Collegati con noi

Cronache

Il ricorso dei mille ex parlamentari contro il Presidente Fico chè gli ha tolto i vitalizi

Pubblicato

del

Sono 1176 i ricorsi contro i tagli dei vitalizi. Tanti quanti sono gli ex deputati in vita che percepivano il vitalizio e che vorrebbero continuare a percepirlo. Che cosa chiedono i ricorrenti? Che venga cassata  la delibera dell’ufficio di presidenza della Camera. A chi hanno presentato ricorso? Al Consiglio giurisdizionale della Camera che esaminerà le istanze dal 7 novembre. In ogni caso, ha aggiunto Antonello Falomi, presidente della Associazione ex parlamentari, “non ci faremo imprigionare nell’autodichia”, cioè nella giurisdizione interna alla Camera. E già promette che nel caso in cui i ricorsi venissero respinti, gli ex parlamentari ricorreranno in Cassazione e alla Corte Costituzionale e alla Corte europea dei diritti umani. In una conferenza stampa a Montecitorio, affollatissima, c’è stato l’annuncio della valanga di ricorsi contro il taglio dei vitalizi.

Roberto Fico. Il Presidente della Camera per nulla preoccupato dei ricorsi rivendica il taglio dei vitalizi

Per niente preoccupato del “ricorso di massa” il presidente della Camera Roberto Fico. Anzi, Fico rivendica la scelta politica di aver tagliato odiosi privilegi in un Paese dove troppo stringono la cinghia e milioni sono i poveri che spesso non hanno di che mangiare.  “Siamo andati a toccare i vitalizi degli ex parlamentari. Ho la responsabilità piena di questa cosa. L’ho fatta io ed è una delibera salda che ripara delle ingiustizie. Possono ricorrere perché è loro diritto e ci sono gli organi giurisdizionali della Camera ma la delibera è salda, è giusto averla fatta e la rifarei altre cento volte”.

Falomi che da ex deputato coordina la class action dei deputati percettori di vitalizi contro la delibera voluta dal Presidente Fico, per far capire agli italiani i motivi del ricorso e la battaglia per far riavere i vitalizi agli ex deputati spiega che questi “hanno servito il Paese con onestà e dignità (non è sempre stato così, ndr), che sono ex parlamentari quelli che hanno scritto la Costituzione, quelli che hanno fatto dell’Italia l’ottava potenza industriale mondiale, che hanno portato a conquiste civili e sociali, che hanno contrastato il terrorismo e alcuni, come Moro, Ruffilli o La Torre non hanno fatto in tempo a diventare ex parlamentari perché sono stati uccisi dai terroristi”. “Tutto questo non può essere cancellato – ha aggiunto Falomi – da insulti, che vogliono riscrivere la Storia d’Italia facendo credere che sia stata una storia di guardie e ladri”. “Hanno detto che siamo nababbi, mantenuti, parassiti, ladri e perfino assassini – ha detto il tesoriere dell’associazione Michele Zolla – non trovo aggettivi per descrivere il mio stato d’animo”.

Al momento circa il 90% dei percettori dei vitali ha fatto ricorso, percentuale che può salire perchè  il termine per i ricorsi è stato prolungato all’11 ottobre. “Non è la prima volta – ha ricordato – che i vitalizi vengono decurtati: nel 2005 venne sospeso il meccanismo di rivalutazione, e dal 2012 si sono ripetuti ben tre contributi di solidarietà, contro i quali i ricorsi sono stati pochissimi tra i 40 e i 50. Il numero massiccio degli attuali ricorsi – ha proseguito – si spiega per l’irragionevolezza dei tagli e per l’indignazione davanti alla violenta campagna denigratoria che ha presentato gli ex parlamentari come delinquenti e parassiti, a cui andrebbe negato perfino il diritto di rivolgersi a un giudice”, come ha affermato Di Maio.

Advertisement

Cronache

Taranto, sparatoria a rione Tamburi: morti Carmelo Nigro e Pietro Caforio

Conflitto a fuoco a Taranto: morti Carmelo Nigro e Pietro Caforio. Michele Caforio confessa l’omicidio, si attende la convalida del fermo.

Pubblicato

del

Sale a due vittime il bilancio del violento conflitto a fuoco avvenuto la sera del 16 luglio in via Machiavelli, nel rione Tamburi di Taranto. Dopo la morte del 45enne Carmelo Nigro, deceduto poco dopo l’arrivo in ospedale, questa mattina è stato dichiarato clinicamente morto anche Pietro Caforio, 34 anni, gravemente ferito nella sparatoria.

La ricostruzione: scontro tra clan per il controllo del traffico di droga

Secondo le prime risultanze investigative, il movente della sparatoria sarebbe legato a contrasti per il controllo delle piazze di spaccio nella città vecchia di Taranto. La scena che si è consumata in via Machiavelli ha visto l’esplosione di diversi colpi d’arma da fuoco. A farne le spese sono stati quattro uomini: oltre ai due deceduti, è rimasto gravemente ferito Michael Nigro, 20 anni, figlio di Carmelo, attualmente ancora in ospedale. Vincenzo Fago, 65 anni, ha invece riportato una ferita non grave alla gamba sinistra.

Michele Caforio interrogato in carcere: “Ho ucciso Carmelo Nigro”

Nella giornata di oggi, Michele Caforio, 37 anni, fratello di Pietro, è stato interrogato in carcere dal gip Giovanni Caroli. Caforio era stato fermato nei giorni scorsi con l’accusa di omicidio di Carmelo Nigro, tentato omicidio di Michael Nigro, con l’aggravante del metodo mafioso, e per porto e detenzione illegale di arma da fuoco.

Difeso dagli avvocati Franz Pesare e Pasquale Blasi, l’indagato ha ammesso le proprie responsabilità, confermando quanto già emerso dalle intercettazioni ambientali in cui aveva confessato l’omicidio. Secondo la sua versione, avrebbe reagito dopo che Carmelo Nigro aveva sparato a suo fratello Pietro, colpendolo alla testa e al torace.

Attesa per la convalida del fermo

Al termine dell’interrogatorio, si attende ora la decisione del gip sulla convalida del fermo. Con ogni probabilità verrà disposta l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del 37enne.

Il decesso di Pietro Caforio: confermato dai medici

L’Asl di Taranto ha comunicato che Pietro Caforio, ricoverato in rianimazione, è stato dichiarato clinicamente deceduto alle 8.15 di questa mattina. Come previsto dalla legge, sono state avviate le sei ore di osservazione e, al termine, il collegio medico ha certificato il decesso.

Continua a leggere

Cronache

Urbanistica e fuga di notizie, la Camera penale di Milano: “Processo mediatico inaccettabile”

La Camera penale di Milano critica duramente la gestione dell’inchiesta urbanistica: “Indagati informati dai giornali, presunzione d’innocenza violata, equilibrio procedurale stravolto”.

Pubblicato

del

La Camera penale di Milano lancia un duro atto d’accusa contro la gestione dell’inchiesta sull’urbanistica, al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime ore. In una nota ufficiale, i penalisti milanesi parlano senza mezzi termini di “ennesimo corto circuito”, in cui i media vengono informati prima degli indagati, violando le regole basilari previste dal codice di procedura penale.

Secondo quanto riportato nella nota, l’indagato – in questo caso il sindaco di Milano – avrebbe scoperto la propria iscrizione nel registro degli indagati leggendo i giornali, senza aver ricevuto alcun atto formale da parte della magistratura.

Le critiche alla gestione mediatica: “Violate regole e garanzie”

La denuncia della Camera penale è netta: ogni volta che una vicenda giudiziaria “per contenuto o per soggetti coinvolti” ha potenziale mediatico, si assiste alla diffusione incontrollata di informazioni, persino ignote agli stessi indagati. Non solo: si parla di atti processuali pubblicati dai media prima ancora che le parti abbiano la possibilità di prenderne visione.

Nel mirino dei penalisti anche la cosiddetta “lotteria dei nomi”: con il numero degli indagati già noto alla stampa, si moltiplicano le indiscrezioni su chi possa essere coinvolto, amplificando la pressione mediatica e politica.

“Presunzione d’innocenza travolta, danni per persone e aziende”

Il cuore della critica è il ribaltamento delle garanzie costituzionali. Secondo la Camera penale, in questa fase “delicatissima” del procedimento, in cui si decide della libertà degli individui, la fuga di notizie e la celebrazione del processo mediatico minano profondamente la presunzione di innocenza.

Una dinamica che – si legge ancora – travolge le vite delle persone, interferisce nelle scelte politico-amministrative e può compromettere il futuro di intere aziende coinvolte indirettamente. Per i penalisti milanesi, serve un ritorno al rispetto delle regole, alla tutela del diritto di difesa e alla centralità del processo penale come unico luogo in cui accertare responsabilità.

(Immagine in evidenza generata con sistemi di Intelligenza artificiale)

Continua a leggere

Cronache

Reinhold Messner: “Serve rispetto per la montagna, non è un luna park”

Reinhold Messner lancia un appello: troppi turisti affrontano la montagna senza preparazione e senza rispetto. Nasce la Messner Haus per recuperare il senso autentico del rapporto con la natura.

Pubblicato

del

La montagna è sempre più affollata, ma non sempre rispettata. Reinhold Messner (foto Imagoeconomica in evidenza), leggenda vivente dell’alpinismo mondiale, lo denuncia senza giri di parole:

Manca il rispetto. Della montagna, della natura, delle regole. Ci si avventura senza consapevolezza, senza cultura, come se tutto fosse controllabile. Ma in montagna si può anche morire, non solo per scalate estreme, anche durante una passeggiata.”

Un messaggio netto, affidato in un’intervista al Corriere della Sera, che accompagna il lancio del suo ultimo progetto, la Messner Haus, una casa museo e spazio di dialogo che sarà inaugurata il 17 settembre, giorno del suo 81° compleanno.

Il passo lento e la montagna come scuola di vita

Messner, primo uomo a scalare tutti i 14 Ottomila senza ossigeno, torna a sottolineare il valore del “passo lento” contro la frenesia moderna:

“La nostra capacità di comprendere ciò che ci circonda è legata alla camminata. La velocità è nemica della conoscenza. Anche la mountain bike, soprattutto elettrica, può essere pericolosa. Soprattutto per chi, come me, non ha più vent’anni.”

L’alpinista invita a recuperare il contatto con la natura, anche solo camminando:

“Non serve scalare l’Everest. Basta imparare ad ascoltare il proprio inconscio. Chi va in montagna per davvero, sa che serve prudenza. Un masso può cadere, un temporale arrivare all’improvviso.”

Contro il turismo da selfie e il mito degli influencer

Nel mirino anche il turismo da social network:

“Non si guarda più la montagna, la si fotografa. Si vive tutto attraverso lo schermo del cellulare. E quando si pubblica una foto, parte la caccia al punto preciso. È così che gli influencer stanno riscrivendo l’idea di montagna.”

Per questo, racconta, è nata la Messner Haus:

“Volevano demolire la vecchia stazione della funivia sul Monte Elmo. Mi sono opposto. Abbiamo riutilizzato quello che c’era, per me è questo il senso della sostenibilità.”

I lupi, l’abbandono delle malghe e il turismo che rischia di morire

Messner denuncia anche un problema strutturale delle terre alte:

“I lupi attaccano il bestiame, i contadini lasciano le malghe, il paesaggio si degrada e il turismo ne risente. Non sono contro i lupi, ma serve un equilibrio.”

Il Sud Tirolo cambia pelle, ma rischia di perdere la sua anima. Una trasformazione che Messner guarda con preoccupazione:

“Una volta gli italiani guardavano la montagna dal balcone. Ora camminano. È un bene. Ma il turismo deve essere consapevole. La montagna non è di nessuno. Solo se tutti la proteggiamo, avrà un futuro.”

Nella Messner Haus, due stanze sono riservate a lui e alla moglie Diane:

“Quando gli incontri finiscono, dormiamo lì. E all’alba, davanti alla Val di Sesto, penso che anche dopo aver visto le montagne più belle del mondo, questa vista non ha eguali.”

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto