Collegati con noi

Cronache

‘Ndrangheta nel nord Italia, due anni di carcere all’ex attaccante della Juventus Iaquinta, 19 anni per il padre

Pubblicato

del

Il processo è quello scaturito dall’inchiesta Aemilia, che portò in cella nel 2015  decine di presunti appartenenti alla ‘ndrangheta nel nord Italia. Circa 250 gli indagati che mostravano la penetrazione della mafia calabrese in Emilia e più in generale nel Nord Italia. Tra i tanti indagati ci sono anche Vincenzo Iaquinta, ex attaccante della Juventus e della Nazionale. Oggi è stato condannato a due anni di reclusione. Per lui la Dda aveva chiesto sei anni, per reati di armi. Il padre dell’ex calciatore, Giuseppe Iaquinta, accusato di associazione mafiosa, è stato condannato invece a 19 anni di carcere. Padre e figlio se ne sono andati dall’aula del tribunale di Reggio Emilia urlando “vergogna, ridicoli” mentre è ancora in corso la lettura del dispositivo. E per questo è probabile che vengano indagati per oltraggio alla corte se qualcuno scriverà una relazione di servizio sulle imprecazioni e offese lanciate mentre il giudice leggeva il verdetto.

Il processo ha disegnato i rapporti strettissimi, di dipendenza, delle cellule della ‘ndrangheta in Emilia e la capo fila di Cutro. Tra Cutro e Reggio Emilia ci sono quasi mille chilometri di distanza. Eppure quel piccolo paese nel crotonese decideva molte delle cose che accadevano a Reggio Emilia. A Cutro si decidevano gli appalti della ricostruzione nel cratere dei comuni colpiti dal terremoto 2012, a Cutro si stabilivano quali candidati sindaci andavano votati a Brescello o a Parma, a Cutro si sceglievano gli imprenditori da taglieggiare a Modena o Mantova. Era la geografia della ‘ndrangheta, con programmi e organigramni nella benestante Emilia Romagna. E non era, non è, mafia infiltrata. È mafia radicata sul territorio. Vive al nord, lavora al nord, crea ricchezza al nord.  Tra gli indagati e processati e condannati ci sono manager insospettabili, politici locali, giornalisti, consulenti, usurai. e calciatori importanti, come Iaquinta.

Advertisement

Cronache

Napoli, scippo in Galleria Umberto: anziana in gravi condizioni

Pubblicato

del

Un’anziana donna di 85 anni è stata vittima di uno scippo in pieno centro a Napoli, all’angolo tra la Galleria Umberto e via Toledo, ieri sera poco dopo le 21. L’aggressione, avvenuta in una delle zone più frequentate della città, si è conclusa tragicamente con la caduta della donna, ora ricoverata in prognosi riservata all’ospedale Cardarelli.

La dinamica dello scippo

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della compagnia Napoli Centro, un individuo si è avvicinato alla donna e le ha strappato la borsa. All’interno, pochi oggetti personali: qualche decina di euro, documenti e un cellulare. Durante l’aggressione, l’anziana è caduta rovinosamente, riportando ferite che hanno richiesto l’immediato intervento del personale del 118. La donna è stata trasportata al Cardarelli, dove resta sotto osservazione, ma fortunatamente non in pericolo di vita.

Indagini in corso

Le forze dell’ordine hanno avviato un’indagine per risalire all’identità del responsabile. Gli investigatori stanno acquisendo e analizzando le immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona, sperando di individuare dettagli utili per identificare l’autore del vile gesto.

Un episodio che scuote la città

L’accaduto ha suscitato indignazione tra i residenti e i frequentatori del centro storico. La Galleria Umberto, simbolo di Napoli e luogo di passaggio per turisti e cittadini, si è trasformata in un teatro di violenza, riaccendendo il dibattito sulla sicurezza nelle aree più frequentate della città.

Continua a leggere

Cronache

Modena, condanna a 30 anni per un doppio femminicidio: comprensibilità umana dei motivi

Pubblicato

del

La Corte di assise di Modena ha condannato a 30 anni di reclusione Salvatore Montefusco, colpevole del doppio femminicidio della moglie Gabriela Trandafir, 47 anni, e della figlia della donna, Renata, 22 anni. I giudici hanno escluso l’ergastolo richiesto dalla Procura, riconoscendo attenuanti generiche equivalenti alle aggravanti e citando la “comprensibilità umana dei motivi” alla base del crimine.

Il delitto e la dinamica dei fatti

Montefusco, incensurato e 70enne all’epoca dei fatti, assassinò a fucilate le due donne il 13 giugno 2022 a Cavazzona di Castelfranco Emilia. L’episodio avvenne in un contesto familiare caratterizzato da una forte conflittualità, con denunce reciproche e un crescente disagio emotivo. Secondo i giudici, il movente non era solo di natura economica, legato alla casa in cui vivevano, ma profondamente radicato nel senso di umiliazione e frustrazione dell’uomo. La sentenza descrive come Montefusco abbia subito un “black-out emozionale” quando la figliastra Renata gli ribadì che avrebbe dovuto lasciare la casa familiare.

Le motivazioni della Corte

La sentenza della Corte, articolata in oltre 200 pagine, ha escluso la premeditazione, i motivi abietti o futili e l’aver agito con crudeltà. Sebbene i giudici abbiano riconosciuto le aggravanti del rapporto di coniugio e dell’aver commesso il crimine davanti al figlio minore, hanno valutato la confessione dell’imputato, la sua sostanziale incensuratezza e il corretto comportamento processuale come attenuanti significative.

Un contesto di conflitto e disagio

Secondo la Corte, le dinamiche familiari difficili e le condotte “unilaterali e reciproche” hanno creato un ambiente che ha contribuito alla tragica decisione di Montefusco. Sebbene queste non abbiano giustificato una vera e propria attenuante della provocazione, sono state considerate nel determinare la gravità della pena.

Un caso che divide l’opinione pubblica

La decisione di non infliggere l’ergastolo ha sollevato interrogativi e critiche, soprattutto per il riferimento alla “comprensibilità umana” dei motivi. Per la Corte, l’imputato non avrebbe mai commesso un crimine così grave senza le dinamiche familiari che si erano instaurate nel tempo.

Continua a leggere

Cronache

Cadavere nella neve, è anziano probabilmente colpito da infarto

Pubblicato

del

Lo hanno trovato senza vita, coperto dalla neve, a Volturara Irpina, in provincia di Avellino. Probabilmente è stato un infarto fulminante a causare la morte di un 77enne che di buon mattino era uscita di casa per la consueta passeggiata nel centro del paese. A dare l’allarme sono stati gli avventori di un bar che hanno notato il corpo dell’uomo quasi completamente coperto dalla neve. Quando i sanitari del 118 sono giunti sul posto insieme ai carabinieri della Compagnia di Solofra l’anziano era già morto.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto