Collegati con noi

Sport

‘Manita’ dell’Atalanta al Monza, la Dea torna in Europa

Pubblicato

del

C’è il derby lombardo contro il Monza, un inedito per la Serie A, e per l’Atalanta si trasforma in una festa con la ‘manita’. Lo schiaffo, leggi 5 reti, fa male ai biancorossi di Berlusconi e Galliani, mentre la Dea celebra anche il ritorno in Europa. Lo fa assieme al comproprietario Stephen Pagliuca sugli spalti con il presidente Antonio Percassi. Poi c’è Gian Piero Gasperini, espulso come Marlon dall’altra parte, smanioso di sedersi al tavolo dei progetti per l’Atalanta che verrà: infatti non è detto che il tecnico voglia lasciare. C’è anche lo sciopero del tifo in Curva Nord per i primi 20 minuti (cori contro Vlahovic e successiva chiusura del settore), così il gol-rompighiaccio in torsione del triplettista Koopmeiners al 12′ su pallone lungo di Maehle piomba in un quasi silenzio irreale. Poi l’olandese, migliore in campo, raddoppierà alle soglie dell’intervallo recuperando palla e aggirando Di Gregorio al secondo tentativo, firmando poi il terzo personale da 50 metri quasi dalla linea laterale.

Ma è anche la serata degli ex, perché le due reti del Monza vengono segnate da Colpani, ex ragazzo di Zingonia, e da Petagna, un altro che in passato ha onorato la maglia dell’Atalanta e che oggi segna girandosi bene sul lancio di Rovella per il temporaneo 4-2. Dettagli, perché la festa è dei bergamaschi, per il quinto posto che vuol dire Europa League, e per il 3-1 del nuovo fenomeno Hojlund e la giocata d’autore di Muriel che vale il 5-2. In avvio di partita, subito due chances, tra il 4′ e il 6′, quando il disimpegno di Caldirola apre il piatto sinistro a chi schioderà lo score di lì a poco, che in seguito dall’out regala una perla alla fronte dello sbilanciatissimo Scalvini. A ruota Colpani saggia da fuori i riflessi del partente Sportiello (già accordatosi col Milan), giusto a cinque minuti dalla schiacciata vincente dell’olandese.

Al 18′ Toloi asseconda l’inserimento di Ederson chiuso da un destro innocuo. Botta e risposta tra 26′ e 27′, con Hojlund a sterzare sul destro sul la di Pasalic per il tuffo di Di Gregorio e Colpani a fiondarsi in area per il sinistro secco respinto dal portiere di casa prima del tap-in di Carlos Augusto sparato in curva. L’altro ex Pessina evita un gol a 9′ dall’intervallo, ma il raddoppio nel finale conferma le toste qualità del RoboKoop atalantino, uno che sradica palloni, corre e fornisce assist a ripetizione. In avvio di ripresa, prima della magia nel sette dal limite del trequartista monzese Colpani su appoggio di Mota (6′), c’è la sbracciata di Di Gregorio per dire di no a Hojlund (4′).

Dopo un check negativo per un mani di Carlos Augusto (20′) e un fischio in attacco poco gradito, Gasperini dice una parola di troppo a Di Bello (23′) guadagnandosi la standing ovation dei suoi tifosi, ma anche l’espulsione. Un gesto di stizza ai danni del doppiettista di casa costa il rosso alla new entry Marlon, Lookman prova ad aggiustare la mira e il danese insacca in caduta da pochi centimetri tramutando in oro il radente del protagonista della nottata. Tre minuti dopo il pallonetto da casa sua di Koopmeiners, Petagna coglie il secondo punto della bandiera girandosi dal limite e infilando di potenza (37′), mentre alla ‘manita’ pensa poco dopo Muriel, con una stoccata a fil di primo palo al 2′ di recupero.

Advertisement

Sport

Mario Cipollini assolto da calunnia contro Ivano Fanini

Pubblicato

del

Mario Cipollini è stato assolto oggi dal tribunale di Verona dall’accusa di avere calunniato il suo ex patron, Ivano Fanini, perché il fatto non costituisce reato. La sentenza è stata emessa oggi al giudice Peter Michaeler che si è riservato di pubblicare le motivazioni entro 15 giorni. Il pubblico ministero Eugenia Bertini aveva chiesto la condanna a due anni per il campione di ciclismo. Il “Re Leone” era finito a processo in una lite giudiziaria che si trascina da oltre un decennio con il dirigente sportivo che lo aveva scoperto e lanciato nel ciclismo.

Continua a leggere

Sport

Calcio a 5, Italservice denuncia: aggrediti nel post partita con Benevento con calci e pugni

Pubblicato

del

Aggrediti con calci e pugni da una ventina di persone (tesserati e non) i giocatori, lo staff e i dirigenti dell’Italservice Pesaro, dopo il pareggio per 4-4 maturato sul campo del Benevento, valevole per il campionato di serie A di Futsal. I biancorossi, fa sapere la società dal proprio sito, sarebbero stati vittima di un’aggressione violenta all’interno degli spogliatoi al termine della gara: i fatti si sono verificati immediatamente dopo il triplice fischio.

La squadra, rientrata negli spogliatoi per il consueto post-gara, riferisce il club, sarebbe stata raggiunta e aggredita da almeno una ventina di persone del posto, tra tesserati e non. Il primo a essere colpito risulterebbe il tecnico dei biancorossi, Paolo Del Grosso, seguito poi da tutto il gruppo squadra. Calci, pugni e insulti in un clima surreale, il tutto sotto gli occhi del commissario di campo, rimasto apparentemente impotente di fronte all’escalation di violenza.

La società ha subito allertato le forze dell’ordine e ha annunciato che presenterà denuncia formale contro ignoti, affinché siano individuati e perseguiti i responsabili di quella che viene definita “una violenza senza precedenti”. “Follia, vergogna – si legge nella nota del club – avremmo voluto parlare di sport, della partita, come sempre. Invece siamo costretti a raccontare l’inimmaginabile”.

Continua a leggere

Sport

MotoGp: prima volta Marquez Jr a Jerez,Bagnaia sul podio

Pubblicato

del

Prima vittoria in MotoGP per Alex Marquez, che trionfa sulla Ducati del Team Gresini a Jerez e torna in testa al Mondiale. Ora lo spagnolo ha 1 punto di vantaggio su suo fratello Marc, scivolato nel corso del terzo giro e dodicesimo al traguardo con la sua Ducati ufficiale danneggiata. Sul podio anche Fabio Quartararo su Yamaha e Francesco Bagnaia che si ritrova così a -20 punti dal leader della classifica. Ai piedi del podio ha chiuso la Ktm Tech 3 di un convincente Maverick Vinales, seguito dalla Ducati VR46 di Fabio Di Giannantonio. Domenica invece da dimenticare per Franco Morbidelli, che prima ha commesso un errore in partenza, poi è riuscito a rimontare, ma ha chiuso la sua gara nella ghiaia al 17° giro.

Il team ha fatto sapere che la botta gli è costata un problema alla cervicale che mette a rischio la sua presenza nei test di lunedì. Al 6° e 7° posto hanno tagliato il traguardo le Ktm ufficiali di Binder e Acosta, mentre al 9° si è piazzata l’altra Tech 3 di Bastianini. In zona punti anche Marini con la Honda ufficiale (10°) e Bezzecchi con l’Aprilia ufficiale (15° dopo un lungo al primo giro e una gara tutta nelle retrovie). Sul circuito di casa trionfa il Marquez che non t’aspetti: in assenza del fratello maggiore, ci pensa Alex a far gioire il pubblico spagnolo. Dopo cinque anni e mezzo in MotoGP e ben otto secondi posti tra Sprint e GP in questa stagione è stata finalmente la domenica di Alex. Davanti al proprio pubblico il catalano ha potuto festeggiare la prima vittoria nella classe regina al termine di una gara senza storia. Fatto passare qualche giro di studio, il pilota del Team Gresini sorpassa Bagnaia e si piazza in seconda posizione all’inseguimento di Quartararo partito in pole position. Il francese della Yamaha (che torna sul podio dopo due anni) si difende, ma deve arrendersi all’undicesimo giro, quando Marquez Jr piazza l’attacco alla prima staccata.

Il francese accusa il colpo e viene subito braccato anche da Bagnaia. Pecco non riesce a passare e intanto Alex prende il largo, toccando un vantaggio superiore ai due secondi. È il momento decisivo. Marquez vola verso la vittoria, mentre Quartararo si difende egregiamente. Ottimo quarto posto per Maverick Vinales, vicino al podio. “È stata una sensazione meravigliosa – commenta la sua prima vittoria Alex Marquez- Non mi potevo immaginare una prima vittoria a Jerez, in Spagna, davanti al nostro pubblico, è stato impressionante. Lo meritava anche il pubblico, le curve 9-10 sono un patrimonio dell’umanità. Meritavano di essere salutati. Sono super contento, penso che abbiamo fatto un capolavoro tutto il weekend, è impressionante. Da ieri a oggi abbiamo fatto un passo avanti. Ci è mancato il passo per sabato, ma dalla Sprint a oggi siamo migliorati. Questa mattina la moto era migliore, ed era chiaro che potevamo lottare con la media dietro. Con Marc in pista non so se avremmo potuto vincere, ma almeno lottare sì”.

Tutto sommato soddisfatto anche Bagnaia: “Nei primi giri ero molto tranquillo, ho fatto la bagarre con Marc Marquez, dopo mi sono messo a spingere per andare a prendere Quartararo, ma una volta che gli sono arrivato sotto, non ho mai avuto lo spunto per riuscire a passarlo e da lì in avanti ho faticato molto. Purtroppo non avevo il mio punto forte, che in questa pista sono sempre state le Curve 11 e 12, che invece Alex riusciva a fare veramente forte. Non mi piacciono questo tipo di gare, perché forse per evitare errori non mi metto nelle condizioni di arrivare vicino. L’anno scorso non ho mai avuto questo tipo di problemi, dovremo analizzare e capire. In ogni caso – conclude il pilota italiano della Ducati ufficiale – ho visto che Marc non era più nelle posizioni di testa e quindi era una buona giornata per recuperare punti”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto