Collegati con noi

Esteri

Mohammed Sinwar, sarà lui il nuovo leader di Hamas?

Pubblicato

del

Mohammed Sinwar, fratello del defunto leader di Hamas Yahya Sinwar, emerge come una delle figure più temute e potenti nella Striscia di Gaza. Descritto come spietato quanto suo fratello, Mohammed ha consolidato la sua influenza all’interno di Hamas grazie a un ruolo chiave nell’attacco del 7 ottobre, che lo ha reso uno degli uomini più ricercati dalle forze israeliane.

Un passato da combattente

Nato a Khan Younis, Mohammed Sinwar è stato tra le prime reclute di Hamas e ha partecipato attivamente alla Prima Intifada. Il suo nome è salito alla ribalta nel 2005, quando fu rivelato come uno dei sette comandanti di Hamas, capo della Brigata Khan Younis. In passato, Israele ha tentato di assassinarlo più volte, senza successo. Uno degli episodi più significativi della sua carriera è stato l’organizzazione del rapimento del soldato israeliano Gilad Shalit nel 2006, che portò allo scambio di prigionieri in cui fu liberato suo fratello Yahya.

 

Eredità di potere e violenza

Gli analisti concordano nel descrivere Mohammed come una figura che, come il fratello Yahya, comprende solo il linguaggio del potere e della violenza. Nonostante le incognite sulla futura leadership di Hamas dopo la morte di Yahya, Mohammed rimane un papabile candidato alla guida del gruppo, anche se altri nomi come Khaled Meshaal sono stati considerati. La sua figura incute timore tra i palestinesi di Gaza, molti dei quali evitano persino di incrociare il suo sguardo per paura di rappresaglie.

Un ritorno dal passato

Dopo un periodo di silenzio, Mohammed Sinwar è riapparso nel maggio 2022 in una breve intervista ad Al Jazeera, alimentando speculazioni sul suo presunto “ritorno dalla morte”. La sua influenza all’interno di Hamas continua a crescere, rendendolo una figura centrale nel futuro del gruppo.

Advertisement

Esteri

Ft: accuse a Orban, 1 miliardo sussidi a media filogovernativi

Pubblicato

del

Due organi di informazione ungheresi, Magyar Hang e una seconda testata coperta dall’anonimato, intendono presentare oggi una denuncia alla Commissione europea, sostenendo che il governo di Viktor Orbán ha concesso più di un miliardo di euro di sovvenzioni illegali ai media filogovernativi. Lo riporta il Financial Times online. Secondo le due testate, le entrate pubblicitarie sarebbero state convogliate verso giornali, emittenti televisive e piattaforme online filo-Orbán tra il 2015 e il 2023 per per garantire il sostegno al partito al potere Fidesz e per escludere il giornalismo critico.

Continua a leggere

Esteri

Putin ringrazia i soldati nordcoreani, ‘sono eroi’

Pubblicato

del

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha ringraziato in un messaggio i soldati nordcoreani che hanno preso parte alla “liberazione della regione di Kursk” dalle truppe d’invasione ucraine, definendoli “eroi”. Lo riferisce il servizio stampa del Cremlino.

“Il popolo russo non dimenticherà mai l’impresa delle forze speciali coreane, onoreremo sempre gli eroi coreani che hanno dato la vita per la Russia, per la nostra comune libertà, al pari dei loro compagni d’armi russi”, si legge nel messaggio di Putin. Il presidente russo sottolinea che l’intervento è avvenuto “nel pieno rispetto della legge internazionale”, in base all’articolo 4 dell’accordo di partenriato strategico firmato nel giugno dello scorso anno tra Mosca e Pyongyang, che prevede assistenza militare reciproca in caso di aggressione a uno dei due Paesi. “Gli amici coreani – ha aggiunto Putin – hanno agito in base a un senso di solidarietà, giustizia e genuina amicizia. Lo apprezziamo molto e ringraziamo con sincerità il presidente Kim Jong-un personalmente”.

Continua a leggere

Esteri

Trump: Zelensky vuole un accordo e rinuncerebbe alla Crimea. Putin smetta di sparare e firmi

Pubblicato

del

Volodymyr Zelensky è “più calmo” e “vuole un accordo”. È quanto ha riferito Donald Trump, secondo quanto riportato dai media americani, dopo il loro incontro avvenuto nella suggestiva cornice di San Pietro, a margine dei funerali di papa Francesco.

Un incontro positivo e nuove prospettive

Trump ha descritto l’incontro con il presidente ucraino come «andato bene», sottolineando che Zelensky sta «facendo un buon lavoro» e che «vuole un accordo». Secondo il tycoon, il leader ucraino avrebbe ribadito la richiesta di ulteriori armi per difendersi dall’aggressione russa, anche se Trump ha commentato con tono scettico: «Lo dice da tre anni. Vedremo cosa succede».

La questione della Crimea

Tra i temi toccati nel colloquio, anche quello della Crimea. Alla domanda se Zelensky sarebbe disposto a cedere la Crimea nell’ambito di un eventuale accordo di pace, Trump ha risposto: «Penso di sì». Secondo il presidente americano, «la Crimea è stata ceduta anni fa, senza un colpo di arma da fuoco sparato. Chiedete a Obama». Una posizione che conferma il suo approccio pragmatico alla questione ucraina.

L’appello a Putin: “Smetta di sparare”

Trump ha ribadito di essere «molto deluso» dalla Russia e ha lanciato un nuovo appello al presidente Vladimir Putin: «Deve smettere di sparare, sedersi e firmare un accordo». Il tycoon ha anche rinnovato la convinzione che, se fosse stato lui presidente, la guerra tra Mosca e Kiev «non sarebbe mai iniziata».

Un contesto suggestivo

Riferendosi all’incontro tenutosi a San Pietro, Trump ha aggiunto: «È l’ufficio più bello che abbia mai visto. È stata una scena molto bella». Un commento che sottolinea anche la forza simbolica del luogo dove i due leader si sono parlati, all’ombra della basilica vaticana.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto