzione e i controlli sono ai massimi livelli – sottolinea la Uil Veneto – e da quel che sappiamo, la vittima era un lavoratore esperto.
Tutte circostanze che ci fanno capire come, innanzitutto, non esistono isole felici: i rischi sono ovunque. E poi che gli sforzi per arrivare a ‘zero morti sul lavoro’ devono essere ancora più pressanti”. Nell’altro tragico episodio, a Frattamaggiore in provincia di Napoli, un operaio edile è morto in seguito a una caduta mentre era impegnato nella ristrutturazione della facciata di un edificio, all’interno di un cortile privato. L’uomo è stato subito soccorso ma è morto in ospedale. “Siamo di fronte ad un altro omicidio sul lavoro – dicono Giovanni Sgambati e Andrea Lanzetta, rispettivamente segretari genereali di Uil e Feneal di Napoli e Campania – un’escalation di morte e di ingiustizia. Serve riconoscere l’omicidio colposo e istituire una procura speciale per gli incidenti e le morti sul lavoro”.
La terza vittima è invece un 47enne dipendente di una ditta di manutenzioni che è stato ucciso da una scarica elettrica: l’uomo stava lavorando in un impianto fotovoltaico di Paliano, in provincia di Frosinone, per sostituire alcuni pannelli quando è stato colpito dalla scossa elettrica. Inutili i soccorsi: l’uomo è deceduto sul colpo. Sul posto, oltre ai carabinieri, sono al lavoro i tenici della Asl per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e verificare se siano stare rispettate tutte le norme di prevenzione sugli infortuni.