Collegati con noi

Economia

Lineapelle, il Salone mondiale di un settore d’industria che macina primati in qualità e produttività

Pubblicato

del

La produzione conciaria italiana è aumentata al ritmo del 5% in più nel primo semestre 2018, trainando il comparto a livello europeo insieme a Francia, Spagna e Germania. La pelle italiana consolida il suo primato mondiale per qualità delle produzioni e fatturati. I suoi ricavi complessivi rappresentano il 65% del totale Ue e il 19% di quello mondiale. È un settore che produce ricchezza, lavoro e anticipa spesso le innovazioni dell’industria 4.0.

È partita con questi numeri la novantacinquesima edizione di Lineapelle, il più importante salone mondiale della pelle e di tutto il settore della fornitura di materiali, componenti e accessori, promosso da Unic in programma da oggi 25 a giovedì 27 settembre a Fiera Milano Rho.

Salone Lineapelle. Il messaggio del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia

A presentare il Salone, con parole semplici è il Presidente di Unic e Lineapelle, Gianni Russo.

“Innovazione, qualità e sostenibilità sono i parametri con cui confermiamo la nostra leadership internazionale. Il nostro è un settore che ha saputo anticipare le sfide dell’Industria 4.0 per essere sempre più competitivo. Per cogliere l’obiettivo – spiega Russo – lavoriamo ogni giorno per anticipare tempi e tendenze, contribuendo a costruire anche percorsi formativi adeguati all’evoluzione tecnologica in atto, pur senza sradicarci dalla nostra grande, prestigiosa tradizione manifatturiera e artigianale”.

Il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, all’apertura del Salone, ha voluto sottolineare, fra l’altro, la strategicità del settore. “È un momento importante per un settore – ha dichiarato Boccia – che è una delle dimensioni dell’eccellenza del Made in Italy.  Quando entrano in gioco bellezza ed equilibro, entra in gioco l’Italia. Lo abbiamo celebrato anche nell’occasione di Milano XL con la suggestiva installazione alla Galleria di Arte Moderna di Via Palestro. Lineapelle rappresenta uno specchio dell’eccellenza dell’Italia nel mondo. Un mondo fatto di mercati globali, e i mercati globali sono mercati di nicchia e i mercati di nicchia sono mercati per noi italiani. Le aziende del vostro settore esportano oltre il 70% del loro fatturato. Un’immagine dell’Italia: un Paese che troppo spesso si appiattisce sul presente, si convince delle critiche e ha una percezione di sé peggiore di quella che il mondo ha di noi stessi.
Oltre ai Presidenti Russo e Boccia, alla conferenza di presentazione sono intervenuti il Direttore Generale di Lineapelle Fulvia Bacchi , il Responsabile Ufficio Economico Lineapelle Luca Boltri, il responsabile dell’Innovation Square Federico Brugnoli e il Direttore Artistico Milano XL Luca Stoppini.
“Rivelazioni – Finance for Fine Arts- ha commentato Valentina Sidoti-  è un progetto rivolto alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano attraverso il restauro di opere dei principali musei del Paese, un modo per sostenere il patrimonio di creatività e competenza alla base del successo del Made in Italy nel mondo. Consente di ottimizzare il meccanismo di raccolta fondi attraverso la proposta di più opere con costi di restauro differenti, facilitando la relazione tra mecenate e museo e semplificando le modalità di donazione. Borsa Italiana, inoltre, promuove il progetto presso il proprio network nazionale e internazionale.UNIC ha risposto con generosità al nostro invito a partecipare al progetto. Questa collaborazione è un bellissimo esempio di affinità di intenti e di valori nel promuovere il Sistema Italia e che oggi celebriamo qui in Borsa Italiana”.

“Lineapelle – ha spiegato Russo nel suo intervento- ha già segnato dei record. Dal numero degli espositori (1.306) alla dimensione dell’allestimento (oltre 48.500 metri quadrati). Oltre 20 mila i visitatori attesi, provenienti da 110 Paesi. Su scala mondiale, il settore è formato da circa 50 mila aziende, per più di un milione di occupati e un giro d’affari superiore a 150 miliardi di dollari.
Nel corso della tre giorni saranno presentate le tendenze stilistiche autunno/inverno 2019-2020, elaborate dal Comitato Moda di Lineapelle.
Grande novità di Lineapelle95 sarà un focus permanente sull’innovazione. Un hub all’interno del quale 40 relatori di altissimo profilo provenienti da tutto il mondo, istituti di R&S specializzati, aziende altamente innovative, presenteranno lavori, competenze, prodotti, dalla ricerca in laboratorio a soluzioni già completamente industrializzate. Un’opportunità straordinaria per approfondire temi di sempre più stringente attualità come il rapporto tra moda e biotech, i materiali del futuro, l’economia circolare, l’industria 4.0, le capacità e le competenze necessarie per l’impresa rivoluzionata dall’integrazione digitale nei suoi processi, nei suoi prodotti, nei suoi assetti organizzativi.”
Tra le novità di Lineapelle95, l’incontro con la città di Milano, attraverso due allestimenti aperti al pubblico. Presso la Villa Reale di Milano è possibile visitare fino a venerdì 28 settembre il Cubo a specchio dedicato all’eccellenza e alla sostenibilità della pelle italiana, promosso all’interno della seconda edizione di Milano XL. Presso lo Spazio Lineapelle di Palazzo Gorani (alle spalle di Piazza Affari) è invece aperta la mostra Leather in Everyday Life, che racconta il viscerale e quotidiano rapporto dell’uomo con la pelle.

Advertisement

Economia

Per i crediti del Superbonus veicolo privato e Btp

Pubblicato

del

Un veicolo finanziario in grado acquistare e rivendere i crediti incagliati, ridando liquidità al sistema e sbloccando un’empasse che da mesi tiene in scacco imprese e cittadini. Ma anche ‘scambio’ con i Btp. E’ questa la doppia soluzione che dovrebbe contribuire a smaltire la montagna di 19 miliardi di crediti bloccati del superbonus. Il veicolo vedrebbe impegnate le grandi società pubbliche, con Enel X in testa, che offrono così la propria mano tesa al governo. Che intanto con un lavoro di moral suasion su banche e istituzioni, ha incassato la promessa a far ripartire le acquisizioni dei crediti.

“Abbiamo sensibilizzato le istituzioni e le banche. Le banche e le Poste hanno annunciato che ricominceranno, in un quadro di maggiori certezze che abbiamo dato sotto il profilo giuridico, ad acquistare questi crediti”, ha spiegato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, annunciando anche l’arrivo del veicolo: “E’ in corso l’elaborazione di un sistema, una specie di piattaforma, che dovrebbe in qualche modo permettere di smaltire tutto l’arretrato”. Escluso invece il ricorso agli F24, su cui il governo chiude: il loro utilizzo “genererebbe sostanziali e rilevantissimi problemi di cassa”, spiega il sottosegretario Federico Freni. Piuttosto a banche, intermediari finanziari e assicurazioni che hanno esaurito la propria capienza fiscale sarà offerta la possibilità di utilizzare i crediti al fine di sottoscrivere emissioni di Btp poliennali da 10 anni per smaltire fino al 10% dei crediti scontati annualmente.

La misura vale per gli interventi effettuati fino al 2022 e il primo utilizzo, si precisa, può essere effettuato in relazione alle emissioni effettuate dal primo gennaio 2028. L’ipotesi del veicolo era nell’aria da giorni, ma si attendeva prima di capire come si sarebbe sviluppato il lavoro in Parlamento. Una volta visto che gli emendamenti avevano preso la strada giusta, si è potuti uscire allo scoperto. La soluzione strutturale per i crediti edilizi incagliati “esiste”, assicura Enel X: è “un veicolo finanziario” con uno schema che la società ha “già testato con alcuni partner finanziari su volumi limitati”. “Siamo quasi pronti, è questione di poco e potremo dare un decisivo impulso allo sblocco dei decreti incagliati”, assicura il ceo Francesco Venturini. Tra le altre modifiche, la commissione Finanze ha dato il via libera alla proroga al 30 settembre del termine alle villette, che entro il 30 settembre scorso avevano effettuato almeno il 30% dei lavori, per concludere la spesa e portarla in detrazione beneficiando del 110%. Per salvare le cessioni del 2022, inoltre, arriva la possibilità per chi non ha concluso il contratto di cessione entro il 31 marzo di effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate con la ‘remissione in bonis’: ovvero, entro il 30 novembre, pagando una sanzione di 250 euro.

Cessione e sconto in fattura restano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e anche per gli istituti per le case popolari (Iacp), le onlus e il terzo settore, e per i lavori su immobili colpiti da eventi sismici e anche per l’alluvione delle Marche. Si allarga poi ulteriormente, anche a tutti i cessionari che acquistano crediti da una banca, lo scudo dalla responsabilità in solido per chi acquista i crediti del superbonus. Per banche e imprese che hanno acquistato crediti c’è poi l’estensione della fruizione da 4 a 10 anni. Ma dopo la polemica per lo “stralcio” di una misura analoga, pensata soprattutto per aiutare i redditi più bassi, è stata concessa la possibilità di spalmare in 10 anni la detrazione anche per i contribuenti che non hanno sufficiente capacità fiscale. “Penso sia una cosa giusta per i cittadini e che non comporti problemi per la finanza pubblica. Quindi – ha spiegato Giorgetti – perché no? Anzi assolutamente sì”.

Continua a leggere

Economia

Gedi, offerta di banca Finint per testate Nord-Est

Pubblicato

del

Il Gruppo Gedi ha ricevuto da banca Finint, nelle vesti di promotore e sottoscrittore diretto, un’offerta finalizzata all’acquisto delle testate il Corriere delle Alpi, il Mattino di Padova, il Messaggero Veneto, la Nuova di Venezia e Mestre, Il Piccolo, la Tribuna di Treviso e Nordest Economia. Le parti entreranno ora in negoziazioni in esclusiva – spiega Gedi – per consentire lo svolgimento della due diligence e, parallelamente, procederanno alla predisposizione e discussione dei documenti contrattuali che disciplineranno l’operazione. La stipula dell’accordo, condizionata al buon esito delle trattative, è prevista entro il mese di giugno.

“L’accordo diverrà definitivo – spiega Gedi – al soddisfacimento delle usuali condizioni sospensive per operazioni di questa natura e delle procedure previste dalle vigenti disposizioni”. Gedi Gruppo Editoriale è il primo gruppo di informazione quotidiana in Italia, leader nella carta stampata e nel digitale con testate quali La Repubblica, La Stampa, vari giornali locali e altre testate periodiche. Gedi è anche uno dei principali poli radiofonici nazionali, che include un brand di assoluta eccellenza come Radio Deejay, oltre a Radio Capital e Radio m2o. Con OnePodcast Gedi è inoltre il principale produttore italiano di contenuti digitali audio e opera anche nel settore pubblicitario multipiattaforma, tramite la A. Manzoni & C.

Continua a leggere

Economia

Brt va in amministrazione giudiziaria per caporalato

Pubblicato

del

Se gli addetti alle consegne si facevano male durante il lavoro si evitava “di chiamare l’ambulanza e l’infortunato” veniva “portato in ospedale da una persona di fiducia”. E’ solo uno dei dettagli che emergono dai verbali dei lavoratori che sarebbero stati “sfruttati” da Brt, storica azienda italiana, la ex Bartolini, attiva nelle spedizioni. Un colosso della logistica, leader del settore, che dopo indagini già in corso su una presunta maxi frode fiscale e per caporalato, oggi è finito in amministrazione giudiziaria, decisa dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano, presieduta da Fabio Roia. Un amministratore giudiziario “per un anno” dovrà affiancare il management societario e così è stato deciso, sempre a seguito degli accertamenti del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano, coordinati dal pm Paolo Storari, anche per Geodis, società dello stesso settore.

Sia Brt che Geodis, controllate da due diversi gruppi francesi, erano state già oggetto di sequestri, per un totale di circa 126 milioni di euro nei mesi scorsi, per la gestione, ritenuta illecita, dei cosiddetti “serbatoi di manodopera”, ossia lavoratori messi a disposizione, senza tutele, da società intermediarie e cooperative per le due grandi aziende. Indagini sui settori del trasporto e del facchinaggio e che hanno già portato il pm Storari a disporre sequestri e ottenere provvedimenti analoghi su altre imprese. Le verifiche da parte della Procura solo sul fronte di Brt riguardano “controlli di transumanza”, ovvero il passaggio da una cooperativa all’altra in rapporti con l’azienda, su quasi 3mila fornitori di manodopera per una “forza lavoro” in totale di “26.105 autisti”. Nel provvedimento dei giudici (Rispoli-Cernuto-Spagnuolo Vigorita) vengono riassunte le dichiarazioni di decine di lavoratori: non avevano diritto a “visite mediche”, né a “corsi di formazione” e dovevano contribuire a volte per comprarsi anche il “furgone”.

Passavano da una “cooperativa all’altra”, si legge, perdendo “ogni diritto di carattere economico”, come gli scatti di anzianità. Non venivano pagati durante le “ferie” e niente “tredicesima”. Il versamento “dello stipendio”, hanno raccontato, veniva qualificato “come ‘trasferta Italia’ in modo da evitare il pagamento dei contributi”. In alcuni casi venivano pagati solo “a cottimo”. Ed era, poi, una persona chiamata “caporale dei caporali”, scrivono i giudici, a scegliere i capi delle varie cooperative su “base etnica”. Un “sistema” almeno decennale, scrive il Tribunale, che “ha consentito a Brt di risparmiare a tutto detrimento dei lavoratori e dell’Erario” 100milioni di euro all’anno. “Quella attuata da Brt – ha messo a verbale una sindacalista, che ha detto di aver subito anche un tentativo di corruzione – deve essere considerata una chiara forma di intermediazione e interposizione di manodopera, poiché (…) tutti gli autisti delle società fornitrici di Brt, anche i cosiddetti finti padroncini o ibridi (…) dipendono direttamente da Brt”.

Il teste ha riferito che “si assiste a un forma di sfruttamento di questa tipologia atipica di lavoratori”, che ci sono “corrieri che lavorano da più di vent’anni presso le filiali Brt, seppure questa circostanza non sia mai stata certificata” e che devono accettare “turni massacranti”. La “maggior parte – si legge nel verbale – non sono di nazionalità italiana” e sono “soggetti in difficoltà economica”. Agli atti anche l’interrogatorio reso dall’ad di Brt Costantino Dalmazio Manti (tra gli indagati assieme al presidente Giorgio Bartolini), il 6 marzo, dal quale risulta aver “ammesso di aver ricevuto denaro dal 2016 al 2022 da alcuni fornitori della Brt” per farli lavorare. Secondo le indagini, potrebbe aver ricevuto quasi un milione di euro. Sempre a verbale le dichiarazioni di un “consulente giuslavorista della Brt” che ha parlato del “meccanismo di gestione degli appalti in Brt” e pure di “200mila euro” incassati “dal Manti” e poi “girati alla moglie”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto