Collegati con noi

In Evidenza

L’Ospedale delle Bambole, un presidio cittadino alla sua quarta generazione.

Pubblicato

del

Non è solo un luogo magico che ci riporta all’infanzia, ma un vero e proprio tempio di passioni per la bellezza e la cura per gli oggetti che ci sono stati cari.

Non solo bambole, ma statuine, peluche, pupi e giochi delle nostre infanzie.

Tutto è cominciato alla fine dell’800  nella bottega di Luigi Grassi, a San Biagio dei Librai, dove si costruivano scenografie per il teatrino di corte e si riparava ogni tipo di oggetto. Un giorno  entra una signora in lacrime con una bambola rotta in braccio implorando Don Luigi di ripararla, il maestro non si tirò  indietro e accettò il compito, ovviamente portandolo con successo a termine. Dopo quella prima riparazione altre mamme accorrsero in bottega per far “curare”  le bambole, a volte l’unica, delle figlie. Luigi Grassi usava lavorare indossando un camice bianco, per non sporcare i vestiti durante le operazione di pitturazione delle scenografie, fu proprio quel camice a indurre coloro che passavano dinanzi alla bottega osservando pezzi di bambole in riparazione, occhi, braccia, gambe, a esclamare ”me pare proprio o’ spitale d’è bambule”, che tradotto significa: ”mi sembra proprio l’ospedale delle bambole”… Nome che Luigi Grassi adotterà per la sua bottega.

L’ attività passa poi , tra le due guerre al figlio Michele che prosegue con la tradizione insieme alla moglie Giovanna per poi tramandarla al ftglio Luigi che subito apprende i segreti del mestiere e diventa punto di riferimento culturale del centro storico di Napoli che ne amplia il raggio d’intervento, operando anche in campo internazionale.

Dottore di Bambole, Luigi, ma anche restauratore raffinatissimo e sensibilissimo uomo di cultura che con il suo calore umano ha saputo donare sorrisi e speranze ai suoi piccoli “clienti” che vedevano le loro amate bambole sofferenti e bisognose di cure speciali.

Oggi è Tiziana, figlia di Luigi, la quarta generazione, a continuare con lo stesso animo la tradizione familiare, con la stessa sensibilità e passione a curare i pazienti che oramai arrivano da tutto il mondo.

L’ospedale delle bambole si è trasferito dalla storica sede di Via San Biagio dei Librai fronte strada, alla nuova, sempre in Via San Biagio dei Librai al n. 39 nello storico Palazzo Marigliano.

 

 

Tiziana Grassi, ” Dolls’ Doctor” poses with one of dolls inside the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by the grandfather of Tiziana at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city.
Ph. Mario Laporta/KONTROLAB

Tiziana Grassi, ” Dolls’ Doctor” poses close a giant picture of her father Luigi inside the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by the grandfather of Tiziana at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. Ph.Mario Laporta/KONTROLAB

Tiziana Grassi, ” Dolls’ Doctor” poses close a giant picture of her father Luigi inside the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by the grandfather of Tiziana at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. Ph.Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

Tiziana Grassi, ” Dolls’ Doctor” poses with one of dolls inside the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by the grandfather of Tiziana at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city.
Ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

A view of the “Hospital of the Dolls” in downtown Naples. The Hospital of the dolls was created by Luigi Grassi at the end of 1800th. The hospital of the dolls, restore every kind of dolls and is one of most important traditional point in downtown of the city. ph. Mario Laporta/KONTROLAB

Fotogiornalista da 35 anni, collabora con i maggiori quotidiani e periodici italiani. Ha raccontato con le immagini la caduta del muro di Berlino, Albania, Nicaragua, Palestina, Iraq, Libano, Israele, Afghanistan e Kosovo e tutti i maggiori eventi sul suolo nazionale lavorando per agenzie prestigiose come la Reuters e l’ Agence France Presse, Fondatore nel 1991 della agenzia Controluce, oggi è socio fondatore di KONTROLAB Service, una delle piu’ accreditate associazioni fotografi professionisti del panorama editoriale nazionale e internazionale, attiva in tutto il Sud Italia e presente sulla piattaforma GETTY IMAGES. Docente a contratto presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli., ha corsi anche presso la Scuola di Giornalismo dell’ Università Suor Orsola Benincasa e presso l’Istituto ILAS di Napoli. Attualmente oltre alle curatele di mostre fotografiche e l’organizzazione di convegni sulla fotografia è attivo nelle riprese fotografiche inerenti i backstage di importanti mostre d’arte tra le quali gli “Ospiti illustri” di Gallerie d’Italia/Palazzo Zevallos, Leonardo, Picasso, Antonello da Messina, Robert Mapplethorpe “Coreografia per una mostra” al Museo Madre di Napoli, Diario Persiano e Evidence, documentate per l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, rispettivamente alla Castiglia di Saluzzo e Castel Sant’Elmo a Napoli. Cura le rubriche Galleria e Pixel del quotidiano on-line Juorno.it E’ stato tra i vincitori del Nikon Photo Contest International. Ha pubblicato su tutti i maggiori quotidiani e magazines del mondo, ha all’attivo diverse pubblicazioni editoriali collettive e due libri personali, “Chetor Asti? “, dove racconta il desiderio di normalità delle popolazioni afghane in balia delle guerre e “IMMAGINI RITUALI. Penitenza e Passioni: scorci del sud Italia” che esplora le tradizioni della settimana Santa, primo volume di una ricerca sui riti tradizionali dell’Italia meridionale e insulare.

Advertisement

Esteri

Maradona, nuove rivelazioni dal processo: «Luque vietò l’ingresso ai medici chiamati dalle figlie»

Il chirurgo che seguì Diego negli ultimi giorni avrebbe impedito le valutazioni cliniche dopo l’intervento alla testa.

Pubblicato

del

Durante il processo per la morte di Diego Armando Maradona, il dottor Fernando Villarejo, capo del reparto di terapia intensiva della clinica Olivos, ha rilasciato dichiarazioni importanti e potenzialmente decisive. Secondo il medico, Leopoldo Luque, il neurochirurgo a capo del team che seguì Maradona negli ultimi giorni, avrebbe impedito l’accessoad altri specialisti che volevano visitare l’ex campione dopo l’intervento alla testa del 3 novembre 2020.

Medici bloccati all’ingresso: «Chiamati dalle figlie»

Villarejo ha precisato che i medici esclusi erano stati convocati dalle figlie di Maradona, tra cui il dottor Mario Schitere una psichiatra. Il loro compito era valutare la possibilità di un trasferimento del paziente in una struttura di riabilitazione, data la complessità della sua condizione clinica.

«Luque ha vietato l’ingresso ai medici che dovevano valutare Maradona», ha dichiarato Villarejo in aula, definendo il divieto «strano e intempestivo».

Cartella clinica: «Pluripatologie di difficile controllo»

Nonostante il divieto, il dottor Villarejo è riuscito comunque a consultare la cartella clinica di Maradona, dalla quale ha tratto conclusioni preoccupanti: il paziente era ancora in condizioni critiche, affetto da patologie complesse e difficili da gestire.

«Era un paziente molto complesso», ha spiegato, «e necessitava di un monitoraggio costante e di interventi mirati, che forse non gli sono stati garantiti».

Un processo che riaccende i riflettori sulla gestione medica

Le parole di Villarejo si inseriscono in un processo delicato, che mira a chiarire eventuali responsabilità e negligenzenella gestione sanitaria del più grande calciatore argentino. Il comportamento di Luque e le decisioni prese nei giorni successivi all’intervento chirurgico saranno al centro dell’analisi dei giudici.

Continua a leggere

Esteri

La crociata di Ursula contro ‘i populisti filo-Putin’

Pubblicato

del

Lontano dalle suggestioni populiste, fermamente contro gli “estremisti di destra e di sinistra che non sono a favore della pace ma sono amici di Putin”, per usare le parole di Ursula Von der Leyen. E’ il Partito popolare europeo che si è ritrovato al Congresso di Valencia forte di una stagione di successi elettorali, a trazione sempre più tedesca, convinto di essere il motore propulsore di un’Europa che vuole rilanciarsi ed essere sempre più protagonista anche fuori dai confini dei 27. L’Europa disegnata dai popolari è un’entità politica capace di difendere i propri interessi nei confronti dell’alleato tradizionale, gli Usa, ma anche in grado di aprirsi nei confronti dei mercati emergenti, dalla Cina all’India, dall’Australia ai Paesi del Mercosur. Impegnata a voltare pagina sul fronte della difesa comune, della crescita e della lotta ai clandestini. L’asse formato da Ursula Von der Leyen, l’applauditissimo cancelliere in pectore Merz e il neo eletto presidente del partito, Manfred Weber tiene banco e dà la linea. “L’Europa è la nostra casa. E la nostra prima missione è proteggere il luogo che tutti chiamiamo casa”, ha sintetizzato Ursula Von der Leyen.

“Abbiamo vinto le ultime europee – ha detto Manfred Weber – grazie all’allargamento della famiglia del Ppe: non sono più conservatori o liberali ma stanno con noi. Il Ppe è il partito dell’Europa, dello stato di diritto. Viktor Orban se ne andrà in pensione e la nuova Ungheria sarà popolare”, ha aggiunto Weber tra gli applausi. Anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha concordato sulla necessità per l’Unione europea di “voltare pagina”, a partire dalla lotta contro l’eccesiva burocratizzazione legislativa. E soprattutto chiudendo quanto prima la stagione del Green Deal, lasciandosi alle spalle “quella visione di Timmermans e di Greta Thunberg che – ha osservato il leader azzurro – aveva creato una sorta di dea natura, una forma di panteismo che non teneva conto della presenza dell’uomo, facendo perdere decine se non centinaia di migliaia di posti di lavoro”. Dalla pace in Ucraina, alla tensione con Trump sui dazi, dalla lotta contro l’immigrazione clandestina alla partita sulla crescita, il Ppe serra le file sulla responsabilità della leadership europea, consapevole che l’Unione, con i suoi valori e la sua storia, è destinata ad avere un ruolo centrale, in prima fila, nel mondo del futuro. L’Europa a guida popolare lancia poi un monito a Trump: “I mercati globali – ha ammonito Von der Leyen – sono scossi dall’imprevedibile politica tariffaria dell’amministrazione Usa. I loro dazi sul resto del mondo sono ai massimi da un secolo a questa parte. Le tariffe sono come le tasse. Fanno male sia ai consumatori che alle imprese. Non possiamo e non dobbiamo permettere che questo accada”.

Un partito popolare e una Commissione europea che oggi può incassare la discesa in campo di una sua nuova e fondamentale supporter, la Germania a guida Merz, il cui intervento è stato quello più applaudito nella sede della Fiera di Valencia. “Se altri Paesi mettono in discussione la legittimità della difesa dei confini e della sovranità – ha ammonito Merz – noi lotteremo ancora più forte a favore di questi valori”. Molto determinato anche sul dossier difesa: “Dobbiamo lavorare insieme come mai prima, con una sola voce, soprattutto sulla difesa: dobbiamo essere pragmatici nel nuovo progetto. Tutto deve avvenire nella cornice Nato ma dobbiamo essere capaci di difenderci meglio che nel passato”, ha concluso tra gli applausi.

Continua a leggere

Economia

Il costo dei dazi nei prezzi Amazon, scontro Trump-Bezos

Pubblicato

del

La guerra dei dazi fa salire la tensione fra Donald Trump e Jeff Bezos. Mentre Amazon lancia la sfida a Starlink mandando in orbita il suo primo lotto di satelliti internet, la Casa Bianca critica duramente il colosso delle vendite online per essere pronto – secondo le indiscrezioni di Punchbowl – a evidenziare nei prezzi dei suoi prodotti l’impatto dei dazi. “E’ un atto politico e un atto ostile”, ha detto senza mezzi termini la portavoce Karoline Leavitt, chiedendosi come mai la società non lo abbia fatto “quando l’amministrazione Biden ha fatto salire l’inflazione ai massimi da 40 anni”.

Le pesanti critiche sono state seguite dalla smentita di Amazon. “Il team che gestisce il nostro negozio ultra low cost Amazon Haul ha preso in considerazione l’idea di indicare i costi di importazione su alcuni prodotti. Ipotesi che non è mai stata approvata e non verrà attuata”, ha detto un portavoce sottolineando l’idea “non è mai stata presa in considerazione per il sito maggiore di Amazon”. La spiegazione di Amazon, secondo quanto riportato da Cnn, sarebbe stata preceduta dalla telefonata ‘frustrata’ di Trump a Bezos, il miliardario in prima fila al giuramento del presidente insieme alla sua futura moglie Lauren Sanchez. Una telefonata confermata dal presidente: “E’ stato fantastico, ha risolto il problema molto rapidamente e ha fatto la cosa giusta. Ho apprezzato”.

I rapporti di Trump e Bezos si erano distesi con il secondo mandato presidenziale: se nei primi quattro anni alla Casa Bianca il tycoon non ha risparmiato critiche al fondatore di Amazon, soprattutto per il suo controllo del Washington Post, ora invece fra i due ci sarebbe un legame vero. Bezos è andato diverse volte a Mar-a-Lago e ha visitato più volte la West Wing della Casa Bianca per incontrare Trump, oltre ad aver messo il bavaglio alla pagina degli editoriali del quotidiano del Watergate, ordinando che si scriva soltanto di “libertà personali e libero mercato”. Per Bezos la posta in gioco è alta considerato che il ‘first buddy’ Elon Musk è il maggiore rivale nella sua corsa allo spazio. Dopo anni di ritardo, Amazon ha finalmente lanciato i suoi satelliti internet del Progetto Kuiper nel tentativo di recuperare il terreno perso con Starlink. Bezos ha investito più di 10 miliardi di dollari nel progetto e intende utilizzare questa rete di satelliti per fornire un accesso a internet ad altissima velocità da ogni angolo del mondo, comprese le aree remote e le zone di guerra o disastrate.

Un’impresa non facile visto lo strapotere spaziale di Musk che, però, rischia di pagare anche con Starlink la sua vicinanza a Trump. Lo scontro (rientrato) fra Trump e Bezos mostra, secondo molti osservatori, il pugno duro della Casa Bianca contro qualsiasi società che metta in dubbio le sue mosse. Se Amazon avesse messo in evidenza l’impatto dei dazi nei prezzi dei suoi prodotti, decine di altre aziende avrebbero seguito la stessa strada per difendere la loro reputazione dalla possibile ira dei consumatori contro i rincari, con il rischio di alimentare le critiche a Trump e minare la sua agenda. Per cercare di attenuarne l’impatto Trump ha firmato un ordine esecutivo per allentare la pressione dei dazi sulle case automobilistiche mentre la Casa Bianca lavora ad accordi commerciali.

“Penso che abbiamo un accordo con l’India”, ha detto il presidente criticando allo stesso tempo al Cina. In un’intervista a Abc di cui sono stati diffusi degli estratti, il presidente ha messo in evidenza che Pechino “merita” tariffe al 145%. “Abbiamo una cornice di intesa con la Corea del Sud. Le trattative vanno bene anche con il Giappone”, ha aggiunto il segretario al Tesoro Scott Bessent. A chi gli chiedeva di come andassero i negoziati con l’Ue, Bessent ha risposto: “Posso rifarmi alle dichiarazioni di Henry Kissinger, ovvero chi chiamo? Alcuni Paesi europei”, come la Francia e l’Italia, “hanno imposto ingiuste tasse sui servizi digitali per i nostri internet provider. Altri Paesi non le hanno. Vogliamo veder queste tasse ingiuste rimosse”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto